<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> (EDIT) Alfa 4C (Riassunto pag. 1) | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

(EDIT) Alfa 4C (Riassunto pag. 1)

pilota54 ha scritto:
Ora viene confermato che sarà costruita a partire da aprile 2013 (circa) presso gli stabilimenti MASERATI.

http://www.quattroruote.it/notizie/auto-novita/alfa-romeo-4c-sara-prodotta-negli-stabilimenti-maserati
Questa è una buona notizia. Speriamo bene e soprattutto che sia la prima di una lunga serie di nuove auto: possibilmente TP leggere a vocazione sportiva.
 
Ragazzi se ci sono delle novità rispetto alla Pagina 1 ditemele così le aggiorno, purtroppo causa lavoro non ho tempo di cercarle da solo. :cry:
 
Ma un'autovettura così, se vengono confermati i materiali e le soluzioni tecniche, quanto la faranno pagare?
Sarà solo un'auto per amatori granosi? Posso pensare che il prezzo sia in linea con la Boxter, a quel punto che scopo avrebbe la 4C?
Per il bene di Alfa, come ha scritto qualcuno prima di me, dovrebbero utilizzare il pianale della Giulietta per produrre tutta una famiglia di auto (coupè, cabrio e sw) che possa ridare visibilità e quattrini al marchio.
O mi sbaglio?
 
nazzo68 ha scritto:
Ma un'autovettura così, se vengono confermati i materiali e le soluzioni tecniche, quanto la faranno pagare?
Sarà solo un'auto per amatori granosi? Posso pensare che il prezzo sia in linea con la Boxter, a quel punto che scopo avrebbe la 4C?
Per il bene di Alfa, come ha scritto qualcuno prima di me, dovrebbero utilizzare il pianale della Giulietta per produrre tutta una famiglia di auto (coupè, cabrio e sw) che possa ridare visibilità e quattrini al marchio.
O mi sbaglio?
credo e spero che la 4c serva per una visibilita e il lancio a livello mondiale del marchio alfa a cui seguiranno la giulia il suv e l'ammiraglia,mi pare che come tipologia la 4c sia un auto piu estrema della boxer ,in futuro spero che sia riproposto un auto della tipologia delle gtv di alte prestazioni pur conservando l'abitabilita di 4-5 posti anche con 4 porte tipo la cls o la cc
 
nazzo68 ha scritto:
Ma un'autovettura così, se vengono confermati i materiali e le soluzioni tecniche, quanto la faranno pagare?
Sarà solo un'auto per amatori granosi? Posso pensare che il prezzo sia in linea con la Boxter, a quel punto che scopo avrebbe la 4C?
Per il bene di Alfa, come ha scritto qualcuno prima di me, dovrebbero utilizzare il pianale della Giulietta per produrre tutta una famiglia di auto (coupè, cabrio e sw) che possa ridare visibilità e quattrini al marchio.
O mi sbaglio?
Il problema è la clientela. Se chiedi agli alfisti non ti daranno due risposte uguali.
Chi la vuole sportiva, che la vuole comoda, chi la vuole con le plastiche morbide, chi la vuole con gli accessori inutili ma trendy ( telecamera, ecc..), chi la vuole migliore delle tedesche e la pagherebbe come le tedesche, ma c'è chi la vuole pagare meno delle tedesche.
Allora, di fronte a questo casino, Fiat fa la cosa migliore: un'auto che porti un ritorno economico, stile 8C, ma anche di immagine.
 
Maxetto ha scritto:
nazzo68 ha scritto:
Ma un'autovettura così, se vengono confermati i materiali e le soluzioni tecniche, quanto la faranno pagare?
Sarà solo un'auto per amatori granosi? Posso pensare che il prezzo sia in linea con la Boxter, a quel punto che scopo avrebbe la 4C?
Per il bene di Alfa, come ha scritto qualcuno prima di me, dovrebbero utilizzare il pianale della Giulietta per produrre tutta una famiglia di auto (coupè, cabrio e sw) che possa ridare visibilità e quattrini al marchio.
O mi sbaglio?
Il problema è la clientela. Se chiedi agli alfisti non ti daranno due risposte uguali.
Chi la vuole sportiva, che la vuole comoda, chi la vuole con le plastiche morbide, chi la vuole con gli accessori inutili ma trendy ( telecamera, ecc..), chi la vuole migliore delle tedesche e la pagherebbe come le tedesche, ma c'è chi la vuole pagare meno delle tedesche.
Allora, di fronte a questo casino, Fiat fa la cosa migliore: un'auto che porti un ritorno economico, stile 8C, ma anche di immagine.

Scusa Maxetto, ma che ritorno economico può aver avuto la 8C? Ed anche d'immagine non saprei...per tutti era "la Maserati con il biscione".
Economicamente, la 4C avrebbe senso se avesse derivazioni più "urbane".
Ci dicono che la 4C farà da traino al marchio, ma traino di cosa? Non c'è nulla alle spalle, Giulietta e Mito non hanno nulla a che vedere con la 4C...forse solo il cambio TCT.
Diverso sarebbe se, a fronte di una gamma più completa, la 4C fosse la classica ciliegina sulla torta.
Comunque, ciò non toglie che credo sia meglio farla e venderla, piuttosto che lasciarla morire! E, detto a bassa voce, se non la fanno costare troppo...un pensierino lo farei! (adesso dovrei rivolgermi solo alle tedesche)
 
porazzi63 ha scritto:
nazzo68 ha scritto:
Ma un'autovettura così, se vengono confermati i materiali e le soluzioni tecniche, quanto la faranno pagare?
Sarà solo un'auto per amatori granosi? Posso pensare che il prezzo sia in linea con la Boxter, a quel punto che scopo avrebbe la 4C?
Per il bene di Alfa, come ha scritto qualcuno prima di me, dovrebbero utilizzare il pianale della Giulietta per produrre tutta una famiglia di auto (coupè, cabrio e sw) che possa ridare visibilità e quattrini al marchio.
O mi sbaglio?
credo e spero che la 4c serva per una visibilita e il lancio a livello mondiale del marchio alfa a cui seguiranno la giulia il suv e l'ammiraglia,mi pare che come tipologia la 4c sia un auto piu estrema della boxer ,in futuro spero che sia riproposto un auto della tipologia delle gtv di alte prestazioni pur conservando l'abitabilita di 4-5 posti anche con 4 porte tipo la cls o la cc

Io credo, invece, che Alfa dovrebbe sfruttare sin da subito il filone che si stà riaprendo grazie a Toyota, Subaru e, notizia di questi giorni, la Nissan, cioè le sportive compatte a prezzo accessibile.
Se ci fosse una GTV tra i 30 e i 35 mila euro, altro che BRZ, GT86 e futura 350Z, con il blasone che ancora ha, Alfa Romeo farebbe un sol boccone non solo delle giapponesi, ma anche di Audi TT e WV Scirocco!
 
nazzo68 ha scritto:
porazzi63 ha scritto:
nazzo68 ha scritto:
Ma un'autovettura così, se vengono confermati i materiali e le soluzioni tecniche, quanto la faranno pagare?
Sarà solo un'auto per amatori granosi? Posso pensare che il prezzo sia in linea con la Boxter, a quel punto che scopo avrebbe la 4C?
Per il bene di Alfa, come ha scritto qualcuno prima di me, dovrebbero utilizzare il pianale della Giulietta per produrre tutta una famiglia di auto (coupè, cabrio e sw) che possa ridare visibilità e quattrini al marchio.
O mi sbaglio?
credo e spero che la 4c serva per una visibilita e il lancio a livello mondiale del marchio alfa a cui seguiranno la giulia il suv e l'ammiraglia,mi pare che come tipologia la 4c sia un auto piu estrema della boxer ,in futuro spero che sia riproposto un auto della tipologia delle gtv di alte prestazioni pur conservando l'abitabilita di 4-5 posti anche con 4 porte tipo la cls o la cc

Io credo, invece, che Alfa dovrebbe sfruttare sin da subito il filone che si stà riaprendo grazie a Toyota, Subaru e, notizia di questi giorni, la Nissan, cioè le sportive compatte a prezzo accessibile.
Se ci fosse una GTV tra i 30 e i 35 mila euro, altro che BRZ, GT86 e futura 350Z, con il blasone che ancora ha, Alfa Romeo farebbe un sol boccone non solo delle giapponesi, ma anche di Audi TT e WV Scirocco!

Speranze bellissime, e penso che l'alfa di oggi può mettersi a pari di subaru in tempi brevi....lavorando sodo non più tardi del 2112 :rolleyes:
 
Dalle cose che si sono lette ultimamente, già mesi fa si parlava di una produzione limitata.

Se va bene, potrebbe diventare una operazione simil 8c, di immagine. Un bel traino, per un marchio che però è rimasto a corto di prodotto da trainare: quando uscirà non ci sarà più nemmeno la Mito attuale. Sarà già uscita quella nuova? Diversamente trainerà la Giulietta, a fine carriera.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Dalle cose che si sono lette ultimamente, già mesi fa si parlava di una produzione limitata.

Se va bene, potrebbe diventare una operazione simil 8c, di immagine. Un bel traino, per un marchio che però è rimasto a corto di prodotto da trainare: quando uscirà non ci sarà più nemmeno la Mito attuale. Sarà già uscita quella nuova? Diversamente trainerà la Giulietta, a fine carriera.
ci sono tante cose da trascinare....basta mettergli un bel gancio di traino e ci si trascina il carellino con la legna o la barca per il lago :D :D :D
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Dalle cose che si sono lette ultimamente, già mesi fa si parlava di una produzione limitata.

Se va bene, potrebbe diventare una operazione simil 8c, di immagine. Un bel traino, per un marchio che però è rimasto a corto di prodotto da trainare: quando uscirà non ci sarà più nemmeno la Mito attuale. Sarà già uscita quella nuova? Diversamente trainerà la Giulietta, a fine carriera.

Bisogna vedere cosa si intende con "produzione limitata". Se è da intendersi come la 8c (500 esemplari e stop) o se è da intendersi come tetto annuo legato quindi a molteplici variabili tra cui la capacità produttiva
 
Gully- ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Dalle cose che si sono lette ultimamente, già mesi fa si parlava di una produzione limitata.

Se va bene, potrebbe diventare una operazione simil 8c, di immagine. Un bel traino, per un marchio che però è rimasto a corto di prodotto da trainare: quando uscirà non ci sarà più nemmeno la Mito attuale. Sarà già uscita quella nuova? Diversamente trainerà la Giulietta, a fine carriera.

Bisogna vedere cosa si intende con "produzione limitata". Se è da intendersi come la 8c (500 esemplari e stop) o se è da intendersi come tetto annuo legato quindi a molteplici variabili tra cui la capacità produttiva
all'inizio si diceva 2500 pezzi l'anno per 5 anni quindi in totale 12500,però si parlava anche di 2 cugine a marchio abarth e Dallara. Bisogna capire se ancora c'è l'intenzione di costruire queste 2 cugine o lasciare solo la 4C e anche se questi numeri sono riferiti alla 4C o a tutt'e 3 vetture e quindi è vincolata alla produttività annua di questi telai in fibbra di carbonio.
 
Back
Alto