<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Edit mod.: Alfa Romeo Duetto Rumors: Se si farà, forse con marchio Abarth | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Edit mod.: Alfa Romeo Duetto Rumors: Se si farà, forse con marchio Abarth

Admin ha scritto:
Sarebbe cosa buona e giusta evitare tout court le provocazioni. Le decisioni vengono prese dalla redazione, indi se avete critiche da fare su riammissioni o comportamento di ex moderatori siete pregati di rivolgerle direttamente al sottoscritto. Non saranno tollerati oltre flame di questo tipo. Chi se ne renderà responsabile sarà destinato al banning.
Gentile "sottoscritto", come è possibile contattarla? Dico "sottoscritto" perchè non so quale dei nomi di chi si occupa del forum si tratti..
Grazie
 
alexmed ha scritto:
Il non avere un Duetto su base Mx5, ma una 124Spider Fiat/Abarth

Dirò una caxxatona, ma imho se non fan il duetto è più probabile che rifacciano la dodge copperhead...
Una 124 fiat/abarth attualmente non so a chi potrebbero venderla :shock:
 
FatBastard78 ha scritto:
alexmed ha scritto:
Il non avere un Duetto su base Mx5, ma una 124Spider Fiat/Abarth

Dirò una caxxatona, ma imho se non fan il duetto è più probabile che rifacciano la dodge copperhead...
Una 124 fiat/abarth attualmente non so a chi potrebbero venderla :shock:

Beh a suo tempo in Usa la 124Spider aveva estimatori e ora esiste una rete vendita Fiat-Abarth.
 
alexmed ha scritto:
FatBastard78 ha scritto:
alexmed ha scritto:
Il non avere un Duetto su base Mx5, ma una 124Spider Fiat/Abarth

Dirò una caxxatona, ma imho se non fan il duetto è più probabile che rifacciano la dodge copperhead...
Una 124 fiat/abarth attualmente non so a chi potrebbero venderla :shock:

Beh a suo tempo in Usa la 124Spider aveva estimatori e ora esiste una rete vendita Fiat-Abarth.

Ma pure io ne sono un estimatore, senza dover andare in usa.
Il problema, per come la vedo io, è che marchiarla fiat invece che alfa è una caxxatona.
Potrebbe forse avere un senso mettergli il marchio dodge sperando di poterne piazzare di più perchè effettivamente può essere che anche il duetto se lo ricorda solo qualche cinefilo.
Spero che a maggio facciano chiarezza con un progetto industriale chiaro e soprattutto fattibile :rolleyes:
 
modus72 ha scritto:
Admin ha scritto:
Sarebbe cosa buona e giusta evitare tout court le provocazioni. Le decisioni vengono prese dalla redazione, indi se avete critiche da fare su riammissioni o comportamento di ex moderatori siete pregati di rivolgerle direttamente al sottoscritto. Non saranno tollerati oltre flame di questo tipo. Chi se ne renderà responsabile sarà destinato al banning.
Gentile "sottoscritto", come è possibile contattarla? Dico "sottoscritto" perchè non so quale dei nomi di chi si occupa del forum si tratti..
Grazie

Il sottoscritto è nella fattispecie Roberto Barone, giornalista della redazione internet di Quattroruote. I modi per contattarmi sono molteplici, innanzitutto con un MP all'admin. Non è difficile, no?
 
alexmed ha scritto:
Il non avere un Duetto su base Mx5, ma una 124Spider Fiat/Abarth secondo me ha due sole possibili letture:

1) Alfa Romeo è finita, basta investimenti sul marchio

2) Alfa Romeo vogliono proprio trasformarla in qualcosa di esclusivo e hanno iniziato con la 4C e 4C Spider.

Due anni fa volevano fare la Spider AlfaRomeo e anche le parole di Mazda di onore nel fare una AlfaRomeo non ce le siamo scordate, quindi quella era l'idea. Poi che è successo? Se stiamo alle ultime esternazioni e interpretazioni di Nostradamus in Fiat dopo l'acquisizione definitiva di Chrysler vogliono rendere AlfaRomeo italiana, esclusiva e per l'esportazione. Qualcosa di simile a quello che stanno facendo con Maserati. Ricordo che il Suv Maserati all'inizio sembrava dover essere costruito in USA (un po' come fanno MB e BMW). Invece se le intenzioni saranno mantenute le Maserati nasceranno oltre che a Modena, oltre che a Grugliasco, anche a Torino. Quindi si vuole legare a certe auto il pedigree del made in Italy. Visto che i costi qui sono alti il ragionamento non è sbagliato, tutto sta a vedere se riescono a fare un prodotto valido che posso essere venduto a caro prezzo e non debba essere svenduto.

Il problema grosso, gigantesco è... troppi ripensamenti, troppi programmi non mantenuti e le pagine del calendario girano. Partire da zero oggi significa ancora tanti anni senza prodotti nuovi. Spero non si arrivi a produrre solo la 4C!

Ricordiamoci che oltre che Maserati gli altri due marchi che dovrebbero essere globali sono solamente: Jeep e AlfaRomeo (Ferrari è altro ancora).

Quindi dico a FCA che se veramente vogliono tenere nel limbo AlfaRomeo per taaanto tempo mentre nell'area51 progettano i modelli "Alfa doc" per non far dimenticare chi è AlfaRomeo che sistemino in discorso museo, che quelle auto siano visibili, che ci sia impegno per le auto storiche. Fate conoscere alle giovani generazioni chi è AlfaRomeo! Mio nipote che ha 20 anni nemmeno considera AlfaRomeo non sa nulla e si stupisce che vi siano appassionati di questo marchio! Quindi attenzione il museo e la storia è una risorsa e non solo per gli spot.

Per una volta Alex sono d'accordo con te ;)
E proprio la vicenda museo mi fa ritenere più probabile l'ipotesi 1, oltre ovviamente al fatto che il duetto è stato cassato in favore di una probabile 124 spider.
E trovo anche poco sensato il posizionare Alfa come sorella povera di Maserati, finirebbero per avere 2 doppioni che si cannibalizzano a vicenda.
 
fpaol68 ha scritto:
alexmed ha scritto:
Il non avere un Duetto su base Mx5, ma una 124Spider Fiat/Abarth secondo me ha due sole possibili letture:

1) Alfa Romeo è finita, basta investimenti sul marchio

2) Alfa Romeo vogliono proprio trasformarla in qualcosa di esclusivo e hanno iniziato con la 4C e 4C Spider.

Due anni fa volevano fare la Spider AlfaRomeo e anche le parole di Mazda di onore nel fare una AlfaRomeo non ce le siamo scordate, quindi quella era l'idea. Poi che è successo? Se stiamo alle ultime esternazioni e interpretazioni di Nostradamus in Fiat dopo l'acquisizione definitiva di Chrysler vogliono rendere AlfaRomeo italiana, esclusiva e per l'esportazione. Qualcosa di simile a quello che stanno facendo con Maserati. Ricordo che il Suv Maserati all'inizio sembrava dover essere costruito in USA (un po' come fanno MB e BMW). Invece se le intenzioni saranno mantenute le Maserati nasceranno oltre che a Modena, oltre che a Grugliasco, anche a Torino. Quindi si vuole legare a certe auto il pedigree del made in Italy. Visto che i costi qui sono alti il ragionamento non è sbagliato, tutto sta a vedere se riescono a fare un prodotto valido che posso essere venduto a caro prezzo e non debba essere svenduto.

Il problema grosso, gigantesco è... troppi ripensamenti, troppi programmi non mantenuti e le pagine del calendario girano. Partire da zero oggi significa ancora tanti anni senza prodotti nuovi. Spero non si arrivi a produrre solo la 4C!

Ricordiamoci che oltre che Maserati gli altri due marchi che dovrebbero essere globali sono solamente: Jeep e AlfaRomeo (Ferrari è altro ancora).

Quindi dico a FCA che se veramente vogliono tenere nel limbo AlfaRomeo per taaanto tempo mentre nell'area51 progettano i modelli "Alfa doc" per non far dimenticare chi è AlfaRomeo che sistemino in discorso museo, che quelle auto siano visibili, che ci sia impegno per le auto storiche. Fate conoscere alle giovani generazioni chi è AlfaRomeo! Mio nipote che ha 20 anni nemmeno considera AlfaRomeo non sa nulla e si stupisce che vi siano appassionati di questo marchio! Quindi attenzione il museo e la storia è una risorsa e non solo per gli spot.

Per una volta Alex sono d'accordo con te ;)
E proprio la vicenda museo mi fa ritenere più probabile l'ipotesi 1, oltre ovviamente al fatto che il duetto è stato cassato in favore di una probabile 124 spider.
E trovo anche poco sensato il posizionare Alfa come sorella povera di Maserati, finirebbero per avere 2 doppioni che si cannibalizzano a vicenda.

Unica parola: vergogna. Vagare in questo limbo, tanto vale dirlo subito: "cari ragazzi tenetevi stretti le vs storiche e se avete i soldini prendetevi la 4c". No?
124 spider? Ma quante Mazda spider rimarchiate Fiat pensano di vendere? Forse la vogliono chiamare 500 Spider????
 
alexmed ha scritto:
Il non avere un Duetto su base Mx5, ma una 124Spider Fiat/Abarth secondo me ha due sole possibili letture:

1) Alfa Romeo è finita, basta investimenti sul marchio

2) Alfa Romeo vogliono proprio trasformarla in qualcosa di esclusivo e hanno iniziato con la 4C e 4C Spider.

Due anni fa volevano fare la Spider AlfaRomeo e anche le parole di Mazda di onore nel fare una AlfaRomeo non ce le siamo scordate, quindi quella era l'idea. Poi che è successo? Se stiamo alle ultime esternazioni e interpretazioni di Nostradamus in Fiat dopo l'acquisizione definitiva di Chrysler vogliono rendere AlfaRomeo italiana, esclusiva e per l'esportazione. Qualcosa di simile a quello che stanno facendo con Maserati. Ricordo che il Suv Maserati all'inizio sembrava dover essere costruito in USA (un po' come fanno MB e BMW). Invece se le intenzioni saranno mantenute le Maserati nasceranno oltre che a Modena, oltre che a Grugliasco, anche a Torino. Quindi si vuole legare a certe auto il pedigree del made in Italy. Visto che i costi qui sono alti il ragionamento non è sbagliato, tutto sta a vedere se riescono a fare un prodotto valido che posso essere venduto a caro prezzo e non debba essere svenduto.

Il problema grosso, gigantesco è... troppi ripensamenti, troppi programmi non mantenuti e le pagine del calendario girano. Partire da zero oggi significa ancora tanti anni senza prodotti nuovi. Spero non si arrivi a produrre solo la 4C!

Ricordiamoci che oltre che Maserati gli altri due marchi che dovrebbero essere globali sono solamente: Jeep e AlfaRomeo (Ferrari è altro ancora).

Quindi dico a FCA che se veramente vogliono tenere nel limbo AlfaRomeo per taaanto tempo mentre nell'area51 progettano i modelli "Alfa doc" per non far dimenticare chi è AlfaRomeo che sistemino in discorso museo, che quelle auto siano visibili, che ci sia impegno per le auto storiche. Fate conoscere alle giovani generazioni chi è AlfaRomeo! Mio nipote che ha 20 anni nemmeno considera AlfaRomeo non sa nulla e si stupisce che vi siano appassionati di questo marchio! Quindi attenzione il museo e la storia è una risorsa e non solo per gli spot.

Credo che l'aver fatto saltare il progetto per il duetto su base Mazda con produzione in Jap sia dovuta ad un chiaro ripensamento della strategia per Alfa. Al momento della firma con i Jap evidentemente si puntava su una Alfa che abbracciava più segmenti e evidentemente doveva continuare ad essere semi premium.
Ma le parole stesse di Marchionne di 3 mesi fa in cui parlava di una Alfa che doveva costituire il polo del lusso con Maserati e Ferrari e doveva essere prodotta solo in Italia non tanto per incapacità altrui ma per un discorso di immagine, lasciavano già intendere che qls non quadrava per il discorso del duetto che proprio dell'Alfa ne è una delle Icone.
Come sarebbe stato possibile accettare che tutti i modelli Alfa si sarebbero prodotti in Italia tranne proprio il Duetto?

A quel punto le firme erano già state messe e quindi ecco qua la 124 /abarth o io spero Fulvia.

Per il Duetto a questo punto spero trovino altre soluzioni per farlo ovviamente in Italia, ma adesso sarebbe da capire da dove Alfa deve partire nella categoria delle Premium. Segmento C D ed E con tutti vari modelli e carrozzerie o solo D ed E?

Io spero si possa inserire anche il C. perché le premium si possono fare anche in quel segmento.
 
156jtd105 ha scritto:
alexmed ha scritto:
Il non avere un Duetto su base Mx5, ma una 124Spider Fiat/Abarth secondo me ha due sole possibili letture:

1) Alfa Romeo è finita, basta investimenti sul marchio

2) Alfa Romeo vogliono proprio trasformarla in qualcosa di esclusivo e hanno iniziato con la 4C e 4C Spider.

Due anni fa volevano fare la Spider AlfaRomeo e anche le parole di Mazda di onore nel fare una AlfaRomeo non ce le siamo scordate, quindi quella era l'idea. Poi che è successo? Se stiamo alle ultime esternazioni e interpretazioni di Nostradamus in Fiat dopo l'acquisizione definitiva di Chrysler vogliono rendere AlfaRomeo italiana, esclusiva e per l'esportazione. Qualcosa di simile a quello che stanno facendo con Maserati. Ricordo che il Suv Maserati all'inizio sembrava dover essere costruito in USA (un po' come fanno MB e BMW). Invece se le intenzioni saranno mantenute le Maserati nasceranno oltre che a Modena, oltre che a Grugliasco, anche a Torino. Quindi si vuole legare a certe auto il pedigree del made in Italy. Visto che i costi qui sono alti il ragionamento non è sbagliato, tutto sta a vedere se riescono a fare un prodotto valido che posso essere venduto a caro prezzo e non debba essere svenduto.

Il problema grosso, gigantesco è... troppi ripensamenti, troppi programmi non mantenuti e le pagine del calendario girano. Partire da zero oggi significa ancora tanti anni senza prodotti nuovi. Spero non si arrivi a produrre solo la 4C!

Ricordiamoci che oltre che Maserati gli altri due marchi che dovrebbero essere globali sono solamente: Jeep e AlfaRomeo (Ferrari è altro ancora).

Quindi dico a FCA che se veramente vogliono tenere nel limbo AlfaRomeo per taaanto tempo mentre nell'area51 progettano i modelli "Alfa doc" per non far dimenticare chi è AlfaRomeo che sistemino in discorso museo, che quelle auto siano visibili, che ci sia impegno per le auto storiche. Fate conoscere alle giovani generazioni chi è AlfaRomeo! Mio nipote che ha 20 anni nemmeno considera AlfaRomeo non sa nulla e si stupisce che vi siano appassionati di questo marchio! Quindi attenzione il museo e la storia è una risorsa e non solo per gli spot.

Credo che l'aver fatto saltare il progetto per il duetto su base Mazda con produzione in Jap sia dovuta ad un chiaro ripensamento della strategia per Alfa. Al momento della firma con i Jap evidentemente si puntava su una Alfa che abbracciava più segmenti e evidentemente doveva continuare ad essere semi premium.
Ma le parole stesse di Marchionne di 3 mesi fa in cui parlava di una Alfa che doveva costituire il polo del lusso con Maserati e Ferrari e doveva essere prodotta solo in Italia non tanto per incapacità altrui ma per un discorso di immagine, lasciavano già intendere che qls non quadrava per il discorso del duetto che proprio dell'Alfa ne è una delle Icone.
Come sarebbe stato possibile accettare che tutti i modelli Alfa si sarebbero prodotti in Italia tranne proprio il Duetto?

A quel punto le firme erano già state messe e quindi ecco qua la 124 /abarth o io spero Fulvia.

Per il Duetto a questo punto spero trovino altre soluzioni per farlo ovviamente in Italia, ma adesso sarebbe da capire da dove Alfa deve partire nella categoria delle Premium. Segmento C D ed E con tutti vari modelli e carrozzerie o solo D ed E?

Io spero si possa inserire anche il C. perché le premium si possono fare anche in quel segmento.
Dando per buono il tuo ragionamento potrebbero anche aver pensato di fare una spider più premium.
Per esempio partendo dalla Alfieri.
 
156jtd105 ha scritto:
A quel punto le firme erano già state messe e quindi ecco qua la 124 /abarth o io spero Fulvia.
Senza nulla togliere alle tante qualità ed ai meriti storici della MX5 (il merito di aver permesso la conservazione della scuola italiana e britannica, perché le "Z" di Monaco non sono proprio la stessa cosa), rimango abbastanza basito di veder "sperare" una nuova Fulvia su meccanica Miata. Il prototipo che abbiamo visto anni fa è bellissimo e meriterebbe una base degna di quella tradizione. Lancia è stata una delle antesignane della trazione anteriore e vedere una Lancia trazione posteriore mi pare una violenza filologica (così come lo è stata, a prescindere da tutto il resto, il rimarchiamento della 300C).
Scusate se sono o.t., ma certi "auspici" mi mettono i brividi.

P.S. personalmente come "nuova 124 spider" non avrei nulla da ridire
 
fpaol68 ha scritto:
alexmed ha scritto:
Il non avere un Duetto su base Mx5, ma una 124Spider Fiat/Abarth secondo me ha due sole possibili letture:

1) Alfa Romeo è finita, basta investimenti sul marchio

2) Alfa Romeo vogliono proprio trasformarla in qualcosa di esclusivo e hanno iniziato con la 4C e 4C Spider.

Due anni fa volevano fare la Spider AlfaRomeo e anche le parole di Mazda di onore nel fare una AlfaRomeo non ce le siamo scordate, quindi quella era l'idea. Poi che è successo? Se stiamo alle ultime esternazioni e interpretazioni di Nostradamus in Fiat dopo l'acquisizione definitiva di Chrysler vogliono rendere AlfaRomeo italiana, esclusiva e per l'esportazione. Qualcosa di simile a quello che stanno facendo con Maserati. Ricordo che il Suv Maserati all'inizio sembrava dover essere costruito in USA (un po' come fanno MB e BMW). Invece se le intenzioni saranno mantenute le Maserati nasceranno oltre che a Modena, oltre che a Grugliasco, anche a Torino. Quindi si vuole legare a certe auto il pedigree del made in Italy. Visto che i costi qui sono alti il ragionamento non è sbagliato, tutto sta a vedere se riescono a fare un prodotto valido che posso essere venduto a caro prezzo e non debba essere svenduto.

Il problema grosso, gigantesco è... troppi ripensamenti, troppi programmi non mantenuti e le pagine del calendario girano. Partire da zero oggi significa ancora tanti anni senza prodotti nuovi. Spero non si arrivi a produrre solo la 4C!

Ricordiamoci che oltre che Maserati gli altri due marchi che dovrebbero essere globali sono solamente: Jeep e AlfaRomeo (Ferrari è altro ancora).

Quindi dico a FCA che se veramente vogliono tenere nel limbo AlfaRomeo per taaanto tempo mentre nell'area51 progettano i modelli "Alfa doc" per non far dimenticare chi è AlfaRomeo che sistemino in discorso museo, che quelle auto siano visibili, che ci sia impegno per le auto storiche. Fate conoscere alle giovani generazioni chi è AlfaRomeo! Mio nipote che ha 20 anni nemmeno considera AlfaRomeo non sa nulla e si stupisce che vi siano appassionati di questo marchio! Quindi attenzione il museo e la storia è una risorsa e non solo per gli spot.

Per una volta Alex sono d'accordo con te ;)
E proprio la vicenda museo mi fa ritenere più probabile l'ipotesi 1, oltre ovviamente al fatto che il duetto è stato cassato in favore di una probabile 124 spider.
E trovo anche poco sensato il posizionare Alfa come sorella povera di Maserati, finirebbero per avere 2 doppioni che si cannibalizzano a vicenda.

Io credo di più all'ipotesi 2, e spiego perché.

La Joint venture Alfa Romeo-Mazda per la produzione di una vettura che avrebbe molte componenti giapponesi, ha fatto storcere il naso già a molti alfisti.
Alla fin fine sarà un'auto più Mazda che altro, quasi una "rimarchiata" e allora, dato che si vuole fare (a quanto sembra) di Alfa un marchio decisamente premium, con una grossa sterzata rispetto agli ultimi anni, si sta ritenendo opportuno dare a questa vettura così poco "Alfa" un marchio diverso, anche se sempre nell'ambito del gruppo FCA. Questa è la mia modesta interpretazione.

Certo, si è persa un'occasione per avere presto (2015) una nuova Alfa Romeo, ma dato che comunque i numeri sarebbero poco significativi, si è ritenuto a quanto sembra più opportuno dedicarsi come prossimi progetti alla futura Giulia e al SUV.
 
U2511 ha scritto:
Lancia è stata una delle antesignane della trazione anteriore e vedere una Lancia trazione posteriore mi pare una violenza filologica

E no, e la Aurelia B24?
Lancia ha esplorato un po' tutti i vari aspetti tecnici, basta però non chiamare Fulvia una eventuale coupè spider (la Fulvia nemmeno spider, era, a ben vedere, a parte le barchette da competizione).
Comunque, Marchionne dixit, Lancia è ufficialmente estinta, per cui non c'è di che discutere...
 
pilota54 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
alexmed ha scritto:
Il non avere un Duetto su base Mx5, ma una 124Spider Fiat/Abarth secondo me ha due sole possibili letture:

1) Alfa Romeo è finita, basta investimenti sul marchio

2) Alfa Romeo vogliono proprio trasformarla in qualcosa di esclusivo e hanno iniziato con la 4C e 4C Spider.

Due anni fa volevano fare la Spider AlfaRomeo e anche le parole di Mazda di onore nel fare una AlfaRomeo non ce le siamo scordate, quindi quella era l'idea. Poi che è successo? Se stiamo alle ultime esternazioni e interpretazioni di Nostradamus in Fiat dopo l'acquisizione definitiva di Chrysler vogliono rendere AlfaRomeo italiana, esclusiva e per l'esportazione. Qualcosa di simile a quello che stanno facendo con Maserati. Ricordo che il Suv Maserati all'inizio sembrava dover essere costruito in USA (un po' come fanno MB e BMW). Invece se le intenzioni saranno mantenute le Maserati nasceranno oltre che a Modena, oltre che a Grugliasco, anche a Torino. Quindi si vuole legare a certe auto il pedigree del made in Italy. Visto che i costi qui sono alti il ragionamento non è sbagliato, tutto sta a vedere se riescono a fare un prodotto valido che posso essere venduto a caro prezzo e non debba essere svenduto.

Il problema grosso, gigantesco è... troppi ripensamenti, troppi programmi non mantenuti e le pagine del calendario girano. Partire da zero oggi significa ancora tanti anni senza prodotti nuovi. Spero non si arrivi a produrre solo la 4C!

Ricordiamoci che oltre che Maserati gli altri due marchi che dovrebbero essere globali sono solamente: Jeep e AlfaRomeo (Ferrari è altro ancora).

Quindi dico a FCA che se veramente vogliono tenere nel limbo AlfaRomeo per taaanto tempo mentre nell'area51 progettano i modelli "Alfa doc" per non far dimenticare chi è AlfaRomeo che sistemino in discorso museo, che quelle auto siano visibili, che ci sia impegno per le auto storiche. Fate conoscere alle giovani generazioni chi è AlfaRomeo! Mio nipote che ha 20 anni nemmeno considera AlfaRomeo non sa nulla e si stupisce che vi siano appassionati di questo marchio! Quindi attenzione il museo e la storia è una risorsa e non solo per gli spot.

Per una volta Alex sono d'accordo con te ;)
E proprio la vicenda museo mi fa ritenere più probabile l'ipotesi 1, oltre ovviamente al fatto che il duetto è stato cassato in favore di una probabile 124 spider.
E trovo anche poco sensato il posizionare Alfa come sorella povera di Maserati, finirebbero per avere 2 doppioni che si cannibalizzano a vicenda.

Io credo di più all'ipotesi 2, e spiego perché.

La Joint venture Alfa Romeo-Mazda per la produzione di una vettura che avrebbe molte componenti giapponesi, ha fatto storcere il naso già a molti alfisti.
Alla fin fine sarà un'auto più Mazda che altro, quasi una "rimarchiata" e allora, dato che si vuole fare (a quanto sembra) di Alfa un marchio decisamente premium, con una grossa sterzata rispetto agli ultimi anni, si sta ritenendo opportuno dare a questa vettura così poco "Alfa" un marchio diverso, anche se sempre nell'ambito del gruppo FCA. Questa è la mia modesta interpretazione.

Certo, si è persa un'occasione per avere presto (2015) una nuova Alfa Romeo, ma dato che comunque i numeri sarebbero poco significativi, si è ritenuto a quanto sembra più opportuno dedicarsi come prossimi progetti alla futura Giulia e al SUV.
Quella di Pilota mi pare la spiegazione più plausibile.
 
Back
Alto