<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Edit - Quale futuro per Alfa Romeo? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Edit - Quale futuro per Alfa Romeo?

Corazon Habanero ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Ecco, credo che sia il caso di proseguire qui la discussione che viene portata avanti in altri 3-4 topics, mandando OT le discussioni stesse.
Qui potete mettere critiche all'attuale situazione del marchio, ma soprattutto suggerimenti plausibili per il rilancio futuro del marchio stesso. Possibilmente senza voli pindarici e boutade. :D ;)

Ovviamente eventuali risse causeranno il lucchetto.
Sarò duro e a qualcuno non piacerà quello che dico ma voglio scrivere quel che penso.
Se il futuro di Alfa deve essere sullo stile degli ultimi 2-3 anni e cioè fatto di annunci di nuovi modelli con successive smentite, promesse non mantenute, piani industriali validi solo sulla carta, rinvii ad divinis dei nuovi modelli, listini ridotti all'osso con una proposta di modelli semplicemente miserrima per numero, preferisco la chiusura definitiva o la vendita.
Se, invece, Fiat vuole tenersela deve mettere in cantiere una bella segmento D TP, una coupè TP, una cabrio TP e tirar fuori un paio di modelli sportivi (tipo M3....magari rispolverando il marchietto GTA) sul D e sul coupè.
Naturalmente lo chassis deve essere di livello altrimenti è inutile.
...ciao corazon.... la domanda mi viene spontanea, ma é veramente produttivo investire ancora su sistema tradizionale,quando tutti stanno passando all elettrico e ibrida ?
 
ottovalvole ha scritto:
È semplice, che gli stati europei e il parlamento europeo escano gli attributi e cominciano a far girare l'economia europea tappando la bocca alla merkel, probabilmente in un mercato in crescita la fiat ritorna ad investire qui sia sul prodotto che sugli stabilimenti, e probabilmente vedremo le alfa progettate e costruite qui per essere vendute a noi e non agli americani. Fin quando stiamo sotto alla dittatura tedesca dobbiamo accontentarci divquello che c'è
... Ormai la Fiat ha quasi paura e mettere fuori una D di vera qualitá per il marchio alfa romeo....per il semplice motivo che non vada come le aspettative desiderano,la Giulietta é la risposta che li ha convinti ancora di piu su cio che pensano........ e tutto il guaio sarebbe proprio il mercato italiano che non accetta un progetto Fiat che potrebbe costare lo stesso prezzo di quello tedesco. Quindi dovrebbe mettere una macchina migliore di una tedesca ma con prezzi da concorenza cioé vendere a perdere per almeno 3 anni...se, se lo possono permettere é un altra cosa quindi??
Al riguardo gli stati europei e il parlamento europeo,con gli attributi:credo che ormai abbiano perso l ultimo treno,la germania cé li ha tutti in pugno e finche la germania svolgerá il proprio programma basato sull esportazione non ci sará scampo per chi si é gia venduto a loro. L ultimo problema é la spagna con manco di 40 miliardi, gia in germania si parla che questo debito o bisogno spagnolo per sanare le loro banche si dovrebbe pagare da tasse pagati dagli stessi tedeschi, e la Merkel vedrai che a suo modo lo fará perché questa é la sua politica, mettere piu nazioni possibile a sua disposizione anche a rischio che possa succedere il fini mondo. Con cio voglio dire che se tutte queste nazioni decideranno di farsi mantenere dalla germania, (cosa successa con la Grecia)
il casino é gia programmato............................
 
Anzitutto nota di merito per i miei amici moderatori che hanno avuto l'iniziativa di aprire un topic dedicato. :thumbup:

Quale futuro per Alfa?

Non credo ci voglia una scienza occulta ma basta aprire il listino e fissare per pochi secondi le vetture in gamma e preso atto che la 159 è pensionante è lecito chiedersi, ma è tutto quì?

Il primo ed essenziale problema di Alfa Romeo è quello di avere modelli in gamma perchè per la miseria solo Dr, Tata e Dacia hanno in Italia listini come Alfa Romeo e questo non è veramente concepibile.

Mancano palesemente versioni nelle varianti 3, 5 porte, SW, cabrio e coupè, ma mancano soprattutto modelli, segmento D, E, F e non si può vendere ciò che non si ha.

Non ha importanza dove stia la trazione per il rilancio di Alfa, anzi se il marchio è riuscito a farsi apprezzare per le sue spiccate caratteristiche di handling con il tutto avanti grazie a soluzioni di rilievo come il quadrilatero ed il Q2 non vi è necessità di puntare adesso alla TP soprattutto se ciò comporta un decentramento verso gli USA, meglio un TA dal carattere Alfa ed italiana tra le migliori sul mercato che una TP pseudo americana.
Ne sappiamo qualcosa con la Thema che ogni mese è grasso che cola se riesce a vendere una 50ina di modelli.

Inutile correre dietro a Bmw e a Mercedes cha da anni sviluppano sulle TP europee, il mercato ha dimostrato che in una "generalista" non interessa granchè dove sia la trazione quando tutta l'auto è ottima!
Alfa deve scendere in campo con le sue eccellenze, avendo già il difficile compito di rinconquistare la fiducia dei mercati che da tanti anni la vedono assente, invece di avventurarsi in progetti derivati da vetture a cui i principi Alfa sono sconosciuti. In questo modo si allungano i tempi di uscita dei modelli oltre al rischio di proporre vetture che non rispecchiano il carattere Alfa.

Quello che a quanto pare il CEO proprio non registra, forse perchè particolarmente concentrato sul mercato americano, è cosa guida l'interesse del mercato e questo vale sia in America che in Europa se il soggetto considerato come marchio si avvalora dell'etichetta Premium. In questo marchio si ricerca novità (tecniche ed estetiche), esclusività, performance ed il sapore particolare dello status symbol e per tutto questo è disposta a pagare caro, tanto che il paradosso pone il prezzo come parte integrante del marchio e quindi dell?immagine dell' auto stessa senza considerare che su queste auto i margini di guadagno sono alti.

Eppure mi sembra che una lezione gli è stata data anche dal mercato americano che ha iniziato a considerare la 500 solo nel momento in cui negli USA è sbarcata la 500 Abarth con il 1.4 turbo MultiAir con 162 CV di potenza e 230 Nm di coppia, la produzione di un anno è andata "sold out" in un solo mese. Questo fa capire molte cose, ovvero che un americano come un europeo è disposto a spendere qualora si trovi davanti una proposta convincente e per un americano spendere 22.000 $ per una Abarth ha molto più senso che spenderne 20.000 $ per una POP con 101 Cv. Molto probabilmente non c'è niente di più sfacciatamente "italian style" di una 500 Abarth su suolo americano ma i tedeschi Premium che vendono in America lo sanno da tempo ed hanno fatto della esclusività la loro linea guida e vendono agli americani auto europee e non americane.

Quindi, tirando le somme, quello che a mio avviso basterebbe, senza fare strani illusionismi con modelli che appaiono e scompaiono, è di mettersi di buzzo buono per aggiiornare l'attuale gamma mantenendo il passo della concorrenza e proporre quanto prima una segmento D al pari della concorrenza ma con tutte le specifiche dello stile Italiano.

La 4C e la futura Spyder fanno piacere ma non servono a risollevare il marchio poichè sono auto di nicchia e non bisogna essere degli esperti per saperlo poichè i marchi "generalisti" concorrenti prima di presentare queste proposte hanno una sfilza di modelli che le precedono.
Non ci si può infilare le scarpe prima dei calzini ed anche il concetto di spinta propulsiva per il rilancio va attentamente soppesato poichè non si è più in un ambiente generalista ma si sconfina in altri dove li la concorrenza è ben diversa al pari delle esigenze.

Auspico solo che una decisione su "cosa voglia fare da grande" Alfa da parte del Gruppo venga presa il più presto possibile anche per il bene della nostra industria automobilistica poichè più passa il tempo più risalire la china diventa difficile.
 
..cosa penso io per alfa... Caro signor Marchionne, se lei non lo sa o l ha dimenticato ,le ricordo che il Nome Alfa Romeo significa essere la madre di un marchio che si chiama Ferrari. Non crede che sia arrivato il momento che la figlia torna indietro qualcosa dio cio che ha guadagnato fino ad oggi.....

Io sono sicuro che le piccole farrari andrebbero benissimo per l alfa romeo
tutto si potrebbe produrre a Maranello. Centro stile e Museo la dove Dio comanda............
mi dispiace ragazzi pensare a vendere e come pisciare fuori luogo.
 
pilota54 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Il futuro auspicabile per Alfa? Questo:
Arese: centro stile, centro tecnico e museo valorizzato ed ingrandito, e con gli anni ritorno di parte della produzione
Cassino: stabilimento produttivo
Modelli: Sed D a Tp qa davani multilink dietro, motori in declinazione esclusiva ai vertici del segmento come potenza. Seg E idem come sopra. Spider peperina a motore centrale. Coupè sportivo derivato dalla D.
Designers: Da Silva, Giugiaro, Egger
Responsabile del Brand: De Meo.

Lascio a voi la deduzione di chi è in grado di realizzare tutto ciò.

PS
Non sono mie fantasie ma è stato tutto anticipato e messo nero su bianco da QR.

Mah, che sia stato messo tutto già nero su bianco per la cessione c'è chi lo dice dal 2010.

Mi riferivo alla strategia commerciale ed ai modelli Alfa by VAG che ho citato prima, non alla firma dell'accordo che penso non sia stata ancora messa, anche se a leggere certi Blog di Cavicchi sembrerebbe invece già esserci. ;)
 
Per Alfa Romeo auspico:
&#61623 centro stile in Italia
&#61623 stabilimento/i di produzione in Italia
&#61623 gamma completa dal segmento C al segmento E
&#61623 tecnologia e tecnica al top che compete con Audi, BMW, Mercedes
&#61623 Valorizzazione del Museo
&#61623 marketing che sfrutta la storia e le potenzialità del marchio
&#61623 partecipazione a competizioni sportive
 
Fancar_ ha scritto:
Per Alfa Romeo auspico:
&#61623 centro stile in Italia
&#61623 stabilimento/i di produzione in Italia
&#61623 gamma completa dal segmento C al segmento E
&#61623 tecnologia e tecnica al top che compete con Audi, BMW, Mercedes
&#61623 Valorizzazione del Museo
&#61623 marketing che sfrutta la storia e le potenzialità del marchio
&#61623 partecipazione a competizioni sportive

Caro Fancar tutte cose che tutti desiderano...la domanda é perché non si fanno tutte ste cose eppure cé tutto in casa?

Questa é domanda che il mondo automobilistico italiano deve rispondere e non solo ma anche tutta l Italia se lo deve chiedere.............

Se poi alla Fine il marchio piu grande va a cercare la sua fortuna aldilá dell oceano....

piu pazzi di cosi non si puo essere

---------Scusa Fancar se prendo spunto dal tuo Post--------
 
angelo0 ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Per Alfa Romeo auspico:
&#61623 centro stile in Italia
&#61623 stabilimento/i di produzione in Italia
&#61623 gamma completa dal segmento C al segmento E
&#61623 tecnologia e tecnica al top che compete con Audi, BMW, Mercedes
&#61623 Valorizzazione del Museo
&#61623 marketing che sfrutta la storia e le potenzialità del marchio
&#61623 partecipazione a competizioni sportive

Caro Fancar tutte cose che tutti desiderano...la domanda é perché non si fanno tutte ste cose eppure cé tutto in casa?

Questa é domanda che il mondo automobilistico italiano deve rispondere e non solo ma anche tutta l Italia se lo deve chiedere.............

Se poi alla Fine il marchio piu grande va a cercare la sua fortuna aldilá dell oceano....

piu pazzi di cosi non si puo essere

---------Scusa Fancar se prendo spunto dal tuo Post--------

Bravo Angelo, sintesi perfetta condivido in pieno.
Aggiungo che tutto quello che Fancar desidera è proprio quello che VAG avrebbe in programma di fare nel caso acquistasse il marchio!
Siamo al paradosso. Purtroppo e molto spesso, in Italia abbiamo bisogno degli stranieri per tornare ad apprezzare le nostre bellezze ed i nostri capolavori!
 
angelo0 ha scritto:
Corazon Habanero ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Ecco, credo che sia il caso di proseguire qui la discussione che viene portata avanti in altri 3-4 topics, mandando OT le discussioni stesse.
Qui potete mettere critiche all'attuale situazione del marchio, ma soprattutto suggerimenti plausibili per il rilancio futuro del marchio stesso. Possibilmente senza voli pindarici e boutade. :D ;)

Ovviamente eventuali risse causeranno il lucchetto.
Sarò duro e a qualcuno non piacerà quello che dico ma voglio scrivere quel che penso.
Se il futuro di Alfa deve essere sullo stile degli ultimi 2-3 anni e cioè fatto di annunci di nuovi modelli con successive smentite, promesse non mantenute, piani industriali validi solo sulla carta, rinvii ad divinis dei nuovi modelli, listini ridotti all'osso con una proposta di modelli semplicemente miserrima per numero, preferisco la chiusura definitiva o la vendita.
Se, invece, Fiat vuole tenersela deve mettere in cantiere una bella segmento D TP, una coupè TP, una cabrio TP e tirar fuori un paio di modelli sportivi (tipo M3....magari rispolverando il marchietto GTA) sul D e sul coupè.
Naturalmente lo chassis deve essere di livello altrimenti è inutile.
...ciao corazon.... la domanda mi viene spontanea, ma é veramente produttivo investire ancora su sistema tradizionale,quando tutti stanno passando all elettrico e ibrida ?
Ciao Carissimo Angelo. Spero che tutto vada bene! ;)
Sinceramente me lo chiedo anch'io. I giapponesi stanno facendo vagonate di soldi con i sistemi ibridi, mentre europei e americani stentano e non poco.
Marchionne ha detto che non vale la pena investire in quel mercato. Se lo dice lui... personalmente sono convinto del contrario ma i cordoni della borsa li ha lui e, non spendendo nulla nemmeno per cose indispensabili alla sopravvivenza del marchio, figuriamoci se ha intenzione di cacciare il grano per una tecnologia che non può portare remunerazione nel breve periodo...
 
fpaol68 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Per Alfa Romeo auspico:
&#61623 centro stile in Italia
&#61623 stabilimento/i di produzione in Italia
&#61623 gamma completa dal segmento C al segmento E
&#61623 tecnologia e tecnica al top che compete con Audi, BMW, Mercedes
&#61623 Valorizzazione del Museo
&#61623 marketing che sfrutta la storia e le potenzialità del marchio
&#61623 partecipazione a competizioni sportive

Caro Fancar tutte cose che tutti desiderano...la domanda é perché non si fanno tutte ste cose eppure cé tutto in casa?

Questa é domanda che il mondo automobilistico italiano deve rispondere e non solo ma anche tutta l Italia se lo deve chiedere.............

Se poi alla Fine il marchio piu grande va a cercare la sua fortuna aldilá dell oceano....

piu pazzi di cosi non si puo essere

---------Scusa Fancar se prendo spunto dal tuo Post--------

Bravo Angelo, sintesi perfetta condivido in pieno.
Aggiungo che tutto quello che Fancar desidera è proprio quello che VAG avrebbe in programma di fare nel caso acquistasse il marchio!
Siamo al paradosso. Purtroppo e molto spesso, in Italia abbiamo bisogno degli stranieri per tornare ad apprezzare le nostre bellezze ed i nostri capolavori!
..Dobbiamo imparare che non abbiamo bisogno di nessuno, sono gli stranieri a dovene imparare a comprare da noi... ma noi stessi per primis a farlo il piu presto possibile...... come ho sempre scritto,un nuovo progetto bisogna supportare senza se e ma nei primi tempi, é dare fiducia a chi cé lo presenta.....

Lo so che batto il martello sempre allo stesso punto...ma abbiamo altra scelta se vogliamo che noi, siamo vencenti??
 
Back
Alto