<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> eliminare le revisioni biennali | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

eliminare le revisioni biennali

cobracobra ha scritto:
Eliminare le revisioni biennali ad auto acquistate nuove solo a patto che siano regolarmente tagliandate dal concessionario/rivenditore e non ma improvvisati con cui ci si puo' mettere daccordo puo' essere attuabile.
Il vantaggio si traduce in maggiore sicurezza con pezzi di ricambio sicuramente originali,minor perdita di tempo.
Le auto non in regola con i tagliandi acquistate magari da privati potrebbero fare un primo tagliando presso la concessionaria del marchio ed i successivi ad intervalli regolari o annuali.
E' ora di dire basta a tante auto con emissioni co2 elevate che il bollino blu lo fanno solo con un bollo,e tanti macinini pericolosi che grazie al meccanico sotto casa hanno passato la revisione tramite fraudolenta "pre revisione".
Sarebbe la fine definitiva del "meccanico sotto casa" anche se ormai ce ne sono rimasti ben pochi.
 
biasci ha scritto:
cobracobra ha scritto:
Eliminare le revisioni biennali ad auto acquistate nuove solo a patto che siano regolarmente tagliandate dal concessionario/rivenditore e non ma improvvisati con cui ci si puo' mettere daccordo puo' essere attuabile.
Il vantaggio si traduce in maggiore sicurezza con pezzi di ricambio sicuramente originali,minor perdita di tempo.
Le auto non in regola con i tagliandi acquistate magari da privati potrebbero fare un primo tagliando presso la concessionaria del marchio ed i successivi ad intervalli regolari o annuali.
E' ora di dire basta a tante auto con emissioni co2 elevate che il bollino blu lo fanno solo con un bollo,e tanti macinini pericolosi che grazie al meccanico sotto casa hanno passato la revisione tramite fraudolenta "pre revisione".
Sarebbe la fine definitiva del "meccanico sotto casa" anche se ormai ce ne sono rimasti ben pochi.
quei pochi per me sono sempre troppi!!!
 
cobracobra ha scritto:
biasci ha scritto:
cobracobra ha scritto:
Eliminare le revisioni biennali ad auto acquistate nuove solo a patto che siano regolarmente tagliandate dal concessionario/rivenditore e non ma improvvisati con cui ci si puo' mettere daccordo puo' essere attuabile.
Il vantaggio si traduce in maggiore sicurezza con pezzi di ricambio sicuramente originali,minor perdita di tempo.
Le auto non in regola con i tagliandi acquistate magari da privati potrebbero fare un primo tagliando presso la concessionaria del marchio ed i successivi ad intervalli regolari o annuali.
E' ora di dire basta a tante auto con emissioni co2 elevate che il bollino blu lo fanno solo con un bollo,e tanti macinini pericolosi che grazie al meccanico sotto casa hanno passato la revisione tramite fraudolenta "pre revisione".
Sarebbe la fine definitiva del "meccanico sotto casa" anche se ormai ce ne sono rimasti ben pochi.
quei pochi per me sono sempre troppi!!!
Ammazza!! che ti hanno fatto di male?
 
la domanda sorge spontanea perchè il meccanico sotto casa non può essere equiparato al concessionario?
per quanto riguarda la revisione obbligatoria io ritengo che per il tipo di attività i soldi richiesti siano troppi.
per quanto riguarda il bollino blu, lo trovo senza senso il controllo gas di scarico si fa già durante la revisione, io non lo faccio e nessuno me l'ha mai chiesto.
la forze dell'ordine comunque dovrebbero fare controlli più mirati sulle vetture e sui frugoni sospetti, molto spesso si vedono vetture con fanaleria rotta o danneggiata oppure vetture che rilasciano una scia di fumo nero, bianco o blu, tra l'altro la regione potrebbe fare dei controlli incrociati tra le vetture immatricolate e circolanti che non hanno fatto la revisione ed andare a trovare i proprietari per verificare praticamente a colpo sicuro lo stato del mezzo.
 
il problema è presto spiegato, una officina per avere l'autorizzazione ministeriale allo svolgere le revisoni periodiche deve spendere un bel botto di soldi, visto poi che la spesa è da richiedere al cliente è imposta, a parte i bolli ovviamente, tutti cercano di assecondare il cliente, se non passi la revisione da uno vai da un'altro e vedrai che la passi liscia..... è evidente la cosa.
nel passato quando dovevi recarti in motorizzazione avevi a che fare con gli "ingegneri" dalla mtc stipendiati, famosi per la loro bastardaggine nei confronti dei "privatisti".............
ai tempi del mio mitico duetto che ne ha passate ben due una volta me la fecero rifare in quanto il vetro era leggermente appannato ovvero nel lunotto anteriore era inserita la antenna radio tipo lo sbrinavetro sul posteriore, questi senza sapere leggere ne scrivere disse che il parabrezza non era a posto e dovetti rifare un'altra visita.........................................
Attualmente penso che anzitutto la revisione sia bene che sia fatta ogni due anni, molto bene il fatto che la vai a fare da una officina vicina a casa ovvio che il furbo c'è sempre ma alla fine mediamente la situazione è migliore rispetto ad anni passati...............
per il bollino blu mi risulta che il comune di milano non lo richieda +........
correggetemi se sbaglio
 
cobracobra ha scritto:
Eliminare le revisioni biennali ad auto acquistate nuove solo a patto che siano regolarmente tagliandate dal concessionario/rivenditore e non ma improvvisati con cui ci si puo' mettere daccordo puo' essere attuabile.
Il vantaggio si traduce in maggiore sicurezza con pezzi di ricambio sicuramente originali,minor perdita di tempo.
Le auto non in regola con i tagliandi acquistate magari da privati potrebbero fare un primo tagliando presso la concessionaria del marchio ed i successivi ad intervalli regolari o annuali.
E' ora di dire basta a tante auto con emissioni co2 elevate che il bollino blu lo fanno solo con un bollo,e tanti macinini pericolosi che grazie al meccanico sotto casa hanno passato la revisione tramite fraudolenta "pre revisione".

giusto, fammi un bonifico, così posso dire basta anch'io.
 
skamorza ha scritto:
...non serve ripristinare il software originale in caso di centralina riprogrammata. passa lo stesso...
Prendo atto del mio errore. Non lo sapevo.
Questo però, mi pare, rende il tutto ancora più ridicolo di quanto immaginavo.
 
cobracobra ha scritto:
biasci ha scritto:
cobracobra ha scritto:
Eliminare le revisioni biennali ad auto acquistate nuove solo a patto che siano regolarmente tagliandate dal concessionario/rivenditore e non ma improvvisati con cui ci si puo' mettere daccordo puo' essere attuabile.
Il vantaggio si traduce in maggiore sicurezza con pezzi di ricambio sicuramente originali,minor perdita di tempo.
Le auto non in regola con i tagliandi acquistate magari da privati potrebbero fare un primo tagliando presso la concessionaria del marchio ed i successivi ad intervalli regolari o annuali.
E' ora di dire basta a tante auto con emissioni co2 elevate che il bollino blu lo fanno solo con un bollo,e tanti macinini pericolosi che grazie al meccanico sotto casa hanno passato la revisione tramite fraudolenta "pre revisione".
Sarebbe la fine definitiva del "meccanico sotto casa" anche se ormai ce ne sono rimasti ben pochi.
quei pochi per me sono sempre troppi!!!
c'è meccanico e meccanico...
il mio segue la macchina da 23 anni (quando acquistammo la macchina era meccanico ufficiale renault) e non ha mai sbagliato una diagnosi....
in compenso ha una tariffa oraria bassissima, è disponibilissimo, a volte mi ha riparato l'auto in casa senza sovrapprezzo.
il controllo gas della revisione e gli altri controlli di revisione, però la macchina continua a passarli sul serio. e li fanno. ogni volta una tortura......
 
tafano67 ha scritto:
il problema è presto spiegato, una officina per avere l'autorizzazione ministeriale allo svolgere le revisoni periodiche deve spendere un bel botto di soldi, visto poi che la spesa è da richiedere al cliente è imposta, a parte i bolli ovviamente, tutti cercano di assecondare il cliente, se non passi la revisione da uno vai da un'altro e vedrai che la passi liscia..... è evidente la cosa.
nel passato quando dovevi recarti in motorizzazione avevi a che fare con gli "ingegneri" dalla mtc stipendiati, famosi per la loro bastardaggine nei confronti dei "privatisti".............
ai tempi del mio mitico duetto che ne ha passate ben due una volta me la fecero rifare in quanto il vetro era leggermente appannato ovvero nel lunotto anteriore era inserita la antenna radio tipo lo sbrinavetro sul posteriore, questi senza sapere leggere ne scrivere disse che il parabrezza non era a posto e dovetti rifare un'altra visita.........................................
Attualmente penso che anzitutto la revisione sia bene che sia fatta ogni due anni, molto bene il fatto che la vai a fare da una officina vicina a casa ovvio che il furbo c'è sempre ma alla fine mediamente la situazione è migliore rispetto ad anni passati...............
per il bollino blu mi risulta che il comune di milano non lo richieda +........
correggetemi se sbaglio
esattamente l'opposto di cio' che ho scritto perche' le revisioni biennali se si fa' il tagliando annuale non hanno motivo di esistere.è solo un doppione per fare cassa con i bolli ma lucrare spesso in maniera fraudolenta ai danni del consumatore che si è rivolto al concessionario/rivenditore per avere certezza di eventuali ricambi originali,mano d'opera specializzata per il marchio e non generalizzata per tutte le auto.Potrebbe essere lecita solo se è l'utente a preferire non fare il tagliando presso il concessionario/rivenditore per propri motivi e farlo fare come revisione biennale anche se è importante per chi acquista l'auto quale secondo proprietario vedere il libretto dei tagliandi eseguiti per rivalersi in caso di grave intervento presso chi ha tagliandato l'auto.
 
piccolit ha scritto:
cobracobra ha scritto:
Eliminare le revisioni biennali ad auto acquistate nuove solo a patto che siano regolarmente tagliandate dal concessionario/rivenditore e non ma improvvisati con cui ci si puo' mettere daccordo puo' essere attuabile.
Il vantaggio si traduce in maggiore sicurezza con pezzi di ricambio sicuramente originali,minor perdita di tempo.
Le auto non in regola con i tagliandi acquistate magari da privati potrebbero fare un primo tagliando presso la concessionaria del marchio ed i successivi ad intervalli regolari o annuali.
E' ora di dire basta a tante auto con emissioni co2 elevate che il bollino blu lo fanno solo con un bollo,e tanti macinini pericolosi che grazie al meccanico sotto casa hanno passato la revisione tramite fraudolenta "pre revisione".

giusto, fammi un bonifico, così posso dire basta anch'io.
non necessariamente devi acquistarla nuova,anzi ci sono ottime vetture italiane e straniere acquistabili a rate o con finanziamenti personalizzati chiaro che dipende dal modello secondo le specifiche esigenze.Certo se si pretende nello stesso anno di avere la bella macchina,la bella casa con relativo mutuo e magari farsi anche delle belle ferie di questi tempi è inaccettabile.molti diranno preferisco ferie e mutuo e tenermi la vecchia auto solo che a parte qulche modello tenuto a regol d'arte la maggior parte delle auto vecchie,e non parlo di nonnine ma dal 1995 in poi i miracoli di tenuta non la fanno e cosi' magari non sembra ma 100 per un piccolo guasto,300 per una sostituzione,un terzo imprevisto e comincia ad essere un'onere mantenere la vecchia auto pensando di risparmiare.
 
tafano67 ha scritto:
nel passato quando dovevi recarti in motorizzazione avevi a che fare con gli "ingegneri" dalla mtc stipendiati
...stipendiati, a parere loro, poco, e di conseguenza sensibili a "certe" sollecitazioni dei meccanici e delle agenzie di pratiche...
 
migliazziblu ha scritto:
cobracobra ha scritto:
Eliminare le revisioni biennali ad auto acquistate nuove solo a patto che siano regolarmente tagliandate dal concessionario/rivenditore e non ma improvvisati con cui ci si puo' mettere daccordo puo' essere attuabile.
Il vantaggio si traduce in maggiore sicurezza con pezzi di ricambio sicuramente originali,minor perdita di tempo.
Le auto non in regola con i tagliandi acquistate magari da privati potrebbero fare un primo tagliando presso la concessionaria del marchio ed i successivi ad intervalli regolari o annuali.
E' ora di dire basta a tante auto con emissioni co2 elevate che il bollino blu lo fanno solo con un bollo,e tanti macinini pericolosi che grazie al meccanico sotto casa hanno passato la revisione tramite fraudolenta "pre revisione".

Personalmente sono particolarmente in .....to con il bollino blu. Possibile che in EmiliaRomagna, non tutta, lo si debba fare gia' a un anno dalla prima immatricolazione. Poi vedi girare delle cancrene incredibili e maleodoranti di nerofumo che non sanno, o meglio sanno benissimo, come hanno fatto a superare il collaudo. Ciao

E' contro la legge: il primo bollino blu va fatto in occasione della prima revisione ossia dopo 4 anni. Ogni anticipazione di bollini vari è un abuso del comune che la perpetra.....
 
sensodrive ha scritto:
migliazziblu ha scritto:
cobracobra ha scritto:
Eliminare le revisioni biennali ad auto acquistate nuove solo a patto che siano regolarmente tagliandate dal concessionario/rivenditore e non ma improvvisati con cui ci si puo' mettere daccordo puo' essere attuabile.
Il vantaggio si traduce in maggiore sicurezza con pezzi di ricambio sicuramente originali,minor perdita di tempo.
Le auto non in regola con i tagliandi acquistate magari da privati potrebbero fare un primo tagliando presso la concessionaria del marchio ed i successivi ad intervalli regolari o annuali.
E' ora di dire basta a tante auto con emissioni co2 elevate che il bollino blu lo fanno solo con un bollo,e tanti macinini pericolosi che grazie al meccanico sotto casa hanno passato la revisione tramite fraudolenta "pre revisione".

Personalmente sono particolarmente in .....to con il bollino blu. Possibile che in EmiliaRomagna, non tutta, lo si debba fare gia' a un anno dalla prima immatricolazione. Poi vedi girare delle cancrene incredibili e maleodoranti di nerofumo che non sanno, o meglio sanno benissimo, come hanno fatto a superare il collaudo. Ciao

E' contro la legge: il primo bollino blu va fatto in occasione della prima revisione ossia dopo 4 anni. Ogni anticipazione di bollini vari è un abuso del comune che la perpetra.....

Sai dove si puo' reperire il testo preciso che mi faccio restituire un casino di bollini fatti su tre auto nel corso degli ultimi anni?.Ciao
 
NEWsuper5 ha scritto:
...segue la macchina da 23 anni ... e non ha mai sbagliato una diagnosi.... in compenso ha una tariffa oraria bassissima, è disponibilissimo, a volte mi ha riparato l'auto in casa senza sovrapprezzo...
Evidentemente si tratta di un meccanico non giovanissimo, competente e soprattutto dotato di una mentalità antica, sempre più vicina all'estinzione.
 
cobracobra ha scritto:
tafano67 ha scritto:
il problema è presto spiegato, una officina per avere l'autorizzazione ministeriale allo svolgere le revisoni periodiche deve spendere un bel botto di soldi, visto poi che la spesa è da richiedere al cliente è imposta, a parte i bolli ovviamente, tutti cercano di assecondare il cliente, se non passi la revisione da uno vai da un'altro e vedrai che la passi liscia..... è evidente la cosa.
nel passato quando dovevi recarti in motorizzazione avevi a che fare con gli "ingegneri" dalla mtc stipendiati, famosi per la loro bastardaggine nei confronti dei "privatisti".............
ai tempi del mio mitico duetto che ne ha passate ben due una volta me la fecero rifare in quanto il vetro era leggermente appannato ovvero nel lunotto anteriore era inserita la antenna radio tipo lo sbrinavetro sul posteriore, questi senza sapere leggere ne scrivere disse che il parabrezza non era a posto e dovetti rifare un'altra visita.........................................
Attualmente penso che anzitutto la revisione sia bene che sia fatta ogni due anni, molto bene il fatto che la vai a fare da una officina vicina a casa ovvio che il furbo c'è sempre ma alla fine mediamente la situazione è migliore rispetto ad anni passati...............
per il bollino blu mi risulta che il comune di milano non lo richieda +........
correggetemi se sbaglio
esattamente l'opposto di cio' che ho scritto perche' le revisioni biennali se si fa' il tagliando annuale non hanno motivo di esistere.è solo un doppione per fare cassa con i bolli ma lucrare spesso in maniera fraudolenta ai danni del consumatore che si è rivolto al concessionario/rivenditore per avere certezza di eventuali ricambi originali,mano d'opera specializzata per il marchio e non generalizzata per tutte le auto.Potrebbe essere lecita solo se è l'utente a preferire non fare il tagliando presso il concessionario/rivenditore per propri motivi e farlo fare come revisione biennale anche se è importante per chi acquista l'auto quale secondo proprietario vedere il libretto dei tagliandi eseguiti per rivalersi in caso di grave intervento presso chi ha tagliandato l'auto.
Il tagliando e la revisione periodica sono due cose completamente differenti, in primis il tagliando non hai alcun obbligo a farlo, puoi benissimo circolare con la macchina fino a che non si rompe e nessuno ti dira' nulla, la revisione periodica è obbligatoria, viene segnata sulla carta di circolazione e verifica che l'auto abbia i requisiti minimi per circolare in sicurezza, quindi impianto frenante efficiente, battistrada ruote in ordine, luci parabrezza e segnalatori acustici in ordine........
in italia siamo arrivati ultimi in europa a delegare i meccanici a farlo e soprattutto con intervallo di tempo decente, prima si faceva solo ogni dieci anni e solo in motorizzazione. La maggioranza dei meccanici non ha l'attrezzatura necessaria come la macchina che prova i freni e sospensioni e lo certifica.
il costo totale è di circa 70 euro e direi sia una spesa del tutto congrua ogni 2 anni.
che poi ci siano sempre i furbi è un'altro problema ma sostenere che sia cosa inutile farlo è proprio voler innescare una polemica inutile
 
Back
Alto