A questo punto la chiamassero di nuovo Barchetta, altrimenti senza una 124 berlina che cavolo la chiamano a fare 124 Spider?
pilota54 ha scritto:Sicuramente non la chiameranno 124 Spider, ma è a quella vettura che sostanzialmente e idealmente si ricollega, per disposizione meccanica, numero posti, peso, target commerciale.
La 124 Abarth di serie del 1972:
pilota54 ha scritto:Sicuramente non la chiameranno 124 Spider, ma è a quella vettura che sostanzialmente e idealmente si ricollega, per disposizione meccanica, numero posti, peso, target commerciale.
La 124 Abarth di serie del 1972:
Più che altro è meglio accettato che una Fiat si faccia fare un'auto da un costruttore giapponese che non Alfa..pilota54 ha scritto:Come ho detto prima, credo sia un ripensamento che ha motivazioni di immagine.
Sicuramente sarà meglio accettata dal mercato una Fiat "erede 124 sport" su base Mazda che un'Alfa "erede Duetto" su base Mazda.
Per il resto sono d'accordo con te, fare quei pomposi annunci di una collaborazione Alfa-Mazda è stato alla fine un boomerang visto che evidentemente non se ne farà nulla.
In europà si ma nel mondo marchionne sta spingendo tanto il brand fiat e anche abarth....non esiste solo l'italia dove vendere le macchine ma un mondo intero. Penso che alfa sia il marchio più logico ma in alternativa l'abarth va più che bene....non è stato specificato se sono in gioco pure i marchi americani dodge, srt e chryslervecchioAlfista ha scritto:Mi sbaglierò, ma se arrivano a marchiare con un brand che non c'entra nulla (fiat) e sul quale neppure vogliono puntare oltre (Panda e mere generaliste, per tutto il resto c'è 500), allora vuol dire che la "battuta d'arresto" è forte, il contraccolpo copernicano.
Diapo27 ha scritto:Se avessero soldi a disposizione e davvero l'intenzione di restituire l'Alfa Romeo ad un'unicità ed eccellenza di prodotto, potrebbe avere un senso. Intendo che se esiste sul serio un nuovo corso legato al brand di Arese, incentrato sul meglio della storia, genialità, competenze tecniche italiane, mal si sarebbe sposato con il mettere in commercio un prodotto storico come il Duetto, studiato e pensato in buona parte da un produttore terzo. Detto questo, sia chiaro che io lo avrei accolto senza alcuna remora questo nuovo Duetto (se poi mi ricreavano l'osso di seppia ancora di più). E forse una volta tornato in Italia mi sarei tolto lo sfizio.
Allora, sarà il caldo di questi posti arabi o la voglia di immaginare il meglio possibile, ma mi piace pensare che qualcuno abbia detto: "ce lo facciamo noi il Duetto, non ce lo devono preparare o insegnare quelli che lo hanno copiato da noi". Fantasie
Per quanto riguarda il dirottamento su Fiat del modello previsto dall'accordo con Mazda, è senz'altro vero che risulterebbe meno oltraggioso. Anzi andrebbe ad impreziosire la qualità reale e percepita di Fiat.
Vedo inoltre un altro aspetto. Permetterebbe alla gamma Fiat di uscire dalla vicolo stretto, in cui si sono infilati, fatto di soli due modelli (seppure in tutte le declinazioni possibili). A quel punto credo che, atteso che Panda ha sempre avuto un'immagine di auto onesta e solida e 500 non necessità di commenti per quanto riguarda la sua ottima immagine, una spider darebbe un'ulteriore spinta a Fiat per uscire fuori dallo stato di scarso appeal a cui è ormai associata. Il passo successivo sarebbe quello di ricreare una gamma completa.
moogpsycho ha scritto:mi sovviene una considerazione:
Madza è un brand affermato ed apprezzato nel mondo, di cui l'Mx-5 un icona storica. Dove e a chi pensano di vendere una versione con re badge Fiat?? Che appeal può avere rispetto al consolidato brand nipponico?
Considerando anche il prezzo competitivo dell'Mx-5 non credo che Fiat possa fare di meglio.. anzi, considerando le economie di scala di cui dispongono i giapponesi l'offerta italiana è destinata a venir cannibalizzata
GuidoP - 3 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa