<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> efficienza turbine a vapore. | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

efficienza turbine a vapore.

alessio2007 ha scritto:
in Italia zone altamente sismiche prossime al mare non credo che siano molte.

Se fanno le centrali come i capannoni di Ferrara e la casa dello studente dell'Aquila non serve che siano "altamente sismiche"....
 
Bravo, quando citavo "un'altra fukushima", pensavo alle conseguenze del disastro, non alle cause e comunque non mi riferivo necessariamente ad un terremoto........ ;)

Forse sarebbe stato più calzante come esempio Chernobyl: centrale costruita da folli e mandata avanti da idioti, due tipi di soggetto che da queste parti si trovano a palate.
 
Matteo__ ha scritto:
Bravo, quando citavo "un'altra fukushima", pensavo alle conseguenze del disastro, non alle cause e comunque non mi riferivo necessariamente ad un terremoto........ ;)

Forse sarebbe stato più calzante come esempio Chernobyl: centrale costruita da folli e mandata avanti da idioti, due tipi di soggetto che da queste parti si trovano a palate.

Ho risposto all'argomentazione "terremoto", ovviamente sono validissime anche le altre che citi ;)
 
Certo, più che altro la mia risposta era indirettamente rivolta ad Alessio, che a causa del mio esempio precludeva le possibili cause di disastro nucleare ai terremoti. In realtà avevo citato Fukushima solo perchè più recente, perché la stragrande maggioranza degli incidenti nelle centrali nucleari negli anni passati è sempre accaduta o per imperizia del personale, o per inadeguatezza delle strutture (e se guardiamo bene, anche ciò che è successo in Giappone è più imputabile ad una di queste cause che non all'evento naturale in se). Insomma, il succo del mio discorso era proprio quello che evidenziavi tu.

Il problema con quel tipo di manufatto è proprio che basta una cappellata dell'ultima delle teste di cavolo per fare danni che persino una guerra convenzionale si sogna: ed è statistico che prima o poi il coglione di turno arriva. In Italia poi, è "più statistico" che altrove.
 
Matteo__ ha scritto:
Certo, più che altro la mia risposta era indirettamente rivolta ad Alessio, che a causa del mio esempio precludeva le possibili cause di disastro nucleare ai terremoti. In realtà avevo citato Fukushima solo perchè più recente, perché la stragrande maggioranza degli incidenti nelle centrali nucleari negli anni passati è sempre accaduta o per imperizia del personale, o per inadeguatezza delle strutture (e se guardiamo bene, anche ciò che è successo in Giappone è più imputabile ad una di queste cause che non all'evento naturale in se). Insomma, il succo del mio discorso era proprio quello che evidenziavi tu.

Il problema con quel tipo di manufatto è proprio che basta una cappellata dell'ultima delle teste di cavolo per fare danni che persino una guerra convenzionale si sogna: ed è statistico che prima o poi il coglione di turno arriva. In Italia poi, è "più statistico" che altrove.

Riconosco che le tue osservazioni sono perfettamente pertinenti e da tenere in debito conto.

Per quanto riguarda l'ammortamento di un impianto termonucleare se ricordo bene si va sull'ordine dei quarant'anni.
 
GTI205KR ha scritto:
PICCOLO O.T.
Quanti kg di idrogeno ci sono in 100.000 litri ? Forma gassosa

Ma allora proprio non studi!

Te lo ho già spiegato:
- prima cosa, dipende da temperatura e pressione
- seconda: stabilite queste, te lo ricavi dall'equazione di stato: pV = mRT
 
quindi in 10.000.000 di litri hai 900 kg di idrogeno- Considerato una capacità di 120 Mj per kg = 108.000 Mj. Quindi 30.000 Kw..Per sviluppare 30.000 kW occorrono la bellezza di 10.000.000 di litri di Idrogeno O.O . Tutto chiaro XD
 
Dunque mettiamo che una multinazionale si sveglia 1 mattina e si mette ad alimentare 1 turbina a vapore, producendolo surriscaldando l'acqua con un forno ad idrogeno. Una turbina da 12.540 kW ha bisogno, secondo diversi produttori :
http://www.uspowerco.com/generator_attachments/6914-turbine_sst_300_english_new.pdf , di 48.2 tonnellate l'ora di vapore.

Se consideriamo una densità del vapore a 100 gradi, ed 1 bar di pressione, pari a circa 0.59 kgm3, ottengo una richiesta di 81.700 m3 di vapore ogni ora. Quindi 81.700.000 litri di vapore. Se da 1 litro d'acqua scindo 1700 litri di vapore, significa che ottengo 48.058 litri di acqua, ogni ora, da vaporizzare. Ora, io ricordo 540 Kcal per ogni litro d'acqua che deve evaporare, quindi 25.951.320 Kcal, ossia 30.181 Kwh di potenza necessaria. In pratica, se l'idrogeno avesse una densità di 9 kg ogni 100.000 litri, il valore di prima, mi servirebbero 10.000.000 di litri di idrogeno ogni ora per fare quella potenza. Questo perchè 1Kg di idrogeno mi sviluppa 120 MJ di potenza, quindi 120*900 = 108.000 Mj &#8594; circa 30.000 Kw. Siccome ad 1 bar (x 40 gradi), il valore è di 7.82 Kg, significa che ne occorre molto di più per i 30.000 Kw necessari.

Insomma, conviene il carbone XD
 
Back
Alto