<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ennesima dichiarazione di Marchionne | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Ennesima dichiarazione di Marchionne

fpaol68 ha scritto:
Chassis vedo che continui a non capire. E' vero che le macchine vanno provate (lo avessi fatto, non avrei comprato la Brera), ma mica possiamo provare tutta la produzione automobilistica mondiale. L'acquisto di una auto si fa o razionalmente o emotivamente. Nella seconda categoria rientrano gli alfisti. E se una auto, nella fattispecie la G10 non piace, per spiegarmi meglio, se non ti tira, non la vai nemmeno a provare, la lasci li dove è. Stesso discorso per la G13. Ce l'hai descritta come una bella donna, ma hai nostri occhi è una donna algida, non fa "sangue". Non ha nessun attributo che ci fa "divertire". Spero di aver chiarito il concetto.

fpaol68 ha scritto:
Altrimenti va tutto a nonno Ferdy. Vero? So che non puoi dirlo ;)

Capisco che l'estetica è anche soggettiva...comunque se vi capita di provare un QV o un Multiair messo giù bene (Sport Pack), poi ne riparliamo...

Su nonno Ferdy, non sò che dirti...a naso, dico che se si arriva al 2014 e non và, più che a Ferdy la consegnano alla Signora Storia.

Fiat non ha mai venduto niente.

Comunque ripeto per l'ennesima volta, se non và con Chrysler non và con nessun'altro.

Un'Alfa crucca, bella roba...un ossimoro.
Andare col cappello in mano a mendicare qualche pezzo dalla corazzata Audi, che non lascerebbe mai spazio ad Alfa (giustamente, visti i loro risultati).

A quanto ne sò, avevano studiato un'ipotesi di cloni VW/Audi ricarrozzati per cercare di aumentare le quote negli stati uniti.

Quindi funzionerà con Chrysler, non ti preoccupare. ;)
 
valvonauta_distratto ha scritto:
Abbi pazienza Chassis, io sono uno degli alfisti talebani a la alfissima come dici te partito col seguente ordine: 1 - alfista talebano - 2 alfista nuovo - 3 alfista nuovo - 4 alfista nuovo - 5 ritornato alfista talebano. Ora sappiamo tutti che il motore della G10 non è la fotocopia di quello della uno turbo (tra l'altro macchina simpatica e peperina), noi lo diciamo come entità, sangue. Ovvio poi che una G10 o una Mi.To sta in strada meglio di una uno, ci mancherebbe. Ma onestamente la 155 èra davvero una tempra vestita a festa come èra la 146 una tipo vestita a festa, ce l'ho avuta e si sentiva e come che non si èra più su un'alfa, con quella seduta alta, col volante basso, con la leva del cambio in basso e in posizione un pò arretrata, con quel culo un pò leggerino. Una 33 è più divertente da guidare di una 145/146. La 156 tutto sommato fu un buon passo in avanti, dimensioni e peso giusto, motori dotati di un buon carattere, veloce e precisa con un'ottimo sterzo preciso e sensibile, una bella linea.. tutto sommato èra una discreta interpretazione di quello che fiat faceva di alfa, non a caso venne apprezzata,ma la successiva 159 è stata una delusione, troppi errori. Brera va troppo piano per il tipo di macchina che è ed ha il solito problema della 159 ossia troppo peso e tutto davanti. Spider al limite andava anche bene cosi com'èra. La gamma attuale, ha uno stile che non mi piace, troppo affemminato. La G.Punto/Punto Evo mi sembrano più belline e vista la strettissima parentela anche più convenienti. La G10 non mi piace un granché la linea, muso troppo alto, sbalzo anteriore pronunciato e posteriore troppo ridotto rispetto a quello anteriore (anche altri marchi fanno la stessa cosa) tecnicamente credo che sia valida anche se la Qv per me sarebbe da offrire con la TI. La G13 se verrà fatta come si dice a me non credo che piacerà perché una berlina di segmento D. a me piacerebbe non troppo grande e pesante, trazione posteriore di chiara impostazione sportiva e elettronica perlomeno tutta disinseribile, con una bella tonalità che entra nell'abitacolo (attenzione non ho detto chiasso). Linea bassa, e filante stile 156/159.
Non trovo nulla di tutto questo? Bene resto un'alfista talebano e continuo a fare le doppiette in scalata e qualche traverzo sul bagnato. Con alfa di 20/25 anni fa che mi danno quello che ho sempre voluto. Capisco che oggi è improponibile certa roba tale e quale a quella ma procedere sulla riga della 156 e alfizzare ulteriormente il prodotto no?
Non ho problemi a dire che 155/145/146 fossero dei cadaveri o mezzi cadaveri.

Sulla Giulietta, l'estetica dipende molto dall'allestimento...per ovvi motivi di politica degli optionals che sono praticati da tutti i costruttori.

Ben allestita, è di gran lunga la migliore del segmento, a gusto mio.

La QV non ha bisogno della integrale, sarebbe solo peso e consumo in più, a meno di impostarla "a la Lancer Evo", cosa che non era nelle intenzioni.

L'elettronica è qualcosa con cui si deve convivere, visto che è obbligatoria ed eventualmente disattivabile solo per i casi di utilizzo di catene, slittamento su fondi a bassa aderenza per favorire la partenza, etc...

Su Giulietta è invece già tutto pensato per lavorare con l'elettronica, tant'è vero che per massimizzare la resa bisogna cambiare un po' lo stile di guida e sfruttare a fondo eQ2.

Capisco la nostalgia delle vecchie Alfa, che condivido, ma, in fondo, è una nostalgia per l'auto d'epoca in genere, per macchine più semplici e più oneste, se vogliamo.
 
quadrif ha scritto:
Ti sbagli, sono superiori e pure generosi:
http://www.alvolante.it/news/volkswagen_chattanooga_paga_27_dollari_lavoratori-473661044
;)

Azz...ora scopro che abbiamo comprato anche una macchina dal look effeminato.....e pensare che altri lamentano uno sterzo troppo duro in dynamic....boh.... :rolleyes:
 
alexmed ha scritto:
C'è da fidarsi di un sito che in spregio all'italiano si chiama DAS Alfa Romeo???? :O

Beh, visto che sembre che, sia come sia, le auto dei marchi che utilizzano questo tipo di spot vendono, magari anche quelli che deutsche ist gut, apprezzeranno.
 
quadrif ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
quadrif ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
però è vitale,farebbe da traino alle vendite di tutta la gamma,Maserati e Abarth gareggiano perchè proprio l'Alfa no?
Il marchio è, in qualche modo, sotto test, diciamo così...se riescono a costruire una buona base vendite con gli stati uniti e compagnia cantante, niente è da escludere.

Altrimenti va tutto a nonno Ferdy. Vero? So che non puoi dirlo ;)

Veramente sei tu che non resisti a non dirlo, sognarlo, pensarlo, immaginarlo ....... peccato che non sarà MAI realtà.

Fatevene una ragione tu e nonno Ferdinando. :twisted: 8) :twisted: 8)

beh questo non si sa sicuramente hanno tante risorse, ma intanto se Marchionne sfilasse al povero Ferdinando la Suzuki da sotto il sedere sarebbe troppo da ridere :D :D :D che poi Marchionne sarebbe anche capacissimo di soffiargliela senza neanche levare un euro di tasca :D :D :D pensa che questi credono davvero di essere una razza superiore :lol: :lol: :lol: :lol:

Ti sbagli, sono superiori e pure generosi:
http://www.alvolante.it/news/volkswagen_chattanooga_paga_27_dollari_lavoratori-473661044
;)
Sempre meglio dei 7/8 euro che puo prendere un'operaio fiat........

L'operaio Fiat/Chrysler là piglia 52 $ e non 27.
Ricordo benissimo che non prendono 52 dollari, si èrano ridotti a 30 gli ansiani e a 15 o 18 i giovani.. filmati ufficiali in TV, quando ci furono i servizi la prima volta in televisione quando fecero vedere marchionne e obama.
 
chassis_engineer ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
Abbi pazienza Chassis, io sono uno degli alfisti talebani a la alfissima come dici te partito col seguente ordine: 1 - alfista talebano - 2 alfista nuovo - 3 alfista nuovo - 4 alfista nuovo - 5 ritornato alfista talebano. Ora sappiamo tutti che il motore della G10 non è la fotocopia di quello della uno turbo (tra l'altro macchina simpatica e peperina), noi lo diciamo come entità, sangue. Ovvio poi che una G10 o una Mi.To sta in strada meglio di una uno, ci mancherebbe. Ma onestamente la 155 èra davvero una tempra vestita a festa come èra la 146 una tipo vestita a festa, ce l'ho avuta e si sentiva e come che non si èra più su un'alfa, con quella seduta alta, col volante basso, con la leva del cambio in basso e in posizione un pò arretrata, con quel culo un pò leggerino. Una 33 è più divertente da guidare di una 145/146. La 156 tutto sommato fu un buon passo in avanti, dimensioni e peso giusto, motori dotati di un buon carattere, veloce e precisa con un'ottimo sterzo preciso e sensibile, una bella linea.. tutto sommato èra una discreta interpretazione di quello che fiat faceva di alfa, non a caso venne apprezzata,ma la successiva 159 è stata una delusione, troppi errori. Brera va troppo piano per il tipo di macchina che è ed ha il solito problema della 159 ossia troppo peso e tutto davanti. Spider al limite andava anche bene cosi com'èra. La gamma attuale, ha uno stile che non mi piace, troppo affemminato. La G.Punto/Punto Evo mi sembrano più belline e vista la strettissima parentela anche più convenienti. La G10 non mi piace un granché la linea, muso troppo alto, sbalzo anteriore pronunciato e posteriore troppo ridotto rispetto a quello anteriore (anche altri marchi fanno la stessa cosa) tecnicamente credo che sia valida anche se la Qv per me sarebbe da offrire con la TI. La G13 se verrà fatta come si dice a me non credo che piacerà perché una berlina di segmento D. a me piacerebbe non troppo grande e pesante, trazione posteriore di chiara impostazione sportiva e elettronica perlomeno tutta disinseribile, con una bella tonalità che entra nell'abitacolo (attenzione non ho detto chiasso). Linea bassa, e filante stile 156/159.
Non trovo nulla di tutto questo? Bene resto un'alfista talebano e continuo a fare le doppiette in scalata e qualche traverzo sul bagnato. Con alfa di 20/25 anni fa che mi danno quello che ho sempre voluto. Capisco che oggi è improponibile certa roba tale e quale a quella ma procedere sulla riga della 156 e alfizzare ulteriormente il prodotto no?
Non ho problemi a dire che 155/145/146 fossero dei cadaveri o mezzi cadaveri.

Sulla Giulietta, l'estetica dipende molto dall'allestimento...per ovvi motivi di politica degli optionals che sono praticati da tutti i costruttori.

Ben allestita, è di gran lunga la migliore del segmento, a gusto mio.

La QV non ha bisogno della integrale, sarebbe solo peso e consumo in più, a meno di impostarla "a la Lancer Evo", cosa che non era nelle intenzioni.

L'elettronica è qualcosa con cui si deve convivere, visto che è obbligatoria ed eventualmente disattivabile solo per i casi di utilizzo di catene, slittamento su fondi a bassa aderenza per favorire la partenza, etc...

Su Giulietta è invece già tutto pensato per lavorare con l'elettronica, tant'è vero che per massimizzare la resa bisogna cambiare un po' lo stile di guida e sfruttare a fondo eQ2.

Capisco la nostalgia delle vecchie Alfa, che condivido, ma, in fondo, è una nostalgia per l'auto d'epoca in genere, per macchine più semplici e più oneste, se vogliamo.
Una domanda di carattere tecnico: 235cv su trazione anteriore nei tornanti e curve strette in prima e in seconda l'EQ2 come si comporta, ripartisce la potenza verso la ruota esterna scongiurando l'intervendo dell'ASR oppure c'è cmq un taglio notevole di potenza? Provata una G.Punto Abarth con 155cv va abbastanza in crisi l'avantreno in queste condizioni con antislittamento staccato, mentre con esso attivo il taglio di potenza è più tosto fastidioso a mio avviso.
 
valvonauta_distratto ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
Abbi pazienza Chassis, io sono uno degli alfisti talebani a la alfissima come dici te partito col seguente ordine: 1 - alfista talebano - 2 alfista nuovo - 3 alfista nuovo - 4 alfista nuovo - 5 ritornato alfista talebano. Ora sappiamo tutti che il motore della G10 non è la fotocopia di quello della uno turbo (tra l'altro macchina simpatica e peperina), noi lo diciamo come entità, sangue. Ovvio poi che una G10 o una Mi.To sta in strada meglio di una uno, ci mancherebbe. Ma onestamente la 155 èra davvero una tempra vestita a festa come èra la 146 una tipo vestita a festa, ce l'ho avuta e si sentiva e come che non si èra più su un'alfa, con quella seduta alta, col volante basso, con la leva del cambio in basso e in posizione un pò arretrata, con quel culo un pò leggerino. Una 33 è più divertente da guidare di una 145/146. La 156 tutto sommato fu un buon passo in avanti, dimensioni e peso giusto, motori dotati di un buon carattere, veloce e precisa con un'ottimo sterzo preciso e sensibile, una bella linea.. tutto sommato èra una discreta interpretazione di quello che fiat faceva di alfa, non a caso venne apprezzata,ma la successiva 159 è stata una delusione, troppi errori. Brera va troppo piano per il tipo di macchina che è ed ha il solito problema della 159 ossia troppo peso e tutto davanti. Spider al limite andava anche bene cosi com'èra. La gamma attuale, ha uno stile che non mi piace, troppo affemminato. La G.Punto/Punto Evo mi sembrano più belline e vista la strettissima parentela anche più convenienti. La G10 non mi piace un granché la linea, muso troppo alto, sbalzo anteriore pronunciato e posteriore troppo ridotto rispetto a quello anteriore (anche altri marchi fanno la stessa cosa) tecnicamente credo che sia valida anche se la Qv per me sarebbe da offrire con la TI. La G13 se verrà fatta come si dice a me non credo che piacerà perché una berlina di segmento D. a me piacerebbe non troppo grande e pesante, trazione posteriore di chiara impostazione sportiva e elettronica perlomeno tutta disinseribile, con una bella tonalità che entra nell'abitacolo (attenzione non ho detto chiasso). Linea bassa, e filante stile 156/159.
Non trovo nulla di tutto questo? Bene resto un'alfista talebano e continuo a fare le doppiette in scalata e qualche traverzo sul bagnato. Con alfa di 20/25 anni fa che mi danno quello che ho sempre voluto. Capisco che oggi è improponibile certa roba tale e quale a quella ma procedere sulla riga della 156 e alfizzare ulteriormente il prodotto no?
Non ho problemi a dire che 155/145/146 fossero dei cadaveri o mezzi cadaveri.

Sulla Giulietta, l'estetica dipende molto dall'allestimento...per ovvi motivi di politica degli optionals che sono praticati da tutti i costruttori.

Ben allestita, è di gran lunga la migliore del segmento, a gusto mio.

La QV non ha bisogno della integrale, sarebbe solo peso e consumo in più, a meno di impostarla "a la Lancer Evo", cosa che non era nelle intenzioni.

L'elettronica è qualcosa con cui si deve convivere, visto che è obbligatoria ed eventualmente disattivabile solo per i casi di utilizzo di catene, slittamento su fondi a bassa aderenza per favorire la partenza, etc...

Su Giulietta è invece già tutto pensato per lavorare con l'elettronica, tant'è vero che per massimizzare la resa bisogna cambiare un po' lo stile di guida e sfruttare a fondo eQ2.

Capisco la nostalgia delle vecchie Alfa, che condivido, ma, in fondo, è una nostalgia per l'auto d'epoca in genere, per macchine più semplici e più oneste, se vogliamo.
Una domanda di carattere tecnico: 235cv su trazione anteriore nei tornanti e curve strette in prima e in seconda l'EQ2 come si comporta, ripartisce la potenza verso la ruota esterna scongiurando l'intervendo dell'ASR oppure c'è cmq un taglio notevole di potenza? Provata una G.Punto Abarth con 155cv va abbastanza in crisi l'avantreno in queste condizioni con antislittamento staccato, mentre con esso attivo il taglio di potenza è più tosto fastidioso a mio avviso.

in questo, vorrei meglio comprendere cosa si intende per "cambiare lo stile di guida" per sfruttare meglio l'EQ2.

Inoltre vorrei sottolineare che non si tratta di sempici nostalgie per le auto d'epoca, ma di latitanza di prodotto conforme ai dettami e stili Alfa, in favore di fiat assettate dal set-up sportivo.
C'è la sua differenza

Vorrei inoltre capire perchè l'accordo con Chrysler salverà Alfa, quando la prossima G13 sarà una fiat tuttavanti ovvero G10 lunga
 
valvonauta_distratto ha scritto:
Una domanda di carattere tecnico: 235cv su trazione anteriore nei tornanti e curve strette in prima e in seconda l'EQ2 come si comporta, ripartisce la potenza verso la ruota esterna scongiurando l'intervendo dell'ASR oppure c'è cmq un taglio notevole di potenza? Provata una G.Punto Abarth con 155cv va abbastanza in crisi l'avantreno in queste condizioni con antislittamento staccato, mentre con esso attivo il taglio di potenza è più tosto fastidioso a mio avviso.
L'ASR classico toglie coppia al motore e basta.

E' fastidioso, in effetti.

GP Abarth prima maniera, infatti, non ha eQ2.

eQ2 simula un differenziale autobloccante "dissipando" una coppia frenante sulla ruota in slittamento, in modo da garantire una maggiore coppia motrice sulla ruota in presa.
E' un sistema tarato per migliorare il comportamento dinamico e non per un mero discorso di sicurezza, come potrebbe essere l'ASR "liscio".

Su Giulietta sono preferibili direi due comportamenti, per una guida brillante ovviamente: uno, guidare pulito con poche correzioni volante ed evitando pendoli o cose così, chè sennò l'ESP ti ferma e basta, visto che "legge" dinamicamente anche l'angolo volante dal servo elettrico.
Due, in curva sfruttare la presenza di eQ2 e farlo lavorare senza troppi complimenti.
In questo modo, è il buon vecchio "treno su binari".
 
chassis_engineer ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
Una domanda di carattere tecnico: 235cv su trazione anteriore nei tornanti e curve strette in prima e in seconda l'EQ2 come si comporta, ripartisce la potenza verso la ruota esterna scongiurando l'intervendo dell'ASR oppure c'è cmq un taglio notevole di potenza? Provata una G.Punto Abarth con 155cv va abbastanza in crisi l'avantreno in queste condizioni con antislittamento staccato, mentre con esso attivo il taglio di potenza è più tosto fastidioso a mio avviso.
L'ASR classico toglie coppia al motore e basta.

E' fastidioso, in effetti.

GP Abarth prima maniera, infatti, non ha eQ2.

eQ2 simula un differenziale autobloccante "dissipando" una coppia frenante sulla ruota in slittamento, in modo da garantire una maggiore coppia motrice sulla ruota in presa.
E' un sistema tarato per migliorare il comportamento dinamico e non per un mero discorso di sicurezza, come potrebbe essere l'ASR "liscio".

Su Giulietta sono preferibili direi due comportamenti, per una guida brillante ovviamente: uno, guidare pulito con poche correzioni volante ed evitando pendoli o cose così, chè sennò l'ESP ti ferma e basta, visto che "legge" dinamicamente anche l'angolo volante dal servo elettrico.
Due, in curva sfruttare la presenza di eQ2 e farlo lavorare senza troppi complimenti.
In questo modo, è il buon vecchio "treno su binari".

E' proprio l'impressione che ho avuto guidando la Giulietta M-Jet 170 cv. Puoi guidare pulito andando forte in tutta sicurezza ad alte prestazioni entro certi limiti oltre i quali l'Esp vieni dentro la guida e non sei più solo al volante, oppure puoi andare veramente fortissimo buttandoti senza timore nelle curve col piede giù, in quel caso la Giulietta si incolla la strada ed è come se l'auto violentasse l'asfalto. Le curve vengono fuori a velocità impressionante, le senti addosso fisicamente così come avverti tutta la rigidità del telaio. L'auto non è sottosterzante ma tendenzialmente sottosterzante con punto di equilibrio non sull'anteriore ma tendenzialmente nel centro che và a modificarsi a seconda del modo in cui il tuo stile di guida enfatizza il trasferimento di carico fra le varie parti della vettura
 
quadrif ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
però è vitale,farebbe da traino alle vendite di tutta la gamma,Maserati e Abarth gareggiano perchè proprio l'Alfa no?
Il marchio è, in qualche modo, sotto test, diciamo così...se riescono a costruire una buona base vendite con gli stati uniti e compagnia cantante, niente è da escludere.

Altrimenti va tutto a nonno Ferdy. Vero? So che non puoi dirlo ;)

Veramente sei tu che non resisti a non dirlo, sognarlo, pensarlo, immaginarlo ....... peccato che non sarà MAI realtà.

Fatevene una ragione tu e nonno Ferdinando. :twisted: 8) :twisted: 8)

beh questo non si sa sicuramente hanno tante risorse, ma intanto se Marchionne sfilasse al povero Ferdinando la Suzuki da sotto il sedere sarebbe troppo da ridere :D :D :D che poi Marchionne sarebbe anche capacissimo di soffiargliela senza neanche levare un euro di tasca :D :D :D pensa che questi credono davvero di essere una razza superiore :lol: :lol: :lol: :lol:

Ti sbagli, sono superiori e pure generosi:
http://www.alvolante.it/news/volkswagen_chattanooga_paga_27_dollari_lavoratori-473661044
;)

abbondandis in abbondandis diceva il grande Totò ;)
 
BufaloBic ha scritto:
puoi andare veramente fortissimo buttandoti senza timore nelle curve col piede giù, in quel caso la Giulietta si incolla la strada ed è come se l'auto violentasse l'asfalto.

Yeeaaahhh fratello........tutto dentrooo :XD:

Ma poi ce la passi pure a noi un po' di robbetta bona? :XD:
 
BelliCapelli3 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
puoi andare veramente fortissimo buttandoti senza timore nelle curve col piede giù, in quel caso la Giulietta si incolla la strada ed è come se l'auto violentasse l'asfalto.

Yeeaaahhh fratello........tutto dentrooo :XD:

Ma poi ce la passi pure a noi un po' di robbetta bona? :XD:

stavo per fare una battuta ma mi son fermato all'ultimo :D :D :D
 
BufaloBic ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
puoi andare veramente fortissimo buttandoti senza timore nelle curve col piede giù, in quel caso la Giulietta si incolla la strada ed è come se l'auto violentasse l'asfalto.

Yeeaaahhh fratello........tutto dentrooo :XD:

Ma poi ce la passi pure a noi un po' di robbetta bona? :XD:

stavo per fare una battuta ma mi son fermato all'ultimo :D :D :D

Un' altra? no aspe, non vale...dammi almeno un 5 minuti di pausa, sennò vado in crisi respiratoria e svengo.... :lol: :XD:
 
Back
Alto