U2511
0
Questo va bene solo per alcune tipologie di lavoro dematerializzato e, diciamocela tutta, generalmente dequalificato. Tra l'altro le aziende che avevano adottato il telelavoro si sono o si stanno rendendo conto che senza la coesistenza fisica dei propri impiegati il rendimento cala, al che hanno e stanno testando lo smart working, ma anche lì non va bene.perchè ad esempio nelle aziende si sta sviluppando molto velocemente lo smart working e si andrà quindi verso la possibilità di lavorare da remoto
Io ad esempio ho un'attività che, pur non essendo totalmente paperless come millantato dalla PA, oramai potrei svolgere in buona parte a distanza, tanto io che il mio collaboratore, eppure ci vuole la presenza fisica di entrambi, sia per interloquire con i clienti (ilpotersi paralre di persona non ha prezzo) sia proprio per confrontarsi tra di noi. Aggiungo che a casa ci sono troppe distrazioni e che poi diventa difficile mettere un confine tra pubblico e privato, tra lavoro e vita familiare (già così si fa tanta fatica). Quindi l'evoluzione sarà quella di poterci prendere degli spazi portandoci dietro un portatile o un tablet. Ad esempio domani prendo io nostra figlia da scuola e la porto in palestra (ovviamente in auto, impossibile con i mezzi pubblici che sono pur molto buoni da me) con il notebook dietro. Ma pur sempre quei 20 km li faccio.