Vedi, tu la metti sul tema dei gusti personali e delle opinioni. Legittimi entrambi. Il tema però è che ci dati oggettivi che ci dicono come la transizione verso questo modello di mobilità elettrica non siano sostenibile. Economici, sociali e ambientali.più che il mondo le scelte strategiche in alcune aree del mondo... però molte case hanno inizialmente sposato entuasiasticamente la transizione, preconizzando guadagni superiori e costi inferiori... ognuno poi si fa i suoi conti in tasca, e decide di conseguenza, se possibile con le condizioni al contorno... però resto dell'idea, che, leggendo questo forum (ma non solo) i sostenitori delle BEV sono quelli che già la usano con soddisfazione, condividendo dati e strategie, gli avversatori, nella migliore delle ipotesi, hanno provato un'elettrica nel giro di prova del concessionario, e negano che gli elettronauti siano veritieri...
Dico due cose che sono quasi ironiche:
- l'auto elettrica riesce a dare il suo meglio in città, dunque sono le auto piccole le elettriche migliori,. Peccato che nei segmenti bassi di mercato A e B l'elettrico sia di fatto ignorato dai consumatori (ved 500e, Twingo o Smart ForTwo). Va meglio in segmenti più alti in cui le masse in gioco e l'utilizzo dell'auto (spesso autostrada) rendono l'elettrico poco efficiente
- la rete è tutta da riprogettare. E' arrivato il caldo, a Torino si accendono in maniera massiva i condizionatori. Ci sono black out a macchia di leopardo in città. Pensa dovessimo ricaricare pure le batterie delle nostre auto.