Costa meno perché le compagnie petrolifere sono state obbligate dalla UE a commercializzarne entro il 2023 un tot di milioni di litri (mi pare 550 ciascuna)... Siccome fan fatica a piazzarlo, lo stanno sostanzialmente svendendo o miscelando con il gasolio ordinario. Si tratta di oli riciclati di vario genere, dalla colza in purezza all'olio di frittura, sottoposti a idrogenazione per renderlo stabile. Migliora tantissimo il numero di cetano, passando dai 55 a oltre 70, viene commercializzato a partire dal 01 novembre in versione "invernale" -10°C e rende il motore molto brillante e "responsive" all'acceleratore. Fa "greenwashing" perché abbatte al 90% le emissioni di CO2 allo scarico rispetto al gasolio ordinario.
Piccolo rovescio della medaglia che si guardano bene dal pubblicizzare, fa aumentare i consumi del 10% circa e avendo una densità minore del gasolio, necessita di una taratura dei sistemi di erogazione, che non tutti i distributori secondo me faranno...
Ne ho acquistati 108.000 litri di recente e il prezzo all'ingrosso è di circa 20 millesimi meno del normale, per cui il prezzo "promozionalissimo" di ENI (che è L'UNICO produttore in Italia) di 10 centesimi fa capire quali marginalità girino intorno ai carburanti..
Piccolo rovescio della medaglia che si guardano bene dal pubblicizzare, fa aumentare i consumi del 10% circa e avendo una densità minore del gasolio, necessita di una taratura dei sistemi di erogazione, che non tutti i distributori secondo me faranno...
Ne ho acquistati 108.000 litri di recente e il prezzo all'ingrosso è di circa 20 millesimi meno del normale, per cui il prezzo "promozionalissimo" di ENI (che è L'UNICO produttore in Italia) di 10 centesimi fa capire quali marginalità girino intorno ai carburanti..