<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> ....Eppure i BOT sono richiestissimi | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

....Eppure i BOT sono richiestissimi

arizona77 ha scritto:
http://www.finanzaonline.com/notizie/asta-collocati-bot-annuali-8-miliardi-rendimento-salita-310742

....Il mercato ne chiedeva molti di piu'.
13 mld invece di 8 ;)
e per forza ti puoi comprare un paese senza nemmeno occuparlo,senza nessuna fatica.
 
belpietro ha scritto:
Trotto@81 ha scritto:
Chi ha comprato 10.000 ? di BOT si ritroverà 10.000 della nuova valuta
fantasia.

Il problema non è la riconversione che fregherebbe tutti indistintamente, portatori di bot e di contanti, come dice Belpietro il guaio sta nella negoziazione dello stato in caso di default, che secondo me potrebbe seguire l'esempio dei tangobond.
 
economyrunner ha scritto:
belpietro ha scritto:
Trotto@81 ha scritto:
Chi ha comprato 10.000 ? di BOT si ritroverà 10.000 della nuova valuta
fantasia.

Il problema non è la riconversione che fregherebbe tutti indistintamente, portatori di bot e di contanti, come dice Belpietro il guaio sta nella negoziazione dello stato in caso di default, che secondo me potrebbe seguire l'esempio dei tangobond.

mettendo anche che cambino diversamente dai tangos
ovvero 10mila a 10mila.....
Ci sarebbe anche il fatto che nessuno puo' garantire che cambi 10 mila a 10mila....
ma il giorno dopo,
una settimana dopo,
un mese dopo :?:
Vale sempre 10mila oppure ci compri per 9, 8, 7mila..... :?:
Ovvero, potrebbe partire una svalutazione " bestia :?: "
 
economyrunner ha scritto:
belpietro ha scritto:
Trotto@81 ha scritto:
Chi ha comprato 10.000 ? di BOT si ritroverà 10.000 della nuova valuta
fantasia.

Il problema non è la riconversione che fregherebbe tutti indistintamente, portatori di bot e di contanti, come dice Belpietro il guaio sta nella negoziazione dello stato in caso di default, che secondo me potrebbe seguire l'esempio dei tangobond.
P.s.. Argentina.....veramente l' ho detto io..... ;)
 
economyrunner ha scritto:
belpietro ha scritto:
Trotto@81 ha scritto:
Chi ha comprato 10.000 ? di BOT si ritroverà 10.000 della nuova valuta
fantasia.

Il problema non è la riconversione che fregherebbe tutti indistintamente, portatori di bot e di contanti, come dice Belpietro il guaio sta nella negoziazione dello stato in caso di default, che secondo me potrebbe seguire l'esempio dei tangobond.
Ma quale default?!?! Se vi piace la fantascienza vi consiglio tutta la saga di Star Wars. Si scherza sia chiaro. ;)
 
Che in caso di uscita dall'euro la nostra moneta si svaluterebbe in maniera consistente mi pare evidente. Tra l'altro la possibilità di svalutare è anche il presumo vantaggio evocato dai fautori dell'uscita.
Però a quel punto;
- scenario a; il debito rimane in valuta fort. Lo stato che ha entrate svalutate non riesce a pagare e fa default. Ristruttura il debito e frega i creditori. I creditori (banche in particolare) falliscono.
-scenario b: i l debito viene convertito nella nuova moneta svalutata. I creditori sono fregati subito,

Quale sarebbe una possibilità diversa? IMHO, in ogni caso le banche ci lasciano le penne a meno che lo Stato non faccia un default "selettivo". Infatti appena si alza un o' lo spread le quotazioni delle banche crollano.
 
Vorrei direi una cosa che non avevo detto, non mi interessa più andare contro i luoghi comuni della TV e ripetere le cose già dette su ridenominazione e quant'altro mi secca parecchio. Dovete sapere che le banche sono già in braghe di tela, il debito pubblico aumenta perchè è lo Stato a mettere i soldi in quel sistema che si è bloccato a causa di uno shock e non per la spesapubblicaimproduttivacattiva. In questo forum ne avete già discusso indirettamente se è giusto che lo Stato salvi o meno una banca in rosso. Prima della crisi americana il nostro debito era in calo, subito dopo è aumentato per il motivo che vi ho appena spiegato. Il sistema creditizio privato è in rosso di 4300 mld di ? e nulla ha a che fare con lo spread.
Il meccanismo è il medesimo in qualsiasi parte del mondo.
 
renatom ha scritto:
Che in caso di uscita dall'euro la nostra moneta si svaluterebbe in maniera consistente mi pare evidente. Tra l'altro la possibilità di svalutare è anche il presumo vantaggio evocato dai fautori dell'uscita.
Però a quel punto;
- scenario a; il debito rimane in valuta fort. Lo stato che ha entrate svalutate non riesce a pagare e fa default. Ristruttura il debito e frega i creditori. I creditori (banche in particolare) falliscono.
-scenario b: i l debito viene convertito nella nuova moneta svalutata. I creditori sono fregati subito,

Quale sarebbe una possibilità diversa? IMHO, in ogni caso le banche ci lasciano le penne a meno che lo Stato non faccia un default "selettivo". Infatti appena si alza un o' lo spread le quotazioni delle banche crollano.

ci sei quasi:
PRIMA si rinomina alla pari (1?=1newlira) poi si svaluta..
la perdita di potere d'acquisto sul mercato interno (detentori italiani di bot italiani) è = zero.
Perchè?!
perchè quasi ttt i titoli oggi sono indicizzati all'inflazione e siccome io faccio la spesa all'alimentari sotto casa (e non a berlino) non mi preoccupo.
la ridenominazione serve solo a "monetizzare" i titoli detenuti all'estero (che sono relativamente pochi nel nostro caso).
In ogni caso lo sgancio dall'euro non ha come obiettivo principale il dbt. pubblico ma, invece, l'aumento di domanda dal'estero.
 
A questo punto tutti quelli che sono indebitati in valuta forte e hanno attivi in moneta italiana, banxhe in primis, falliscono.

E, comunque, non è vero che non ci sarebbe perdita di potere di acquisto sul mercato interno, poiché tutti i beni che dobbiamo, comunque, obbligatoriamente, importare, aumenterebbero di prezzo.
 
vonkrosigk ha scritto:
renatom ha scritto:
Che in caso di uscita dall'euro la nostra moneta si svaluterebbe in maniera consistente mi pare evidente. Tra l'altro la possibilità di svalutare è anche il presumo vantaggio evocato dai fautori dell'uscita.
Però a quel punto;
- scenario a; il debito rimane in valuta fort. Lo stato che ha entrate svalutate non riesce a pagare e fa default. Ristruttura il debito e frega i creditori. I creditori (banche in particolare) falliscono.
-scenario b: i l debito viene convertito nella nuova moneta svalutata. I creditori sono fregati subito,

Quale sarebbe una possibilità diversa? IMHO, in ogni caso le banche ci lasciano le penne a meno che lo Stato non faccia un default "selettivo". Infatti appena si alza un o' lo spread le quotazioni delle banche crollano.

ci sei quasi:
PRIMA si rinomina alla pari (1?=1newlira) poi si svaluta..
la perdita di potere d'acquisto sul mercato interno (detentori italiani di bot italiani) è = zero.
Perchè?!
perchè quasi ttt i titoli oggi sono indicizzati all'inflazione e siccome io faccio la spesa all'alimentari sotto casa (e non a berlino) non mi preoccupo.
la ridenominazione serve solo a "monetizzare" i titoli detenuti all'estero (che sono relativamente pochi nel nostro caso).
In ogni caso lo sgancio dall'euro non ha come obiettivo principale il dbt. pubblico ma, invece, l'aumento di domanda dal'estero.

quasi tutti i titoli.... indicizzati.....inflazione
Ma in che film :?:
 
vonkrosigk ha scritto:
perchè quasi ttt i titoli oggi sono indicizzati all'inflazione e siccome io faccio la spesa all'alimentari sotto casa (e non a berlino) non mi preoccupo.

Finchè compri dal verduraio sotto casa fai bene a non preoccuparti; per tutto il resto comincia a preoccuparti, perchè l'Italia è un paese di trasformazione, non ha materie prime. E prima che il sistema si equilibri, come spera qualche anima candida anche qui dentro, bisogna pagare le migliaia di containers in arrivo dall'estero, che si pagano in 3 modi: o all'ordine (fino a circa metà importo) se sei una micro impresa, e li il problema non si pone (ma parlando di mirco imprese il "peso" di questo materiale è relativo), oppure si pagano contro documenti pochi giorni prima dell'arrivo della nave o all'arrivo fisico della nave in porto, se sei un'azienda un po' più grossa.
Domani usciamo tramite referendum dall'euro ( o ci buttano fuori). Dopodomani da Cina, taiwan, UsA, India, Vietnam non arriva alcuna telefonata, perchè costoro hanno venduto in euro o dollari, e non gliene frega nulla di come ci ingegneremo per pagare quei containers, sono affari nostri. Tra tre giorni ci saranno le corse in banca per pagare di corsa la merce in arrivo prima che la newlira si svaluti troppo ( e si svaluterà troppo, perchè la corsa a liberarsi delle lire per pagare tutta la marce in arrivo contribuirà a peggiorare la svalutazione). Tra 4 giorni tutti i fornitori in Italia rivedranno i loro listini sapendo che stanno per mettersi in casa merce ad un prezzo "reale" superiore del 10-15-20-25% al prezzo nominale che avevano calcolato, e li rivedranno ovviamente al rialzo ( per poi rivederli di nuovo tra un mese, quando comincerà a pesare l'aumento dei carburanti sul costo del trasporto su gomma e sul costo della corrente elettrica fornita dalle centrali). Tra 5 giorni spiegalo tu a Trotto che con le 10.000 newlire o patate non compra più come 10.000 euro di prima, perchè tutti i beni di consumo sono immediatamente aumentati di prezzo (containers in arrivo) ed aumenteranno di nuovo a breve.
Tra 6 giorni anche un babbeo capirà che voler andare a fare concorrenza ai cinesi o agli indiani giocando sul fattore prezzo ( svalutazione) e non sul fattore prodotto sarà un suicido al cui confronto i kaputt tedeschi di nibellunghiana memoria saranno una risata.

Questo senza entrare in merito a debito pubblico, titoli di stato, oscillazioni del tasso di cambio su cui si potrebbe scrivere per due pagine.

Ps: nel 1992 la lira venne cacciata dallo sme e si svalutò; per un paio d'anni l'economia italiana andò come un treno, bastava mettere 3 scimmie al telefono e si vendeva comunque alla grande ( mai più fatto il fatturato di quel periodo). Ma quello che i fautori della svalutazione si guardano bene dal dire è che gli scenari, in 20 anni, sono totalmente cambiati. La globalizzazione economico e finanziaria di adesso nel 1993 era agli albori o manco esisteva, quindi gli attuali effetti di una svalutazione non potrebbero mai essere gli stessi di allora, non abbiamo la minima idea di come potrebbero essere. A meno di non voler tornare ai dazi, ma come Trotto sa besssimo, le prime lezioni dell'esame di economia internazionale dimostrano come un qualsiasi dazio alal lunga impoverisce il sistema paese, anche se nel breve periodo sembra di stare meglio perchè le nostre aziende lavorano un po' di più

secondo ps: la delocalizzazione industriale Italiana è iniziata significativamente negli anni '90; proprio quando la lira venne svalutata e le nostre merci ridiventavano competitive sui mercati internazionali ( ma Cina ed India non erano quelle di adesso). Quindi il fattore "prezzo finale" di un prodotto in prima parte non dipende solo dalla moneta ma dal sistema paese ( tutti gli extra costi rispetto ad un paese concorrente, quali burocrazia, corruzione, infrastrutture, energia io li devo calcolare nel prezzo del prodotto finale), in secondo luogo non è l'elemento fondamentale per vendere, a meno che non fai un prodotto a basso valore aggiunto
 
arizona77 ha scritto:
meglio.....
e' uno dei pochi film di cui non sono mai riuscito ad arrivare alla fine....
a livello " Bleid raner " :lol:

ma scherzi? :shock:
Le Guerre Stellari le vedo e rivedo con goduria. Ad avercelo un altro George Lucas!
 
Trotto@81 ha scritto:
economyrunner ha scritto:
belpietro ha scritto:
Trotto@81 ha scritto:
Chi ha comprato 10.000 ? di BOT si ritroverà 10.000 della nuova valuta
fantasia.

Il problema non è la riconversione che fregherebbe tutti indistintamente, portatori di bot e di contanti, come dice Belpietro il guaio sta nella negoziazione dello stato in caso di default, che secondo me potrebbe seguire l'esempio dei tangobond.
Ma quale default?!?! Se vi piace la fantascienza vi consiglio tutta la saga di Star Wars. Si scherza sia chiaro. ;)

L'impero finanziario che muove i fili dell'euro finchè potrà tenere in piedi la giostra si spolperà l'Italia e gli altri pigs, dopodichè quando avrà soddisfatto i suoi crediti e comprato in svendita avrà interesse a far ripartire il benessere. Tra una fase e l'altra il default è inevitabile, mettiti l'anima in pace.
Diverso è il caso in cui si sgretoli prima l'unità dell'impero finanziario chiamato ?uro.

Ragiona ad esempio sulle norme limitative della produzione nel comparto agricolo-caseario ai paesi forti in quel settore come l'Italia, le cosiddette quote latte, grano, olio etc...
Ragiona ad esempio sulla invasione programmata architettata con il trattato di Schengen .....

Fonte: http://www.europarlamento24.eu/schengen-cos-e-e-come-funziona/0,1254,106_ART_142,00.html

Speri ancora che l'Europa, questa Europa risparmi l'Italia?
 
renatom ha scritto:
A questo punto tutti quelli che sono indebitati in valuta forte e hanno attivi in moneta italiana, banxhe in primis, falliscono.

E, comunque, non è vero che non ci sarebbe perdita di potere di acquisto sul mercato interno, poiché tutti i beni che dobbiamo, comunque, obbligatoriamente, importare, aumenterebbero di prezzo.
Allora, respiro profondo e poi, chi se ne frega dei beni importati dall'estero?!?! Spero di essere stato chiaro. Quelli li comprerete voi perchè mi pare che ne siate molto affezionati. ;) Io quando andrò al supermercato comprerò e compro quello che costa meno o che abbia il giusto rapporto qualità prezzo e allo stato attuale non è merce italiana, ma estera. Lo stesso vale per tutte le altre cose.
Per il resto condivido tutto quello scritto da vonkrosigk e me ne frego di chi fa l'importatore di mestiere, quella è gente che pensa solo alla propria tasca e non alla nazione ed i frutti li stiamo vedendo. Qui il tema è di politica economica e macro economia.
Se poi volete vi rifaccio l'esempio matematico sulle materie prime, perchè a me di questo spauracchio non importa nulla perchè non ha fondamento logico.
Pace e bene è la mia conclusione, se vi ho urtato me ne dispiaccio, non era mia intenzione, sono solo un povero stupido che vuole informare i suoi concittadini che nell'inferno non ci vanno con la sovranità perchè ci sono già dentro e stanno bruciando. :cry:
 
Back
Alto