renatom
0
mafalda ha scritto:L'Attrito di rotolamento è proporzionale alla velocità, a differenza di quello aerodinamico che proporizonale al quadrato della velocità. per questo il CxS influisce molto più dei pneumatici sulla vel max e sui consumi ad alta velocità.renatom ha scritto:mafalda ha scritto:la massa avrà pure riflessi sull'attrito di rotolamento, ma è assai pi determinante il suo contributo "diretto" nei consumi in città. avraic erto notato come sia assai più faticoso muovere, ma anche far far le curve, ad un carrelo del supermercato quand'è pieno di bottiglie d'acqua rispetto quand'è vuoto. pensi che sia più faticoso spingerlo per via del maggior attrito delle ruote....? no, è per via della maggiore inerzia, infatti una volta preso il via, se non stai attento distruggi il supermercato, perché non è che si fermi da solo... e perché è così pesante e scomodo da far curvare...? perché la sua inerzia tende a farlo andare dritto.. più massa, più inerzia, più forza serve a fargli cambiare direzione!
f=m*a, siamo sempre li, come vedi l'attrito delle ruote non centra nulla
tornando alle auto, se prendui una grossa BMW o Mercedes moderna, a 90-120 costanti le percorrenze sono davvero buone, in città rientrano nei ranghi, e questo nonostante l'attrito di rotolamento sia proporzionale alla velocità....![]()
Purtroppo ti devo correggere:
- l'attito di rotolamente è direttamente proporzionale alla massa del veicolo.
- l'attito di rotolamente non dipende dalla velocità.
Come ho già scritto, è vero che l'energia necessaria ad accelerare un'auto è direttamente proporzionale alla massa, ma questa energia viene restituita quando l'auto rallenta, non è energia dissipata e irrecuperabile come l'attrito di rotolamento e la resistenza del mezzo.
l'energia derivante dalla massa non genera benzina nel tuo serbatoio quandofreni ... serve solo a farti consumare più pasticche e dischi....
altro esempio, perché vedo che sei troppo concentrato su 'sti pneumatici: se prendi una slitta che poggia di enormi sci iper-*sciolinati, e la metti su una lastra di ghiacchio perfettamente liscia, e dovessi tirarla a te tramite una fune, se la slitta è vuota oppure se sopra ci sta un orso polare da 500 Kg, fai la stessa fatica, oppure no..?
la massa influisce direttamente, altro che, se avesse riflessi solo sugli pneumatici, allora aumentando la massa, aumenterebbe anche la tenuta di strada, e non mi pare che questo accada.
poi credi in quello che vuoi
Mi sembra che ci sia qualche difficoltà di comprensione reciproca.
Ribadisco per l'ennesima volta che la forza resistente derivante dall'attrito di rotolamento non dipende dalla velocità: basta prendere un libro di fisica qualsiasi e leggerlo.
L'energia derivante dal rallentamento non può certo generare benzina nel serbatoio, ma ti fa percorrere metri vincendo le resistenze passive intanto che rallenti.
Se usi i freni è chiaro che l'energia viene dissipata irrimediabilmente, ma se usassi un KERS potresti recuperarla ad esempio ricaricando le eventuali batterie, come del resto già fanno tutte le ibride in commercio.
Che la massa influisca sull'attrito di rotolamento, mi sembra di averlo scritto già diverse volte. mi sembra che sia stata tu a sminuirne l'importanza, quando invece, ribadisco per l'ennesima volta, sono direttamente proporzionali (se raddoppia la massa raddoppia l'attrito di rotolamento).
Anche tu sei libera di credere a quello che vuoi, io credo alla fisica.