<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> energie alternative | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

energie alternative

blackshirt ha scritto:
Francesco83 ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Il boom del FV in Italia è dovuto solo alla massiccia incentivazione. Peraltro, attualmente nessuna rinnovabile sta in piedi da sola dal punto di vista economico....

veramente, caro corregionale...
il solare termico con gli incentivi torna in 2-3 anni, senza di quelli torna in 4-5.
anche contando 20 anni, sta in piedi da sola e sostiene anche le 2 case vicine :D (metaforicamente parlando)

per il FV invece siamo ancora nella nebbia....torna in 12-15 anni con incentivi....senza, probabilmente no :!:

i numeri non mi tornano... un impianto solare sanitario serio costa circa 6.000 ? detraibili al 55%, quindi alla fin fine costa 2700?

considerando che in una casa media si può spendere circa 2500?/anno di gas e che circa il 1/3 è consumo dovuto all'utilizzo di a.c.s. , ogni anno spendi 850? per produrre a.c.s.

Un impianto solare viene dimensionato per coprire non più del 60% del fabbisogno di a.c.s., quindi il risparmio annuale è di 500?, sicchè un sistema solare termico si paga in circa 5 anni, con gli incentivi.

Un impianto fotovoltaico da 3 kWp costa installato circa 18.000?, produce ogni anno circa 3500 kWh (dipende dalle zone), mi fa risparmiare 3500 kW in bolletta (630?) in più ho il conto energia (1470?) quindi ogni anno rientro di 2000?, di conseguenza l'impianto si paga in 9 anni.

Mica pochi. Senza contare eventuali imprevisti (guasti furti) e SOPRATTUTTO cambio di normativa. Perche' i 1470 euro potrebbero sparire come neve al sole con un tratto di penna ...
 
blackshirt ha scritto:
Un impianto fotovoltaico da 3 kWp costa installato circa 18.000?, produce ogni anno circa 3500 kWh (dipende dalle zone), mi fa risparmiare 3500 kW in bolletta (630?) in più ho il conto energia (1470?) quindi ogni anno rientro di 2000?, di conseguenza l'impianto si paga in 9 anni.

Ho un paio di preventivi, moduli e inverter tedeschi e moduli e inverter italiani, per un impianto da 2,8kWh, tutto compreso....

Da 11.100+iva a 13.200+iva.
E sono diverse ditte.
Quindi i tuoi 18000 sono un po' esagerati a mio parete

dimenticavo moduli policristallini con rendimento oltre 14%....
garanzia 10 anni e 15 sul rendimento.
l'assicurazione è praticamente compresa in quella che già ho.
 
se vedavate iacona ieri sera capirete
che al solito siam governati da pulcinella e soci.

in germania ed austria sinistra destra centro e verdi
han votato assieme per non emetter + co2
fotovoltaico a gogò, centrali a legno, recupero
di gas dagli umidi alimentari, teleriscaldamento....

noi...abbiam la legge andreotti del 1991....che promette ai petrolieri
denari fino al 2020....per ...per...per.....riconvertire le energie da
petrolioooooooooo......e si inquina de +......di primaaaaaaaaaaaa....

mannaseroaffank.....sempre + suddito di sto paese buffone....
 
Epme ha scritto:
blackshirt ha scritto:
Francesco83 ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Il boom del FV in Italia è dovuto solo alla massiccia incentivazione. Peraltro, attualmente nessuna rinnovabile sta in piedi da sola dal punto di vista economico....

veramente, caro corregionale...
il solare termico con gli incentivi torna in 2-3 anni, senza di quelli torna in 4-5.
anche contando 20 anni, sta in piedi da sola e sostiene anche le 2 case vicine :D (metaforicamente parlando)

per il FV invece siamo ancora nella nebbia....torna in 12-15 anni con incentivi....senza, probabilmente no :!:

i numeri non mi tornano... un impianto solare sanitario serio costa circa 6.000 ? detraibili al 55%, quindi alla fin fine costa 2700?

considerando che in una casa media si può spendere circa 2500?/anno di gas e che circa il 1/3 è consumo dovuto all'utilizzo di a.c.s. , ogni anno spendi 850? per produrre a.c.s.

Un impianto solare viene dimensionato per coprire non più del 60% del fabbisogno di a.c.s., quindi il risparmio annuale è di 500?, sicchè un sistema solare termico si paga in circa 5 anni, con gli incentivi.

Un impianto fotovoltaico da 3 kWp costa installato circa 18.000?, produce ogni anno circa 3500 kWh (dipende dalle zone), mi fa risparmiare 3500 kW in bolletta (630?) in più ho il conto energia (1470?) quindi ogni anno rientro di 2000?, di conseguenza l'impianto si paga in 9 anni.

Mica pochi. Senza contare eventuali imprevisti (guasti furti) e SOPRATTUTTO cambio di normativa. Perche' i 1470 euro potrebbero sparire come neve al sole con un tratto di penna ...

lo so, quello è un rischio, ed essendo in Itaglia neanche tanto remoto...
 
silverrain ha scritto:
blackshirt Un impianto fotovoltaico da 3 kWp costa installato circa 18.000? ha scritto:
Ho un paio di preventivi, moduli e inverter tedeschi e moduli e inverter italiani, per un impianto da 2,8kWh, tutto compreso....

Da 11.100+iva a 13.200+iva.
E sono diverse ditte.
Quindi i tuoi 18000 sono un po' esagerati a mio parete

dimenticavo moduli policristallini con rendimento oltre 14%....
garanzia 10 anni e 15 sul rendimento.
l'assicurazione è praticamente compresa in quella che già ho.

+ 1000/1500? per progettazione e pratiche GSE...
 
FedeSiena ha scritto:
Beh non direi, sta andando in onda su Rai 3 Iaconda, in Germania dove il fotovoltaico rende la metà che in Italia (cosa da me ampiamente sostenuta da sempre, a differenza di quanto dite voi) quasi il 50% della popolazione è passata al fotovoltaico e alle stufe a Pellets.
Inoltre, nel nucleare "non ci crede più nessuno" (in Germania) tant'è che non ci investono neanche più.

Vai a vedere PERCHE' in Germania passano al fotovoltaico. ;)
"Lo fanno anche altri" non significa "e' una buona idea".
Quanto al nucleare, non perdo nemmeno piu' tempo a replicare.
I dati sugli investimenti sul nucleare sono a disposizione online per chiunque usi google senza limitarsi ai siti ambientalisti.
Comunque per fortuna a certe eco-chiacchiere ormai credono solo quelli che le blaterano a disco rotto da vent'anni. :lol:
 
Noto che il brillante forumita che da' le stelline singole e' alacremente all'opera, cosi' impegnato che (come sempre) riesce a fare solo quello e non a ribattere con fatti e dati alle affermazioni circostanziate degli altri. :rolleyes:
Il che e' la migliore dimostrazione di quanto affermavo. :D
 
doncamillotarocci ha scritto:
se vedavate iacona ieri sera capirete
che al solito siam governati da pulcinella e soci.

in germania ed austria sinistra destra centro e verdi
han votato assieme per non emetter + co2
fotovoltaico a gogò, centrali a legno, recupero
di gas dagli umidi alimentari, teleriscaldamento....

noi...abbiam la legge andreotti del 1991....che promette ai petrolieri
denari fino al 2020....per ...per...per.....riconvertire le energie da
petrolioooooooooo......e si inquina de +......di primaaaaaaaaaaaa....

mannaseroaffank.....sempre + suddito di sto paese buffone....

Non ho visto tutta la puntata (Iacona lo trovo insopportabile) ma facendo zapping mi sono fermato 5 minuti a seguire la storia delle foreste e delle centrali che funzionavano con il taglio degli alberi (vecchi e malati ok, ma sempre alberi) con successivo transito in Italia e sottolineatura che "se si facese anche da noi" si risparmierebbe un mucchio di CO2....
Dimenticando che siamo italici, che se fosse possibile produrre energia legalmente tagliando boschi, in breve taglierebbero anche gli alberi di natale sulle terrazze.
Come sempre si cita ciò che fa comodo. Magari l'anno prossimo Iacona ci (vi) intratterrà sul tema del "disboscamento" selvaggio
 
mattiapascal ha scritto:
fotovoltaico da record in Italia -
di Paolo De Gregorio, 6 marzo 2010

L?Italia sale al 2° posto in Europa, preceduta solo dalla Germania(!), nella classifica dei produttori di energia solare, con una potenza installata superiore a 1.000 megawatt
Gli impianti certificati in funzione sono più di 70.000 e forniscono energia a un milione e duecentomila persone.
Dunque, in pochissimo tempo e nonostante grandi rallentamenti prodotti da intralci burocratici e da un ministro nuclearista (Scaiola) che vede in pericolo la costruzione di centrali nucleari se il fotovoltaico soddisfa la domanda di elettricità, siamo arrivati alla autosufficienza energetica per oltre un milione di persone.

Una sola centrale nucleare puo' produrre 1500 MwgaWatt. Quanti km quadrati di territorio sono stati devasttati per produrre i tuoi 1000 megawatt?

Regards,
The frog
 
Epme ha scritto:
doncamillotarocci ha scritto:
se vedavate iacona ieri sera capirete
che al solito siam governati da pulcinella e soci.

in germania ed austria sinistra destra centro e verdi
han votato assieme per non emetter + co2
fotovoltaico a gogò, centrali a legno, recupero
di gas dagli umidi alimentari, teleriscaldamento....

noi...abbiam la legge andreotti del 1991....che promette ai petrolieri
denari fino al 2020....per ...per...per.....riconvertire le energie da
petrolioooooooooo......e si inquina de +......di primaaaaaaaaaaaa....

mannaseroaffank.....sempre + suddito di sto paese buffone....

Non ho visto tutta la puntata (Iacona lo trovo insopportabile) ma facendo zapping mi sono fermato 5 minuti a seguire la storia delle foreste e delle centrali che funzionavano con il taglio degli alberi (vecchi e malati ok, ma sempre alberi) con successivo transito in Italia e sottolineatura che "se si facese anche da noi" si risparmierebbe un mucchio di CO2....
Dimenticando che siamo italici, che se fosse possibile produrre energia legalmente tagliando boschi, in breve taglierebbero anche gli alberi di natale sulle terrazze.
Come sempre si cita ciò che fa comodo. Magari l'anno prossimo Iacona ci (vi) intratterrà sul tema del "disboscamento" selvaggio

Scommetto che trovi invece "sopportabilissimo" Bruno Vespa o il testa-pelata Minzolini.........

:rolleyes:
 
Epme ha scritto:
doncamillotarocci ha scritto:
se vedavate iacona ieri sera capirete
che al solito siam governati da pulcinella e soci.

in germania ed austria sinistra destra centro e verdi
han votato assieme per non emetter + co2
fotovoltaico a gogò, centrali a legno, recupero
di gas dagli umidi alimentari, teleriscaldamento....

noi...abbiam la legge andreotti del 1991....che promette ai petrolieri
denari fino al 2020....per ...per...per.....riconvertire le energie da
petrolioooooooooo......e si inquina de +......di primaaaaaaaaaaaa....

mannaseroaffank.....sempre + suddito di sto paese buffone....

Non ho visto tutta la puntata (Iacona lo trovo insopportabile) ma facendo zapping mi sono fermato 5 minuti a seguire la storia delle foreste e delle centrali che funzionavano con il taglio degli alberi (vecchi e malati ok, ma sempre alberi) con successivo transito in Italia e sottolineatura che "se si facese anche da noi" si risparmierebbe un mucchio di CO2....
Dimenticando che siamo italici, che se fosse possibile produrre energia legalmente tagliando boschi, in breve taglierebbero anche gli alberi di natale sulle terrazze.
Come sempre si cita ciò che fa comodo. Magari l'anno prossimo Iacona ci (vi) intratterrà sul tema del "disboscamento" selvaggio

beh dai ci sono anche i pioppi che crescono molto velocemente, comunque checchè si pensi il contrario la superficie boschiva in Italia è superiore oggi a quella di 70 anni fa
 
Thefrog ha scritto:
[
Una sola centrale nucleare puo' produrre 1500 MwgaWatt. Quanti km quadrati di territorio sono stati devasttati per produrre i tuoi 1000 megawatt?

se lo metti sui tetti delle case non devasti nulla.
ricordati delle tue parole passando a saluggia o trino e vedere cosa vuol dire vivere con un deposito altamente insicuro accanto.
così solo per ricordarlo....
 
Epme ha scritto:
Non ho visto tutta la puntata (Iacona lo trovo insopportabile) ma facendo zapping mi sono fermato 5 minuti a seguire la storia delle foreste e delle centrali che funzionavano con il taglio degli alberi (vecchi e malati ok, ma sempre alberi) con successivo transito in Italia e sottolineatura che "se si facese anche da noi" si risparmierebbe un mucchio di CO2....
Dimenticando che siamo italici, che se fosse possibile produrre energia legalmente tagliando boschi, in breve taglierebbero anche gli alberi di natale sulle terrazze.
Come sempre si cita ciò che fa comodo. Magari l'anno prossimo Iacona ci (vi) intratterrà sul tema del "disboscamento" selvaggio

Se hai visto 5 minuti è un po' dura dare dei giudizi così netti. :)
In ogni caso parla con un forestale o con qualcuno che lavora in un consorsio forestale e ti spiegheranno quanto puoi tagliare e quanto è utile per mantenere il bosco sano e non una boscaglia.
Le foreste certificate pefc e fsc sono proprio così: tagli tot fino alla massima capacità di rigenerazione della foresta stessa.
 
mammo4 ha scritto:
mattiapascal ha scritto:
fotovoltaico da record in Italia -
di Paolo De Gregorio, 6 marzo 2010

L?Italia sale al 2° posto in Europa, preceduta solo dalla Germania(!), nella classifica dei produttori di energia solare, con una potenza installata superiore a 1.000 megawatt
Gli impianti certificati in funzione sono più di 70.000 e forniscono energia a un milione e duecentomila persone.
Dunque, in pochissimo tempo e nonostante grandi rallentamenti prodotti da intralci burocratici e da un ministro nuclearista (Scaiola) che vede in pericolo la costruzione di centrali nucleari se il fotovoltaico soddisfa la domanda di elettricità, siamo arrivati alla autosufficienza energetica per oltre un milione di persone.

Stasera la trasmissione PRESA DIRETTA parlerà proprio di questo argomento, ma già mi aspetto che dica: l'italia fa schifo, il fotovoltaico è ai minimi.
Insomma un'altra trasmissione creata ad hoc per denigrare chi comanda, a prescindere.
Presa Diretta(assieme a Report, Ballarò e non molte altre) è una delle poche trasmissioni degne di essere guardate nell'attuale panorama televisivo. Nonostante sia vero che non si fa fatica a decifrare l'orientamento politico di chi conduce, è vero anche che queste trasmissioni affrontano con molta serietà e precisione argomenti di cui altri preferiscono non parlare affatto...
Saluti
 
Back
Alto