<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Edit - Quale futuro per Alfa Romeo? | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Edit - Quale futuro per Alfa Romeo?

automoto3 ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
Il 41 l'ho giá detto?

Quando vedremo una AR passare in mezzo a queste due, allora parleremo - a mani basse - del futuro del Marchio.
Finchè il target resterà la Golf .. hai voglia !
Scusate per la foto decisamente OT ..
no no la foto non è assolutamente OT perchè il posto dell'AlfaRomeo sta proprio d'avanti a quei 2 cosi...e fino a qualche anno fa c'era chi ci riusciva anche con una 156 ormai fuori produzione. Il rilancio deve partire proprio dalla pista.
 
automoto3 ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
automoto3 ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
Il 41 l'ho giá detto?

Quando vedremo una AR passare in mezzo a queste due, allora parleremo - a mani basse - del futuro del Marchio.
Finchè il target resterà la Golf .. hai voglia !
Scusate per la foto decisamente OT ..
no no la foto non è assolutamente OT perchè il posto dell'AlfaRomeo sta proprio d'avanti a quei 2 cosi...e fino a qualche anno fa c'era chi ci riusciva anche con una 156 ormai fuori produzione. Il rilancio deve partire proprio dalla pista.

Infatti la ricetta era: pista/gare - ricerca - prototipi - sviluppo - modelli da gara e, da questa specifica realtà, venivano poi e solo POI i modelli per uso stradale.

Essendo andato tutto a farsi benedire da buoni 20anni, sì .. in effetti non resta altro che andarsi a giocare qualche buon numero!
dipende dai vari regolamenti. Ci sono dei campionati dove devono partecipare vetture provenienti dalla serie con una certa meccanica,dei certi motori e un tot minimo di vetture immatricolate. Non per niente esiste la Maserato Granturismo MC Stradale, chi se la può comprare mai? Esiste proprio perchè per farla gareggiare occorre produrla in serie (anche limitata) e immatricolarle. La Lancia Delta perchè è nata? Identico motivo così com'è stata prodotta la Lancia Beta Montecarlo e la Delta S4....e a questo punto mi viene il dubbio anche per la 155 2.5 V6 Q4 e la 156 GTA.
 
pilota54 ha scritto:
Ecco, credo che sia il caso di proseguire qui la discussione che viene portata avanti in altri 3-4 topics, mandando OT le discussioni stesse.
Qui potete mettere critiche all'attuale situazione del marchio, ma soprattutto suggerimenti plausibili per il rilancio futuro del marchio stesso. Possibilmente senza voli pindarici e boutade. :D ;)

Ovviamente eventuali risse causeranno il lucchetto.

Il rischio di voli pindarici o boutade, c'è sempre gent.mo moderatore :XD:
Allora, ipotesi "semipindariche":
- ampliare gamma Giulietta, motori e allestimenti;
-Giulietta coupè alias nuova GT;
-spider tipo Duetto;
-Giulia in stile 156 (QA e altre specificità) anche Sportwagon
(TP si vola troppo in alto :lol: );
-Suv anti RAV 4 e compagnia;
- ammiraglia Tp in stile MB CLS;
-specialità tipo 4c.
Può bastare per il prossimi 5-6 anni :thumbup:
 
Quale futuro per l'Alfa Romeo?

Nell'ambito del sogno possibile da parte dell'alfista e del ... doveroso da parte della proprietà:

-Ristrutturazione e riapertura del Museo
- Suvvetto (categoria Q3/Tiguan)
- Duetto (come quello vero, come la MX3)
- Giulia berlina/sw

Nell'ambito del sogno inconfessabile, come sopra, più:

- Giulia TP/TI
- Giulia GT (2 porte) TP
- Suv (categoria Q5)
 
ottovalvole ha scritto:
automoto3 ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
Il 41 l'ho giá detto?

Quando vedremo una AR passare in mezzo a queste due, allora parleremo - a mani basse - del futuro del Marchio.
Finchè il target resterà la Golf .. hai voglia !
Scusate per la foto decisamente OT ..
no no la foto non è assolutamente OT perchè il posto dell'AlfaRomeo sta proprio d'avanti a quei 2 cosi...e fino a qualche anno fa c'era chi ci riusciva anche con una 156 ormai fuori produzione. Il rilancio deve partire proprio dalla pista.

Solo una piccola precisazione: quella che vinceva nel DTM (quelle due vetture sono DTM) era la 155, non la 156, che però vinceva nel ETCC. :D ;)
Per saperne di più vedere anche qui:
http://forum.quattroruote.it/posts/list/71615.page
 
GenLee ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Ecco, credo che sia il caso di proseguire qui la discussione che viene portata avanti in altri 3-4 topics, mandando OT le discussioni stesse.
Qui potete mettere critiche all'attuale situazione del marchio, ma soprattutto suggerimenti plausibili per il rilancio futuro del marchio stesso. Possibilmente senza voli pindarici e boutade. :D ;)

Ovviamente eventuali risse causeranno il lucchetto.

Il rischio di voli pindarici o boutade, c'è sempre gent.mo moderatore :XD:
Allora, ipotesi "semipindariche":
- ampliare gamma Giulietta, motori e allestimenti;
-Giulietta coupè alias nuova GT;
-spider tipo Duetto;
-Giulia in stile 156 (QA e altre specificità) anche Sportwagon
(TP si vola troppo in alto :lol: );
-Suv anti RAV 4 e compagnia;
- ammiraglia Tp in stile MB CLS;
-specialità tipo 4c.
Può bastare per il prossimi 5-6 anni :thumbup:

Eh si, un "piccolo" volo pindarico l'ho fatto anch'io caro Genlee (infatti ho messo "possibilmente" senza.....) auspicando almeno una coupè 2+2 di media caratura, insomma un'erede di Giulia GT-GTV, Alfetta GT, GTV 916, GT Bertone, Brera. Sembra una richiesta normale, la prosecuzione di un filone di successo (Brera a parte, pur molto bella), ma per ora non se ne parla proprio, purtroppo.
"Boutade" finora non mi sembra di averne lette, ma se ne capita qualcuna davvero divertente perchè no? :D
Ne azzardo una: un'Alfa SUV con pianale Mazda, motore Chrysler V6 e carrozzeria disegnata in Cina. :D :D
 
AlfistaMilano ha scritto:
104esima volta che cerco di rispondere al topic senza successo.....ha problemi il forum???

allora, dicevo. il futuro dell'alfa?
vendere a chi accetta queste 3 condizioni vincolanti e insolubili.

1 Alfa deve restare Italiana, i lavoratri, dalla progettazione alla produzione devono essere italiani, chiunque la comprerà dovrà avere in testa che Alfa dovrà essere l'esempio migliore di azianda nazionale.

2 alfa deve tornare a fare Alfa, quelle Vere, che abbiano "sapore" alla guida, con la trazione posteriore e un handling non eguagliato dalle concorrenti. stile e tecnica non comuni al resto del mercato, cura nelle finiture per insidiare anche i segmenti più alti e vincere i pregiudizi dei paesi stranieri, che hanno un'idea tutta loro dell'alfa. motori potenti e ricchi di coppia, plurifrazionati diesel e benzina (con un bell'allungo!) uniti a telai rigidi e leggeri per il massimo della performance

3 un piano di modelli completo e convincente, dal segmento più basso (anti-mini) a quello più alto (e diamogliele di santa ragione a ste classe S, serie 7 e audi A8) passando per coupè, spider e cabrio aggressivi, genuine, in puro spirito alfa. insomma, dobbiamo esaltare l'estro e la creatività italiana e l'auto e il migliore oggetto in cui sublimare lo stile italiano.
perchè sinceramente, i luoghi comuni sul nostro paese mi hanno parecchio sfondato i maroni: voglio che quando uno pensi italia, pensi alfa, prima di speghetti, mafia e mandolino. con tutto il rispetto per gli spaghetti e i mandolini. e, s'intende, con tutta l'avversione per i mafiosi.

Daccordissimo con te!!!! Il giorno che succederà manderò a quel paese le tedesche e comprerò solo italiano! Perchè ora come ora mi viene sempre di più la voglia di comprare straniero! Non c'è sarcasmo in quello che dico, è la pura verità! :!: :!: :!:

Possibilmente abbandonando queste linee un pò tamarre che ha assunto l'Alfa dagli anni 80 ad oggi, tornando un pò al retrò raffinato anni 60/70!
 
C'è chi auspica un rilancio immediato ed efficace con VAG ed un futuro prossimo però più incerto.....

Chi al contrario non si fida dei tedeschi ed è disposto ad aspettare il naturale ricambio dei vertici Fiat...

Sinceramente col petrolio che stà li li per finire (10, 20 anni ancora?) tirandosi dietro l'automobile e l'Alfa Romeo così come la conosciamo noi, io personalmente ho poca pazienza ed auspico un qualcosa di veloce ed immediato.

EDIT: LaStampa Motori fà il punto sull'Alfa Romeo

http://www3.lastampa.it/motori/sezioni/lastampa-motori/articolo/lstp/458916/
 
Grazie Killer. Allora riportiamo testualmente dall'organo di informazione di proprietà della Fiat. Se non è bene informata "La Stampa"..............

Ecco cosa si legge nel web-giornale della famiglia Agnelli sul futuro dell'Alfa Romeo (18/6/2012):
Marchionne da Detroit, il 23 maggio, dopo l?accordo con Mazda per il futuro Duetto che nascerà dalla piattaforma della MX-5: «Questa è la chiara dimostrazione del nostro impegno sul marchio e della determinazione di renderlo globale. Creeremo uno spider entusiasmante a trazione posteriore che sia carico dello stile Alfa Romeo».

Nelle parole del capo di Fiat-Chrysler c?è il destino del Biscione: rilancio a tutto campo, nessuna resa alle sirene tedesche (leggi Ferdinand Piëch e i suoi fedeli scudieri) che tanto ambirebbero a conquistare il gioiello del Lingotto. Ma servirà ancora pazienza, almeno un triennio, perché servono anche tanti soldi.E Marchionne ha cancellato tutti i salti mortali all?insegna di un rigoroso pragmatismo industriale. Il ritorno in Usa partirà, a fine 2013, dalla supersportiva 4C, una «bandiera» del brand prodotta alla Maserati di Modena in tiratura limitata.

L?attesa Giulia, che nascerà a Detroit da una piattaforma Chrysler, è stata rimandata in cantiere dall?Ad: lo stile non lo convinceva. Ripensatelo. La vedremo probabilmente nel 2014, quando è atteso anche il Suv di taglia media che adotterà tecnologie Jeep. E l?anno dopo sarà realtà il Duetto dei tempi moderni, un jolly per i mercati globali.


Nota: steremo a vedere. :D
 
pilota54 ha scritto:
Grazie Killer. Allora riportiamo testualmente dall'organo di informazione di proprietà della Fiat. Se non è bene informata "La Stampa"..............

Ecco cosa si legge nel web-giornale della famiglia Agnelli sul futuro dell'Alfa Romeo (18/6/2012):
Marchionne da Detroit, il 23 maggio, dopo l?accordo con Mazda per il futuro Duetto che nascerà dalla piattaforma della MX-5: «Questa è la chiara dimostrazione del nostro impegno sul marchio e della determinazione di renderlo globale. Creeremo uno spider entusiasmante a trazione posteriore che sia carico dello stile Alfa Romeo».

Nelle parole del capo di Fiat-Chrysler c?è il destino del Biscione: rilancio a tutto campo, nessuna resa alle sirene tedesche (leggi Ferdinand Piëch e i suoi fedeli scudieri) che tanto ambirebbero a conquistare il gioiello del Lingotto. Ma servirà ancora pazienza, almeno un triennio, perché servono anche tanti soldi.E Marchionne ha cancellato tutti i salti mortali all?insegna di un rigoroso pragmatismo industriale. Il ritorno in Usa partirà, a fine 2013, dalla supersportiva 4C, una «bandiera» del brand prodotta alla Maserati di Modena in tiratura limitata.

L?attesa Giulia, che nascerà a Detroit da una piattaforma Chrysler, è stata rimandata in cantiere dall?Ad: lo stile non lo convinceva. Ripensatelo. La vedremo probabilmente nel 2014, quando è atteso anche il Suv di taglia media che adotterà tecnologie Jeep. E l?anno dopo sarà realtà il Duetto dei tempi moderni, un jolly per i mercati globali.


Nota: steremo a vedere. :D

Niente di nuovo e che già non sapevamo. Le solite promesse sempre più spostate in avanti: ora siamo al 2014/2015. Leggendo tra le righe, nemmeno poi tanto per la verità, si ammette la difficoltà finanziaria e che il canto delle sirene è ben presente. Riuscirà Marchionne a legarsi bene come Ulisse? ;)

Tornando seri: se la 4c deve essere una bandiera del brand, cioè un traino, che senso ha farla uscire nel 2013 quando non avrà un bel niente da trainare?
 
E' ovvio che "La Stampa", essendo della Fiat, tira acqua al proprio mulino, e quindi vede tutto rosa.
Il fatto però che si evince da tale link datato ieri è che la trattativa per la possibile vendita sembrerebbe essersi effettivamente arenata. E' vero che le frasi di Marchionne sono di un mese fa (e come noto furono commentate anche da Giugiaro), però anche la nuova programmazione dei futuri modelli tenderebbe ad avallare la tesi della non vendita.

La 4C, nella tesi dell'articolo, con la sua immagine fortemente "alfista" dovrebbe "trainare" in positivo le successive Giulia e SUV, almeno a quanto sembra di leggere tra le righe.

Quanto allo slittamento dei programmi, "Maglionne" ormai sono mesi che dice che gli investimenti sull'Europa sono stati posticipati (non quelli sui mercati che "tirano"), anche la 500L e la nuova Maserati Quattroporte sono state rinviate dal 2012 al 2013.
 
pilota54 ha scritto:
E' ovvio che "La Stampa", essendo della Fiat, tira acqua al proprio mulino, e quindi vede tutto rosa.
Il fatto però che si evince da tale link datato ieri è che la trattativa per la possibile vendita sembrerebbe essersi effettivamente arenata. E' vero che le frasi di Marchionne sono di un mese fa (e come noto furono commentate anche da Giugiaro), però anche la nuova programmazione dei futuri modelli tenderebbe ad avallare la tesi della non vendita.

La 4C, nella tesi dell'articolo, con la sua immagine fortemente "alfista" dovrebbe "trainare" in positivo le successive Giulia e SUV, almeno a quanto sembra di leggere tra le righe.

Quanto allo slittamento dei programmi, "Maglionne" ormai sono mesi che dice che gli investimenti sull'Europa sono stati posticipati (non quelli sui mercati che "tirano"), anche la 500L e la nuova Maserati Quattroporte sono state rinviate dal 2012 al 2013.

Definitivamente arenata o definitivamente conclusa? (nel senso Alfa venduta)
La cosa che continua sempre a stupirmi della vicenda Alfa VAG è che periodicamente Marchionne o chi per lui devono mettere una pezza alle continue voci di trattativa o di vendita già chiusa. Perchè? Perchè se Alfa non è mai stata in vendita se ne continua a parlare? Perchè è da un mese ormai che da fiat in modo più o meno ufficiale si continua a smentire che possa addirittura esserci una trattativa?
Il rimandare la notizia di una vendita eventuale converrebbe ad entrambi per diversi motivi. A fiat per chiudere i contratti con i fornitori per mito e g10 e per regolare le questioni sindacali nel caso di cessione di Cassino, oltre che per cercare di vendere quante più possibile mito e g10. A VAG perchè più avanti avviene il passaggio prima riesce a mettere sul mercato prodotti suoi e meno royalties deve pagare a fiat. Ovviamente sono tutte supposizioni e chiacchere da bar.
 
Sono d'accordo con te. Potrebbero essere anche mosse depistanti perchè è stato deciso di dare effetto post-attivo alla cosa, come potrebbe essere che le discussioni siano a un punto morto.
 
pilota54 ha scritto:
E' ovvio che "La Stampa", essendo della Fiat, tira acqua al proprio mulino, e quindi vede tutto rosa.
Il fatto però che si evince da tale link datato ieri è che la trattativa per la possibile vendita sembrerebbe essersi effettivamente arenata. E' vero che le frasi di Marchionne sono di un mese fa (e come noto furono commentate anche da Giugiaro), però anche la nuova programmazione dei futuri modelli tenderebbe ad avallare la tesi della non vendita.

La 4C, nella tesi dell'articolo, con la sua immagine fortemente "alfista" dovrebbe "trainare" in positivo le successive Giulia e SUV, almeno a quanto sembra di leggere tra le righe.

Quanto allo slittamento dei programmi, "Maglionne" ormai sono mesi che dice che gli investimenti sull'Europa sono stati posticipati (non quelli sui mercati che "tirano"), anche la 500L e la nuova Maserati Quattroporte sono state rinviate dal 2012 al 2013.
Direi che non solo la Stampa è appiattita sulle posizioni dell'uomo forte di Torino, o meglio di Detroit.
La scorsa settimana ho avuto la (s)fortuna di leggere un trafiletto sulla Gazzetta dello Sport dove si parlava di Lancia e dei prodotti sul mercato.
Il giornalista sosteneva che l'insuccesso della Thema e Voyager era dovuto all'esterofilia degli italiani che sono troppo abituati a comprare tedesco ed alla stretta fiscale. Naturalmente nulla si diceva sul totale insuccesso dei predetti veicoli sugli altri mercati europei. Invece si lodavano gli americani che hanno capito il valore del mezzo....
Ma quello che mi ha letteralmente schifato sono state le lodi alla nuova Fulvia definita sfiziosa, interessante e non ricordo cos'altro ancora, senza muovere alcuna critica, ad esempio alla scelta di offrirla con una motorizzazione improponibile.
Se queste sono le premesse, Marchionne fa bene a calcare i suoi stivali.
 
Back
Alto