<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Eni presenta HVOlution, il gasolio 100% di origine vegetale | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Eni presenta HVOlution, il gasolio 100% di origine vegetale

Costa meno perché le compagnie petrolifere sono state obbligate dalla UE a commercializzarne entro il 2023 un tot di milioni di litri (mi pare 550 ciascuna)... Siccome fan fatica a piazzarlo, lo stanno sostanzialmente svendendo o miscelando con il gasolio ordinario. Si tratta di oli riciclati di vario genere, dalla colza in purezza all'olio di frittura, sottoposti a idrogenazione per renderlo stabile. Migliora tantissimo il numero di cetano, passando dai 55 a oltre 70, viene commercializzato a partire dal 01 novembre in versione "invernale" -10°C e rende il motore molto brillante e "responsive" all'acceleratore. Fa "greenwashing" perché abbatte al 90% le emissioni di CO2 allo scarico rispetto al gasolio ordinario.

Piccolo rovescio della medaglia che si guardano bene dal pubblicizzare, fa aumentare i consumi del 10% circa e avendo una densità minore del gasolio, necessita di una taratura dei sistemi di erogazione, che non tutti i distributori secondo me faranno...

Ne ho acquistati 108.000 litri di recente e il prezzo all'ingrosso è di circa 20 millesimi meno del normale, per cui il prezzo "promozionalissimo" di ENI (che è L'UNICO produttore in Italia) di 10 centesimi fa capire quali marginalità girino intorno ai carburanti..
 
ho scaricato la scheda tecnica, il cetano è 70 e il potere lubrificante è uguale al normale o allo speciale, ovviamente fame assente, quindi NON dovrebbe sporcare

strano che faccia consumare di più, con quel numero di cetano la combustione dovrebbe essere più che ottimale, forse perchè essendo più reattivo il motore si va di piu' ? Bho.......

Sempre più convinto di provarlo, anche per il discorso che hai evidenziato del gasolio invernale (cosi eviterei l'uso di additivi invernali), la mia auto lo può usare, sul libretto è segnalata la piena compatibilità con gasoli XTL
 
Sarebbe interessante capire i dati di consumo, se riesci a tenerne traccia :emoji_wink: è tutto molto "nuovo" anche per gli operatori di settore!


peccato non averlo trovato a fine agosto inizi di settembre quando ho effettuato circa 3.500 km per un viaggio di lavoro e mini vacanza. Ho tenuto traccia dei consumi perchè sono "maniaco" e con gasolio normale Eni a pieno carico e temperature esterne da forno microonde ho fatto tra i 18 km/l e anche 19, in città 17. La mia auto è una Grandland diesel con cambio automatico a 8 rapporti, il motore è Peugeot. Ora mi muovo un pò meno, però almeno due pieni al mese dovrei riuscire a farli, l'autonomia è attorno ai 900 km, devo però terminare il pieno di normale fatto oggi, poi inizio la verifica.
 
Da qualche tempo è commercializzato da ENI.

Sono decine le stazioni che lo distribuiscono.

Rispetta la norma EN 15940 XTL, viene prodotto con scarti alimentari e cosmetici, su brevetto della casa petrolifera, nelle raffinerie di Gela e Mestre. Biologico al 100%, usato al 15% nel Diesel+, al 100% su mezzi dedicati alla sperimentazione (p.es. aeroporti). Costa, pare, 10c€/l in più del gasolio ordinario, come il Diesel+. È petrol free, rinnovabile 100%, bilancio CO2 -90%, dsi dati dichiarati.

Chi lo ha usato? Con quali risultati?
 
Buonasera, ho scritto ieri un post a riguardo, forse è il caso di unirli ? Comunque è in promo a - 10 cent del normale ENI
 
da...E-fuel e biocarburanti: differenze, sostenibilità e compatibilità con le nostre auto

La tecnologia HVO
Un'altra tipologia di biocarburanti presente in Italia è l'HVO (Hydrotreated Vegetable Oil), ottenuto al 100% da trattamenti di olii vegetali tramite idrogeno (idrocracking o idrogenazione). A differenza del biodiesel classico (FAME, spiegato precedentemente), sembra poter essere utilizzato in percentuali molto maggiori, addirittura in purezza, come nel caso di Eni. L'azienda, infatti, ha recentemente annunciato di aver dotato del suo prodotto HVO, il biodiesel HVOlution, alcune decine di stazioni di servizio: ad oggi sul sito Eni ne risultano 85, che probabilmente aumenteranno con il tempo.

Eni riporta che “È possibile verificare la compatibilità dei veicoli all’utilizzo di HVOlution, prodotto EN 15940 (XTL), sul libretto di manutenzione”. Abbiamo verificato su alcuni libretti di manutenzione di auto diesel abbastanza nuove e non abbiamo trovato questa indicazione di compatibilità. Abbiamo quindi chiesto chiarimenti a Eni e al ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti: gli automobilisti dovrebbero capire con chiarezza e facilità se possono utilizzare l'HVOlution senza problemi o meno (magari accedendo a una precisa lista di modelli compatibili).
 
Ne ho acquistati 108.000 litri di recente e il prezzo all'ingrosso è di circa 20 millesimi meno del normale, per cui il prezzo "promozionalissimo" di ENI (che è L'UNICO produttore in Italia) di 10 centesimi fa capire quali marginalità girino intorno ai carburanti..
Lo vedo commercializzato da almeno due altri marchi (minori), a prezzi pure inferiori e non penso che questi distributori vadano in perdita ...
 
Back
Alto