<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Eni presenta HVOlution, il gasolio 100% di origine vegetale | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Eni presenta HVOlution, il gasolio 100% di origine vegetale

bhe, magari costa anche di piu', pur escludendo la compensazione.
comunque, 10c su 1,90 sono nulla.
se ci fosse stato in zona, ci avrei fatto un pensierino
Costa di più produrlo (visto che è prodotto da scarti di coltivazione\alimentari, non se se forsu a sua volta), però viene compensato che producendone non devi comprare certificati ambientali, anzi, dovrebbero pure dartene(e quindi potenzialmente venderli).
Sono dieci cent, come dici giustamente, ma è come per il telepass, se l'azienda avesse già un guadagno già di suo prima di vendertelo, perchè ricaricare nuovamente?
 
Quando dico che l'Europa potrebbe investire in cose utili invece di ingrassare la Cina, penso anche, ad esempio, ai biofuel di terza generazione (l'HVO fa parte della seconda).... ma lassù sono più sensibili ad altri argomenti, che non possono essere qui esplicitati.
 
Quando dico che l'Europa potrebbe investire in cose utili invece di ingrassare la Cina, penso anche, ad esempio, ai biofuel di terza generazione (l'HVO fa parte della seconda).... ma lassù sono più sensibili ad altri argomenti, che non possono essere qui esplicitati.
Se la materia prima è la medesima, non è sufficiente per produrne abbastanza per sostituire in toto il carburante fossile.
Giusto per darti un numero di un altro combustibile green, abbastanza noto in Italia.
Il biometano.
In Italia potremmo produrne, riconvertendo dal biogas al biometano, potrebbe coprire il 15% del fabbisogno annuo di metano in Italia (che è circa 80 miliardi di mc).
Puoi certo aumentarne la produzione, ma a discapito poi di quanto coltivi dai terreni.
 
Personalmente, lo terrei in considerazione qualora mi consentisse di ridurre le emissioni, non solo di CO2 ma anche di particolato. Nella misura in cui non rechi danni al motore, ovviamente. Mi pare di capire che al momento se ne sa poco
 
Personalmente, lo terrei in considerazione qualora mi consentisse di ridurre le emissioni, non solo di CO2 ma anche di particolato. Nella misura in cui non rechi danni al motore, ovviamente. Mi pare di capire che al momento se ne sa poco

Un po' di info ci sono in giro: - 30% di PM. Nox -10%. Pure cetano elevato. Sembra buono. Studiamolo.
 
Questo dovrebbe essere un prodotto migliore rispetto al classico biodiesel ottenuto da transesterificazione. Comunque, il problema di questo tipo di biocombustibili di seconda generazione è la disponibilità di materie prime: essendo ottenuti solo da sottoprodotti o da scarti, per forza di cose non sono disponibili quantitativi tali da fare mercato. Sarebbero potenzialmente molto interessanti i biofuel di terza generazione, ottenuti da microalghe che possono essere coltivate anche in mare, producono molto e hanno un'efficienza di conversione della biomassa molto elevato. Nei paesi come il nostro ci sarebbero condizioni molto favorevoli, con il clima che abbiamo e i km di coste...
 
Non so se ci sia già un post a riguardo, nel caso mi scuso..... qualcuno sta già utilizzando il nuovo gasolio HVOlution della ENI ? È riportato sul libretto della mia auto che lo potrei utilizzare, è in promozione.....vorrei provarlo, ma ho dei dubbi a livello imbrattamento sistema alimentazione, prestazioni, numero cetano.... è comparabile a un gasolio normale o speciale ?
 
Non so se ci sia già un post a riguardo, nel caso mi scuso..... qualcuno sta già utilizzando il nuovo gasolio HVOlution della ENI ? È riportato sul libretto della mia auto che lo potrei utilizzare, è in promozione.....vorrei provarlo, ma ho dei dubbi a livello imbrattamento sistema alimentazione, prestazioni, numero cetano.... è comparabile a un gasolio normale o speciale ?
hai un distributore vicino?

ho sentito la pubblicita', che e' a 10c meno del gasolio.
 
hai un distributore vicino?

ho sentito la pubblicita', che e' a 10c meno del gasolio.

si confermo costa - 10 c del normale, stamattina ho fatto il pieno, ma del normale Eni, il prossimo rifornimento penso di farlo, ho visto la mappa in internet e ci sono vari punti Eni dove è disponibile in Lombardia, tranne dove abito ma girando spesso per lavoro non ho problemi a trovarlo
 
Back
Alto