<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> efficienza turbine a vapore. | Il Forum di Quattroruote

efficienza turbine a vapore.

http://www.corponit.com/Steam%20Turbine%20Generators/Condensing%20Type/15%20MW%20BRAND%20NEW%20STG%20Set/15mw.pdf QUI SI LEGGE CHE :
1 turbina a vapore necessita di 65.5 tonnellate ogni ora di vapore per funzionare. Il peso del vapore è di 0.62 gr per litro, ciò significa che occorrono 1.056.451.161,00 litri di vapore circa, ogni ora di funzionamento. Da un litro d'acqua è possibile far evaporare 1700 litri di vapore, quindi, ogni ora bisogna che evaporino 62145 litri di acqua. 1 litro a pressione atmosferica evapora consumando 540 Kcal, quindi 33.557.874 Kcal circa ogni ora. Dunque, all'incirca 39.027 Kw. Se quella turbina ne eroga 15.000 ad ogni regime, in pratica mangia quasi 3 volte la propria produzione, come fa ad essere efficiente? :shock:
 
Non tempo (né voglia) di verificare tutti i conti, ma tieni conto che:
- qualsiasi macchina motrice termica consuma almeno il doppo di quello che produce
- la vaporizzazione, nel ciclo Rankine, avviene a pressioni molto più alte di quella atmosferica, dove il calore latente di vaporizzazione è più basso.
 
devi costruirti una vaporiera casereccia....
dare una tesi sull' ingegner Stephenson....o altro :shock: :?: .
Scherzo eh.....ma..... ;)
 
mai detto questo e nessuno ha parlato di rendimento al 100% . Però se io produttore devo guadagnare sulla corrente elettrica che sviluppo, non posso produrre, faccio 1 esempio sciocco, 10.000 euro di corrente elettrica e spenderne 25.000 per farla ahah Chiuderei bottega in 20 min. Ne posso produrmela da solo perchè, comunque la metta, l'impianto sarebbe più piccolo di quanto mi servirebbe solo per farlo funzionare ahah :shock: C'è qualcosa che non quadra decisamente
 
GTI205KR ha scritto:
se io produttore devo guadagnare sulla corrente elettrica che sviluppo, non posso produrre, faccio 1 esempio sciocco, 10.000 euro di corrente elettrica e spenderne 25.000 per farla
esatto.
quindi l'energia per produrre quella elettrica la devi prendere dove costa (economicamente) di meno
energeticamente costerà sempre e necessariamente di più quello che ci metti di quello che ci tiri fuori.

resti nei conti (economici) se il rapporto di costo è migliore del rapporto di rendimento (contando anche i costi fissi).
 
GTI, scusa: sono giorni che stai chiedendo lumi su come silenziare "qualcosa" che produce un "fischio" da 140 dB e sui costi energetici della produzione di vapore..... non faresti prima a dire anche cos'hai in mente?
 
Temo di avere capito che il nostro amico voglia produrre energia con un ciclo a vapore usandi energia elettrica per scaldare l'acqua.
 
GTI205KR ha scritto:
mai detto questo e nessuno ha parlato di rendimento al 100% . Però se io produttore devo guadagnare sulla corrente elettrica che sviluppo, non posso produrre, faccio 1 esempio sciocco, 10.000 euro di corrente elettrica e spenderne 25.000 per farla ahah Chiuderei bottega in 20 min. Ne posso produrmela da solo perchè, comunque la metta, l'impianto sarebbe più piccolo di quanto mi servirebbe solo per farlo funzionare ahah :shock: C'è qualcosa che non quadra decisamente
si certo i produttori di energia elettrica spendono 25 per poi vendere a 10 la corrente!
 
Back
Alto