No.Direi che la norma interessata è questa.
No.Direi che la norma interessata è questa.
il che sarebbe a metà tra l'assurdo e il demenziale. Ti è mai successo di entrare in autogrill per prendere un caffè, scoprire che ci sono otto pullman polacchi davanti all'ingresso e andare via senza fermarti?potrebbe anche darsi che non è consentito il transito in area di servizio
Finchè non se ne saprà di più , si può solo abbozzare.Io sapevo che la multa deve contenere la citazione della norma violata; fino a che non sapremo quale/i articolo/i del CdS sono stati contestati mi pare impossibile dare un giudizio.
Paragone azzeccatissimo!andando in generale senza giudicare questo caso di cui non sappiamo bene la dinamica, quando si ferma una vettura è come quando un professore interroga un alunno, se vuole fargli avere un brutto voto glielo fa avere ma non con cose illegale, semplicemente alzando l'asticella dell'interrogazione, stessa cosa accade nei controlli, se chi li fa si mette di punta se ne trovano di motivi, legittimi , per sollevare una serie di sanzioni.
Da che mondo è mondo per elevare una contravvenzione non servono “prove” (tranne ovviamente autovelox , photored etc)
Non è che sia la mia parola contro quella delle forze dell’ordine. Davanti al giudice la multa resta valida a meno che tu non dimostri un vizio, una procedura non seguita dagli agenti, un errore di forma, una mancanza di taratura di un apparecchio….Infatti una volta facevano multe tipo:
" Provocava rumore col modo di guidare "
( Rumori molesti )
" Teneva una guida non adatta alla strada in questione "
( Velocita' )....
Che per fortuna sono sparite da un pezzo
Davanti un giudice SI'....
Perche' in questo caso sarebbe un processo alle intenzioni
Non è che sia la mia parola contro quella delle forze dell’ordine. Davanti al giudice la multa resta valida a meno che tu non dimostri un vizio, una procedura non seguita dagli agenti, un errore di forma, una mancanza di taratura di un apparecchio….
Per esempio, se un vigile tu mette una multa per passaggio con rosso sei tu a dover dimostrare che non è vero
E comunque non è che guida pericolosa o velocità pericolosa siano sparite dal cds, solo che adesso fanno prima con le macchinette
Dubito ci sia una norma che vieta l’attraversamento senza fermata all’area di servizio, quindi in questo caso sarà stato contestato qualcosa di oggettivo non opinabile come l’utilizzo di una corsia di emergenza o una manovra non consentitaCerto la sua parola contro la tua....
Se lui dice che ha visto che passavi col rosso....
Si disquisisce sulla vista....E lui ci vede meglio di te per convenzione sociale
FATTO REALE, quindi.
Nel nostro caso....
Visto in generale
( escluso ci sia stata in aggiunta la motivazione della guida pericolosa, del pericolo per i pedoni sul piazzale, o per la famosa retromarcia ).
Non credo, in sintesi, che un Giudice accetti paro paro la semplice motivazione
del Funzionario:
" Non si fermava per saltare la fila in autostrada "
( che mi pare sia il punto del contendere )
Contro:
" Non mi sono fermato perche' c' era la coda al bar "
FATTO IPOTETICO, a meno che il Funzionario, facente multe non sia anche un accreditato:
" Lettore del pensiero "
SEMPRE IMO, e su questi fatti....
( per saltare la fila in Autostrada )
Ovviamente
Possibile. L’utilizzo della corsia di emergenza se ricordo bene è ammesso da 500 mt prima dell’uscita.Secondo me e' rientrato in autostrada percorrendo un tratto di corsi di emergenza....almeno a giudicare dalla sanzione.
Non ho memoria di una sanzione cosi' pesante per il transito in area di servizio....l'art.141 per velocita' non commisurata al luogo/strada non va oltre il pagamento in misura ridotta di 170€
agricolo - 4 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa