alexmed ha scritto:
Il non avere un Duetto su base Mx5, ma una 124Spider Fiat/Abarth secondo me ha due sole possibili letture:
1) Alfa Romeo è finita, basta investimenti sul marchio
2) Alfa Romeo vogliono proprio trasformarla in qualcosa di esclusivo e hanno iniziato con la 4C e 4C Spider.
Due anni fa volevano fare la Spider AlfaRomeo e anche le parole di Mazda di onore nel fare una AlfaRomeo non ce le siamo scordate, quindi quella era l'idea. Poi che è successo? Se stiamo alle ultime esternazioni e interpretazioni di Nostradamus in Fiat dopo l'acquisizione definitiva di Chrysler vogliono rendere AlfaRomeo italiana, esclusiva e per l'esportazione. Qualcosa di simile a quello che stanno facendo con Maserati. Ricordo che il Suv Maserati all'inizio sembrava dover essere costruito in USA (un po' come fanno MB e BMW). Invece se le intenzioni saranno mantenute le Maserati nasceranno oltre che a Modena, oltre che a Grugliasco, anche a Torino. Quindi si vuole legare a certe auto il pedigree del made in Italy. Visto che i costi qui sono alti il ragionamento non è sbagliato, tutto sta a vedere se riescono a fare un prodotto valido che posso essere venduto a caro prezzo e non debba essere svenduto.
Il problema grosso, gigantesco è... troppi ripensamenti, troppi programmi non mantenuti e le pagine del calendario girano. Partire da zero oggi significa ancora tanti anni senza prodotti nuovi. Spero non si arrivi a produrre solo la 4C!
Ricordiamoci che oltre che Maserati gli altri due marchi che dovrebbero essere globali sono solamente: Jeep e AlfaRomeo (Ferrari è altro ancora).
Quindi dico a FCA che se veramente vogliono tenere nel limbo AlfaRomeo per taaanto tempo mentre nell'area51 progettano i modelli "Alfa doc" per non far dimenticare chi è AlfaRomeo che sistemino in discorso museo, che quelle auto siano visibili, che ci sia impegno per le auto storiche. Fate conoscere alle giovani generazioni chi è AlfaRomeo! Mio nipote che ha 20 anni nemmeno considera AlfaRomeo non sa nulla e si stupisce che vi siano appassionati di questo marchio! Quindi attenzione il museo e la storia è una risorsa e non solo per gli spot.
Credo che l'aver fatto saltare il progetto per il duetto su base Mazda con produzione in Jap sia dovuta ad un chiaro ripensamento della strategia per Alfa. Al momento della firma con i Jap evidentemente si puntava su una Alfa che abbracciava più segmenti e evidentemente doveva continuare ad essere semi premium.
Ma le parole stesse di Marchionne di 3 mesi fa in cui parlava di una Alfa che doveva costituire il polo del lusso con Maserati e Ferrari e doveva essere prodotta solo in Italia non tanto per incapacità altrui ma per un discorso di immagine, lasciavano già intendere che qls non quadrava per il discorso del duetto che proprio dell'Alfa ne è una delle Icone.
Come sarebbe stato possibile accettare che tutti i modelli Alfa si sarebbero prodotti in Italia tranne proprio il Duetto?
A quel punto le firme erano già state messe e quindi ecco qua la 124 /abarth o io spero Fulvia.
Per il Duetto a questo punto spero trovino altre soluzioni per farlo ovviamente in Italia, ma adesso sarebbe da capire da dove Alfa deve partire nella categoria delle Premium. Segmento C D ed E con tutti vari modelli e carrozzerie o solo D ed E?
Io spero si possa inserire anche il C. perché le premium si possono fare anche in quel segmento.