<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> ....Eppure i BOT sono richiestissimi | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

....Eppure i BOT sono richiestissimi

arizona77 ha scritto:
Non capisco.....i Bund si rivalutano, mentre la Lira va a remengo....
Allora dov'e' la bazza del cambiare moneta dall' Euro odierno..... :?:
Per l' uomo della strada almeno....quello che ha lo stipendio e riga.
Ti spiego il perchè. Il tasso di cambio non è stabilito a caso, ma dipende dai fondamentali della rispettiva economia, più precisamente da quanto è richiesta la propria valuta. Se tutti vogliono i nostri prodotti per comperarli devono prima comperare la nostra valuta. Più prodotti, quindi valuta, sono richiesti e più sale il costo della nostra moneta. Se i nostri prodotti diventano troppo cari la richiesta cala e cala anche il tasso di cambio rendendo così più vantaggioso comprare da noi e sconveniente farlo da chi ha venduto molto vedendo la sua moneta apprezzarsi, riequilibrando così i rapporti di scambio tra due grandi economie, come per esempio quelli tra Italia e Germania, minimizzando il pericolo di grosse crisi o quanto meno metabolizzarle molto più velocemente. È in dubbio che i crucchi hanno economia basata principalmente sulle grosse aziende multinazionali capaci di volumi produttivi molto più grandi dei nostri, oltre che alle materie prime superiori alle nostre, mentre noi siamo sempre stati una Nazione basata sulle PMI che pur producendo prodotti eccellenti non possono competere con grandi colossi, ecco il perchè la nostra moneta rispetto al Marco valeva meno, ma non era mica una minorazione di cui vergognarsi, era la giusta coseguenza del mercato delle valute, che una volta abolito ha mandato a ramengo la nostra industria che si è ritrovata tutta d'un tratto con il listino prezzi maggiorato del 20-30% circa. È facile capire perchè sia calata la domanda, aumentando i prezzi con valuta forte si preferisce importare dall'estero sfruttando il cambio forte dell'eurone, ma la roba importata ha un grosso difetto, è prodotta all'estero, mentre noi viviamo e lavoriamo in Italia. Non serva che vi spieghi cosa comporti questo.
Dopo questa piccola premessa della quale sono convinto che non ti freghi una cippa ;) se compri Bund ora in ? e poi la Germania torna al Marco è chiaro che il loro cambio si apprezzi, perchè l'? è una moneta svalutata rispetto alla loro economia, per motivi che non sto qui a spiegare, e ridenominandoli nella loro valuta quando andrai a pagare le tue belle cedole godrai di una bella percentuale di rivalutazione più gli interessi su di essi.
Questo non accadrà nel lungo termine, perchè la Germania non è mica stupida e non permetterà che il nostro tasso di cambio scenda velocemente, per il motivo sopra spiegato. Ma potresti benissimo lucrare sulla rivalutazione anche portandoti i tuoi risparmi in ? a casa e subito dopo depositarli nella nuova valuta.
Il vantaggio di una moneta giusta per la propria economia, in questo caso più debole, sta nel rendere più conveniente per noi comprare gli ottimi prodotti nostrani a discapito di tanto marciume che arriva in Italia e più conveniente per le nazioni estere fare spesa da noi. Dai beni alimentari fino alla meccanica di precisione.
Una volta le tedesche erano belle, ma anche care. Ora la differenza di prezzo con la nostra ex FIAT non è poi mica tanto grande a parità di categoria, quindi, perchè scegliere le auto di Lapo e non le ottime tedesche se siamo li come prezzo ma potengo godere di rifiniture superiori? Una volta per giovare di ciò dovevi spendere molto di più, oggi non più. Lo stesso vale ache per le Ford prodotte in Germania. Ma lo stesso vale per il latte crucco che costa a prezzo pieno 0,80 ?/litro contro 1,25 ?/litro del Parmalat. Ritornare alla prima valuta avrebbe una conseguenza e cioè non quella di diventare magicamente tutti ricchi, ma di avere più occupazione perchè aumenterebbe la domanda e le aziende si vedrebbero costrette ad assumere, sempre che ve ne rimanga qualcuna. Poi è chiaro che per lavorare bisogna sgobbare ed è sempre stato così, chi vi fa battute per far credere il contrario per screditare la nostra futura moneta è un cialtrone.
Detto questo, per te guadagnare in Lire vuol dire spendere in Italia la maggior parte dei tuoi soldi, o all'estero se puoi permettertelo e leggere qualche dato positivo di PIL in tv vedendo scomparire magicamente il falso problema del debito e permettendo a tutti di vedere al futuro con la speranza di un lavoro retribuito il giusto in un'economia sana.
Concludo ribadendo che iniziare a pensare e farsi consigliare da gente esperta e onesta su come poter lucrare su tutto ciò non è un crimine, ma una vostra legittima opportunità. :)
 
Visto il quadro economico-finanziario Italiano presumo che questa promessa di interessi alti sui bot rimarrà solo una promessa perchè tanto non vedranno nemmeno i capitali.
 
economyrunner ha scritto:
Visto il quadro economico-finanziario Italiano presumo che questa promessa di interessi alti sui bot rimarrà solo una promessa perchè tanto non vedranno nemmeno i capitali.
Il debito pubblico con il ritorno alla sovranità verrà garantito dalle rispettive banche centrali, non c'è nessun rischio di perdere tutto.
 
Trotto@81 ha scritto:
economyrunner ha scritto:
Visto il quadro economico-finanziario Italiano presumo che questa promessa di interessi alti sui bot rimarrà solo una promessa perchè tanto non vedranno nemmeno i capitali.
Il debito pubblico con il ritorno alla sovranità verrà garantito dalle rispettive banche centrali, non c'è nessun rischio di perdere tutto.

E chi garantirebbe cio' :?:
 
arizona77 ha scritto:
Trotto@81 ha scritto:
economyrunner ha scritto:
Visto il quadro economico-finanziario Italiano presumo che questa promessa di interessi alti sui bot rimarrà solo una promessa perchè tanto non vedranno nemmeno i capitali.
Il debito pubblico con il ritorno alla sovranità verrà garantito dalle rispettive banche centrali, non c'è nessun rischio di perdere tutto.

E chi garantirebbe cio' :?:
purtroppo, Pantalone.
e non potrebbe essere diversamente.
 
belpietro ha scritto:
arizona77 ha scritto:
Trotto@81 ha scritto:
economyrunner ha scritto:
Visto il quadro economico-finanziario Italiano presumo che questa promessa di interessi alti sui bot rimarrà solo una promessa perchè tanto non vedranno nemmeno i capitali.
Il debito pubblico con il ritorno alla sovranità verrà garantito dalle rispettive banche centrali, non c'è nessun rischio di perdere tutto.

E chi garantirebbe cio' :?:
purtroppo, Pantalone.
e non potrebbe essere diversamente.

garantirebbe nel senso che la nuova moneta ha lo stesso
potere d 'aquisto dell' Euro
( notare l' indicativo....per pura scaramanzia ;) )
 
belpietro ha scritto:
arizona77 ha scritto:
Trotto@81 ha scritto:
economyrunner ha scritto:
Visto il quadro economico-finanziario Italiano presumo che questa promessa di interessi alti sui bot rimarrà solo una promessa perchè tanto non vedranno nemmeno i capitali.
Il debito pubblico con il ritorno alla sovranità verrà garantito dalle rispettive banche centrali, non c'è nessun rischio di perdere tutto.

E chi garantirebbe cio' :?:
purtroppo, Pantalone.
e non potrebbe essere diversamente.

Con i risparmipero' visto che lavoro......nin c'e' o comunque non viene proprio pagato....
 
Se salta l'euro lo stato pagherà con la nuova moneta svalutata. Vediamo chi rimane con il cerino in mano visto che a qualcuno toccherebbe.
Ad esempio le banche che hanno preso gli euro "buoni" dalla BCE e ci hanno comprato i titoli di Stato che fanno?
 
renatom ha scritto:
Se salta l'euro lo stato pagherà con la nuova moneta svalutata. Vediamo chi rimane con il cerino in mano visto che a qualcuno toccherebbe.
Ad esempio le banche che hanno preso gli euro "buoni" dalla BCE e ci hanno comprato i titoli di Stato che fanno?

A parte che se si facesse la cosa....
si dovrebbe farla dall' oggi " all' ieri...."
Altrimenti sai l' assalto alle banche a ritirare euros :D :?:

quindi gia' parlare di rederendum per....e' un' immane scemenza
 
arizona77 ha scritto:
garantirebbe nel senso che la nuova moneta ha lo stesso potere d 'aquisto dell' Euro

non c'entra.
i BOT vengono emessi in euro ma potrebbero tranquillamente essere emessi in dollari o in sterline.

il Tesoro (=Pantalone) deve rimborsare nella valuta in cui ha contratto il debito quindi in euro; se esce dall'Euro comprerà gli euro per pagare; se l'euro non esiste più deve convertire.

poi come qualsiasi debitore "sovrano" può sempre venirgli in mente di non pagare o di pagare in misura ridotta, ma la cosa ovviamente ha un costo (economico e politico) e non dipende dalla valuta.
 
belpietro ha scritto:
arizona77 ha scritto:
garantirebbe nel senso che la nuova moneta ha lo stesso potere d 'aquisto dell' Euro

non c'entra.
i BOT vengono emessi in euro ma potrebbero tranquillamente essere emessi in dollari o in sterline.

il Tesoro (=Pantalone) deve rimborsare nella valuta in cui ha contratto il debito quindi in euro; se esce dall'Euro comprerà gli euro per pagare; se l'euro non esiste più deve convertire.

poi come qualsiasi debitore "sovrano" può sempre venirgli in mente di non pagare o di pagare in misura ridotta, ma la cosa ovviamente ha un costo (economico e politico) e non dipende dalla valuta.

Quindi default immediato.

Ovviamente non sarebbe più in grado di pagare, visto che gli "incassi" sarebbero in moneta svalutata.
E tutte le banche gli andrebbero dietro, visto che avrebbero attivi inesigibili.

Conclusione: non si può uscire dall'euro.
 
belpietro ha scritto:
arizona77 ha scritto:
garantirebbe nel senso che la nuova moneta ha lo stesso potere d 'aquisto dell' Euro

non c'entra.
i BOT vengono emessi in euro ma potrebbero tranquillamente essere emessi in dollari o in sterline.

il Tesoro (=Pantalone) deve rimborsare nella valuta in cui ha contratto il debito quindi in euro; se esce dall'Euro comprerà gli euro per pagare; se l'euro non esiste più deve convertire.

poi come qualsiasi debitore "sovrano" può sempre venirgli in mente di non pagare o di pagare in misura ridotta, ma la cosa ovviamente ha un costo (economico e politico) e non dipende dalla valuta.

Appunto.....

Non e' mica detto che paghino in Euro le cose acquistate in Euro....
( se ne parlo' anche tempo addietro )
e che anche lo facessero, potrebbero rinegoziare il debito:
-allungando la scadenza, che mi starebbe anche bene, purche'
non si abbassino assieme i tassi delle emisioni originarie
-pagando, che so, al 60 % ( Argentina docet ) :?:
 
belpietro ha scritto:
renatom ha scritto:
Ovviamente non sarebbe più in grado di pagare.
non è mica detto.
non vanno in scadenza tutti insieme.
certo sarebbe una botta notevole; ho letto ipotesi di una perdita di valore del 20-25%.

E' come se il debito, nella nuova moneta, aumentasse di altrettanto, visto che il PIL e le entrate dello stato si svaluterebbero.
E gli interessi su questo debito a quanto andrebbero? Non credo che rimarrebbero ai livelli attuali. IMHO non ci sarebbe scampo.
In pochi mesi non si sarebbe più in grado di pagare.

E inn conseguenza del default dello stato fallirebbero le banche che hanno tutti 'sti titoli di stato in pancia.
 
arizona77 ha scritto:
e che anche lo facessero, potrebbero rinegoziare il debito:
-allungando la scadenza, che mi starebbe anche bene, purche'
non si abbassino assieme i tassi delle emisioni originarie
-pagando, che so, al 60 % ( Argentina docet ) :?:

rinegoziare vuol dire non pagare, che vuol dire "default".
come un qualsiasi fallimento.
quello non dipende dalla valuta.
se uno Stato non ce la fa a pagare, rinegozia a prescindere dal cambiare moneta.
il cambio dell'unità monetaria può essere una conseguenza (nel nostro caso necessaria) ma non la causa del default.

l'Argentina, appunto, ha pagato molto duramente la scelta di dichiarare default. ovviamente tutto dipende da che alternativa si ha.
 
Back
Alto