segnalo che stasera di eolico e solare ne parlerà l'ottima Iacona su Presadiretta (Rai3 21.30 h.)
così come gli incentivi hanno fatto vendere più auto a gpl e a metano. Anche il nucleare, considerando tutti i costi (pure quelli "nascosti" perchè a carico dello stato) non è economicamente vantaggioso.a_gricolo ha scritto:Il boom del FV in Italia è dovuto solo alla massiccia incentivazione. Peraltro, attualmente nessuna rinnovabile sta in piedi da sola dal punto di vista economico....
hai cambiato parrocchia?blackshirt ha scritto:entro fine anno dovremmo riuscire a fare un impianto da 4,5 kWp a casa di mio padre
felicitazioni, quello che fate è meritorioblackshirt ha scritto:entro fine anno dovremmo riuscire a fare un impianto da 4,5 kWp a casa di mio padre
il costo dell'energia elettrica di origine eolica è attualmente di circa 0.04-0.045 euro per kwh...grosso modo simile a quello di origine gas che costituisce oltre il 50 % della produzionea_gricolo ha scritto:Il boom del FV in Italia è dovuto solo alla massiccia incentivazione. Peraltro, attualmente nessuna rinnovabile sta in piedi da sola dal punto di vista economico....
bellafobia ha scritto:alcune cose giuste??????!!!!!!!!!!!!!!!! :shock: dimmi dove ho scritto qualcosa di sbagliato e nello specifico, perchè mi piace sognare 8)dexxter ha scritto:a parte alcune cose giuste, direi che ti piace sognare.bellafobia ha scritto:certo: minori consumi, pale eoliche dove funzionano (crocifiggendoci sopra gli ambientalisti che sono contrari), pannelli solari termici al posto di scaldabagni elettrici, migliore sfruttamento della geotermia e maggiore adozione delle pompe di calore, sfruttamento sistematico della biomassa locale e riduzione del traffico su gomma a favore delle ferrovie con la costruzione di hub intermodalidexxter ha scritto:GheddoStella ha scritto:Bene, bene. Un piccolo passo per il fotovoltaico, un grande passo per l'autosufficienza energetica.mattiapascal ha scritto:fotovoltaico da record in Italia -
di Paolo De Gregorio, 6 marzo 2010
L?Italia sale al 2° posto in Europa, preceduta solo dalla Germania(!), nella classifica dei produttori di energia solare, con una potenza installata superiore a 1.000 megawatt
Gli impianti certificati in funzione sono più di 70.000 e forniscono energia a un milione e duecentomila persone.
Dunque, in pochissimo tempo e nonostante grandi rallentamenti prodotti da intralci burocratici e da un ministro nuclearista (Scaiola) che vede in pericolo la costruzione di centrali nucleari se il fotovoltaico soddisfa la domanda di elettricità, siamo arrivati alla autosufficienza energetica per oltre un milione di persone.
Pian piano vedrete che tutte le energie alternative verranno fuori (sempre che nel 2012 non finisca il mondo)
autosuffcienza energetica? va bene il fotovoltaico ma ci vuol ben altro.......![]()
sono cose fattibilissime, economiche e che porterebbero tanti posti di lavoro![]()
a_gricolo ha scritto:Il boom del FV in Italia è dovuto solo alla massiccia incentivazione. Peraltro, attualmente nessuna rinnovabile sta in piedi da sola dal punto di vista economico....
non quanto i petrolieri.dexxter ha scritto:a_gricolo ha scritto:Il boom del FV in Italia è dovuto solo alla massiccia incentivazione. Peraltro, attualmente nessuna rinnovabile sta in piedi da sola dal punto di vista economico....
esatto!! e qualcuno fà milioni a gogò
99octane ha scritto:Tutto si puo' fare, anche scaldarsi bruciando mazzi di banconote da 500 euro.
Bisogna vedere se sia conventiente, e il fotovoltaico non lo e'.
Specificamente, tra tutte le energie alternative e' la piu' costosa di tutte per Watt ottenuto, costando ben piu' del nucleare, e ha tempi di ammortamento enormi che, considerando il rateo di degrado dei pannelli attuali, difficilmente riesce a ripagarsi.
Ma, soprattutto, visto che il costo e' un'utile e semplice unita' di misura che indica con buona approssimazione le risorse spese per realizzare qualcosa, ne consegue che il fotovoltaico sia uno spreco di risorse.
Almeno allo stadio attuale della tecnologia.
Sia l'eolico che l'eliotermico sono molto piu' efficaci ed efficienti.
Sono allo studio pannelli fotovoltaici innovativi, che promettono di rendere in pochi anni il fotovoltaico conveniente ed efficace, ma son di la' da venire e la tecnologia piu' interessante, basata sui nanotubi di carbonio, e' ben lungi dall'essere pronta, visto che almeno per ora possono essere prodotti solo in quantita' infinitesimali in assenza di gravita'.
Per ora l'adozione del fotovoltaico si configura solo come un colossale spreco di denaro a fini d'immagine e politici.
Questo anche senza considerare l'impatto ambientale.
Infatti non ho mai parlato di autosufficienza energetica per un paese, come l'Italia, povero di risorsedexxter ha scritto:bellafobia ha scritto:alcune cose giuste??????!!!!!!!!!!!!!!!! :shock: dimmi dove ho scritto qualcosa di sbagliato e nello specifico, perchè mi piace sognare 8)dexxter ha scritto:a parte alcune cose giuste, direi che ti piace sognare.bellafobia ha scritto:certo: minori consumi, pale eoliche dove funzionano (crocifiggendoci sopra gli ambientalisti che sono contrari), pannelli solari termici al posto di scaldabagni elettrici, migliore sfruttamento della geotermia e maggiore adozione delle pompe di calore, sfruttamento sistematico della biomassa locale e riduzione del traffico su gomma a favore delle ferrovie con la costruzione di hub intermodalidexxter ha scritto:GheddoStella ha scritto:Bene, bene. Un piccolo passo per il fotovoltaico, un grande passo per l'autosufficienza energetica.mattiapascal ha scritto:fotovoltaico da record in Italia -
di Paolo De Gregorio, 6 marzo 2010
L?Italia sale al 2° posto in Europa, preceduta solo dalla Germania(!), nella classifica dei produttori di energia solare, con una potenza installata superiore a 1.000 megawatt
Gli impianti certificati in funzione sono più di 70.000 e forniscono energia a un milione e duecentomila persone.
Dunque, in pochissimo tempo e nonostante grandi rallentamenti prodotti da intralci burocratici e da un ministro nuclearista (Scaiola) che vede in pericolo la costruzione di centrali nucleari se il fotovoltaico soddisfa la domanda di elettricità, siamo arrivati alla autosufficienza energetica per oltre un milione di persone.
Pian piano vedrete che tutte le energie alternative verranno fuori (sempre che nel 2012 non finisca il mondo)
autosuffcienza energetica? va bene il fotovoltaico ma ci vuol ben altro.......![]()
sono cose fattibilissime, economiche e che porterebbero tanti posti di lavoro![]()
hai ragione quando dici che bisognerebbe consumare meno e che bisogna spostare il trasporto su gomma alla a favore delle ferrovie. Il resto sono un pò dei sogni. Se pensi di risolvere il problema energetico italiano con solare e l'eolico sei fuori strada. Non che non servano, ci mancherebbe,ma da qua a dire che con queste due soluzioni se ne esce dal problema energetico, è un puro sogno.
metallo666 ha scritto:hai cambiato parrocchia?blackshirt ha scritto:entro fine anno dovremmo riuscire a fare un impianto da 4,5 kWp a casa di mio padre
se ben ricordo eri contrario al fotovoltaico...
a_gricolo ha scritto:Il boom del FV in Italia è dovuto solo alla massiccia incentivazione. Peraltro, attualmente nessuna rinnovabile sta in piedi da sola dal punto di vista economico....
Francesco83 ha scritto:a_gricolo ha scritto:Il boom del FV in Italia è dovuto solo alla massiccia incentivazione. Peraltro, attualmente nessuna rinnovabile sta in piedi da sola dal punto di vista economico....
veramente, caro corregionale...
il solare termico con gli incentivi torna in 2-3 anni, senza di quelli torna in 4-5.
anche contando 20 anni, sta in piedi da sola e sostiene anche le 2 case vicine(metaforicamente parlando)
per il FV invece siamo ancora nella nebbia....torna in 12-15 anni con incentivi....senza, probabilmente no :!:
AKA_Zinzanbr - 40 minuti fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa