<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Edit - Quale futuro per Alfa Romeo? | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Edit - Quale futuro per Alfa Romeo?

Corazon Habanero ha scritto:
pilota54 ha scritto:
E' ovvio che "La Stampa", essendo della Fiat, tira acqua al proprio mulino, e quindi vede tutto rosa.
Il fatto però che si evince da tale link datato ieri è che la trattativa per la possibile vendita sembrerebbe essersi effettivamente arenata. E' vero che le frasi di Marchionne sono di un mese fa (e come noto furono commentate anche da Giugiaro), però anche la nuova programmazione dei futuri modelli tenderebbe ad avallare la tesi della non vendita.

La 4C, nella tesi dell'articolo, con la sua immagine fortemente "alfista" dovrebbe "trainare" in positivo le successive Giulia e SUV, almeno a quanto sembra di leggere tra le righe.

Quanto allo slittamento dei programmi, "Maglionne" ormai sono mesi che dice che gli investimenti sull'Europa sono stati posticipati (non quelli sui mercati che "tirano"), anche la 500L e la nuova Maserati Quattroporte sono state rinviate dal 2012 al 2013.
Direi che non solo la Stampa è appiattita sulle posizioni dell'uomo forte di Torino, o meglio di Detroit.
La scorsa settimana ho avuto la (s)fortuna di leggere un trafiletto sulla Gazzetta dello Sport dove si parlava di Lancia e dei prodotti sul mercato.
Il giornalista sosteneva che l'insuccesso della Thema e Voyager era dovuto all'esterofilia degli italiani che sono troppo abituati a comprare tedesco ed alla stretta fiscale. Naturalmente nulla si diceva sul totale insuccesso dei predetti veicoli sugli altri mercati europei. Invece si lodavano gli americani che hanno capito il valore del mezzo....
Ma quello che mi ha letteralmente schifato sono state le lodi alla nuova Fulvia definita sfiziosa, interessante e non ricordo cos'altro ancora, senza muovere alcuna critica, ad esempio alla scelta di offrirla con una motorizzazione improponibile.
Se queste sono le premesse, Marchionne fa bene a calcare i suoi stivali.

Per fortuna non ho letto un simile articolo sulla rosa. Se le cose stanno come dici, non fa certo onore al giornale milanese. Che fra l'altro non sarebbe neppure nuovo a certe uscite discutibili (ricordo di un articolo sull'uscita della 166, definita "di gran livello" rispetto ai tempi "tristi" della 75 e della 33 :lol: ).

Quello che dispiace, è che i meno "avvezzi", distratti od interessati al mondo dell'automotive, leggendo un simile articolo potrebbero pure dargli credito. E trovo oltremodo offensivo per il comune sentire utilizzare dei banalissimi luoghi comuni sull'esterofilia da parte di una testata così autorevole.
 
Se non sbaglio (e non ricordo male), Fiat è uno dei maggiori azionisti di RCS (quindi anche della Gazzetta), e fino a qualche anno fà era addirittura l'azionista di maggioranza. Ecco perchè non mi meraviglia quella affermazione, mi meraviglia il fatto che ci possa essere gente che si autodefinisce Alfista e che abbocca pari pari a quello che hanno scritto. :rolleyes:
 
killernoise ha scritto:
Se non sbaglio (e non ricordo male), Fiat è uno dei maggiori azionisti di RCS (quindi anche della Gazzetta), e fino a qualche anno fà era addirittura l'azionista di maggioranza. Ecco perchè non mi meraviglia quella affermazione, mi meraviglia il fatto che ci possa essere gente che si autodefinisce Alfista e che abbocca pari pari a quello che hanno scritto. :rolleyes:

Ad onor del vero, la "rosa" è sempre stata molto "milanese" ed indipendente. non a caso, all'epoca del primo "calciopoli" fu fra le più dure contro moggi e la juve. Ergo, non tenerissima con gli interessi fiat.
 
killernoise ha scritto:
Se non sbaglio (e non ricordo male), Fiat è uno dei maggiori azionisti di RCS (quindi anche della Gazzetta), e fino a qualche anno fà era addirittura l'azionista di maggioranza. Ecco perchè non mi meraviglia quella affermazione, mi meraviglia il fatto che ci possa essere gente che si autodefinisce Alfista e che abbocca pari pari a quello che hanno scritto. :rolleyes:

In realtà il gruppo RCS-Corsera (di cui fa parte "La Gazzetta dello Sport") è retto da un "patto di sindacato", composto da azionisti tra cui figurano grandi nomi dell'imprenditoria nazionale. Il maggiore azionista però è Mediobanca.

Capitale sociale RCS-Corriere della sera
Mediobanca S.p.A. - 14,209%

Giovanni Agnelli & C. S.A.p.A., tramite Fiat - 10,497%
Giuseppe Rotelli - 7,546%, tramite Pandette Finanziaria S.r.l.
Efiparind BV della famiglia Pesenti - 7,748%
Dorint Holding S.A. della famiglia Della Valle - 5,499%
Premafin Finanziaria S.p.A. della famiglia Ligresti - 5,461%

Diciamo che buona parte delle testate nazionali, anche a livello di riviste automobilistiche, tendono a "promuovere", nei loro articoli a carattere automobilisticamente "generalista", la produzione nazionale. E' una cosa che ho sempre notato e non è (a mio parere) da biasimare più di tanto visto che siamo in Italia e un po' di nazionalismo non guasta mai. E' logico però che quando viene effettuata una "prova su strada" occorre essere obiettivi e in questo campo c'è in effetti mediamente una maggiore "imparzialità".
Peraltro il singolo giornalista (salvo che sia un editorialista) non necessariamente rispecchia al 100% il pensiero dell'Editore.

Sul futuro dell'Alfa e in particolare sui futuri modelli Alfa ho notato generalmente un "occhio benevolo" da parte della stampa, specializzata e non, anche perchè tutti credo si augurano un vero rilancio di un marchio così glorioso, anche se con "percorsi" più o meno differenziati.
 
Da un po' di tempo non si sente più parlare di vendita di Alfa a Volkswagen, diciamo dalla famosa intervista a Giugiaro. Che l'Alfa rimanga allora davvero in Fiat appare (a mio modesto avviso) più probabile.
Tra l'altro si legge sul web che stanno approntando la catena di montaggio della 4C alla Maserati e il progetto Giulia sembra essere ripartito. Staremo a vedere.
 
killernoise ha scritto:
Se non sbaglio (e non ricordo male), Fiat è uno dei maggiori azionisti di RCS (quindi anche della Gazzetta), e fino a qualche anno fà era addirittura l'azionista di maggioranza.
FIAT Partecipazioni ha il 10,291 % di RCS
azionista di maggioranza non mi risulta sia mai stata, mentre è da sempre nel patto di sindacato
 
Ultimi aggiornamenti sul futuro della casa:

- La 4C definitiva e stradale sembra verrà presentata a giugno 2013 (facebook Motor Village) e non a gennaio (Salone di Detroit) come si afferma in America. Produzione confermata presso la Maserati a Modena con catena di montaggio già in allestimento.

- La Giulia, qualche mese fa ipotizzata con telaio derivato Thema e trazione posteriore, quasi sicuramente sarà con telaio allungato Giulietta/Dart e TA/TI. Produzione negli USA, presentazione 2014.

Fonti: Quattroruote.it e web in generale.
 
pilota54 ha scritto:
Ultimi aggiornamenti sul futuro della casa:

- La 4C definitiva e stradale sembra verrà presentata a giugno 2013 (facebook Motor Village) e non a gennaio (Salone di Detroit) come si afferma in America. Produzione confermata presso la Maserati a Modena con catena di montaggio già in allestimento.

- La Giulia, qualche mese fa ipotizzata con telaio derivato Thema e trazione posteriore, quasi sicuramente sarà con telaio allungato Giulietta/Dart e TA/TI. Produzione negli USA, presentazione 2014.

Fonti: Quattroruote.it e web in generale.
Qualcuno ci crede? Non nel senso che si tratti di un'invenzione della stampa, ma che queste date non vengano rimandate ulterioremente?
Personalmente oramai so che crederò quando vedrò e toccherò...
 
Mah, in effetti la situazione dell'automobilismo in Italia è drammatica, tuttavia la 4C dovrebbe essere una vettura più da esportazione che da mercato interno, quindi più facilmente vendibile. Vedremo...................magari la vendono con il marchio Maserati, visto che la fanno anche là...........

Per la Giulia in realtà non si sa praticamente nulla di sicuro, quello che viene scritto sul web e sulle riviste lo si apprende sicuramente da insiders speranzosi e fiduciosi....................
 
pilota54 ha scritto:
Per la Giulia in realtà non si sa praticamente nulla di sicuro, quello che viene scritto sul web e sulle riviste lo si apprende sicuramente da insiders speranzosi e fiduciosi....................
Quei pochi rimasti, ormai...
 
Infatti, per ora siamo appesi a un filo. A Parigi intanto di novità Alfa non dovrebbe esserci nulla. Vedremo cosa porteranno.
 
pilota54 ha scritto:
Infatti, per ora siamo appesi a un filo. A Parigi intanto di novità Alfa non dovrebbe esserci nulla. Vedremo cosa porteranno.

beh cosa vuoi che portino, Mito e G10 in 4 o 5 colori o allestimenti diversi, tanto per riempire lo stand. :(
 
Notizia apparsa qui:
http://motori.corriere.it/motori/anteprime/12_settembre_12/marchionne-alfa-usa_35e09298-fcb1-11e1-8750-e7d636bddd26.shtml

Edit: scusate, notizia già pubblicata ieri da Quattroruote.it:
http://www.quattroruote.it/notizie/auto-novita/fiat-chrysler-tutti-i-modelli-dei-prossimi-due-anni

Dunque, dal discorso fatto da Marchionne davanti a 2.600 concessionari Chrysler si evince che:

- i modelli in progettazione ci sono, sono molti e potranno essere costruiti ovunque.
- La 4C e la Giulia avranno motori prodotti i collaborazione con FERRARI (!), con un cambio a 9 rapporti (ma non sono troppi?).
- I nuovi modelli del gruppo integrato Fiat-Chrysler saranno ben 66 IN SOLI 2 ANNI.

Questo vuol dire anche che si confida davvero in una ripresa mondiale a partire dal 2013. Ma in Italia?
 
pilota54 ha scritto:
- La 4C e la Giulia avranno motori prodotti i collaborazione con FERRARI (!), con un cambio a 9 rapporti (ma non sono troppi?).

Quindi si conferma la Giulia a TA. Ci avevo visto giusto mesi e mesi fà quando si cantava al ritorno della trazione dà dré.
 
Non leggo la citazione della trazione nel discorso di Marchionne, comunque si, sembra sia confermato il telaio Giulietta allungato con TA e TI.

Come si legge nel link di Quattroruote.it e nel topic aperto appositamente, i redattori di Quattroruote.it hanno specificato ciò:

"Due nuove Alfa. I 178 dealer del marchio Fiat, in particolare, hanno potuto vedere in anteprima due modelli dell'Alfa Romeo di prossimo debutto. Una dovrebbe essere la 4C nella variante coupé, in arrivo al Salone di Detroit nella veste di serie; l'altra potrebbe (qui il condizionale è d'obbligo) prefigurare la futura Giulia."

Se sono ambedue di "prossimo debutto" che uno sia un SUV derivato dal Gran Kerokee? :shock:

Comunque a me personalmente sembra assodato che la vendita del marchio non ci sarà.
 
Back
Alto