<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> (EDIT) Alfa 4C (Riassunto pag. 1) | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

(EDIT) Alfa 4C (Riassunto pag. 1)

pilota54 ha scritto:
Oramai è ufficialmente confermato che uscirà nel 2013 e sarà prodotta in via Ciro Menotti a Modena presso gli stabilimenti Maserati, dove continueranno ad essere prodotte anche la GranTurismo e la GranCabrio. Produzione 2.500 esemplari all'anno.

Per il prezzo vedremo quando uscirà quanto costerà.
Pare di capire che una parte della produzione Alfa Romeo sarà spostata a Modena e col tempo tutta la produzione Maserati potrebbe finire a Torino.
 
Se il prezzo sarà competitivo venderà anche bene a mio avviso.
Peccato che le Alfa sembrano sempre essere già pronte e poi magicamente slittano di uno-due-tre-cinque anni.
Tipico del gruppo fiat purtroppo e questo mi dispiace molto.
 
rosberg ha scritto:
Se il prezzo sarà competitivo venderà anche bene a mio avviso.
Peccato che le Alfa sembrano sempre essere già pronte e poi magicamente slittano di uno-due-tre-cinque anni.
Tipico del gruppo fiat purtroppo e questo mi dispiace molto.
ricordo della 166 pronta prima della 156 ma slittata proprio per puntare sulla più piccola...e infatti poi quando è uscita l'ammiraglia sembrava già vecchia.
 
nazzo68 ha scritto:
Maxetto ha scritto:
nazzo68 ha scritto:
Scusa Maxetto, ma che ritorno economico può aver avuto la 8C? Ed anche d'immagine non saprei...per tutti era "la Maserati con il biscione".
Perchè la regalavano?

Certo che no, però i numeri sono stati (volutamente) così limitati che non penso l'abbiano fatta con l'intento di guadagnarci.
Ritengo che siano rientrati dei costi per produrla.

certo anche con l'intento di guadagnarci. Secondo me il suo prezzo sarà poco sotto i 60mila euro, diciamo sui 56-58, poi aggiungendoci qualche optional a cominciare dal rosso Alfa ci si avvicinerà senza problemi ai 70mila. Mi sembra un prezzo più che onesto che potrebbe far giungere molti acquirenti.
Leggevo su una rivista Usa che la piena produzione sarà raggiunta in maggio 2013, quindi fra 10-11 mesi dovrebbe essere ordinabile.
Speriamo che vengano confermate anche Giulia e Spider entrambre TP entro fine 2013 primi 2014. Per lo stesso anno sarebbero opportune anche restyling Giulietta con SW e TI in opzione, e un suv qualsiasi anche C derivato pari pari dalla Giulietta.
 
FurettoS ha scritto:
quadrif ha scritto:
FurettoS ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
nazzo68 ha scritto:
Infatti...temo che non sia così! Io penso che si arriverà più vicino ai 50 che ai 40k euro.
A meno che le specifiche tecniche non siano esattamente quelle che si dice saranno e, detto tra noi, mi sembrano fin troppo specialistiche per un'autovettura che vuole vendere 4.000 pezzi all'anno.

A me, per le specifiche annunciate, e per 2500pz / anno, sinceramente sembrano pochi anche 50k neuri.

Una Lotus Elise con quel livello di potenza, ma non in carbonio, parte dai 51k Euro. La KTM Crossbow in carbonio invece, 55k, ma dal punto di vista pratico funzionale è più una moto.

Strano vero? Gira che ti rigira i conti non tornano.

E questo che mi infastidisce, quel costante atteggiamento che sa di presa per i fondelli nell'affermare che una vettura simile possa finire a listino sui 40K euro.

La KTM X-Bow, da dove prende spunto la 4C, è praticamente priva di molti particolari comuni ad un auto è costa già uno sproposito senza essere un laureato da CNR non ci vuole molto a comprendere che è impossibile proporre una vettura così ricca di contenuti e tecniche di produzione così avanzate ad un prezzo di un berlina.

Che ci vuole a dire che visto l'alto apporto di contenuti sarà un auto che viaggerà attorno ai 60K euro come è giusto che sia.

Di prezzo, finora, hanno parlato solo alcuni giornali.
Il comunicato dell'azienda si limita a precisare tempi, luogo e numeri della produzione. Ancora non sappiamo nulla sui conternuti definitivi che verranno riservati alla vettura.
Prese per i fondelli non ne vedo.

Stampa o meno, non mi sembra sia un'invenzione di un redattore un pò sopra le righe da qualche parte lo spunto sarà anche arrivato.

Se la casa non lo reputa verosimile è anche suo interesse smentirlo a patto che invece non sia il contrario e quindi cerchi di aumentare l'interesse nella prospettiva della falsa ipotesi del prezzo.

I contenuti, se anche quì non c'è un minimo di linee guida allora stiamo veramente paralando del niente.
Quì stiamo parlando di un prodotto che in prospettiva sulla carta è un bel peperino ed in primis con il rapporto peso potenza, se poi iniziamo a dire che non c'è carbonio, non c'è alluminio, niente fibre composite e niente di niente allora stiamo parlando di un' altra auto. :shock:

Credo che l'azianda abbia detto molto di più se non che produrranno la 4C, altrimenti verrebbe meno l'esistenza di questo topic. ;)

Pare di capire che comunque il prezzo sarà non di poco superiore a quello "fantasticato" di 40 mila euro. Molto probabile si attesti sui 60:i contenuti teoricamente ci sono, speriamo bene.
 
Maxetto ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Oramai è ufficialmente confermato che uscirà nel 2013 e sarà prodotta in via Ciro Menotti a Modena presso gli stabilimenti Maserati, dove continueranno ad essere prodotte anche la GranTurismo e la GranCabrio. Produzione 2.500 esemplari all'anno.

Per il prezzo vedremo quando uscirà quanto costerà.
Pare di capire che una parte della produzione Alfa Romeo sarà spostata a Modena e col tempo tutta la produzione Maserati potrebbe finire a Torino.

No, è stato precisato nei giorni scorsi dai vertici del gruppo che a Modena, nello storico stabilimento Maserati, oltre alla 4C saranno sempre costruite la GranTurismo e la GranCabrio (nonchè presumo le loro eredi, perchè non avrebbe senso l'impianto di via Ciro Menotti per una sola vettura), che la Quattroporte VI (presentazione a ottobre, salone di Parigi) e la segmento E dovrebbero essere costruite a Grugliasco e che la SUV sarà prodotta in America.
 
http://www.fiatspa.com/it-IT/media_center/FiatDocuments/2012/APRILE/Nuovo_assetto_organizzativo_e_industriale_di_Maserati.pdf

Quale sarà il misterioso modello Alfa Romeo citato nel documento...? ;)
 
alexmed ha scritto:
http://www.fiatspa.com/it-IT/media_center/FiatDocuments/2012/APRILE/Nuovo_assetto_organizzativo_e_industriale_di_Maserati.pdf

Quale sarà il misterioso modello Alfa Romeo citato nel documento...? ;)
La 4C. ;)
 
Intanto ora c'è un sito, sembra ufficiale anche se in inglese:

http://www.alfaromeo4c.net/

Inoltre sembra che sia stato registrato il nome, come prodotto Alfa Romeo
 
Cavolo ma ora come si fa... già mi pregustavo lunghe discussioni con giubilo sulla cancellazione della 4C. Vabbè mi aspetto lunghe discussioni di critica per le sospensioni, i fanali della MiTo, per le dimensioni, il poco baule, il prezzo... :D :D
 
pilota54 ha scritto:
Maxetto ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Oramai è ufficialmente confermato che uscirà nel 2013 e sarà prodotta in via Ciro Menotti a Modena presso gli stabilimenti Maserati, dove continueranno ad essere prodotte anche la GranTurismo e la GranCabrio. Produzione 2.500 esemplari all'anno.

Per il prezzo vedremo quando uscirà quanto costerà.
Pare di capire che una parte della produzione Alfa Romeo sarà spostata a Modena e col tempo tutta la produzione Maserati potrebbe finire a Torino.

No, è stato precisato nei giorni scorsi dai vertici del gruppo che a Modena, nello storico stabilimento Maserati, oltre alla 4C saranno sempre costruite la GranTurismo e la GranCabrio (nonchè presumo le loro eredi, perchè non avrebbe senso l'impianto di via Ciro Menotti per una sola vettura), che la Quattroporte VI (presentazione a ottobre, salone di Parigi) e la segmento E dovrebbero essere costruite a Grugliasco e che la SUV sarà prodotta in America.
Si d'accordo. Ma quando GranTurismo e GranCabrio usciranno di produzione?
 
dalla home...

http://www.quattroruote.it/notizie/industria/alfa-romeo-4c-registrato-il-nome-negli-usa

La prima Alfa Romeo a sbarcare alla fine del prossimo anno negli Stati Uniti sarà la 4C. La due posti, che a partire dal maggio 2013 sarà prodotta negli stabilimenti Maserati di Modena, rappresenterà, dunque, il cavallo di troia della Casa del biscione Oltreoceano ed è stata scelta dai vertici del Lingotto proprio per le sue caratteristiche tecniche e stilistiche in grado di evocare l'immagine sportiva del marchio italiano.

Il programma. L'ufficializzazione del programma è arrivata dalla conferma dalla notizia, diffusa dalla Reuters, della registrazione del marchio avvenuta il 10 aprile scorso presso l'US Patent and Trademark Office. È una pratica obbligatoria, che riguarda vari settori, oltre l'auto, come abbigliamento, giocattoli, mobili, accessori.

La strategia. La 4C è il primo passo della strategia di Marchionne per il futuro dell'Alfa. Il piano per gli Stati Uniti messo a punto dall'amministratore delegato della Fiat prevede anche il lancio della Giulia, così da portare le vendite globali del marchio dalle 150mila unità del 2011 alle 400mila del 2014. Saranno, infine, sei i nuovi modelli che arriveranno sul mercato nei prossimi anni, compreso il Suv.

Chrysler piace sempre di più. Intanto aumenta in maniera esponenziale la percezione dei consumatori americani su Chrysler: l'indice YouGov's BrandIndex, riportato dal Detroit Free Press, è salito a 17, "ai massimi dalla ristrutturazione del 2009", quando era -41. L'indice è pari a 37 per Ford e a 15 per General Motors, a conferma che l'immagine di Chrysler è in piena crescita. S.C.
 
autofede2009 ha scritto:
dalla home...

http://www.quattroruote.it/notizie/industria/alfa-romeo-4c-registrato-il-nome-negli-usa

La prima Alfa Romeo a sbarcare alla fine del prossimo anno negli Stati Uniti sarà la 4C. La due posti, che a partire dal maggio 2013 sarà prodotta negli stabilimenti Maserati di Modena, rappresenterà, dunque, il cavallo di troia della Casa del biscione Oltreoceano ed è stata scelta dai vertici del Lingotto proprio per le sue caratteristiche tecniche e stilistiche in grado di evocare l'immagine sportiva del marchio italiano.

Il programma. L'ufficializzazione del programma è arrivata dalla conferma dalla notizia, diffusa dalla Reuters, della registrazione del marchio avvenuta il 10 aprile scorso presso l'US Patent and Trademark Office. È una pratica obbligatoria, che riguarda vari settori, oltre l'auto, come abbigliamento, giocattoli, mobili, accessori.

La strategia. La 4C è il primo passo della strategia di Marchionne per il futuro dell'Alfa. Il piano per gli Stati Uniti messo a punto dall'amministratore delegato della Fiat prevede anche il lancio della Giulia, così da portare le vendite globali del marchio dalle 150mila unità del 2011 alle 400mila del 2014. Saranno, infine, sei i nuovi modelli che arriveranno sul mercato nei prossimi anni, compreso il Suv.

Chrysler piace sempre di più. Intanto aumenta in maniera esponenziale la percezione dei consumatori americani su Chrysler: l'indice YouGov's BrandIndex, riportato dal Detroit Free Press, è salito a 17, "ai massimi dalla ristrutturazione del 2009", quando era -41. L'indice è pari a 37 per Ford e a 15 per General Motors, a conferma che l'immagine di Chrysler è in piena crescita. S.C.

Letto anche io. Sono proprio curioso di vedere come faranno a vendere 400.000 auto nel 2014, cioè fra meno di 2 anni :D
Tra parentesi nel 2011 ne hanno vendute circa 135.000
 
fpaol68 ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
dalla home...

http://www.quattroruote.it/notizie/industria/alfa-romeo-4c-registrato-il-nome-negli-usa

La prima Alfa Romeo a sbarcare alla fine del prossimo anno negli Stati Uniti sarà la 4C. La due posti, che a partire dal maggio 2013 sarà prodotta negli stabilimenti Maserati di Modena, rappresenterà, dunque, il cavallo di troia della Casa del biscione Oltreoceano ed è stata scelta dai vertici del Lingotto proprio per le sue caratteristiche tecniche e stilistiche in grado di evocare l'immagine sportiva del marchio italiano.

Il programma. L'ufficializzazione del programma è arrivata dalla conferma dalla notizia, diffusa dalla Reuters, della registrazione del marchio avvenuta il 10 aprile scorso presso l'US Patent and Trademark Office. È una pratica obbligatoria, che riguarda vari settori, oltre l'auto, come abbigliamento, giocattoli, mobili, accessori.

La strategia. La 4C è il primo passo della strategia di Marchionne per il futuro dell'Alfa. Il piano per gli Stati Uniti messo a punto dall'amministratore delegato della Fiat prevede anche il lancio della Giulia, così da portare le vendite globali del marchio dalle 150mila unità del 2011 alle 400mila del 2014. Saranno, infine, sei i nuovi modelli che arriveranno sul mercato nei prossimi anni, compreso il Suv.

Chrysler piace sempre di più. Intanto aumenta in maniera esponenziale la percezione dei consumatori americani su Chrysler: l'indice YouGov's BrandIndex, riportato dal Detroit Free Press, è salito a 17, "ai massimi dalla ristrutturazione del 2009", quando era -41. L'indice è pari a 37 per Ford e a 15 per General Motors, a conferma che l'immagine di Chrysler è in piena crescita. S.C.

Letto anche io. Sono proprio curioso di vedere come faranno a vendere 400.000 auto nel 2014, cioè fra meno di 2 anni :D
Tra parentesi nel 2011 ne hanno vendute circa 135.000
Beh, tanto c'è mister Piech che ne venderà 10 milioni. Tutte tranne Alfa, :D
 
Maxetto ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
dalla home...

http://www.quattroruote.it/notizie/industria/alfa-romeo-4c-registrato-il-nome-negli-usa

La prima Alfa Romeo a sbarcare alla fine del prossimo anno negli Stati Uniti sarà la 4C. La due posti, che a partire dal maggio 2013 sarà prodotta negli stabilimenti Maserati di Modena, rappresenterà, dunque, il cavallo di troia della Casa del biscione Oltreoceano ed è stata scelta dai vertici del Lingotto proprio per le sue caratteristiche tecniche e stilistiche in grado di evocare l'immagine sportiva del marchio italiano.

Il programma. L'ufficializzazione del programma è arrivata dalla conferma dalla notizia, diffusa dalla Reuters, della registrazione del marchio avvenuta il 10 aprile scorso presso l'US Patent and Trademark Office. È una pratica obbligatoria, che riguarda vari settori, oltre l'auto, come abbigliamento, giocattoli, mobili, accessori.

La strategia. La 4C è il primo passo della strategia di Marchionne per il futuro dell'Alfa. Il piano per gli Stati Uniti messo a punto dall'amministratore delegato della Fiat prevede anche il lancio della Giulia, così da portare le vendite globali del marchio dalle 150mila unità del 2011 alle 400mila del 2014. Saranno, infine, sei i nuovi modelli che arriveranno sul mercato nei prossimi anni, compreso il Suv.

Chrysler piace sempre di più. Intanto aumenta in maniera esponenziale la percezione dei consumatori americani su Chrysler: l'indice YouGov's BrandIndex, riportato dal Detroit Free Press, è salito a 17, "ai massimi dalla ristrutturazione del 2009", quando era -41. L'indice è pari a 37 per Ford e a 15 per General Motors, a conferma che l'immagine di Chrysler è in piena crescita. S.C.

Letto anche io. Sono proprio curioso di vedere come faranno a vendere 400.000 auto nel 2014, cioè fra meno di 2 anni :D
Tra parentesi nel 2011 ne hanno vendute circa 135.000
Beh, tanto c'è mister Piech che ne venderà 10 milioni. Tutte tranne Alfa, :D

già non mi era simpatico... dopo quello che ho letto circa la frase detta nella riunione con gli azionisti... riguardo alfa... :thumbdown: :thumbdown: :thumbdown:
 
Back
Alto