valvonauta_distratto ha scritto:
Abbi pazienza Chassis, io sono uno degli alfisti talebani a la alfissima come dici te partito col seguente ordine: 1 - alfista talebano - 2 alfista nuovo - 3 alfista nuovo - 4 alfista nuovo - 5 ritornato alfista talebano. Ora sappiamo tutti che il motore della G10 non è la fotocopia di quello della uno turbo (tra l'altro macchina simpatica e peperina), noi lo diciamo come entità, sangue. Ovvio poi che una G10 o una Mi.To sta in strada meglio di una uno, ci mancherebbe. Ma onestamente la 155 èra davvero una tempra vestita a festa come èra la 146 una tipo vestita a festa, ce l'ho avuta e si sentiva e come che non si èra più su un'alfa, con quella seduta alta, col volante basso, con la leva del cambio in basso e in posizione un pò arretrata, con quel culo un pò leggerino. Una 33 è più divertente da guidare di una 145/146. La 156 tutto sommato fu un buon passo in avanti, dimensioni e peso giusto, motori dotati di un buon carattere, veloce e precisa con un'ottimo sterzo preciso e sensibile, una bella linea.. tutto sommato èra una discreta interpretazione di quello che fiat faceva di alfa, non a caso venne apprezzata,ma la successiva 159 è stata una delusione, troppi errori. Brera va troppo piano per il tipo di macchina che è ed ha il solito problema della 159 ossia troppo peso e tutto davanti. Spider al limite andava anche bene cosi com'èra. La gamma attuale, ha uno stile che non mi piace, troppo affemminato. La G.Punto/Punto Evo mi sembrano più belline e vista la strettissima parentela anche più convenienti. La G10 non mi piace un granché la linea, muso troppo alto, sbalzo anteriore pronunciato e posteriore troppo ridotto rispetto a quello anteriore (anche altri marchi fanno la stessa cosa) tecnicamente credo che sia valida anche se la Qv per me sarebbe da offrire con la TI. La G13 se verrà fatta come si dice a me non credo che piacerà perché una berlina di segmento D. a me piacerebbe non troppo grande e pesante, trazione posteriore di chiara impostazione sportiva e elettronica perlomeno tutta disinseribile, con una bella tonalità che entra nell'abitacolo (attenzione non ho detto chiasso). Linea bassa, e filante stile 156/159.
Non trovo nulla di tutto questo? Bene resto un'alfista talebano e continuo a fare le doppiette in scalata e qualche traverzo sul bagnato. Con alfa di 20/25 anni fa che mi danno quello che ho sempre voluto. Capisco che oggi è improponibile certa roba tale e quale a quella ma procedere sulla riga della 156 e alfizzare ulteriormente il prodotto no?
Non ho problemi a dire che 155/145/146 fossero dei cadaveri o mezzi cadaveri.
Sulla Giulietta, l'estetica dipende molto dall'allestimento...per ovvi motivi di politica degli optionals che sono praticati da tutti i costruttori.
Ben allestita, è di gran lunga la migliore del segmento, a gusto mio.
La QV non ha bisogno della integrale, sarebbe solo peso e consumo in più, a meno di impostarla "a la Lancer Evo", cosa che non era nelle intenzioni.
L'elettronica è qualcosa con cui si deve convivere, visto che è obbligatoria ed eventualmente disattivabile solo per i casi di utilizzo di catene, slittamento su fondi a bassa aderenza per favorire la partenza, etc...
Su Giulietta è invece già tutto pensato per lavorare con l'elettronica, tant'è vero che per massimizzare la resa bisogna cambiare un po' lo stile di guida e sfruttare a fondo eQ2.
Capisco la nostalgia delle vecchie Alfa, che condivido, ma, in fondo, è una nostalgia per l'auto d'epoca in genere, per macchine più semplici e più oneste, se vogliamo.