Cometa Rossa ha scritto:
certo che no. Ma, secondo te, la situazione odiarna dipende dalla moneta, secondo me, no.
ora ti rispondo a questo e poi al resto.
vedi...non può non essere la moneta e ti spiego il perchè:
quando un paese è bravo e produttivo esporta tanto! giusto?!
Il forte export genera un surplus commerciale e , di conseguenza, un surplus nella "bilancia dei pagamenti" (questa è semplice contabilità, manco economia).
Se esporti tanto vuol dire che i tuoi beni sono domandati e molto richiesti sul mercato, a questo punto però accade una cosa: l'eccesso di domanda estera causa l'aumento dei prezzi, cioè la tua moneta inizia ad "apprezzarsi" (o subisce una rivalutazione) fino ad un nuovo punto di equilibrio.
Viceversa quando hai un Deficit nella bilancia dei pagamenti la tua moneta si DE-prezza.
Con l'euro questo è IMPOSSIBILE perchè è un sistema a cambi fissi che NON permette aggiustamenti del cambio! chiaro?!
non è l'euro, non noi, non la germania, non la mafia, non la dracma ma a causare il procrastinarsi della crisi sono:
I mancati aggiustamenti del cambio![7quote]
Questo in linea teorica; in pratica i governi intervengono per manipolare il tasso di cambio; seguendo il tuo ragionamento teorico (corretto) il più grosso esportatore del mondo è la Cina e lo yuan dovrebbe essere alle stelle; mentre, in realtà, il governo cinese è da anni accusato da più parti di mantenere il tasso di cambio dello yuan artificialmente basso per favorire le sue esportazioni ( e sono obbligati a farlo, se la Cina non creasce di almeno l'8% annuo le lorocittà non sono in grado di assorbire la forza lavoro che vi si riversa dalle campagne), ed infatti lo Yaun non èuna moneta particolarmente forte, mentre dovrebbe continuare ad apprezzarsi.
tu (scusa il tu) sai perfettamente che i tedeschi hanno un surplus del 7% vero?! se avesse il marco subirebbe una rivalutazione tale da abbassare automaticamente questo surplus! e credo che tu lo sappia benissimo! quindi è chiaro?!
la cifra giusta non la conosco, ma è vero che ora hanno una moneta che in termini reali è più debole del marco; ma, secondo te, la forza della germania risiede in questo? Non nell'organizzazione, non nella corruzione più bassa rispetto a noi, non in un sistema fiscale più semplice dove i veri furbi sono puniti, non in una gestione del territorio seria? se da noi le infrastrutture sono ferme agli anni 70, l'energia è la più cara d'europa, ad ogni pioggia viene giù mezzo territorio, ad ogni terremoto un po' serio qui è un disastro ( mentre altrove i danni sarebbero minimi), se girare in ogni città dopo una certa ora è un azzardo, se asd ogni tentativo di fare un'opera pubblica con gli arresti per corruzione è un bolletino di guerra, se per avere ragione in un processo servono anni, se per aprire un'azienda ci vogliono sei mesi, se la tassazione reale sulle aziende supera il 70% per mantenere un carrozzone inefficace, se si inventano leggi per svuotare le carceri col risultato che un sacco di delinquenti sono a piede libero, se le rc auto sono le più care d'europa a causa delle truffe, se la gestione del territorio dal punto di vista turistico fa semplicemente schifo, secondo te è colpa dell'euro? Secondo te uscendo dall'euro questi problemi spariranno? Secondo te il sistema paese farà quel salto di civiltà e serietà ed efficienza che è atteso da quasi 40 anni?
Normalmente non sarebbe possibile esportare "troppo", perché il paese in questione subirebbe una rivalutazione della propria valuta, che andrebbe così a compensare lo squilibrio (Prodi stesso, qualche tempo fa nella famosa intervista "ce anche il suicidio", disse che con il Marco la Germania non è mai stata capace di accumulare surplus a causa delle sue rivalutazioni!)
Cina ( esempio che ti ho fatto poco sopra) e Giappone esportano da sempre tantissimo; se la moneta tende a rivalutarsi in un caso (Cina) interviene lo stato e la tiene artificiosamente bassa, in un altro (Giappone) la moneta sale ed i Giap comprano o aprono unità produttive all'estero, bipassando il problema; e si torna alla mia domanda di prima: perchè aprono e/o investono ovunque tranne che da noi (a dire il vero un caso da noi c'è, Honda fa gli scooter ad Atessa, che avessimo la lira o l'euro; bisogna capie come mai si siano farmati a quell'unico investimento, da noi)
Noi-francesi-spagnoli ecc potremmo fare tutte le riforme di questo mondo ma se il cambio non si riallinea non usciremo mai dalla crisi. Questo è bene averlo chiaro in mente.
L'euro fluttua come tutte le monete; quando ho iniziato ad usarlo, valeva 0,84 sul dollaro, poi è salito fino quasi ad 1,50, ora sta svalutandosi lentamente. All'interno dell'unione europea il tuo ragionamento può anche valere ed essere giusto, ma l'Europa è un mercato di 400 milioni di persone, nel mondo ce ne sono molte di più a cui si possono e devono vendere i nostri prodotti. La crisi nostra è strutturale, non dovuta ad una moneta; il cambio di moneta potrebbe attenuarla per qualche tempo, non risolverla ( ed in seguito potrebbe presentarsi molto più grave di adesso)