<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> ELIMINARE IL DPF!!!!!!! | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

ELIMINARE IL DPF!!!!!!!

melego73 ha scritto:
si,peccato che in Italia non sia legale montare il metano su un motore diesel se non per i mezzi pubblici (guarda caso).
Inoltre e' dimostrato,che un diesel di ultima generazione,alimentato misto gasolio/metano,incrementa anche le prestazioni inquinando meno.

C'è un'azienda di Bolzano che da alcuni anni alimenta i propri camion movimento terra spazzaneve e ruspe con un mix di gasolio eGpl.
Vanno alla grande e hanno un tasso di inquinamento bassissimo.
Avevo il sito ma l'ho perso quando ho formattato.
E ovviamente i media se ne guardano bene dal pubblicizzarlo!"
ciao
 
melego73 ha scritto:
ce ne deve essere una del genere anche a Trento.
Ma si sa,la regione Trentino essendo autonoma,ha molti piu' poteri.
E si vede

gli autobus in campania stanno tutti convertendo dal diesel al GPL...ma non so se cambiano il motore o adattano il vecchio diesel al nuovo carburante!
 
io sono in attesa di un pezzo originale da buttare.
appena me lo daranno,lo vuoto e lo monto,poi vi diro'.
Purtroppo devo fare così perche' nel mio caso di Mazda,farlo costruire da zero mi costa una fortuna e sarebbe comunque complicatissimo.
Meglio avere gia' un pezzo pronto da sbudellare :D con gia' tutti gli attacchi al posto giusto.
 
Un piccolo problema per l'aria che respiriamo me lo porrei no? :rolleyes: :rolleyes:
Provate a stare in garage con un euro 2 diesel e la mia 4 con dpf.
Notevole, con una devi uscire al volo che rimani senza fiato.

Le prestazioni...per fare cosa? :lol:
La fila sulla tangenziale? :lol:
Corse in città piene di traffico? :lol:

Il diesel ha una coppia notevele in basso e soddisfa tutto e tutti, ottima efficenza termica. Coppia da vendere e fluidità dalla montagna all'autostrada, poi con quelli di oggi neanche il problema del rumore.

Non tutti i sistemi gettano gasolio altri usano additivi oltre al sistema di ossidazione nel barilotto dello scarico. :D

Non tutti si fermano perchè si intasano, basta leggere 4ruote.
La mia è una Citroen e nulla da dire sul funzionamento.
Si tratta di una C4 hdi 1.6 fap e non esagero se dico che ci faccio oltre 17 in città e 20 fuori senza andare come una lumaca. :lol:

Evitiamo di fare le fumate nere come le seppie in fuga. :D

Per i PM10, ci sono anche quelli piu piccoli e darei un occhio ai sistemi di riscaldamento nelle città e ai bus che sono euro 0.

Mac
 
ecco vedi,tu sei la classica persona che bada solo alle apparenze senza capire bene cosa sta respirando.
Se molti medici e scienziati insistono nel dire che e' meglio respirare particolato allo stato naturale piuttosto che particolato trattato e filtrato da un dispositivo DPF o FAP che si voglia ci sara' pure un motivo o no?
Che poi tu mi venga a dire che un diesel con DPF profumi di margherita e all'apparenza non fumi nero e' un discorso che ci puo' stare ma stando ai ricercatori,e' meglio una fumata nera e puzzolente.
Certo,non respirarle entrambe sarebbe l'ottimale ma a questo punto si cerca di capire quale sia il minore dei mali e sicuramente i sistemi DPF o FAP non li sono.
E' come se ti frullassi un bello stronzo e te lo facessi passare per nesquick :D che da comunque un'impressione diversa che uno stronzo intero ma di merda pur sempre si tratta.
Inoltre,io non lo faccio sicuramente per le prestazioni,lo faccio per non avere piu' un dispositivo attaccato al culo,dalla dubbia efficacia,che mi costringa a fare determinati percorsi e a determinate condizioni.
 
melego73 ha scritto:
ecco vedi,tu sei la classica persona che bada solo alle apparenze senza capire bene cosa sta respirando.
Se molti medici e scienziati insistono nel dire che e' meglio respirare particolato allo stato naturale piuttosto che particolato trattato e filtrato da un dispositivo DPF o FAP che si voglia ci sara' pure un motivo o no?
Che poi tu mi venga a dire che un diesel con DPF profumi di margherita e all'apparenza non fumi nero e' un discorso che ci puo' stare ma stando ai ricercatori,e' meglio una fumata nera e puzzolente.
Certo,non respirarle entrambe sarebbe l'ottimale ma a questo punto si cerca di capire quale sia il minore dei mali e sicuramente i sistemi DPF o FAP non li sono.
E' come se ti frullassi un bello stronzo e te lo facessi passare per nesquick :D che da comunque un'impressione diversa che uno stronzo intero ma di merda pur sempre si tratta.
Inoltre,io non lo faccio sicuramente per le prestazioni,lo faccio per non avere piu' un dispositivo attaccato al culo,dalla dubbia efficacia,che mi costringa a fare determinati percorsi e a determinate condizioni.

Prima di tutto quando si parla di ricerche si cita la fonte altrimenti non conta.
Secondo, vedi se la fonte in questione è sponsorizzata da una società connessa (lo fanno per quasi tutta la ricerca) se è si butta tutto perchè è plagiata, fidati, è pratica comune, come dire "l'ha detto la televisione".

Mi puoi dire a cosa portano le tue conclusioni?
Senza filtro?
I famigerati PM10 sono compagni dei PM 0.4 e minori che comunque vengono generati dalla combustione, in piu o meno tutti i metodi.

Andiamo a cavallo?
Forse l'unica soluzione che non produce residui mortali ( monossido, zolfo e tante altre belle cosucce).

Stiamo seduti su un motore che è degno del 1910 perchè la maggior parte dell'energia la disperde tra attriti e calore, una stufa con le ruote... e ti stai a lamentare del dispositivo che arresta gli scarichi dannosi????

La storia è lunga ma passa per un solo tema:
si riducono le emissioni riducendo cavalli e cilindrata, oppure si usano sistemi alternativi come il fotovoltaico e non l'elettrico che poi usa le centrali nucleari... no?

L'idrogeno è fallito per ragioni di inefficenza del progetto, serve piu energia per farlo che fornirne alla pompa.

Il gas?
Si forse il metano non il gpl, potrebbe essere una buona soluzione.

Ricordi il combustibile creato "naturalmente" dal mais?
Parlane ai latino-americani che sono sotto un treno per il costo crescente del mais, per loro è come il nostro grano e pagare un pacco di pasta 5 volte di piu crea problemi, se non il fatto che si coltivi cibo per bruciarlo e desertificare.

La via è lunga ma porta ad auto piu efficenti, piccole, leggere e minori spostamenti...anche in aereo che inquina 300 volte di piu.

Una 500 del 1968 inquina sempre meno di un Cayenne del 2010...anche ibrido.

Mac
 
melego73 ha scritto:
ecco vedi,tu sei la classica persona che bada solo alle apparenze senza capire bene cosa sta respirando.
Se molti medici e scienziati insistono nel dire che e' meglio respirare particolato allo stato naturale piuttosto che particolato trattato e filtrato da un dispositivo DPF o FAP che si voglia ci sara' pure un motivo o no?
Che poi tu mi venga a dire che un diesel con DPF profumi di margherita e all'apparenza non fumi nero e' un discorso che ci puo' stare ma stando ai ricercatori,e' meglio una fumata nera e puzzolente.
Certo,non respirarle entrambe sarebbe l'ottimale ma a questo punto si cerca di capire quale sia il minore dei mali e sicuramente i sistemi DPF o FAP non li sono.
E' come se ti frullassi un bello stronzo e te lo facessi passare per nesquick :D che da comunque un'impressione diversa che uno stronzo intero ma di merda pur sempre si tratta.
Inoltre,io non lo faccio sicuramente per le prestazioni,lo faccio per non avere piu' un dispositivo attaccato al culo,dalla dubbia efficacia,che mi costringa a fare determinati percorsi e a determinate condizioni.

Prima di tutto quando si parla di ricerche si cita la fonte altrimenti non conta.
Secondo, vedi se la fonte in questione è sponsorizzata da una società connessa (lo fanno per quasi tutta la ricerca) se è si butta tutto perchè è plagiata, fidati, è pratica comune, come dire "l'ha detto la televisione".

Mi puoi dire a cosa portano le tue conclusioni?
Senza filtro?
I famigerati PM10 sono compagni dei PM 0.4 e minori che comunque vengono generati dalla combustione, in piu o meno tutti i metodi.

Andiamo a cavallo?
Forse l'unica soluzione che non produce residui mortali ( monossido, zolfo e tante altre belle cosucce).

Stiamo seduti su un motore che è degno del 1910 perchè la maggior parte dell'energia la disperde tra attriti e calore, una stufa con le ruote... e ti stai a lamentare del dispositivo che arresta gli scarichi dannosi????

La storia è lunga ma passa per un solo tema:
si riducono le emissioni riducendo cavalli e cilindrata, oppure si usano sistemi alternativi come il fotovoltaico e non l'elettrico che poi usa le centrali nucleari... no?

L'idrogeno è fallito per ragioni di inefficenza del progetto, serve piu energia per farlo che fornirne alla pompa.

Il gas?
Si forse il metano non il gpl, potrebbe essere una buona soluzione.

Ricordi il combustibile creato "naturalmente" dal mais?
Parlane ai latino-americani che sono sotto un treno per il costo crescente del mais, per loro è come il nostro grano e pagare un pacco di pasta 5 volte di piu crea problemi, se non il fatto che si coltivi cibo per bruciarlo e desertificare.

La via è lunga ma porta ad auto piu efficenti, piccole, leggere e minori spostamenti...anche in aereo che inquina 300 volte di piu.

Una 500 del 1968 inquina sempre meno di un Cayenne del 2010...anche ibrido.

Mac
 
Le fonti te le cito,sono alcuni ricercatori del CNR e il Dott.Montanari che segue da una vita questo tipo di questioni.
Piu' si alzano le temperature di combustione,maggiori sono le nanoparticelle immesse nell'ambiente che essendo piu' piccoli e volatili,vengono inalate con maggiore facilita' e purtroppo,i polmoni non riescono a fermarle e vanno direttamente nel sangue.
Non sono uno scienziato e quindi ripeto quanto letto,ma sono piu' propenso a fidarmi di istituzioni esterne piuttosto che i comuni che pensano di aver risolto con il DPF il problema del PM10.
Comunque su tanti aspetti sono assolutamente d'accordo con te.
Impianti di riscaldamento,autotreni e autobus obsoleti ecc. contibuiscono ad inquinare molto piu' di auto anche se sono ancora EURO2 o 3.
Per l'elettrico poi non ha senso,si produce piu' CO2 a produrre a 1KW di corrente che fare andare un utilitaria a benzina.
 
melego73 ha scritto:
ecco vedi,tu sei la classica persona che bada solo alle apparenze senza capire bene cosa sta respirando.
Se molti medici e scienziati insistono nel dire che e' meglio respirare particolato allo stato naturale piuttosto che particolato trattato e filtrato da un dispositivo DPF o FAP che si voglia ci sara' pure un motivo o no?
Che poi tu mi venga a dire che un diesel con DPF profumi di margherita e all'apparenza non fumi nero e' un discorso che ci puo' stare ma stando ai ricercatori,e' meglio una fumata nera e puzzolente.
Certo,non respirarle entrambe sarebbe l'ottimale ma a questo punto si cerca di capire quale sia il minore dei mali e sicuramente i sistemi DPF o FAP non li sono.
E' come se ti frullassi un bello stronzo e te lo facessi passare per nesquick :D che da comunque un'impressione diversa che uno stronzo intero ma di merda pur sempre si tratta.
Inoltre,io non lo faccio sicuramente per le prestazioni,lo faccio per non avere piu' un dispositivo attaccato al culo,dalla dubbia efficacia,che mi costringa a fare determinati percorsi e a determinate condizioni.

Prima di tutto quando si parla di ricerche si cita la fonte altrimenti non conta.
Secondo, vedi se la fonte in questione è sponsorizzata da una società connessa (lo fanno per quasi tutta la ricerca) se è si butta tutto perchè è plagiata, fidati, è pratica comune, come dire "l'ha detto la televisione".

Mi puoi dire a cosa portano le tue conclusioni?
Senza filtro?
I famigerati PM10 sono compagni dei PM 0.4 e minori che comunque vengono generati dalla combustione, in piu o meno tutti i metodi.

Andiamo a cavallo?
Forse l'unica soluzione che non produce residui mortali ( monossido, zolfo e tante altre belle cosucce).

Stiamo seduti su un motore che è degno del 1910 perchè la maggior parte dell'energia la disperde tra attriti e calore, una stufa con le ruote... e ti stai a lamentare del dispositivo che arresta gli scarichi dannosi????

La storia è lunga ma passa per un solo tema:
si riducono le emissioni riducendo cavalli e cilindrata, oppure si usano sistemi alternativi come il fotovoltaico e non l'elettrico che poi usa le centrali nucleari... no?

L'idrogeno è fallito per ragioni di inefficenza del progetto, serve piu energia per farlo che fornirne alla pompa.

Il gas?
Si forse il metano non il gpl, potrebbe essere una buona soluzione.

Ricordi il combustibile creato "naturalmente" dal mais?
Parlane ai latino-americani che sono sotto un treno per il costo crescente del mais, per loro è come il nostro grano e pagare un pacco di pasta 5 volte di piu crea problemi, se non il fatto che si coltivi cibo per bruciarlo e desertificare.

La via è lunga ma porta ad auto piu efficenti, piccole, leggere e minori spostamenti...anche in aereo che inquina 300 volte di piu.

Una 500 del 1968 inquina sempre meno di un Cayenne del 2010...anche ibrido.

Mac
 
melego73 ha scritto:
Le fonti te le cito,sono alcuni ricercatori del CNR e il Dott.Montanari che segue da una vita questo tipo di questioni.
Piu' si alzano le temperature di combustione,maggiori sono le nanoparticelle immesse nell'ambiente che essendo piu' piccoli e volatili,vengono inalate con maggiore facilita' e purtroppo,i polmoni non riescono a fermarle e vanno direttamente nel sangue.
Non sono uno scienziato e quindi ripeto quanto letto,ma sono piu' propenso a fidarmi di istituzioni esterne piuttosto che i comuni che pensano di aver risolto con il DPF il problema del PM10.
Comunque su tanti aspetti sono assolutamente d'accordo con te.
Impianti di riscaldamento,autotreni e autobus obsoleti ecc. contibuiscono ad inquinare molto piu' di auto anche se sono ancora EURO2 o 3.
Per l'elettrico poi non ha senso,si produce piu' CO2 a produrre a 1KW di corrente che fare andare un utilitaria a benzina.

E' un bel casino è chiaro. :oops:
Piu piccole quindi piu volatili e vanno diritte dove non devono andare.

Il probema è dove andiamo noi! :rolleyes:
Etanolo cancerogeno...ne sanno qualcosa degli amici che facevano i motori Consworth per la Indy.
Elettriche=centrali nucleari.
GPL se non erro è uno scarto della lavorazione del petrolio...

Prendila come una nota positiva... sarebbe meglio che benzina e gasolio salissero a 3 euro cosi almeno la gente ci pensa a prendere l'auto, specialmente quei mastodonti dei suv. :)
Lavorare da casa no?
Si può maledizione!
Calerebbero i consumi del 70%. :D

E in tutto questo penso alle navi ed aerei che sono fuori dal computo.

Coraggio! :(
Mac
 
Zaffyro ha scritto:
edoardocavinato ha scritto:
Calma le auto diesel non si eliminano, è il motore migliore del mondo, bassi consumi e elevate prestazioni ( i motori di adesso). A mio parere il dpf non serve a niente perchè trattiene si le polveri ma dopo tot. di chilometri la centralina comanda all'inietore posto vicino al dpf di iniettare una certa quantità di gasolio che brucia per l'elevata temperatura e pulisce per così dire il filtro, ma tanto che il
particolato vada fuori durante il funzionamento del motore, o dopo tot. chilometri cambia poco, e poi il dpf ha un grande svantaggio, si devono percorrere moltissimi chilometri, altrimeti si intasa e bisogna sostituirlo, da notare che la sostituzione costa sui 1000 euro!!!!! E lasciatemi dire che le auto diesel sono molto meglio di una a metano o gpl, niente scocciature di bombole e impianti, soldi buttati via, se si deve percorrere tanta strada devi andare a benzina, e quindi finisce il vantaggio del metano, viva il diesel per sempre.

Buttano sotto casa quantitativi di pm 10, 7, 2.5... che i benzina neanche si sognano nei peggiori incubi.
Non è proprio proprio una cosa da motore migliore...

se parliamo di salute il benzene è un potente cancerogeno.

non lasciarti ingannare dal fatto che il diesel scarica fumo nero, mentre la benzina sembra che scarichi pulito.

Personalmente credo che gli scarichi più dannosi sono quelli dei motori sballati che mangiano olio.
 
I motori purtroppo,inquinano tutti.
Io credo che ste cazzate EURO 25 siano solo delle subdole manovre commerciali per tenere aggiornati i parchi auto e far lavorare i produttori di automobili.
La scorsa settimana,ho usato la Uno 45 di mia zia...si si avete capito bene,e' una Uno del 1983,900cc... con 45 cv ,motore della 127.
Bene,con 25? di benzina,ci sono andato tutta la settimana.
Mediamente,con Mazda6 diesel,auto del 2006 con DPF,ne spendo 35? di gasolio per fare lo stesso percorso.
E' vero che Mazda e' molto ma piu' pesante,ma cazzo,stiamo parlando di un motore a benzina a carburatore progettato alla fine degli anni 70 contro un moderno common rail diesel che gia' di suo,rispetto ad un benza,dovrebbe consumare meno.
La butto li senza dati alla mano,ma da progettista meccanico mi viene da pensare che possa essere una buona idea.
Se sulla cappotta della mia Mazda6 che sara' lunga 2 metri,ci si mettesse un bel pannello fotovoltaico,produrrebbe energia elettrica a costo zero che andrebbe ad alimentare un motore elettrico in ausilio al diesel nella fasi di sola accelerazione,che e' il momento in cui il motore consuma enormemente di piu' prima per l'uso di marce corte,secondo per spostare l'inerzia della vettura.
Senza star li troppo a cercare il pelo nell'uovo,secondo me un motore che attualmente fa i 16/17 con 1 litro di gasolio,non faticherebbe a passare abbondantemente i 20/21.
Provate a controllare i consumi istantenei della vostra auto durante una partenza da fermo rispetto ad andatura costante. ;)
 
melego73 ha scritto:
I motori purtroppo,inquinano tutti.
Io credo che ste cazzate EURO 25 siano solo delle subdole manovre commerciali per tenere aggiornati i parchi auto e far lavorare i produttori di automobili.
La scorsa settimana,ho usato la Uno 45 di mia zia...si si avete capito bene,e' una Uno del 1983,900cc... con 45 cv ,motore della 127.
Bene,con 25? di benzina,ci sono andato tutta la settimana.
Mediamente,con Mazda6 diesel,auto del 2006 con DPF,ne spendo 35? di gasolio per fare lo stesso percorso.
E' vero che Mazda e' molto ma piu' pesante,ma cazzo,stiamo parlando di un motore a benzina a carburatore progettato alla fine degli anni 70 contro un moderno common rail diesel che gia' di suo,rispetto ad un benza,dovrebbe consumare meno.
La butto li senza dati alla mano,ma da progettista meccanico mi viene da pensare che possa essere una buona idea.
Se sulla cappotta della mia Mazda6 che sara' lunga 2 metri,ci si mettesse un bel pannello fotovoltaico,produrrebbe energia elettrica a costo zero che andrebbe ad alimentare un motore elettrico in ausilio al diesel nella fasi di sola accelerazione,che e' il momento in cui il motore consuma enormemente di piu' prima per l'uso di marce corte,secondo per spostare l'inerzia della vettura.
Senza star li troppo a cercare il pelo nell'uovo,secondo me un motore che attualmente fa i 16/17 con 1 litro di gasolio,non faticherebbe a passare abbondantemente i 20/21.
Provate a controllare i consumi istantenei della vostra auto durante una partenza da fermo rispetto ad andatura costante. ;)

NOTEVOLE CONFRONTO ! :D
Vedi anche il peso delle due auto, negli anni si sono ingrassate a dismisura.
Alla Mercedes hanno montato il motore della nuova serie C su quello della 190 e lo stesso per la E (se non mi sbaglio).
Le differenze di velocità e consumi erano notevoli. ;)

A parte il fotovoltaico che mi sembra il possibile futuro dell'auto, c'è anche da ragionare sullo stesso sistema della propulsione dei razzi (Shuttle).
Spinge e poi lascia che vada per inerzia (sono nel vuoto), come potremmo fare noi con il folle per falsipiani e discese.
Il risparmio sarebbe notevole, invece di chiedere potenza al motore quando non ne ha bisogno.
Usare la tecnologia a nostro favore, in maniera efficente, quando serve.

Basta auto con sezioni frontali da Iveco Turbostar, alte come un pulman e ruote da Grana Padano, per muovere tutto questo circo serve energia...inutile.

:thumbup:
 
Back
Alto