-Logan-
0
rosberg ha scritto:+Beh perchè non dovrebbero corrispondere?
Solo il genio professorone che ci sta governando non ha previsto che in fondo un briciolo di intelligenza al popolo sia rimasto e che le case petrolifere non stavano certo a guardare ai suoi movimenti di comodo...
Quando si prende una decisione, ancor più se insensata, inutile, stupida e idiota (come l'aumento dalla sera al mattino dei carburanti di 13-15 centesimi), bisogna pensare sempre alle conseguenze: il genio non lìha fatto e la gente si è adeguata, riducendo di oltre il 15% i consumi e conseguentemente abbattendo i ricavi delle case petrolifere di ancor più. Ora queste stanno controbattendo tale mossa, riducendo i prezzi e cercando di riportare i consumi a discreti livelli. E' la legge del mercato, che chi ci governa evidentemente non conosce molto bene.
Grazie genio!
Beh certo, perché un calo del 15% sicuramente ha mandato all'aria il provvedimento... :lol:
Ma non entriamo nel solito discorso de "come lo stato può rimediare molti soldi in poco tempo", che sarebbe OT.
Lo stato probabilmente sarebbe in attivo anche con un calo dei consumi maggiore e questa manovra delle compagnie petrolifere alla fine porta vantaggi a tutti:
maggiori introiti allo stato (che è con le pezze al cu.lo), prezzi dei carburanti allineati all'Europa per noi utenti
http://petrolio.blogosfere.it/2012/06/prezzi-benzina-e-gasolio-in-europa---giugno-2012.html
e sicuramente ritorni anche per le compagnie petrolifere, che non sono onlus e che quindi avranno misurato bene fino a che punto spingersi per avere comunque degli introiti.