<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Edit mod.: Alfa Romeo Duetto Rumors: Se si farà, forse con marchio Abarth | Page 11 | Il Forum di Quattroruote

Edit mod.: Alfa Romeo Duetto Rumors: Se si farà, forse con marchio Abarth

PierUgoMaria1 ha scritto:
plm88 ha scritto:
Mi sembrano tutte considerazioni molto personali.. Alla fine dipende tutto da cosa c'è scritto nel contratto (e potenzialmente ci può essere scritto di tutto). Però dato che noi sappiamo cosa c'è scritto, mentre Marchionne sì, direi che la possibilità di mettere il marchio che si vuole sulla spider esiste se l'AD di FCA ha detto così.

Quindi tu derubrichi tutta l'operazione alla categoria di semplice menzogna. Beh, sorprenderebbe poco.

Senonché la menzogna la commentó anche Mazda. Quindi si avvalora la tesi dello... scambio concordato di beni immateriali. Ci stiamo avvicinando forse.

No, mi sa che non hai capito.. Ho detto proprio il contrario. L'accordo è certo che c'è, ed è stato anche confermato l'altro giorno quando ha detto che non è stato ancora deciso il marchio. Rispondevo semplicemente a chi metteva dubbi sulla possibilità di cambiare marchio in corsa. Dato che nessuno di noi ha visto il contratto, credo che chi l'ha firmato sappia bene cosa c'è scritto e quali sono le clausole, quindi se ha detto che può decidere quale marchio apporre alla spider, direi propri che si può fare..
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
 
Io mi faccio sempre più persuaso che la natura del contratto, visto che pare così elastico e multiforme, possa non essere uno scambio di beni materiali ben individuati, quanto uno scambio? di beni immateriali.

Ma certamente faccio Marchionne troppo volpone: vedremo come va a finire.
Interessante e non nuovo questo ragionamento 8)
Potresti chiarirlo meglio?
 
alexmed ha scritto:
Mica ho capito cosa intendi o sottendi.

Mah? temo che ci sia poco da sottendere. Faccio un semplice ragionamento logico per esclusione.
 
Se un anno fa le due parti erano concordi nell?annunciare pubblicamente un? Alfa Romeo Duetto, dopo un anno Marchionne cambia idea con annuncio altrettanto pubblico, ed il Sig. Mazda non ha nulla da eccepire, può significare solo che a) non c?era alcun contratto, oppure b) che non esisteva nella forma annunciata ( oggetto Duetto ) da entrambi. Quindi entrambi hanno dichiarato il falso fin dall?inizio. Poco o tanto, questo si vedrà.
 
Ed il fatto che il Sig. Mazda sia serenissimo e non abbia certamente nulla da eccepire si evince dalla considerazione che, ove fosse mancato il suo consenso al cambio di rotta, venirne a sapere dai giornali sarebbe stata una scortesia impensabile anche per un Marchionne, visti i rapporti di stima reciproca col Giappone.
 
Peraltro va notato che, piccola o grande, la bugia non ha danneggiato nessuna delle parti: al contrario, ironicamente ha già fatto un ottimo servizio di lunga durata ad entrambe, a dispetto dell' "inadempienza". Pertanto non mi stupirebbe se il contratto in realtá fosse già perfezionato ed onorato da entrambe le parti così com?è, senza ulteriori seguiti sotto altri marchi. Seguiti che peraltro sono parecchio dubitabili per un problema di redditività: Alfa era l?unico marchio di casa che potesse garantire alla spider volumi, e soprattutto prezzi atti a garantire profittabilità. Con qualsiasi altro marchio FCA questi parametri si abbattono entrambi ( tranne forse Maserati ).

Immagina una forma di contratto atipico, piú fine che mezzo: non importa tanto cosa produca, quanto la sua pubblica ostensione.
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
Peraltro va notato che, piccola o grande, la bugia non ha danneggiato nessuna delle parti: al contrario, ironicamente ha già fatto un ottimo servizio di lunga durata ad entrambe, a dispetto dell' "inadempienza". Pertanto non mi stupirebbe se il contratto in realtá fosse già perfezionato ed onorato da entrambe le parti così com?è, senza ulteriori seguiti sotto altri marchi. Seguiti che peraltro sono parecchio dubitabili per un problema di redditività: Alfa era l?unico marchio di casa che potesse garantire alla spider volumi, e soprattutto prezzi atti a garantire profittabilità. Con qualsiasi altro marchio FCA questi parametri si abbattono entrambi ( tranne forse Maserati ).

Immagina una forma di contratto atipico, piú fine che mezzo: non importa tanto cosa produca, quanto la sua pubblica ostensione.
insomma se ho capito bene tu pensi che abbiano applicato la teoria n°1 del marketing e cioè "parlate bene , parlate male ma parlatene !" , evitando di mettere nero su bianco delle clausole troppo soffocanti, sulla sostanza poi si sorvola anche perchè alla fine la mazda il suo spider lo rifarà cmq , fiat vedrà come gira il vento ma troverebbe sicuramente una scusa per dire "una spider ha volumi troppo piccoli ed abbiamo altre priorità"
 
Un contratto "di spalla", con cui Mazda avrebbe consapevolmente fatto da spalla a fiat nel racconto di una (ennesima) balla.
Ipotesi è suggestiva.
Ma quale sarebbe l'utilità di una simile dazione.
E come si potrebbe, con quale senso di dignità, orgoglio, proporre la sigla di un simile contratto?
 
Chi lo dice che solo il Duetto poteva garantire profitti? Io non darei per scontato nulla a partire da una Lancia-Chrysler da vendere in tutto il mondo con i rispettivi marchi (Lancia in Eu e Chrysler nel resto) per arrivare ad una 500 spider Fiat-Abarth da vendere anche ad un prezzo simile a quello Mazda. E tutto questo non necessariamente porta a cannibalismo perché il mondo dell'auto è pieno di accordi tra case che producono su stesse piattaforme prodotti anche simili da vendere a prezzi simili.

I fans della mazda continueranno a comprare la jap mentre quelli dei marchi FCA faranno altrettanto con la italo americana. A mio parere oggi, il cliente spesso e volentieri basa la sua scelta finale proprio sul design. Per cui gli amanti delle spider non particolarmente prestazioni (diciamo così) puntano proprio su questo fattore.
 
156jtd105 ha scritto:
(Lancia in Eu e Chrysler nel resto) per arrivare ad una 500 spider Fiat-Abarth da vendere anche ad un prezzo simile a quello Mazda. E tutto questo non necessariamente porta a cannibalismo perché il mondo dell'auto è pieno di accordi tra case che producono su stesse piattaforme prodotti anche simili da vendere a prezzi simili.
.
lancia è morta fattene una ragione, lo hanno detto chiaramente , non vedo l'utilità di fare una simil miata in salsa chrysler che venderebbero solo in america dove si toglierebbero clienti con mazda, la 500 spider ? può essere tutto, solo che fare un casino pazzesco dicendo di partire dal duetto per finire in 500 è una roba demenziale che possono fare solo in fca
Ti rendi conto o no che sono solo delle penose bugie per camuffare il fatto che stanno chiudendo o non te ne sei ancora reso conto ?
 
A Mazda interessa abbattere i costi di sviluppo, non credo freghi molto con che marchio il partner butti fuori l'auto.

Muletti di Mx5 in effetti son stati visti in USA in mano a FCA e non credo solo per farci un giretto.
 
alexmed ha scritto:
A Mazda interessa abbattere i costi di sviluppo, non credo freghi molto con che marchio il partner butti fuori l'auto.

Muletti di Mx5 in effetti son stati visti in USA in mano a FCA e non credo solo per farci un giretto.
spero per mazda che se il faccia pagare prima i costi di sviluppo , sai come è , appena si sale oltre la soglia psicologica dei 20.000 il gruppone produce flop in serie , poi con un marchio che non è alfa ma si chiama fiat si floppa pure meglio
 
franco58pv ha scritto:
156jtd105 ha scritto:
(Lancia in Eu e Chrysler nel resto) per arrivare ad una 500 spider Fiat-Abarth da vendere anche ad un prezzo simile a quello Mazda. E tutto questo non necessariamente porta a cannibalismo perché il mondo dell'auto è pieno di accordi tra case che producono su stesse piattaforme prodotti anche simili da vendere a prezzi simili.
.
lancia è morta fattene una ragione, lo hanno detto chiaramente , non vedo l'utilità di fare una simil miata in salsa chrysler che venderebbero solo in america dove si toglierebbero clienti con mazda, la 500 spider ? può essere tutto, solo che fare un casino pazzesco dicendo di partire dal duetto per finire in 500 è una roba demenziale che possono fare solo in fca
Ti rendi conto o no che sono solo delle penose bugie per camuffare il fatto che stanno chiudendo o non te ne sei ancora reso conto ?

Che Lancia sia morta non ne sarei convintissimo anche perché in giro pare ci siano foto spia di mulatti di Ypsilon HF .
Per il resto.. il mondo è grande e oggi anche più di ieri . Molti amano la Jap ma come insegna il successo della 500 in Usa (che molti già vedevano come flop sicuro) anche una 500 spider potrebbe dire la sua.
Vedremo ;)
 
156jtd105 ha scritto:
franco58pv ha scritto:
156jtd105 ha scritto:
(Lancia in Eu e Chrysler nel resto) per arrivare ad una 500 spider Fiat-Abarth da vendere anche ad un prezzo simile a quello Mazda. E tutto questo non necessariamente porta a cannibalismo perché il mondo dell'auto è pieno di accordi tra case che producono su stesse piattaforme prodotti anche simili da vendere a prezzi simili.
.
lancia è morta fattene una ragione, lo hanno detto chiaramente , non vedo l'utilità di fare una simil miata in salsa chrysler che venderebbero solo in america dove si toglierebbero clienti con mazda, la 500 spider ? può essere tutto, solo che fare un casino pazzesco dicendo di partire dal duetto per finire in 500 è una roba demenziale che possono fare solo in fca
Ti rendi conto o no che sono solo delle penose bugie per camuffare il fatto che stanno chiudendo o non te ne sei ancora reso conto ?

Che Lancia sia morta non ne sarei convintissimo anche perché in giro pare ci siano foto spia di mulatti di Ypsilon HF .
Per il resto.. il mondo è grande e oggi anche più di ieri . Molti amano la Jap ma come insegna il successo della 500 in Usa (che molti già vedevano come flop sicuro) anche una 500 spider potrebbe dire la sua.
Vedremo ;)

Lancia è morta, più che dirlo Marchionne in persona (oltre che l'evidenza dei fatti), chi deve dirlo ancora?
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
Se un anno fa le due parti erano concordi nell?annunciare pubblicamente un? Alfa Romeo Duetto, dopo un anno Marchionne cambia idea con annuncio altrettanto pubblico, ed il Sig. Mazda non ha nulla da eccepire, può significare solo che a) non c?era alcun contratto, oppure b) che non esisteva nella forma annunciata ( oggetto Duetto ) da entrambi. Quindi entrambi hanno dichiarato il falso fin dall?inizio. Poco o tanto, questo si vedrà.
 
Ed il fatto che il Sig. Mazda sia serenissimo e non abbia certamente nulla da eccepire si evince dalla considerazione che, ove fosse mancato il suo consenso al cambio di rotta, venirne a sapere dai giornali sarebbe stata una scortesia impensabile anche per un Marchionne, visti i rapporti di stima reciproca col Giappone.
 
Peraltro va notato che, piccola o grande, la bugia non ha danneggiato nessuna delle parti: al contrario, ironicamente ha già fatto un ottimo servizio di lunga durata ad entrambe, a dispetto dell' "inadempienza". Pertanto non mi stupirebbe se il contratto in realtá fosse già perfezionato ed onorato da entrambe le parti così com?è, senza ulteriori seguiti sotto altri marchi. Seguiti che peraltro sono parecchio dubitabili per un problema di redditività: Alfa era l?unico marchio di casa che potesse garantire alla spider volumi, e soprattutto prezzi atti a garantire profittabilità. Con qualsiasi altro marchio FCA questi parametri si abbattono entrambi ( tranne forse Maserati ).

Ipotesi interessanti, anche se un po' inquietanti.
Ne butto una lì anch'io.
Per tramutare lo spider Mazda in spider Alfa ci vuole comunque un certo impegno ed una certa spesa: frontale fortemente caratterizzato, finiture e materiali tali da giustificare un surplus di prezzo che il marchio Alfa dovrebbe richiedere rispetto alla MX-5. Con il rischio che un prodotto già di nicchia, in piena crisi, con prezzo un po' più elevato, non venga venduto nemmeno ai piccoli numeri previsti.
Clonando invece lo spiderino Mazda con un marchio meno nobile, Fiat potrebbe mantenere lo stesso prezzo della giapponese, con gli stessi margini, più risicati ma con maggiori prospettive di vendita. Potrebbe inoltre proporre una versione d'attacco a prezzo invitante, molto spartana per i "duri e puri" e poi guadagnare sugli accessori.
 
renexx ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
Se un anno fa le due parti erano concordi nell?annunciare pubblicamente un? Alfa Romeo Duetto, dopo un anno Marchionne cambia idea con annuncio altrettanto pubblico, ed il Sig. Mazda non ha nulla da eccepire, può significare solo che a) non c?era alcun contratto, oppure b) che non esisteva nella forma annunciata ( oggetto Duetto ) da entrambi. Quindi entrambi hanno dichiarato il falso fin dall?inizio. Poco o tanto, questo si vedrà.
 
Ed il fatto che il Sig. Mazda sia serenissimo e non abbia certamente nulla da eccepire si evince dalla considerazione che, ove fosse mancato il suo consenso al cambio di rotta, venirne a sapere dai giornali sarebbe stata una scortesia impensabile anche per un Marchionne, visti i rapporti di stima reciproca col Giappone.
 
Peraltro va notato che, piccola o grande, la bugia non ha danneggiato nessuna delle parti: al contrario, ironicamente ha già fatto un ottimo servizio di lunga durata ad entrambe, a dispetto dell' "inadempienza". Pertanto non mi stupirebbe se il contratto in realtá fosse già perfezionato ed onorato da entrambe le parti così com?è, senza ulteriori seguiti sotto altri marchi. Seguiti che peraltro sono parecchio dubitabili per un problema di redditività: Alfa era l?unico marchio di casa che potesse garantire alla spider volumi, e soprattutto prezzi atti a garantire profittabilità. Con qualsiasi altro marchio FCA questi parametri si abbattono entrambi ( tranne forse Maserati ).

Ipotesi interessanti, anche se un po' inquietanti.
Ne butto una lì anch'io.
Per tramutare lo spider Mazda in spider Alfa ci vuole comunque un certo impegno ed una certa spesa: frontale fortemente caratterizzato, finiture e materiali tali da giustificare un surplus di prezzo che il marchio Alfa dovrebbe richiedere rispetto alla MX-5. Con il rischio che un prodotto già di nicchia, in piena crisi, con prezzo un po' più elevato, non venga venduto nemmeno ai piccoli numeri previsti.
Clonando invece lo spiderino Mazda con un marchio meno nobile, Fiat potrebbe mantenere lo stesso prezzo della giapponese, con gli stessi margini, più risicati ma con maggiori prospettive di vendita. Potrebbe inoltre proporre una versione d'attacco a prezzo invitante, molto spartana per i "duri e puri" e poi guadagnare sugli accessori.

Scusami ma non credo che una cosa del genere possa funzionare.
Un clone con una minima caretterizzazione rischierebbe di fare, nulla togliendo alla bontà del progetto,la fine dei remake Lancia....
Ripeto secondo me puntano, anche nella spider, sulla strategia dei piccoli numeri, leggi 4c spider. Forse mi sbaglio....
 
GenLee ha scritto:
pilota54 ha scritto:
156jtd105 ha scritto:
moogpsycho ha scritto:
mi sovviene una considerazione:
Madza è un brand affermato ed apprezzato nel mondo, di cui l'Mx-5 un icona storica. Dove e a chi pensano di vendere una versione con re badge Fiat?? Che appeal può avere rispetto al consolidato brand nipponico?
Considerando anche il prezzo competitivo dell'Mx-5 non credo che Fiat possa fare di meglio.. anzi, considerando le economie di scala di cui dispongono i giapponesi l'offerta italiana è destinata a venir cannibalizzata

Dipende da cosa faranno.
siamo sicuri che si farà una "124 spider" o "barchetta" ?
Queste sono tutte teorie giornalistiche che non hanno un briciolo di ufficialità.
Magari in Fiat pensano ad una versione più spinta marchiata Abarth oppure potrebbe saltare fuori una versione spider della 500 che troverebbe tranquillamente una sua clientela. 500 ormai è un brand nel brand a tutti gli effetti. O forse salteranno fuori altri marchi del gruppo a seconda dei vari mercati.
ciao

I giornalisti hanno certamente "canali" migliori di noi semplici appassionati per parlare con insiders delle case con ruoli di rilievo. Quindi le loro più che illazioni potrebbero essere notizie frutto di "soffiate".....................

In particolare la notizia che ipotizza il cambio di marchio per la nuova spider FCA da Alfa a Fiat o Fiat/Abarth l'ha data Automotive News (fonte correttamente riportata da Quattroruote.it), una delle principali testate automobilistiche americane, che ha sede a....Detroit. :D

Quindi credo che sia piuttosto attendibile. Poi come si chiamerà la macchina è secondario, la cosa importante per me è che molto probabilmente non avrà il marchio Alfa.

Leggendo il tuo auspicio, pensi che si cerchi di costruire una Spider con meccanica ad hoc (molto più in là a questo punto) con posizionamento più alto?

Beh, prendevo solo atto più che auspicare. Indubbiamente però da quanto si è letto di Alfa su quella Spider ci sarebbe stato meno che di Mazda, quindi forse cambiare il marchio in Fiat o Fiat/Abarth non è sbagliato. Vedremo cosa decideranno.

Una spider con "posizionamento più in alto"? Mah, non saprei, certo a breve no. Io piuttosto mi auguro che facciano una coupè 2+2 , insomma l'erede della Brera, altrimenti personalmente con l'Alfa avrei chiuso, almeno con quelle moderne.
 
SZ. ha scritto:
Un contratto "di spalla", con cui Mazda avrebbe consapevolmente fatto da spalla a fiat nel racconto di una (ennesima) balla.
Ipotesi è suggestiva.
Ma quale sarebbe l'utilità di una simile dazione.
E come si potrebbe, con quale senso di dignità, orgoglio, proporre la sigla di un simile contratto?

Beh, gli eventuali vantaggi reciproci non mi sembrano così occulti. Il signor Mazda, dopo vent?anni di onorata carriera, ha ricevuto per il proprio spiderino l?onorificenza più alta che potesse immaginare: il riconoscimento di miglior copia possibile, certificato dalla casa che produceva l?originale, pronta a comprarlo per farne addirittura il nuovo originale. Un corto circuito storico impressionante di cui tutta la stampa mondiale sta parlando, e che Mazda ha già riscosso, qualunque cosa succeda. Marchionne invece ha visto i giornali parlare per più di un anno del ?rilancio Alfa? a mezzo del nuovo spider Duetto ( wow, ma allora fanno sul serio! ), in un momento di ?traversata del deserto?, senza il quale ci sarebbe stato solo il vuoto ed il silenzio su stampa e forum. Adesso nel cantiere virtuale  c?è una nuova Giulia, ed il Duetto non serve più.
 
Insomma, anche se andasse tutto a monte, mi pare che il contratto abbia già portato abbondanti frutti ad entrambe le parti. A costo zero. Essendoci poi giá un palese elemento di "bugia" ab origine, ci si stupirebbe poi molto se la vicenda avesse un epilogo altrettanto "opaco"?
 
Sul piano della dignità, il Sig. Mazda tutt?al più potrebbe passare per audace e spregiudicato speculatore pro domo sua, visto che lui la Miata la mette regolarmente in produzione e riscuote quanto ha seminato. La figura del cattivone vero, assassino di Duetti,  la farebbe Marchionne? ma credo ci sia abituato.
 
Back
Alto