eh, eh questa è la "termodinamica"....renatom ha scritto:leolito ha scritto:In linea di massima, l'intero ragionamento mi pare ineccepibile.
L'idea di avere una piccola vetturetta elettrica per spostamenti urbani mi pare fantastica.
Se pero' me la fai pagare quanto una berlina media, allora l'intero discorso viene a meno.
Cioe' dove si pone il bilancio tra "fare un bene" (chiamiamolo cosi') per la convenienza generale a discapito della convenienza personale (es. economica)?
Non fraintendetemi: la domanda non e' personale, ma di indole generica. Se non si trova risposta soddisfacente per la maggior parte delle persone, allora questo tipo di idee radicali non ha semplicemente futuro, perche' non convengono ... :?
Su questo hai perfettamente ragione: io credo che l'evoluzione tecnologica e la produzione su larga scala porti ad una riduzione dei costi dei dispositivi di immagazzinamento dell'energia elettrica, poi posso anche sbagliarmi.
Quello che volevo far notare in questo thread era comunque principalmente la scarsissima efficienza di auto che consideriamo dei prodigi della tecnologia e che siamo ancora ben lontani da uno sfruttamento ottimale dell'energia.
la colpa è dell'essere supremo che ha "concepito" in questo modo le leggi della fisica....
e noi poveri motali siamo ancora alle prese con i motori termici, ciao