<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Edit mod.: Alfa Romeo Duetto Rumors: Se si farà, forse con marchio Abarth | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

Edit mod.: Alfa Romeo Duetto Rumors: Se si farà, forse con marchio Abarth

A questo punto la chiamassero di nuovo Barchetta, altrimenti senza una 124 berlina che cavolo la chiamano a fare 124 Spider?
 
Sicuramente non la chiameranno 124 Spider, ma è a quella vettura che sostanzialmente e idealmente si ricollega, per disposizione meccanica, numero posti, peso, target commerciale.

La 124 Abarth di serie del 1972:

Attached files /attachments/1774522=34716-A - 124 Abarth 1.jpg /attachments/1774522=34717-A - 124 Abarth 2.jpg
 
pilota54 ha scritto:
Sicuramente non la chiameranno 124 Spider, ma è a quella vettura che sostanzialmente e idealmente si ricollega, per disposizione meccanica, numero posti, peso, target commerciale.

La 124 Abarth di serie del 1972:

Bella e sopraffina nella meccanica, che non aveva nulla in comune con la normale 124 spider.
 
pilota54 ha scritto:
Sicuramente non la chiameranno 124 Spider, ma è a quella vettura che sostanzialmente e idealmente si ricollega, per disposizione meccanica, numero posti, peso, target commerciale.

La 124 Abarth di serie del 1972:

allora mi tocca aspettare per comprare una sorellina alla mia azzurra :)
 
pilota54 ha scritto:
Come ho detto prima, credo sia un ripensamento che ha motivazioni di immagine.
Sicuramente sarà meglio accettata dal mercato una Fiat "erede 124 sport" su base Mazda che un'Alfa "erede Duetto" su base Mazda.

Per il resto sono d'accordo con te, fare quei pomposi annunci di una collaborazione Alfa-Mazda è stato alla fine un boomerang visto che evidentemente non se ne farà nulla.
Più che altro è meglio accettato che una Fiat si faccia fare un'auto da un costruttore giapponese che non Alfa..
Ad ogni modo questa è l'ennesima dimostrazione, casomai ne servissero altre, che le parole di Marchionne sui nuovi prodotti sono assolutamente inattendibili e che per aver la certezza di nuovi modelli c'è da aspettare di vederli e toccarli in concessionaria.
 
Per il marchio Fiat trovarsi in listino la migliore spider del mercato è tutto grasso che cola, per Alfa il discorso é un pò più complicato anche se non mi sarebbe dispiaciuto vederla con il marchio del Biscione. In fondo Mazda non ha mai fatto mistero di ispirarsi al Duetto fin dal lancio della prima versione, tanto che pure il disegno del coperchio delle punterie era ispirato al mitico bialbero Alfa.
 
Se avessero soldi a disposizione e davvero l'intenzione di restituire l'Alfa Romeo ad un'unicità ed eccellenza di prodotto, potrebbe avere un senso. Intendo che se esiste sul serio un nuovo corso legato al brand di Arese, incentrato sul meglio della storia, genialità, competenze tecniche italiane, mal si sarebbe sposato con il mettere in commercio un prodotto storico come il Duetto, studiato e pensato in buona parte da un produttore terzo. Detto questo, sia chiaro che io lo avrei accolto senza alcuna remora questo nuovo Duetto (se poi mi ricreavano l'osso di seppia ancora di più). E forse una volta tornato in Italia mi sarei tolto lo sfizio.

Allora, sarà il caldo di questi posti arabi o la voglia di immaginare il meglio possibile, ma mi piace pensare che qualcuno abbia detto: "ce lo facciamo noi il Duetto, non ce lo devono preparare o insegnare quelli che lo hanno copiato da noi". Fantasie

Chiaro che un discorso del genere rasenta la purezza dell'intenzione e della passione. E tutto ciò si scontra con la realtà di un gruppo finanziario e industriale in un mondo che ha raggiunto oggi il massimo storico della competizione globale. E si scontra con un AD che finora ha mostrato qualità indubbie ma anche di non essere innamorato delle automobili al punto da fargli intraprendere idee ad un passo dall'irrazionalità ma magari ad alto rischio di imbroccare la genialità.

L'ipotesi più oscura è quella paventata da alcuni: ennesimo segnale che Alfa Romeo è acqua che non scorre più. Fiume in secca.
Io non ci voglio neppure pensare.

Per quanto riguarda il dirottamento su Fiat del modello previsto dall'accordo con Mazda, è senz'altro vero che risulterebbe meno oltraggioso. Anzi andrebbe ad impreziosire la qualità reale e percepita di Fiat.
Vedo inoltre un altro aspetto. Permetterebbe alla gamma Fiat di uscire dalla vicolo stretto, in cui si sono infilati, fatto di soli due modelli (seppure in tutte le declinazioni possibili). A quel punto credo che, atteso che Panda ha sempre avuto un'immagine di auto onesta e solida e 500 non necessità di commenti per quanto riguarda la sua ottima immagine, una spider darebbe un'ulteriore spinta a Fiat per uscire fuori dallo stato di scarso appeal a cui è ormai associata. Il passo successivo sarebbe quello di ricreare una gamma completa.
 
Lo risolvo io il problema, fanno il duetto e lo importano col marchio abarth, poi chi vuole in concessionaria si compra gli stemmini alfa :-D così abbiamo l'abarth duetto per gli amici alfa
 
Mi sbaglierò, ma se arrivano a marchiare con un brand che non c'entra nulla (fiat) e sul quale neppure vogliono puntare oltre (Panda e mere generaliste, per tutto il resto c'è 500), allora vuol dire che la "battuta d'arresto" è forte, il contraccolpo copernicano.
 
vecchioAlfista ha scritto:
Mi sbaglierò, ma se arrivano a marchiare con un brand che non c'entra nulla (fiat) e sul quale neppure vogliono puntare oltre (Panda e mere generaliste, per tutto il resto c'è 500), allora vuol dire che la "battuta d'arresto" è forte, il contraccolpo copernicano.
In europà si ma nel mondo marchionne sta spingendo tanto il brand fiat e anche abarth....non esiste solo l'italia dove vendere le macchine ma un mondo intero. Penso che alfa sia il marchio più logico ma in alternativa l'abarth va più che bene....non è stato specificato se sono in gioco pure i marchi americani dodge, srt e chrysler
 
Diapo27 ha scritto:
Se avessero soldi a disposizione e davvero l'intenzione di restituire l'Alfa Romeo ad un'unicità ed eccellenza di prodotto, potrebbe avere un senso. Intendo che se esiste sul serio un nuovo corso legato al brand di Arese, incentrato sul meglio della storia, genialità, competenze tecniche italiane, mal si sarebbe sposato con il mettere in commercio un prodotto storico come il Duetto, studiato e pensato in buona parte da un produttore terzo. Detto questo, sia chiaro che io lo avrei accolto senza alcuna remora questo nuovo Duetto (se poi mi ricreavano l'osso di seppia ancora di più). E forse una volta tornato in Italia mi sarei tolto lo sfizio.

Allora, sarà il caldo di questi posti arabi o la voglia di immaginare il meglio possibile, ma mi piace pensare che qualcuno abbia detto: "ce lo facciamo noi il Duetto, non ce lo devono preparare o insegnare quelli che lo hanno copiato da noi". Fantasie

Per quanto riguarda il dirottamento su Fiat del modello previsto dall'accordo con Mazda, è senz'altro vero che risulterebbe meno oltraggioso. Anzi andrebbe ad impreziosire la qualità reale e percepita di Fiat.
Vedo inoltre un altro aspetto. Permetterebbe alla gamma Fiat di uscire dalla vicolo stretto, in cui si sono infilati, fatto di soli due modelli (seppure in tutte le declinazioni possibili). A quel punto credo che, atteso che Panda ha sempre avuto un'immagine di auto onesta e solida e 500 non necessità di commenti per quanto riguarda la sua ottima immagine, una spider darebbe un'ulteriore spinta a Fiat per uscire fuori dallo stato di scarso appeal a cui è ormai associata. Il passo successivo sarebbe quello di ricreare una gamma completa.

Concordo praticamente in toto con il tuo discorso.. In linea teorica ricavare una spider Alfa Romeo dalla futura MX-5 era quanto di meglio si potesse ottenere da una collaborazione, in relazione alla filosofia costruttiva e ai contenuti tecnici.. Poi è chiaro che sarebbe stata costruita in Giappone, ma nel mondo moderno, con la globalizzazione, non me ne sarei certo fatto un problema.
Ora la situazione può essere vista in due modi. In quella pessimistica è l'ennesimo mancato rilancio, anche parziale, di AR, e può essere visto come il disinteresse verso questo marchio. Nella visione positiva, invece, si può vedere come scelta finalmente decisiva e forte verso il posizionamento del marchio verso l'alto di gamma, l'eccellenza e l'italianità. In tal caso la scelta potrebbe essere stata dettata dal fatto che non si vogliono fare auto così' "popolari" con il marchio AR, e che magari i nuovi prodotti saranno solo di eccellenza. Con il piano industriale del 6 maggio se ne saprà di più, ma sarà poi solo il tempo a dirci quale delle due visioni sarà corretta.

Comunque, se come sembra, la spider su base Mazda sarà fatta a marcio Fiat (o Abarth, o entrambe), sarebbe lo stesso un bel prodotto per il gruppo FCA, che migliorerebbe un po' la percezione dl marchio..
 
mi sovviene una considerazione:
Madza è un brand affermato ed apprezzato nel mondo, di cui l'Mx-5 un icona storica. Dove e a chi pensano di vendere una versione con re badge Fiat?? Che appeal può avere rispetto al consolidato brand nipponico?
Considerando anche il prezzo competitivo dell'Mx-5 non credo che Fiat possa fare di meglio.. anzi, considerando le economie di scala di cui dispongono i giapponesi l'offerta italiana è destinata a venir cannibalizzata
 
Premesso che una duetto su base mazda non l'avrei disprezzata se ben caratterizzata come estetica, meccanica e assetti, secondo me tutta questa storia potrebbe avere un'altra chiave di lettura. Si parla da diversi mesi di questo nuovo pianale modulare a trazione posteriore che dovrà essere più compatto e leggero di quello della ghibli. Vogliono creare una famiglia di prodotti intera su questo pianale, sia per ovvi motivi commerciali che per rientrare dall'investimento, si parla di berlina media sw, berlina grande e suv. A questo punto per rispettare anche la tradizione del marchio ci possono stare un coupe ed una spider, che a questo punto si sarebbe trovata sovrapposta aduna sorella su base jap. È solo un idea che nasce dalle speculazioni di questi ultimi mesi, in cui sembra che qualcosa si cominci a muovere. Vedremo a maggio..sperando sia la volta buona! Saluti
 
A Marchionne dell'italianità dell'Alfa importa meno di niente.
Ormai dovremmo averlo capito che quando iniziano queste dichiarazioni la decisione è già stata presa. Ennesima presa in giro.
Vi ricordate quando diceva che la Giulia era stata fermata perchè non era stato approvato lo stile?
Cosa c'entra una spider Abarth, che non ha nemmeno una tradizione in questo settore (124 a parte)?
Marchionne ama solo la propria avidità, ed in questo senso è veramente l'imagine dell'operatore spietato a cui del prodotto non intereressa nulla.
Si sono svenati per comprare la Chrysler e non hanno una lira nemmeno per portare a termine gli accordi.
Quando se ne andrà (a meno che non arrivi a fare le scarpe a quel baccalà di Yaki) sarà sempre troppo tardi, e lascerà solo fumanti macerie.
Saluti
 
moogpsycho ha scritto:
mi sovviene una considerazione:
Madza è un brand affermato ed apprezzato nel mondo, di cui l'Mx-5 un icona storica. Dove e a chi pensano di vendere una versione con re badge Fiat?? Che appeal può avere rispetto al consolidato brand nipponico?
Considerando anche il prezzo competitivo dell'Mx-5 non credo che Fiat possa fare di meglio.. anzi, considerando le economie di scala di cui dispongono i giapponesi l'offerta italiana è destinata a venir cannibalizzata

Dipende da cosa faranno.
siamo sicuri che si farà una "124 spider" o "barchetta" ?
Queste sono tutte teorie giornalistiche che non hanno un briciolo di ufficialità.
Magari in Fiat pensano ad una versione più spinta marchiata Abarth oppure potrebbe saltare fuori una versione spider della 500 che troverebbe tranquillamente una sua clientela. 500 ormai è un brand nel brand a tutti gli effetti. O forse salteranno fuori altri marchi del gruppo a seconda dei vari mercati.
ciao
 
Back
Alto