<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ecoincentivi! Ma a chi convengono? | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Ecoincentivi! Ma a chi convengono?

iCastm ha scritto:
[
Il bollo andrebbe abolito in cambio di un proporzionale aumento delle accise sui carburanti: più consumi, più inquini, ma più paghi.

Beh,vedo che ci sono anche dei masochisti.. :D

Dopo che abbiamo già delle tasse vergognose sui carburanti,aumentiamole pure :evil:
 
Clipper240176 ha scritto:
iCastm ha scritto:
Il bollo andrebbe abolito in cambio di un proporzionale aumento delle accise sui carburanti: più consumi, più inquini, ma più paghi.

Beh,vedo che ci sono anche dei masochisti.. :D

Dopo che abbiamo già delle tasse vergognose sui carburanti,aumentiamole pure :evil:

Se solo avessi letto bene tutti i post di questo topic...

Diciamo che sarebbe l'unica accisa giusta, tutte le altre andrebbero soppresse.
 
per sapere come evadere prova a chiedere a qualche napoletano o romano......

Caro Conan, questa te la potevi risparmiare.
Non so di dove tu sia, anche se lo immagino, ma stai tranquillo che anche dalle tue parti esiste chi evade le tasse.
Questa affermazione dal vago sapore razzista è tipica di chi si sente superiore, ma alla fine è solo un povero di idee e spirito.
Io sono di Roma, e ne vado fiero ed orgoglioso, la mia educazione mi consente di rispettare tutti che siano del nord, del sud e chiunque sia diverso da me.
Per tutti gli altri, scusate lo sfogo.
Un abbraccio a tutti
 
max313 ha scritto:
per sapere come evadere prova a chiedere a qualche napoletano o romano......

Caro Conan, questa te la potevi risparmiare.
Non so di dove tu sia, anche se lo immagino, ma stai tranquillo che anche dalle tue parti esiste chi evade le tasse.
Questa affermazione dal vago sapore razzista è tipica di chi si sente superiore, ma alla fine è solo un povero di idee e spirito.
Io sono di Roma, e ne vado fiero ed orgoglioso, la mia educazione mi consente di rispettare tutti che siano del nord, del sud e chiunque sia diverso da me.
Per tutti gli altri, scusate lo sfogo.
Un abbraccio a tutti
Infatti non vedo cosa c'entri...anche io sono di Roma, ma ho amici in Campania, in Lombardia, in Veneto, Abruzzo e non faccio differenze...dimmi te se ad una certa età ancora si puà ragionare così...povera Italia...Fine OT
 
Clipper240176 ha scritto:
iCastm ha scritto:
[
Il bollo andrebbe abolito in cambio di un proporzionale aumento delle accise sui carburanti: più consumi, più inquini, ma più paghi.

Beh,vedo che ci sono anche dei masochisti.. :D

Dopo che abbiamo già delle tasse vergognose sui carburanti,aumentiamole pure :evil:

Ti quoto al 300 %, infatti chi ha redditi superiori alle centinaia di migliaia di ? l'anno, sai che gli frega di pagare la benzina anche il doppio ....... piuttosto creiamo differenze esponenziali sulla tassa di proprietà, puoi permetterti un mostro da 1000 CV ? Paga un bollo proporzionato, se poi lo tieni fermo in giardino, oppure lo usi tutti i giorni, affari tuoi. Ma il carburante, essendo estratto da una materia prima, deve essere alla portata di tutti !
 
conan2001 ha scritto:
iCastm ha scritto:
sumotori64 ha scritto:
iCastm ha scritto:
sumotori64 ha scritto:
iCastm ha scritto:
radio1983 ha scritto:
è IMPOSSIBILE trasferire sul carburante il valore del bollo,semplicemente perchè il bollo è fisso,il consumo di carburante è variabile.
per cui alla fine lo stato starebbe talmente tanto largo per esser certo di un rientro almeno pari al taglio che il saldo sarebbe a sfavore dei contribuenti!
Altro discorso è esentare dal bollo le auto fino a X cavalli e Y emissioni e di conseguenza alzare dello STESSO IDENTICO importo globale il costo a chi ha auto più grosse.
non è una novità che chi ha auto grosse significa che se le può permettere e chi le ha non potendosele permettere è un cretino.
Se il sig Rossi acquista una classe E,di certo pagare 400 o 700 euro l'anno di bollo non è un problema, mentre se il sig Bianchi acquista una MAtiz è perchè non può permettersi altro e quindi il bollo glie lo paga Rossi. Entrambi hanno l'auto per potersi spostare e condurre una vita lavorativa, spostarsi per tempo libero ecc.
Questo discorso non sarebbe valido se in Italia ci fossero i servizi pubblici che permettessero ai lavoratori di raggiungere il luogo di lavoro in bus o metrò,ma dato che così non è....

Scusami, senza offesa, ma qui hai scritto tutto e niente, è il solito discorso banale e superficiale. Ripeto, senza offesa.

Chiaramente il bollo è fisso e il carburante è variabile. Ma gli introiti del bollo avvengono quattro volte l'anno mentre quelli dei carburanti sono costanti. Inoltre il bollo lo si può evadere, le accise no. Dunque alla fin fine le Regioni non ci perderebbero.

Il bollo di fatto è una tassa ed in quanto tale va giustificata. Quale sarebbe la giustificazione del bollo? L'inquinamento? E allora perchè deve pagare il bollo anche un'auto che resta ferma per la maggior parte della settimana? Alla fine inquina di più una Matiz usata tutti i giorni che non una E usata solo nei week end. L'occupazione di spazio pubblico? E perchè deve pagare anche chi ha un box privato? E' più facile che in un box ci sia una E che non una Matiz.

" ..inoltre il bollo si può evadere(!)" mi spieghi come si fa? No perchè se c'è un trucco che funziona mi interessa davvero ...

Semplice: quando ti scade non lo paghi. Quanto tempo passerà prima che se ne accorgano? Ed intanto i soldi non entrano nelle casse della Regione. A volte è meglio prendere poco ma averlo subito.

Forse ti sfugge il fatto che la riscossione del bollo auto è totalmente informatizzata: non scappa un euro. E se non paghi scattano interessi di mora, ganasce fiscali, pignoramenti, cessione del quinto dello stipendio, ecc.(come per le multe, del resto): IL BANCO VINCE SEMPRE ...

La procedura è informatizzata, vero, ma mica è tutto rose e fiori per il "banco". Se non si paga scatta tutto quello che hai detto, ma passa sempre un certo intervallo di tempo nel quale il "banco" i soldi non li vede. Questo intervallo di tempo può durare anche anni. Perciò meglio pretendere di meno ma averlo subito.

qui in veneto un paio di anni e poi ti arriva il conto.
mi è successo circa dieci anni fa che ho sbaglato a pagare, ero convinto che scadesse a dicembre ed invece era scaduto a luglio.
per sapere come evadere prova a chiedere a qualche napoletano o romano di quelli che viaggiano con la targa taroccata come hanno fatto a procurarsela.

Caro Conan, potrei dimostrarti che da Bolzano a Pantelleria, per queste cose, ogni mondo è paese, al massimo cambia la specializzazione nel fottere soldi allo stato, tutto lì.
 
MultiJet150 Ti quoto al 300 % ha scritto:
Io la vedo in maniera diversa,più sul "vivi e lascia vivere".

Se puoi permetterti un mostro da 1000 CV tanto meglio per te,l'importante è che bollo,carburante,assicurazione e tasse in generale siano tali da permettere anche a me,comune povero lavoratore,di viaggiare tranquillamente senza fare i salti mortali !

Poi se c'è chi può permettersi la ferrari o il porsche,tanto meglio per lui.

Però se si aumenta ancora di più il costo dei carburanti,per qualsiasi ragione,sia essa ecologicamente giusta o sbagliata,chi ha il mostro da 1000 CV viaggia lo stesso,io che ho il "pandino" non più...
 
Clipper240176 ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
Ti quoto al 300 %, infatti chi ha redditi superiori alle centinaia di migliaia di &#8364; l'anno, sai che gli frega di pagare la benzina anche il doppio ....... piuttosto creiamo differenze esponenziali sulla tassa di proprietà, puoi permetterti un mostro da 1000 CV ? Paga un bollo proporzionato, se poi lo tieni fermo in giardino, oppure lo usi tutti i giorni, affari tuoi. Ma il carburante, essendo estratto da una materia prima, deve essere alla portata di tutti !

Io la vedo in maniera diversa,più sul "vivi e lascia vivere".

Se puoi permetterti un mostro da 1000 CV tanto meglio per te,l'importante è che bollo,carburante,assicurazione e tasse in generale siano tali da permettere anche a me,comune povero lavoratore,di viaggiare tranquillamente senza fare i salti mortali !

Poi se c'è chi può permettersi la ferrari o il porsche,tanto meglio per lui.

Però se si aumenta ancora di più il costo dei carburanti,per qualsiasi ragione,sia essa ecologicamente giusta o sbagliata,chi ha il mostro da 1000 CV viaggia lo stesso,io che ho il "pandino" non più...

Tu che hai la Panda viaggi comunque perchè quanto spendi di più in carburante lo risparmi sul bollo.
 
MultiJet150 ha scritto:
Clipper240176 ha scritto:
iCastm ha scritto:
[
Il bollo andrebbe abolito in cambio di un proporzionale aumento delle accise sui carburanti: più consumi, più inquini, ma più paghi.

Beh,vedo che ci sono anche dei masochisti.. :D

Dopo che abbiamo già delle tasse vergognose sui carburanti,aumentiamole pure :evil:

Ti quoto al 300 %, infatti chi ha redditi superiori alle centinaia di migliaia di ? l'anno, sai che gli frega di pagare la benzina anche il doppio ....... piuttosto creiamo differenze esponenziali sulla tassa di proprietà, puoi permetterti un mostro da 1000 CV ? Paga un bollo proporzionato, se poi lo tieni fermo in giardino, oppure lo usi tutti i giorni, affari tuoi. Ma il carburante, essendo estratto da una materia prima, deve essere alla portata di tutti !

Il carburante non è una materia prima, ma un derivato dalla lavorazione del petrolio. E anche se fosse non sarebbe motivo sufficiente per dire che deve essere alla portata di tutti.

Quello che deve sparire è il concetto di tassa di proprietà sull'auto. Perchè deve essere tassata? Non importa se Panda o Bugatti Veyron. Se si chiede un contributo in funzione del danno sociale che può creare bene, ma tassare solo perchè è un "lusso" no.
 
MultiJet150 ha scritto:
conan2001 ha scritto:
iCastm ha scritto:
sumotori64 ha scritto:
iCastm ha scritto:
sumotori64 ha scritto:
iCastm ha scritto:
radio1983 ha scritto:
è IMPOSSIBILE trasferire sul carburante il valore del bollo,semplicemente perchè il bollo è fisso,il consumo di carburante è variabile.
per cui alla fine lo stato starebbe talmente tanto largo per esser certo di un rientro almeno pari al taglio che il saldo sarebbe a sfavore dei contribuenti!
Altro discorso è esentare dal bollo le auto fino a X cavalli e Y emissioni e di conseguenza alzare dello STESSO IDENTICO importo globale il costo a chi ha auto più grosse.
non è una novità che chi ha auto grosse significa che se le può permettere e chi le ha non potendosele permettere è un cretino.
Se il sig Rossi acquista una classe E,di certo pagare 400 o 700 euro l'anno di bollo non è un problema, mentre se il sig Bianchi acquista una MAtiz è perchè non può permettersi altro e quindi il bollo glie lo paga Rossi. Entrambi hanno l'auto per potersi spostare e condurre una vita lavorativa, spostarsi per tempo libero ecc.
Questo discorso non sarebbe valido se in Italia ci fossero i servizi pubblici che permettessero ai lavoratori di raggiungere il luogo di lavoro in bus o metrò,ma dato che così non è....

Scusami, senza offesa, ma qui hai scritto tutto e niente, è il solito discorso banale e superficiale. Ripeto, senza offesa.

Chiaramente il bollo è fisso e il carburante è variabile. Ma gli introiti del bollo avvengono quattro volte l'anno mentre quelli dei carburanti sono costanti. Inoltre il bollo lo si può evadere, le accise no. Dunque alla fin fine le Regioni non ci perderebbero.

Il bollo di fatto è una tassa ed in quanto tale va giustificata. Quale sarebbe la giustificazione del bollo? L'inquinamento? E allora perchè deve pagare il bollo anche un'auto che resta ferma per la maggior parte della settimana? Alla fine inquina di più una Matiz usata tutti i giorni che non una E usata solo nei week end. L'occupazione di spazio pubblico? E perchè deve pagare anche chi ha un box privato? E' più facile che in un box ci sia una E che non una Matiz.

" ..inoltre il bollo si può evadere(!)" mi spieghi come si fa? No perchè se c'è un trucco che funziona mi interessa davvero ...

Semplice: quando ti scade non lo paghi. Quanto tempo passerà prima che se ne accorgano? Ed intanto i soldi non entrano nelle casse della Regione. A volte è meglio prendere poco ma averlo subito.

Forse ti sfugge il fatto che la riscossione del bollo auto è totalmente informatizzata: non scappa un euro. E se non paghi scattano interessi di mora, ganasce fiscali, pignoramenti, cessione del quinto dello stipendio, ecc.(come per le multe, del resto): IL BANCO VINCE SEMPRE ...

La procedura è informatizzata, vero, ma mica è tutto rose e fiori per il "banco". Se non si paga scatta tutto quello che hai detto, ma passa sempre un certo intervallo di tempo nel quale il "banco" i soldi non li vede. Questo intervallo di tempo può durare anche anni. Perciò meglio pretendere di meno ma averlo subito.

qui in veneto un paio di anni e poi ti arriva il conto.
mi è successo circa dieci anni fa che ho sbaglato a pagare, ero convinto che scadesse a dicembre ed invece era scaduto a luglio.
per sapere come evadere prova a chiedere a qualche napoletano o romano di quelli che viaggiano con la targa taroccata come hanno fatto a procurarsela.

Caro Conan, potrei dimostrarti che da Bolzano a Pantelleria, per queste cose, ogni mondo è paese, al massimo cambia la specializzazione nel fottere soldi allo stato, tutto lì.

e ti pare poco.
specializzazione la chiami!!!
tutte le multe con targhe clonate che ci sono arrivate, io compreso, venivano da quelle parti.
 
Forse potrei dire qualche sciocchezza perchè non sono aggiornatissimo in materia fiscale e mi scuso in anticipo.
Quello che penso è che quando si compra un'auto si paga già una pesante tassa del 20% (IVA) allo stato, che credo sia già tanto. Pagare poi anche una tassa sul possesso (il bollo) e pesanti accise ogni volta che si fa rifornimento di carburante è davvero un salasso.
La cosa giusta sarebbe abolire il bollo, che tassa un bene il cui mantenimento è già oneroso (svalutazione, spese di manutenzione,...) e che in ogni caso garantisce quotidiane entrate fiscali allo stato tramite le accise sui carburanti.
Riassumendo, nessuna tassa per il possesso (il bollo) ma solamente in relazione all'utilizzo ed all'inquinamento (accise sui carburanti) con la possibilità di detrarre qualcosa se l'auto viene utilizzata per lavoro.
 
terence4 ha scritto:
Forse potrei dire qualche sciocchezza perchè non sono aggiornatissimo in materia fiscale e mi scuso in anticipo.
Quello che penso è che quando si compra un'auto si paga già una pesante tassa del 20% (IVA) allo stato, che credo sia già tanto. Pagare poi anche una tassa sul possesso (il bollo) e pesanti accise ogni volta che si fa rifornimento di carburante è davvero un salasso.
La cosa giusta sarebbe abolire il bollo, che tassa un bene il cui mantenimento è già oneroso (svalutazione, spese di manutenzione,...) e che in ogni caso garantisce quotidiane entrate fiscali allo stato tramite le accise sui carburanti.
Riassumendo, nessuna tassa per il possesso (il bollo) ma solamente in relazione all'utilizzo ed all'inquinamento (accise sui carburanti) con la possibilità di detrarre qualcosa se l'auto viene utilizzata per lavoro.

Sono d'accordo con te.

Solo un appunto: dire che un bene è già abbastanza oneroso da mantenere per non essere tassato non è una ragione valida. Allora nulla meriterebbe di essere tassato. Cosa non è oneroso?
Il principio da seguire è quello di giustizia: è giusto pagare tasse di possesso su un bene che potrei non utilizzare e non trarci profitto come un'auto che resta in un box privato? No, dunque il bollo non ha ragione di esistere.
Allo stesso tempo è giusto che chi reca un disagio alla popolazione paghi proporzionalmente all'entità del disagio? Sì. Un'auto può creare disagi sociali? Sì, inquina e contribuisce all'usura dell'asfalto. Quanto? In proporzione ai chilometri percorsi. Il consumo di carburante è proporzionale alle emissioni inquinanti e all'usura dell'asfalto? Sì, quindi è giusto che si ripaghi il disagio sociale in funzione del carburante consumato, ergo accisa.

Allo stesso tempo è l'unica accisa che ha il diritto di esistere. Tutte le altre devono essere abolite perchè non hanno alcuna relazione con l'automobile. Capisco pure che in casi d'emergenza siano una fonte d'entrata immediata e sicura, ma poi andrebbero restituite.
 
ma è l'eterno dilemma tra tassazione diretta o indiretta! Non c'è una risposta univoca e concorde: personalmente continuo a credere che la fiscalità sui carburanti dovrebbe essere abbassata, non innalzata (specialmente in questi tempi di crisi nera); il bollo invece non dovrebbe essere abolito in quanto l'auto è un BENE che andrebbe tassato secondo il suo valore patrimoniale e soprattutto all'impatto ambientale che procura (indipendentemente dai km percorsi!!!)
 
Back
Alto