<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> (EDIT) Alfa 4C (Riassunto pag. 1) | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

(EDIT) Alfa 4C (Riassunto pag. 1)

nazzo68 ha scritto:
Ci dicono che la 4C farà da traino al marchio, ma traino di cosa? Non c'è nulla alle spalle, Giulietta e Mito non hanno nulla a che vedere con la 4C...forse solo il cambio TCT.
Diverso sarebbe se, a fronte di una gamma più completa, la 4C fosse la classica ciliegina sulla torta.

La 4C, si è detto, sarà la prima Alfa a sbarcare negli Usa e dovrà fare da traino alla Giulia ed alla Spider (forse a tp, su telaio Barracuda).
 
Maxetto ha scritto:
nazzo68 ha scritto:
Scusa Maxetto, ma che ritorno economico può aver avuto la 8C? Ed anche d'immagine non saprei...per tutti era "la Maserati con il biscione".
Perchè la regalavano?

Certo che no, però i numeri sono stati (volutamente) così limitati che non penso l'abbiano fatta con l'intento di guadagnarci.
Ritengo che siano rientrati dei costi per produrla.
 
quadrif ha scritto:
nazzo68 ha scritto:
Ci dicono che la 4C farà da traino al marchio, ma traino di cosa? Non c'è nulla alle spalle, Giulietta e Mito non hanno nulla a che vedere con la 4C...forse solo il cambio TCT.
Diverso sarebbe se, a fronte di una gamma più completa, la 4C fosse la classica ciliegina sulla torta.

La 4C, si è detto, sarà la prima Alfa a sbarcare negli Usa e dovrà fare da traino alla Giulia ed alla Spider (forse a tp, su telaio Barracuda).

Speriamo che sia così!
 
Corazon Habanero ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Ora viene confermato che sarà costruita a partire da aprile 2013 (circa) presso gli stabilimenti MASERATI.

http://www.quattroruote.it/notizie/auto-novita/alfa-romeo-4c-sara-prodotta-negli-stabilimenti-maserati
Questa è una buona notizia. Speriamo bene e soprattutto che sia la prima di una lunga serie di nuove auto: possibilmente TP leggere a vocazione sportiva.

Bene, è una buona notizia, ma è necessario che questa operazione, che è anche di immagine,sia seguita,con certezza, da altri modelli,validi, in un lasso di tempo non troppo dilatato...
 
Gully- ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Dalle cose che si sono lette ultimamente, già mesi fa si parlava di una produzione limitata.

Se va bene, potrebbe diventare una operazione simil 8c, di immagine. Un bel traino, per un marchio che però è rimasto a corto di prodotto da trainare: quando uscirà non ci sarà più nemmeno la Mito attuale. Sarà già uscita quella nuova? Diversamente trainerà la Giulietta, a fine carriera.

Bisogna vedere cosa si intende con "produzione limitata". Se è da intendersi come la 8c (500 esemplari e stop) o se è da intendersi come tetto annuo legato quindi a molteplici variabili tra cui la capacità produttiva

Mi pare di ricordare cifre nell'ordime di 4000/anno. Il che ovviamente sarebbe più consono al prezzo della vettura, che viaggerebbe sui 40k euri.

Ma come fanno a vendere una para - Lotus a motore centrale turbo di prima genitura, con scocca in carbonio e cambio doppia frizione a quella cifra, se una Lotus con telaio in alluminio, motore.Toyota e cambio manuale costa di più?

Boh.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Gully- ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Dalle cose che si sono lette ultimamente, già mesi fa si parlava di una produzione limitata.

Se va bene, potrebbe diventare una operazione simil 8c, di immagine. Un bel traino, per un marchio che però è rimasto a corto di prodotto da trainare: quando uscirà non ci sarà più nemmeno la Mito attuale. Sarà già uscita quella nuova? Diversamente trainerà la Giulietta, a fine carriera.

Bisogna vedere cosa si intende con "produzione limitata". Se è da intendersi come la 8c (500 esemplari e stop) o se è da intendersi come tetto annuo legato quindi a molteplici variabili tra cui la capacità produttiva

Mi pare di ricordare cifre nell'ordime di 4000/anno. Il che ovviamente sarebbe più consono al prezzo della vettura, che viaggerebbe sui 40k euri.

Ma come fanno a vendere una para - Lotus a motore centrale turbo di prima genitura, con scocca in carbonio e cambio doppia frizione a quella cifra, se una Lotus con telaio in alluminio, motore.Toyota e cambio manuale costa di più?

Boh.

Infatti...temo che non sia così! Io penso che si arriverà più vicino ai 50 che ai 40k euro.
A meno che le specifiche tecniche non siano esattamente quelle che si dice saranno e, detto tra noi, mi sembrano fin troppo specialistiche per un'autovettura che vuole vendere 4.000 pezzi all'anno.
 
Le ultime indiscrezioni parlano di 2.500 pezzi annui ed un prezzo di circa 50K ?
http://motoriblog.net/auto/6979/alfa-romeo-4c-sara-la-maserati-costruirla
 
nazzo68 ha scritto:
Infatti...temo che non sia così! Io penso che si arriverà più vicino ai 50 che ai 40k euro.
A meno che le specifiche tecniche non siano esattamente quelle che si dice saranno e, detto tra noi, mi sembrano fin troppo specialistiche per un'autovettura che vuole vendere 4.000 pezzi all'anno.

A me, per le specifiche annunciate, e per 2500pz / anno, sinceramente sembrano pochi anche 50k neuri.

Una Lotus Elise con quel livello di potenza, ma non in carbonio, parte dai 51k Euro. La KTM Crossbow in carbonio invece, 55k, ma dal punto di vista pratico funzionale è più una moto.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
nazzo68 ha scritto:
Infatti...temo che non sia così! Io penso che si arriverà più vicino ai 50 che ai 40k euro.
A meno che le specifiche tecniche non siano esattamente quelle che si dice saranno e, detto tra noi, mi sembrano fin troppo specialistiche per un'autovettura che vuole vendere 4.000 pezzi all'anno.

A me, per le specifiche annunciate, e per 2500pz / anno, sinceramente sembrano pochi anche 50k neuri.

Una Lotus Elise con quel livello di potenza, ma non in carbonio, parte dai 51k Euro. La KTM Crossbow in carbonio invece, 55k, ma dal punto di vista pratico funzionale è più una moto.

Bho? Forse sfruttando componentistica comune al gruppone, freni, arredi interni e quant'altro, riusciranno a contenere il prezzo...chissà!
 
BelliCapelli3 ha scritto:
nazzo68 ha scritto:
Infatti...temo che non sia così! Io penso che si arriverà più vicino ai 50 che ai 40k euro.
A meno che le specifiche tecniche non siano esattamente quelle che si dice saranno e, detto tra noi, mi sembrano fin troppo specialistiche per un'autovettura che vuole vendere 4.000 pezzi all'anno.

A me, per le specifiche annunciate, e per 2500pz / anno, sinceramente sembrano pochi anche 50k neuri.

Una Lotus Elise con quel livello di potenza, ma non in carbonio, parte dai 51k Euro. La KTM Crossbow in carbonio invece, 55k, ma dal punto di vista pratico funzionale è più una moto.

Strano vero? Gira che ti rigira i conti non tornano.

E questo che mi infastidisce, quel costante atteggiamento che sa di presa per i fondelli nell'affermare che una vettura simile possa finire a listino sui 40K euro.

La KTM X-Bow, da dove prende spunto la 4C, è praticamente priva di molti particolari comuni ad un auto è costa già uno sproposito senza essere un laureato da CNR non ci vuole molto a comprendere che è impossibile proporre una vettura così ricca di contenuti e tecniche di produzione così avanzate ad un prezzo di un berlina.

Che ci vuole a dire che visto l'alto apporto di contenuti sarà un auto che viaggerà attorno ai 60K euro come è giusto che sia.
 
Oramai è ufficialmente confermato che uscirà nel 2013 e sarà prodotta in via Ciro Menotti a Modena presso gli stabilimenti Maserati, dove continueranno ad essere prodotte anche la GranTurismo e la GranCabrio. Produzione 2.500 esemplari all'anno.

Per il prezzo vedremo quando uscirà quanto costerà.
 
FurettoS ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
nazzo68 ha scritto:
Infatti...temo che non sia così! Io penso che si arriverà più vicino ai 50 che ai 40k euro.
A meno che le specifiche tecniche non siano esattamente quelle che si dice saranno e, detto tra noi, mi sembrano fin troppo specialistiche per un'autovettura che vuole vendere 4.000 pezzi all'anno.

A me, per le specifiche annunciate, e per 2500pz / anno, sinceramente sembrano pochi anche 50k neuri.

Una Lotus Elise con quel livello di potenza, ma non in carbonio, parte dai 51k Euro. La KTM Crossbow in carbonio invece, 55k, ma dal punto di vista pratico funzionale è più una moto.

Strano vero? Gira che ti rigira i conti non tornano.

E questo che mi infastidisce, quel costante atteggiamento che sa di presa per i fondelli nell'affermare che una vettura simile possa finire a listino sui 40K euro.

La KTM X-Bow, da dove prende spunto la 4C, è praticamente priva di molti particolari comuni ad un auto è costa già uno sproposito senza essere un laureato da CNR non ci vuole molto a comprendere che è impossibile proporre una vettura così ricca di contenuti e tecniche di produzione così avanzate ad un prezzo di un berlina.

Che ci vuole a dire che visto l'alto apporto di contenuti sarà un auto che viaggerà attorno ai 60K euro come è giusto che sia.

Di prezzo, finora, hanno parlato solo alcuni giornali.
Il comunicato dell'azienda si limita a precisare tempi, luogo e numeri della produzione. Ancora non sappiamo nulla sui conternuti definitivi che verranno riservati alla vettura.
Prese per i fondelli non ne vedo.
 
quadrif ha scritto:
FurettoS ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
nazzo68 ha scritto:
Infatti...temo che non sia così! Io penso che si arriverà più vicino ai 50 che ai 40k euro.
A meno che le specifiche tecniche non siano esattamente quelle che si dice saranno e, detto tra noi, mi sembrano fin troppo specialistiche per un'autovettura che vuole vendere 4.000 pezzi all'anno.

A me, per le specifiche annunciate, e per 2500pz / anno, sinceramente sembrano pochi anche 50k neuri.

Una Lotus Elise con quel livello di potenza, ma non in carbonio, parte dai 51k Euro. La KTM Crossbow in carbonio invece, 55k, ma dal punto di vista pratico funzionale è più una moto.

Strano vero? Gira che ti rigira i conti non tornano.

E questo che mi infastidisce, quel costante atteggiamento che sa di presa per i fondelli nell'affermare che una vettura simile possa finire a listino sui 40K euro.

La KTM X-Bow, da dove prende spunto la 4C, è praticamente priva di molti particolari comuni ad un auto è costa già uno sproposito senza essere un laureato da CNR non ci vuole molto a comprendere che è impossibile proporre una vettura così ricca di contenuti e tecniche di produzione così avanzate ad un prezzo di un berlina.

Che ci vuole a dire che visto l'alto apporto di contenuti sarà un auto che viaggerà attorno ai 60K euro come è giusto che sia.

Di prezzo, finora, hanno parlato solo alcuni giornali.
Il comunicato dell'azienda si limita a precisare tempi, luogo e numeri della produzione. Ancora non sappiamo nulla sui conternuti definitivi che verranno riservati alla vettura.
Prese per i fondelli non ne vedo.

Stampa o meno, non mi sembra sia un'invenzione di un redattore un pò sopra le righe da qualche parte lo spunto sarà anche arrivato.

Se la casa non lo reputa verosimile è anche suo interesse smentirlo a patto che invece non sia il contrario e quindi cerchi di aumentare l'interesse nella prospettiva della falsa ipotesi del prezzo.

I contenuti, se anche quì non c'è un minimo di linee guida allora stiamo veramente parlando del niente.
Quì stiamo parlando di un prodotto che in prospettiva sulla carta è un bel peperino ed in primis con il rapporto peso potenza, se poi iniziamo a dire che non c'è carbonio, non c'è alluminio, niente fibre composite e niente di niente allora stiamo parlando di un' altra auto. :shock:

Credo che l'azianda abbia detto molto di più se non che produrranno la 4C, altrimenti verrebbe meno l'esistenza di questo topic. ;)
 
Back
Alto