<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> [Edit] Sconto Eni 20 centesimi | Page 11 | Il Forum di Quattroruote

[Edit] Sconto Eni 20 centesimi

dubbioso80 ha scritto:
blackblizzard82 ha scritto:
credo sia dovuta ai minori costi consentiti dal self service.
i minori costi dovuti al self sono davvero sensazionali pensa che da quando hanno l'iperself ci sono dei miei colleghi che risparmiano chi 2000, chi 4000? al mese!...di stipendi dei dipendenti :?
siam sempre lì...per risparmiare delocalizzi, per risparmiare selfizzi..
poi hai la tv a 99?, il gasolio a 1,5 ma...ti manca un lavoro :rolleyes:
Dubbioso80, hai perfettamente ragione. Tuttavia, considera che il "servito" è una nostra anomalia. Altrove (parlo sempre in Europa) il self come unica modalità di rifornimento (e pagamento alla cassa presidiata) si è imposto già 15-20 anni fa: la differenza è che negli anni '90 era molto più facile trovarsi un altro lavoro. Adesso l'inevitabile ristrutturazione della rete distributiva, cui la mossa Eni prelude, si abbatterà drammaticamente sulle famiglie coinvolte, ma non vedo altre soluzioni :cry:
 
pi_greco ha scritto:
non mi sono spiegato, risparmia il cliente almeno, nel caso telepass invece hai costi aggiuntivi
mah...nel caso specifico per me ci stà
hai un vantaggio col telepass, te lo paghi
PERO'
ok, ti pago il noleggio del telepass, ma tu devi abbassare la tariffa chilometrica, dato che devi mantenere x persone in meno

e invece no, le persone le lasci a casa, ci guadagni, e io pago 2 volte
le privatizzazioni all'italiana :?
 
Mauro 65 ha scritto:
I distributori di benzina, che altro davvero vendono? Manco l'olio, per un motivo o per l'altro, non lo prendi li. Qualcuno c'ha il lavaggio, ma anche sui lavaggi non è che i margini siano tali da permettersi i sottocosti. E per quanto concerne i "petrolieri" (non che mi stiano simpatici, per carità ...), l'unico ritorno che possono avere è quello pubblicitario.

In GB, dal benzinaio (rigorosamente sef con cassa centrale) vendoono anche sigarette, bibite, acqua, latte, burro, papatine, snacks, e anche scatolame come al mercato.

Sovente, se hai bisogno di qualcosa urgente la sera, lo trovi dal benzinaro.
 
Mauro 65 ha scritto:
Dubbioso80, hai perfettamente ragione. Tuttavia, considera che il "servito" è una nostra anomalia. Altrove (parlo sempre in Europa) il self come unica modalità di rifornimento (e pagamento alla cassa presidiata) si è imposto già 15-20 anni fa: la differenza è che negli anni '90 era molto più facile trovarsi un altro lavoro. Adesso l'inevitabile ristrutturazione della rete distributiva, cui la mossa Eni prelude, si abbatterà drammaticamente sulle famiglie coinvolte, ma non vedo altre soluzioni :cry:
si ma attenzione
OGGI tra servito e iperself ci sono 10 centesimi di sconto
quindi vien da pensare...
in iperself il benzinaio ci campa lo stesso
se elimino il benzinaio ne risparmierò 15, magari 20
peccato che in iperself ne prendo 1,5 quindi, tolto me, quanto risparmi?
che poi uno che pulisca, svuoti la cassa e faccia un pò di conti servirà cmq
 
The.Tramp ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
I distributori di benzina, che altro davvero vendono? Manco l'olio, per un motivo o per l'altro, non lo prendi li. Qualcuno c'ha il lavaggio, ma anche sui lavaggi non è che i margini siano tali da permettersi i sottocosti. E per quanto concerne i "petrolieri" (non che mi stiano simpatici, per carità ...), l'unico ritorno che possono avere è quello pubblicitario.

In GB, dal benzinaio (rigorosamente sef con cassa centrale) vendoono anche sigarette, bibite, acqua, latte, burro, papatine, snacks, e anche scatolame come al mercato.

Sovente, se hai bisogno di qualcosa urgente la sera, lo trovi dal benzinaro.
sisi anche il mio assistente rete ha detto di differenziare l'offerta,
devi vendere un pò di tutto*

*basta che lo compri da noi al prezzo che facciamo noi

io non sò come funzioni in gb, ma dubito che il benzinaio compri le patatine e le paghi la stessa cifra alla quale le vende la coop.
aggiungo, se io vendo il latte e l'alimentari vende l'olio motore, la partita finisce 1-1, nessuno ha vinto
 
dubbioso80 ha scritto:
The.Tramp ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
I distributori di benzina, che altro davvero vendono? Manco l'olio, per un motivo o per l'altro, non lo prendi li. Qualcuno c'ha il lavaggio, ma anche sui lavaggi non è che i margini siano tali da permettersi i sottocosti. E per quanto concerne i "petrolieri" (non che mi stiano simpatici, per carità ...), l'unico ritorno che possono avere è quello pubblicitario.
In GB, dal benzinaio (rigorosamente sef con cassa centrale) vendoono anche sigarette, bibite, acqua, latte, burro, papatine, snacks, e anche scatolame come al mercato.
Sovente, se hai bisogno di qualcosa urgente la sera, lo trovi dal benzinaro.
sisi anche il mio assistente rete ha detto di differenziare l'offerta,
devi vendere un pò di tutto*

*basta che lo compri da noi al prezzo che facciamo noi

io non sò come funzioni in gb, ma dubito che il benzinaio compri le patatine e le paghi la stessa cifra alla quale le vende la coop.
aggiungo, se io vendo il latte e l'alimentari vende l'olio motore, la partita finisce 1-1, nessuno ha vinto
Io posso parlare per come funziona dovve mi rifornisco io, in Slovenia (da lustri solo self). Vendono sigarette, panini, bibite, etc accessori auto, lavavetri etc etc ... ma sono a prezzi ben più cari di quello che puoi trovare fuori, fino al doppio (tranne le sigarette). In pratica gli avventori aggiungono al più un paio di pacchetti di sigarette o qualche ricarica telefonica, il resto rimane lì a fare vetrina. Offrono anche pneumatci invernali, mai visto venderne manco un treno
 
In GB i przzi soo più competitivi - non sono ecomici come la COOP, ma io noto anche che gente va dal benzinaio per far compere e non benzina.

Semplicemente perché è più comodo e vicino che la Coop che magari dista 6 km.
 
Eldinero ha scritto:
Sto fine settimana che prezzi si prevedono per i maggiori distributori? :D

lo sapremo venerdi' se non sabato...io mi tengo d'occhio eni, q8 ed esso che domenica quando rientro dal lago faro' il rabbocco.
 
yakanet ha scritto:
Eldinero ha scritto:
Sto fine settimana che prezzi si prevedono per i maggiori distributori? :D

lo sapremo venerdi' se non sabato...io mi tengo d'occhio eni, q8 ed esso che domenica quando rientro dal lago faro' il rabbocco.
per ora mi han solo comunicato che lo sconto sarà fino alle 7 di lunedì mattina
 
The.Tramp ha scritto:
In GB i przzi soo più competitivi - non sono ecomici come la COOP, ma io noto anche che gente va dal benzinaio per far compere e non benzina. Semplicemente perché è più comodo e vicino che la Coop che magari dista 6 km.
Messa così, è tutt'altra questione. Probabilmente nel Regno Unito i gestori hanno facoltà di approvvigionarsi dei generi merceologici che ritengono "vadano" di più dove meglio credono, indipendentemente dalla "bandiera" del distributore. Un po' come il negozio che decide di fornirsi da "A" per i salumi e da "B" per i latticini. Questo in Italia pare non sia possibile, tranne che per le pompe "bianche"
Considera che perfino i conce auto, pur formalmente liberi, sono di fatto tenuti ad acquistare gli arredi ed in certi casi perfino i pc dai fornitori indicati dall'importatore ed ai prezzi "di listino" ... :?
 
non so quanto ciò possa dipendere, anche solo parzialmente, dalla promozioen week end

però il "mio" distributore no-logo che sabato era 1.595, lunedì era 1.555 e oggi è 1.530
 
belpietro ha scritto:
non so quanto ciò possa dipendere, anche solo parzialmente, dalla promozioen week end

però il "mio" distributore no-logo che sabato era 1.595, lunedì era 1.555 e oggi è 1.530
WTI ad 80,80 dollari e brent a 92,40. il ribasso continua.

Borsa: titoli del petrolio sotto pressione per discesa prezzo greggio

Milano, 21 giu - Titoli del petrolio sotto pressione a Piazza Affari. Le quotazioni del comparto risentono della discesa del prezzo del greggio, mentre il Wti si attesta ormai sulla soglia degli 80 dollari al barile e il Brent si attesta sui minimi dal dicembre 2010. Nel dettaglio, il future agosto sul Wti perde lo 0,91% a 80,71 dollari al barile, dopo essere sceso fino a 79,92, e l'analoga consegna sul Brent scende dello 0,95% a 91,81 dollari (minimo a 91,00). Tra i titoli milanesi, Saipem perde cosi' l'1,64%, Tenaris l'1,08% ed Eni lo 0,55%. Nel resto del listino cedono terreno anche Erg (-1,7%) e Saras (-2,8%), ma il trend ribassista si estende in tutta Europa: a Parigi Total scivola dello 0,85%, a Madrid Repsol perde il 4,08%, mentre a Londra Bp segna -2,29% e ad Amsterdam Shell scivola dell'1,23%.
 
Back
Alto