<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Edit - Quale futuro per Alfa Romeo? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Edit - Quale futuro per Alfa Romeo?

Corazon Habanero ha scritto:
angelo0 ha scritto:
Corazon Habanero ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Ecco, credo che sia il caso di proseguire qui la discussione che viene portata avanti in altri 3-4 topics, mandando OT le discussioni stesse.
Qui potete mettere critiche all'attuale situazione del marchio, ma soprattutto suggerimenti plausibili per il rilancio futuro del marchio stesso. Possibilmente senza voli pindarici e boutade. :D ;)

Ovviamente eventuali risse causeranno il lucchetto.
Sarò duro e a qualcuno non piacerà quello che dico ma voglio scrivere quel che penso.
Se il futuro di Alfa deve essere sullo stile degli ultimi 2-3 anni e cioè fatto di annunci di nuovi modelli con successive smentite, promesse non mantenute, piani industriali validi solo sulla carta, rinvii ad divinis dei nuovi modelli, listini ridotti all'osso con una proposta di modelli semplicemente miserrima per numero, preferisco la chiusura definitiva o la vendita.
Se, invece, Fiat vuole tenersela deve mettere in cantiere una bella segmento D TP, una coupè TP, una cabrio TP e tirar fuori un paio di modelli sportivi (tipo M3....magari rispolverando il marchietto GTA) sul D e sul coupè.
Naturalmente lo chassis deve essere di livello altrimenti è inutile.
...ciao corazon.... la domanda mi viene spontanea, ma é veramente produttivo investire ancora su sistema tradizionale,quando tutti stanno passando all elettrico e ibrida ?
Ciao Carissimo Angelo. Spero che tutto vada bene! ;)
Sinceramente me lo chiedo anch'io. I giapponesi stanno facendo vagonate di soldi con i sistemi ibridi, mentre europei e americani stentano e non poco.
Marchionne ha detto che non vale la pena investire in quel mercato. Se lo dice lui... personalmente sono convinto del contrario ma i cordoni della borsa li ha lui e, non spendendo nulla nemmeno per cose indispensabili alla sopravvivenza del marchio, figuriamoci se ha intenzione di cacciare il grano per una tecnologia che non può portare remunerazione nel breve periodo...
...credo che la cosa piu brutta é non darsi mai tempo ..in Italia si vuole tutto e subito , alla fine si vivecchia
i politici sono il miglior esempio. Vero marchionne ha le retini in mano,ma il problema direi che é tutta l azienda...marchionne é il discraziato di turno che deve mettere la sua faccia ma cio che ha fatto o cercato di fare non é male.forse dovrebbe imparare quando rilascia informazioni di pensare con il cervello e non con cio che gli viene spontaneo dalla pancetta. Lui sa benissimo quanto un ibrido sia importante, poi con i modelli fiat negli ultimi 15 anni si sono dati da fare a presentarli come prodotto elettrico in Germania la uno,punto, panda ,e 500 quindi se gli altri si sono permessi a farlo,perché no Fiat migliore esempio non esiste..
 
angelo0 ha scritto:
Corazon Habanero ha scritto:
angelo0 ha scritto:
Corazon Habanero ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Ecco, credo che sia il caso di proseguire qui la discussione che viene portata avanti in altri 3-4 topics, mandando OT le discussioni stesse.
Qui potete mettere critiche all'attuale situazione del marchio, ma soprattutto suggerimenti plausibili per il rilancio futuro del marchio stesso. Possibilmente senza voli pindarici e boutade. :D ;)

Ovviamente eventuali risse causeranno il lucchetto.
Sarò duro e a qualcuno non piacerà quello che dico ma voglio scrivere quel che penso.
Se il futuro di Alfa deve essere sullo stile degli ultimi 2-3 anni e cioè fatto di annunci di nuovi modelli con successive smentite, promesse non mantenute, piani industriali validi solo sulla carta, rinvii ad divinis dei nuovi modelli, listini ridotti all'osso con una proposta di modelli semplicemente miserrima per numero, preferisco la chiusura definitiva o la vendita.
Se, invece, Fiat vuole tenersela deve mettere in cantiere una bella segmento D TP, una coupè TP, una cabrio TP e tirar fuori un paio di modelli sportivi (tipo M3....magari rispolverando il marchietto GTA) sul D e sul coupè.
Naturalmente lo chassis deve essere di livello altrimenti è inutile.
...ciao corazon.... la domanda mi viene spontanea, ma é veramente produttivo investire ancora su sistema tradizionale,quando tutti stanno passando all elettrico e ibrida ?
Ciao Carissimo Angelo. Spero che tutto vada bene! ;)
Sinceramente me lo chiedo anch'io. I giapponesi stanno facendo vagonate di soldi con i sistemi ibridi, mentre europei e americani stentano e non poco.
Marchionne ha detto che non vale la pena investire in quel mercato. Se lo dice lui... personalmente sono convinto del contrario ma i cordoni della borsa li ha lui e, non spendendo nulla nemmeno per cose indispensabili alla sopravvivenza del marchio, figuriamoci se ha intenzione di cacciare il grano per una tecnologia che non può portare remunerazione nel breve periodo...
...credo che la cosa piu brutta é non darsi mai tempo ..in Italia si vuole tutto e subito , alla fine si vivecchia
i politici sono il miglior esempio. Vero marchionne ha le retini in mano,ma il problema direi che é tutta l azienda...marchionne é il discraziato di turno che deve mettere la sua faccia ma cio che ha fatto o cercato di fare non é male.forse dovrebbe imparare quando rilascia informazioni di pensare con il cervello e non con cio che gli viene spontaneo dalla pancetta. Lui sa benissimo quanto un ibrido sia importante, poi con i modelli fiat negli ultimi 15 anni si sono dati da fare a presentarli come prodotto elettrico in Germania la uno,punto, panda ,e 500 quindi se gli altri si sono permessi a farlo,perché no Fiat migliore esempio non esiste..
Si certo l'hanno fatto. Ma è stato proprio lui a bloccare ulteriori investimenti. L'ha dichiarato lui stesso. E negli USA ha rifiutatoi finanziamenti che il governo offriva...
Lui ha dimostrato di avere dei pregi che sono innegabili. Voglio vedere però come andrà a finire: se si comporterà da americano e se ne andrà tra qualche anno o se tirerà a campare come gli italiani.
 
angelo0 ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Per Alfa Romeo auspico:
&#61623 centro stile in Italia
&#61623 stabilimento/i di produzione in Italia
&#61623 gamma completa dal segmento C al segmento E
&#61623 tecnologia e tecnica al top che compete con Audi, BMW, Mercedes
&#61623 Valorizzazione del Museo
&#61623 marketing che sfrutta la storia e le potenzialità del marchio
&#61623 partecipazione a competizioni sportive

Caro Fancar tutte cose che tutti desiderano...la domanda é perché non si fanno tutte ste cose eppure cé tutto in casa?

Questa é domanda che il mondo automobilistico italiano deve rispondere e non solo ma anche tutta l Italia se lo deve chiedere.............

Se poi alla Fine il marchio piu grande va a cercare la sua fortuna aldilá dell oceano....

piu pazzi di cosi non si puo essere

---------Scusa Fancar se prendo spunto dal tuo Post--------
ho risposto al primo post,il gruppo Fiat può fare tutto questo e anche di più ma solo avendo come presupposto un mercato europeo in ripresa,in pratica in questo momento mancano sì le AlfaRomeo ma amncano anche gli "alfisti" e ancor peggio mancano i soldi per poter comprare un'AlfaRomeo,ma volendola dire tutta è difficile trovare i soldi per comprare pure una Dacia! Sto parlando da cliente non da imprenditore. Ora come ora l'ultimo dei miei pensieri è l'acquisto di una macchina nuova e come me probabilmente gran parte degli italiani e degli europei. Quindi fin quando non ci ritroviamo quei 30000 euro da spendere sulla macchina nuova che sogniamo (al massimo ce ne troviamo 12000 per una utilitaria di ripiego) le AlfaRomeo bisogna venderle a chi può spendere quei soldi,e cioè agli mmiricani! 87!
 
Corazon Habanero ha scritto:
angelo0 ha scritto:
Corazon Habanero ha scritto:
angelo0 ha scritto:
Corazon Habanero ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Ecco, credo che sia il caso di proseguire qui la discussione che viene portata avanti in altri 3-4 topics, mandando OT le discussioni stesse.
Qui potete mettere critiche all'attuale situazione del marchio, ma soprattutto suggerimenti plausibili per il rilancio futuro del marchio stesso. Possibilmente senza voli pindarici e boutade. :D ;)

Ovviamente eventuali risse causeranno il lucchetto.
Sarò duro e a qualcuno non piacerà quello che dico ma voglio scrivere quel che penso.
Se il futuro di Alfa deve essere sullo stile degli ultimi 2-3 anni e cioè fatto di annunci di nuovi modelli con successive smentite, promesse non mantenute, piani industriali validi solo sulla carta, rinvii ad divinis dei nuovi modelli, listini ridotti all'osso con una proposta di modelli semplicemente miserrima per numero, preferisco la chiusura definitiva o la vendita.
Se, invece, Fiat vuole tenersela deve mettere in cantiere una bella segmento D TP, una coupè TP, una cabrio TP e tirar fuori un paio di modelli sportivi (tipo M3....magari rispolverando il marchietto GTA) sul D e sul coupè.
Naturalmente lo chassis deve essere di livello altrimenti è inutile.
...ciao corazon.... la domanda mi viene spontanea, ma é veramente produttivo investire ancora su sistema tradizionale,quando tutti stanno passando all elettrico e ibrida ?
Ciao Carissimo Angelo. Spero che tutto vada bene! ;)
Sinceramente me lo chiedo anch'io. I giapponesi stanno facendo vagonate di soldi con i sistemi ibridi, mentre europei e americani stentano e non poco.
Marchionne ha detto che non vale la pena investire in quel mercato. Se lo dice lui... personalmente sono convinto del contrario ma i cordoni della borsa li ha lui e, non spendendo nulla nemmeno per cose indispensabili alla sopravvivenza del marchio, figuriamoci se ha intenzione di cacciare il grano per una tecnologia che non può portare remunerazione nel breve periodo...
...credo che la cosa piu brutta é non darsi mai tempo ..in Italia si vuole tutto e subito , alla fine si vivecchia
i politici sono il miglior esempio. Vero marchionne ha le retini in mano,ma il problema direi che é tutta l azienda...marchionne é il discraziato di turno che deve mettere la sua faccia ma cio che ha fatto o cercato di fare non é male.forse dovrebbe imparare quando rilascia informazioni di pensare con il cervello e non con cio che gli viene spontaneo dalla pancetta. Lui sa benissimo quanto un ibrido sia importante, poi con i modelli fiat negli ultimi 15 anni si sono dati da fare a presentarli come prodotto elettrico in Germania la uno,punto, panda ,e 500 quindi se gli altri si sono permessi a farlo,perché no Fiat migliore esempio non esiste..
Si certo l'hanno fatto. Ma è stato proprio lui a bloccare ulteriori investimenti. L'ha dichiarato lui stesso. E negli USA ha rifiutatoi finanziamenti che il governo offriva...
Lui ha dimostrato di avere dei pregi che sono innegabili. Voglio vedere però come andrà a finire: se si comporterà da americano e se ne andrà tra qualche anno o se tirerà a campare come gli italiani.
...beh diciamo cosi, che in Fiat ci sono tanti biricchini e lui ne deve fare il capo eheh.... credi davvero che lui da solo abbia bloccato gli investimenti.. o che da solo abbia rifiutato a suo tempo i soldi americani? oh no io non ci credo,quando roifiutó i soldi c era anche la Opel in ballo e i tedeschi l avrebbero fatto a pezzi se accettava quei soldi,i tedeschi dicevano prorio questo, che lui fosse in cerca di soldi , lui voleva davvero comprare la Opel ma i tedeschi con noi italiani non ci vanno sottili credimi...qui non si trattava di pizza e manddolino,anche se oggi qualcuno per quel caso e come le cose siano andati non gli sarebbe dispiauto se fosse stata venduta a Fiat.
 
ottovalvole ha scritto:
angelo0 ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Per Alfa Romeo auspico:
&#61623 centro stile in Italia
&#61623 stabilimento/i di produzione in Italia
&#61623 gamma completa dal segmento C al segmento E
&#61623 tecnologia e tecnica al top che compete con Audi, BMW, Mercedes
&#61623 Valorizzazione del Museo
&#61623 marketing che sfrutta la storia e le potenzialità del marchio
&#61623 partecipazione a competizioni sportive

Caro Fancar tutte cose che tutti desiderano...la domanda é perché non si fanno tutte ste cose eppure cé tutto in casa?

Questa é domanda che il mondo automobilistico italiano deve rispondere e non solo ma anche tutta l Italia se lo deve chiedere.............

Se poi alla Fine il marchio piu grande va a cercare la sua fortuna aldilá dell oceano....

piu pazzi di cosi non si puo essere

---------Scusa Fancar se prendo spunto dal tuo Post--------
ho risposto al primo post,il gruppo Fiat può fare tutto questo e anche di più ma solo avendo come presupposto un mercato europeo in ripresa,in pratica in questo momento mancano sì le AlfaRomeo ma amncano anche gli "alfisti" e ancor peggio mancano i soldi per poter comprare un'AlfaRomeo,ma volendola dire tutta è difficile trovare i soldi per comprare pure una Dacia! Sto parlando da cliente non da imprenditore. Ora come ora l'ultimo dei miei pensieri è l'acquisto di una macchina nuova e come me probabilmente gran parte degli italiani e degli europei. Quindi fin quando non ci ritroviamo quei 30000 euro da spendere sulla macchina nuova che sogniamo (al massimo ce ne troviamo 12000 per una utilitaria di ripiego) le AlfaRomeo bisogna venderle a chi può spendere quei soldi,e cioè agli mmiricani! 87!
caro OttoV. tu sei,un ragazzo intelligente oltre ad essere imprenditore... come darti torto,senza soldi non si va da nessuna parte.. ed hai ragione..ma come trovare questi soldi??? scusa e scusate se faccio un nome che nessuno vule sentire, ad essere vero nemmeno io ma la metto cosi: cera una volta un mezzo pazzo di nome adolfo, che si misi in testa delle cose molto pazze,solo che in tante pazzie che l uomo pensa, cé sempre qualcosa di sensato.
..Io la metto sul sensato, in questo modo...Quando venne il suo tempo fece si, che il suo paese che stava molto ma molto in crisi, la gente di colpo ha trovato lavoro, sai alla gente gli interessava lavorare quanto guadagnava le importava poco , perche quando non si lavora ne hai di soldi meno di quando ne guadagni poco quindi sto pazzo trovo anche la fiducia della gente che ripago a suo modo....
Questo fece si che quel paese, tutto ad un tratto si trovo con strutture perfette, per stare bene ,la struttura piu perfetta e miglore era come comunicare e arrivare da l Nord al sud da ovest all est... ma sopratutto anche al centro del paese... ma la gente lavorava lavorava e guadagnava guadagnava poco ma guadagnava..... la gente capi, che doveva adattarsi a fare il passo avanti tanto quanto le era possibile...
Dopo che é successo una cosa molto brutta, questo popolo capi che si doveva fare qualcosa che migliorava la situazione, che se non si fa niente niente rimane allora comincio a fare qualcosa ...di lavorare lavorare lavorare ,chiedento anche aiuto altrove ma investento quel poco che avevano ma che avevano ricevuto di chi li aveva vinto...
ma la cosa piu bella era che quel poco che avevano lo facevano camminare, tanto sapevano che quel poco lavorando gli tornava indietro e cio che torna indietro si puo rimettere di nuovo in cammino per farli fare un altro giro. Per miracolo quello che tornava indietro era sempre di piu ma tanto di piu che ad un tratto avevano tanto che e divendato di piu di quanto avrebbero avuto se avessere guadagnato di piu allinizio ma senza sapere se alla fine il piu sarebbe divendato meno...........
L europa in verita é tanto in crisi quanto lo era venti o trenta anni fa..... le nazioni che allora davano lavoro sono le stesse che lo fanno oggi piu o meno, quindi dové il problema, credo in veritá che qualcuno sta speculando piu del normale, e se gli altri si mettono in paura la cosa diventa ancora piu brutta , ma che questi si diverte perche solo lui sta bene..col rischio che tutto puo andare a rotoli....
 
Fancar_ ha scritto:
Per Alfa Romeo auspico:
&#61623 centro stile in Italia
&#61623 stabilimento/i di produzione in Italia
&#61623 gamma completa dal segmento C al segmento E
&#61623 tecnologia e tecnica al top che compete con Audi, BMW, Mercedes
&#61623 Valorizzazione del Museo
&#61623 marketing che sfrutta la storia e le potenzialità del marchio
&#61623 partecipazione a competizioni sportive

Wow, allora non sono l'unico a ritenere un'Alfa di seg. B inutile? :D

Speriamo che i ritardi della Punto ed il pensare l'Alfa prima di tutto per l'america faccia mettere da parte il discorso nuova Mito per un bel pò di tempo, dandole un "a mai più rivedersi" a fine carriera...
 
Fancar_ ha scritto:
Per Alfa Romeo auspico:
1) centro stile in Italia
2) stabilimento/i di produzione in Italia
3) gamma completa dal segmento C al segmento E
4) tecnologia e tecnica al top che compete con Audi, BMW, Mercedes
5) Valorizzazione del Museo
6) marketing che sfrutta la storia e le potenzialità del marchio
7) partecipazione a competizioni sportive

Attualmente:
1) non c'è, nè in Italia, nè altrove;
2) la Giulia e il suv, quando mai saranno prodotti, saranno made in USA;
3) velo pietoso;
4) altro velo;
5) ennesimo velo, fino a quando non si venderanno i gioielli di famiglia;
6) addio, De Meo;
7) non ci sono i soldi per il prodotto, figurarsi per le corse.

Soluzione per tutti i punti: vendere.
 
renexx ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Per Alfa Romeo auspico:
1) centro stile in Italia
2) stabilimento/i di produzione in Italia
3) gamma completa dal segmento C al segmento E
4) tecnologia e tecnica al top che compete con Audi, BMW, Mercedes
5) Valorizzazione del Museo
6) marketing che sfrutta la storia e le potenzialità del marchio
7) partecipazione a competizioni sportive

Attualmente:
1) non c'è, nè in Italia, nè altrove;
2) la Giulia e il suv, quando mai saranno prodotti, saranno made in USA;
3) velo pietoso;
4) altro velo;
5) ennesimo velo, fino a quando non si venderanno i gioielli di famiglia;
6) addio, De Meo;
7) non ci sono i soldi per il prodotto, figurarsi per le corse.

Soluzione per tutti i punti: vendere.

anche perchè il compratore ha già detto che farà tutti i suddetti 7 punti.
Tra l'altro, guarda un pò il caso, De Meo è stato appena nominato responsabile del marchio Audi. (Dalle voci trapelate, mai confermate nè smentite, sarebbe Audi ad acquisire Alfa Romeo)
 
fpaol68 ha scritto:
renexx ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Per Alfa Romeo auspico:
1) centro stile in Italia
2) stabilimento/i di produzione in Italia
3) gamma completa dal segmento C al segmento E
4) tecnologia e tecnica al top che compete con Audi, BMW, Mercedes
5) Valorizzazione del Museo
6) marketing che sfrutta la storia e le potenzialità del marchio
7) partecipazione a competizioni sportive

Attualmente:
1) non c'è, nè in Italia, nè altrove;
2) la Giulia e il suv, quando mai saranno prodotti, saranno made in USA;
3) velo pietoso;
4) altro velo;
5) ennesimo velo, fino a quando non si venderanno i gioielli di famiglia;
6) addio, De Meo;
7) non ci sono i soldi per il prodotto, figurarsi per le corse.

Soluzione per tutti i punti: vendere.

anche perchè il compratore ha già detto che farà tutti i suddetti 7 punti.
Tra l'altro, guarda un pò il caso, De Meo è stato appena nominato responsabile del marchio Audi. (Dalle voci trapelate, mai confermate nè smentite, sarebbe Audi ad acquisire Alfa Romeo)

5/6 mesi di pazienza e sapremo tutto, se esce la 4C possiamo mettere la croce sopra alla vendita, altrimenti staremo a vedere, io purtroppo sono pessimista, la mia opinione è che l'egemonia torinese continuerà.
 
angelo0 ha scritto:
Corazon Habanero ha scritto:
angelo0 ha scritto:
Corazon Habanero ha scritto:
angelo0 ha scritto:
Corazon Habanero ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Ecco, credo che sia il caso di proseguire qui la discussione che viene portata avanti in altri 3-4 topics, mandando OT le discussioni stesse.
Qui potete mettere critiche all'attuale situazione del marchio, ma soprattutto suggerimenti plausibili per il rilancio futuro del marchio stesso. Possibilmente senza voli pindarici e boutade. :D ;)

Ovviamente eventuali risse causeranno il lucchetto.
Sarò duro e a qualcuno non piacerà quello che dico ma voglio scrivere quel che penso.
Se il futuro di Alfa deve essere sullo stile degli ultimi 2-3 anni e cioè fatto di annunci di nuovi modelli con successive smentite, promesse non mantenute, piani industriali validi solo sulla carta, rinvii ad divinis dei nuovi modelli, listini ridotti all'osso con una proposta di modelli semplicemente miserrima per numero, preferisco la chiusura definitiva o la vendita.
Se, invece, Fiat vuole tenersela deve mettere in cantiere una bella segmento D TP, una coupè TP, una cabrio TP e tirar fuori un paio di modelli sportivi (tipo M3....magari rispolverando il marchietto GTA) sul D e sul coupè.
Naturalmente lo chassis deve essere di livello altrimenti è inutile.
...ciao corazon.... la domanda mi viene spontanea, ma é veramente produttivo investire ancora su sistema tradizionale,quando tutti stanno passando all elettrico e ibrida ?
Ciao Carissimo Angelo. Spero che tutto vada bene! ;)
Sinceramente me lo chiedo anch'io. I giapponesi stanno facendo vagonate di soldi con i sistemi ibridi, mentre europei e americani stentano e non poco.
Marchionne ha detto che non vale la pena investire in quel mercato. Se lo dice lui... personalmente sono convinto del contrario ma i cordoni della borsa li ha lui e, non spendendo nulla nemmeno per cose indispensabili alla sopravvivenza del marchio, figuriamoci se ha intenzione di cacciare il grano per una tecnologia che non può portare remunerazione nel breve periodo...
...credo che la cosa piu brutta é non darsi mai tempo ..in Italia si vuole tutto e subito , alla fine si vivecchia
i politici sono il miglior esempio. Vero marchionne ha le retini in mano,ma il problema direi che é tutta l azienda...marchionne é il discraziato di turno che deve mettere la sua faccia ma cio che ha fatto o cercato di fare non é male.forse dovrebbe imparare quando rilascia informazioni di pensare con il cervello e non con cio che gli viene spontaneo dalla pancetta. Lui sa benissimo quanto un ibrido sia importante, poi con i modelli fiat negli ultimi 15 anni si sono dati da fare a presentarli come prodotto elettrico in Germania la uno,punto, panda ,e 500 quindi se gli altri si sono permessi a farlo,perché no Fiat migliore esempio non esiste..

Si certo l'hanno fatto. Ma è stato proprio lui a bloccare ulteriori investimenti. L'ha dichiarato lui stesso. E negli USA ha rifiutatoi finanziamenti che il governo offriva...
Lui ha dimostrato di avere dei pregi che sono innegabili. Voglio vedere però come andrà a finire: se si comporterà da americano e se ne andrà tra qualche anno o se tirerà a campare come gli italiani.
...beh diciamo cosi, che in Fiat ci sono tanti biricchini e lui ne deve fare il capo eheh.... credi davvero che lui da solo abbia bloccato gli investimenti.. o che da solo abbia rifiutato a suo tempo i soldi americani? oh no io non ci credo,quando roifiutó i soldi c era anche la Opel in ballo e i tedeschi l avrebbero fatto a pezzi se accettava quei soldi,i tedeschi dicevano prorio questo, che lui fosse in cerca di soldi , lui voleva davvero comprare la Opel ma i tedeschi con noi italiani non ci vanno sottili credimi...qui non si trattava di pizza e manddolino,anche se oggi qualcuno per quel caso e come le cose siano andati non gli sarebbe dispiauto se fosse stata venduta a Fiat.
Forse ricordo male ma il rifiuto dei finanziamenti è roba del 2011
 
renexx ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Per Alfa Romeo auspico:
1) centro stile in Italia
2) stabilimento/i di produzione in Italia
3) gamma completa dal segmento C al segmento E
4) tecnologia e tecnica al top che compete con Audi, BMW, Mercedes
5) Valorizzazione del Museo
6) marketing che sfrutta la storia e le potenzialità del marchio
7) partecipazione a competizioni sportive

Attualmente:
1) non c'è, nè in Italia, nè altrove;
2) la Giulia e il suv, quando mai saranno prodotti, saranno made in USA;
3) velo pietoso;
4) altro velo;
5) ennesimo velo, fino a quando non si venderanno i gioielli di famiglia;
6) addio, De Meo;
7) non ci sono i soldi per il prodotto, figurarsi per le corse.

Soluzione per tutti i punti: vendere.

Ricapitolando:

Giulia: USA (Probabilmente insieme alla Dart)
SUV: USA (Quasi sicuramente insieme alla rispettiva cugina Jeep)
Spider: Giappone (Sulla stessa linea della MX-5)

In Italia rimarranno:

MiTo (che ormai è a fine vita) a Mirafiori
Giulietta a Cassino
4C a 2500 pezzi l'anno alla Maserati di Modena.

....e naturalmente l'immortale 159 che continuerà ad essere a listino grazie alle "scorte" accumulate nei piazzali :lol: :lol: :lol: (perchè... anche i lavoratori che sorvegliano i piazzali notturni non sono da sottovalutare) ;) :lol: :lol:
 
killernoise ha scritto:
5/6 mesi di pazienza e sapremo tutto, se esce la 4C possiamo mettere la croce sopra alla vendita, altrimenti staremo a vedere, io purtroppo sono pessimista, la mia opinione è che l'egemonia torinese continuerà.

Mi sembra che, nonostante tutto, Marchionne non voglia privarsi di Alfa.
I risultati positivi di Chrysler danno fiato al Gruppo per tenere duro (bene, benissimo) e per fare uscire la Giulia/Dart e il Suv/Compass (molto meno bene...).
 
Corazon Habanero ha scritto:
angelo0 ha scritto:
Corazon Habanero ha scritto:
angelo0 ha scritto:
Corazon Habanero ha scritto:
angelo0 ha scritto:
Corazon Habanero ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Ecco, credo che sia il caso di proseguire qui la discussione che viene portata avanti in altri 3-4 topics, mandando OT le discussioni stesse.
Qui potete mettere critiche all'attuale situazione del marchio, ma soprattutto suggerimenti plausibili per il rilancio futuro del marchio stesso. Possibilmente senza voli pindarici e boutade. :D ;)

Ovviamente eventuali risse causeranno il lucchetto.
Sarò duro e a qualcuno non piacerà quello che dico ma voglio scrivere quel che penso.
Se il futuro di Alfa deve essere sullo stile degli ultimi 2-3 anni e cioè fatto di annunci di nuovi modelli con successive smentite, promesse non mantenute, piani industriali validi solo sulla carta, rinvii ad divinis dei nuovi modelli, listini ridotti all'osso con una proposta di modelli semplicemente miserrima per numero, preferisco la chiusura definitiva o la vendita.
Se, invece, Fiat vuole tenersela deve mettere in cantiere una bella segmento D TP, una coupè TP, una cabrio TP e tirar fuori un paio di modelli sportivi (tipo M3....magari rispolverando il marchietto GTA) sul D e sul coupè.
Naturalmente lo chassis deve essere di livello altrimenti è inutile.
...ciao corazon.... la domanda mi viene spontanea, ma é veramente produttivo investire ancora su sistema tradizionale,quando tutti stanno passando all elettrico e ibrida ?
Ciao Carissimo Angelo. Spero che tutto vada bene! ;)
Sinceramente me lo chiedo anch'io. I giapponesi stanno facendo vagonate di soldi con i sistemi ibridi, mentre europei e americani stentano e non poco.
Marchionne ha detto che non vale la pena investire in quel mercato. Se lo dice lui... personalmente sono convinto del contrario ma i cordoni della borsa li ha lui e, non spendendo nulla nemmeno per cose indispensabili alla sopravvivenza del marchio, figuriamoci se ha intenzione di cacciare il grano per una tecnologia che non può portare remunerazione nel breve periodo...
...credo che la cosa piu brutta é non darsi mai tempo ..in Italia si vuole tutto e subito , alla fine si vivecchia
i politici sono il miglior esempio. Vero marchionne ha le retini in mano,ma il problema direi che é tutta l azienda...marchionne é il discraziato di turno che deve mettere la sua faccia ma cio che ha fatto o cercato di fare non é male.forse dovrebbe imparare quando rilascia informazioni di pensare con il cervello e non con cio che gli viene spontaneo dalla pancetta. Lui sa benissimo quanto un ibrido sia importante, poi con i modelli fiat negli ultimi 15 anni si sono dati da fare a presentarli come prodotto elettrico in Germania la uno,punto, panda ,e 500 quindi se gli altri si sono permessi a farlo,perché no Fiat migliore esempio non esiste..

Si certo l'hanno fatto. Ma è stato proprio lui a bloccare ulteriori investimenti. L'ha dichiarato lui stesso. E negli USA ha rifiutatoi finanziamenti che il governo offriva...
Lui ha dimostrato di avere dei pregi che sono innegabili. Voglio vedere però come andrà a finire: se si comporterà da americano e se ne andrà tra qualche anno o se tirerà a campare come gli italiani.
...beh diciamo cosi, che in Fiat ci sono tanti biricchini e lui ne deve fare il capo eheh.... credi davvero che lui da solo abbia bloccato gli investimenti.. o che da solo abbia rifiutato a suo tempo i soldi americani? oh no io non ci credo,quando roifiutó i soldi c era anche la Opel in ballo e i tedeschi l avrebbero fatto a pezzi se accettava quei soldi,i tedeschi dicevano prorio questo, che lui fosse in cerca di soldi , lui voleva davvero comprare la Opel ma i tedeschi con noi italiani non ci vanno sottili credimi...qui non si trattava di pizza e manddolino,anche se oggi qualcuno per quel caso e come le cose siano andati non gli sarebbe dispiauto se fosse stata venduta a Fiat.
Forse ricordo male ma il rifiuto dei finanziamenti è roba del 2011
..... ricordi bene... solo che il casino Opel continua ancora oggi... col rifiuto e le cose che vanno bene oggi Fiat ha piu credito che se avesse preso i soldi di Obama.... oggi si direbbe che Fiat sta bene con i soldi americani e non perché Chrysler e fiat hanno fatto piu soldi......
 
ottovalvole ha scritto:
Il 41 l'ho giá detto?

Quando vedremo una AR passare in mezzo a queste due, allora parleremo - a mani basse - del futuro del Marchio.
Finchè il target resterà la Golf .. hai voglia !
Scusate per la foto decisamente OT ..

Attached files /attachments/1337777=13910-Arrivo BMW.JPG
 
Back
Alto