<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ecoincentivi! Ma a chi convengono? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Ecoincentivi! Ma a chi convengono?

non sono certo quello che dice che i ricchi non pagano abbastanza tasse,anzi, ritengo sia vergognoso che ci sia una tassazione vicina al 50% sul reddito(oltre poi a pagare iva,accise,ici,tassa immondizia ecc. che ovviamente sono già tassazioni funzioni del reddito), ma obiettivamente se c'è un settore su cui agire è quello dell'auto. qui una tassa sul lusso sarebbe giusta,per il semplice fatto che se si hanno tanti soldi quanto valgono 3 o più anni di stipendio di un operaio solo per prendere un'auto(che normalmente poi viene cambiata dopo appena 3 anni), allora è giusto che si paghi almeno il bollo per l'operaio che deve destinare un intero anno di stipendio solo per avere un piccolo mezzo con cui portare i figli a scuola e andare poi al lavoro.
per chi non lo sapesse il bollo è stato istituito per pagare le strade non per abbattere l'inquinamento(anche perchè non è possibile abbatterlo pagando!!!) e di certo le strade vengono occupate e rovinate ben più dai suv che dalle matiz(sempre per fare il paragone degli estremi)
 
questa l'ho appena letta sul forum di repubblica

"In passato Fiat ha avuto un generoso contributo dall'erario e, data l'importanza del settore auto, penso che gli sara' dato ancora un aiuto - sottolinea il leader della Cisl -. I cittadini che danno i loro soldi a una realta' privata, attraverso i loro contributi che finanziano gli incentivi, devono avere la certezza che questi servano a qualcosa. Non poggia certamente sul buon senso il fatto che il denaro pubblico venga dato a un'azienda che licenzia lavoratori e rimuove un intero sito. Mentre e' assolutamente ragionevole da parte nostra sostenere che se vengono mantenuti i posti di lavoro, allora i contribuenti, pur in tempi di crisi, possono essere disposti a rinunciare a qualcosa di loro per salvare molti posti di lavoro - prosegue -. Dare soldi senza neanche salvare posti di lavoro mi pare davvero una cosa irragionevole, oltre che provocatoria".
 
radio1983 ha scritto:
non sono certo quello che dice che i ricchi non pagano abbastanza tasse,anzi, ritengo sia vergognoso che ci sia una tassazione vicina al 50% sul reddito(oltre poi a pagare iva,accise,ici,tassa immondizia ecc. che ovviamente sono già tassazioni funzioni del reddito), ma obiettivamente se c'è un settore su cui agire è quello dell'auto. qui una tassa sul lusso sarebbe giusta,per il semplice fatto che se si hanno tanti soldi quanto valgono 3 o più anni di stipendio di un operaio solo per prendere un'auto(che normalmente poi viene cambiata dopo appena 3 anni), allora è giusto che si paghi almeno il bollo per l'operaio che deve destinare un intero anno di stipendio solo per avere un piccolo mezzo con cui portare i figli a scuola e andare poi al lavoro.
per chi non lo sapesse il bollo è stato istituito per pagare le strade non per abbattere l'inquinamento(anche perchè non è possibile abbatterlo pagando!!!) e di certo le strade vengono occupate e rovinate ben più dai suv che dalle matiz(sempre per fare il paragone degli estremi)

Il bollo è per la manutenzione delle strade?
Non cambia niente: consuma più strada una Matiz usata tutti i giorni che non un suv tenuto in garage durante i giorni lavorativi. Perchè quel suv che se ne sta buono buono deve pagare?
Se si vuole continuare a supporre che più strada percorre un veicolo più consuma allora resta valida la mia proposta di un'accisa sul carburante.

Poi finiamola di scadere sul buonismo ideologico: non esistono solo ricchi ed operai con figli che devono percorrere decine di chilometri per andare a lavoro. Esistono anche operai single che lavorano sotto casa ed imprenditori con quattro figli che devono viaggiare quotidianamente.
Favorire la mutualità è giusto, ma non inventiamoci tasse di solidarietà che fanno del povero uno schiavo.
 
conan2001 ha scritto:
questa l'ho appena letta sul forum di repubblica

"In passato Fiat ha avuto un generoso contributo dall'erario e, data l'importanza del settore auto, penso che gli sara' dato ancora un aiuto - sottolinea il leader della Cisl -. I cittadini che danno i loro soldi a una realta' privata, attraverso i loro contributi che finanziano gli incentivi, devono avere la certezza che questi servano a qualcosa. Non poggia certamente sul buon senso il fatto che il denaro pubblico venga dato a un'azienda che licenzia lavoratori e rimuove un intero sito. Mentre e' assolutamente ragionevole da parte nostra sostenere che se vengono mantenuti i posti di lavoro, allora i contribuenti, pur in tempi di crisi, possono essere disposti a rinunciare a qualcosa di loro per salvare molti posti di lavoro - prosegue -. Dare soldi senza neanche salvare posti di lavoro mi pare davvero una cosa irragionevole, oltre che provocatoria".

Ed infatti se torneranno ad esserci incentivi verrà revocata la cassintegrazione.
Brutta cosa sicuramente, ma se anzichè questo genere di aiuti simili ai regalini che si fanno all'amante o agli alimenti che si passano all'ex moglie si fosse fatto qualcosa di più intelligente per la flessibilità del lavoro staremmo tutti meglio.
 
[/quote]

La procedura è informatizzata, vero, ma mica è tutto rose e fiori per il "banco". Se non si paga scatta tutto quello che hai detto, ma passa sempre un certo intervallo di tempo nel quale il "banco" i soldi non li vede. Questo intervallo di tempo può durare anche anni. Perciò meglio pretendere di meno ma averlo subito.[/quote]
-
secondo me il banco può aspettare, tanto tutto quello che viene messo in ballo alla fine lo paghi tu. e più aspetta più il conto è salato (spese varie, ipoteca ecc. te le mettono in conto, anzi, se ti aprono l'ipoteca te la mettono anche sulle spese).
-
e secondo me è giusto che sia così: se una cosa è da pagare si deve pagare, se non è giusto pagarla si deve eliminae l'obbligo alla radice, non in altro modo.
 
conan2001 ha scritto:
questa l'ho appena letta sul forum di repubblica

"In passato Fiat ha avuto un generoso contributo dall'erario e, data l'importanza del settore auto, penso che gli sara' dato ancora un aiuto - sottolinea il leader della Cisl -. I cittadini che danno i loro soldi a una realta' privata, attraverso i loro contributi che finanziano gli incentivi, devono avere la certezza che questi servano a qualcosa. Non poggia certamente sul buon senso il fatto che il denaro pubblico venga dato a un'azienda che licenzia lavoratori e rimuove un intero sito. Mentre e' assolutamente ragionevole da parte nostra sostenere che se vengono mantenuti i posti di lavoro, allora i contribuenti, pur in tempi di crisi, possono essere disposti a rinunciare a qualcosa di loro per salvare molti posti di lavoro - prosegue -. Dare soldi senza neanche salvare posti di lavoro mi pare davvero una cosa irragionevole, oltre che provocatoria".
-
ti assicuro che in molte altre occasioni hanno chiuso parecche baracche, e tutti i burattini sono andati a casa, e nessuno ha detto niente.....anche nel settore automotive, che in italia c'è anche se non si vede, e parecchio di questo lavora soprattutto extra fiat, ci sono state parecchie chiusure, ma tutte passate in secondo piano.
-
non lo dicono questo? posso citare qualche chiusura da qualche centinaio di lavoratori per volta..............
 
iCastm ha scritto:
Semplice: quando ti scade non lo paghi. Quanto tempo passerà prima che se ne accorgano? Ed intanto i soldi non entrano nelle casse della Regione. A volte è meglio prendere poco ma averlo subito.
Purtroppo non è un buon consiglio...perchè se non lo paghi lo vedono eccome, aspettano e ti cominciano ad accumulare tutti i bolli auto che non hai pagato così, oltre a dover pagare quelli passati, ti becchi anche una bella multa...quindi ti consiglio di evitare queste cose ;)
 
radio1983 ha scritto:
non sono certo quello che dice che i ricchi non pagano abbastanza tasse,anzi, ritengo sia vergognoso che ci sia una tassazione vicina al 50% sul reddito(oltre poi a pagare iva,accise,ici,tassa immondizia ecc. che ovviamente sono già tassazioni funzioni del reddito), ma obiettivamente se c'è un settore su cui agire è quello dell'auto. qui una tassa sul lusso sarebbe giusta,per il semplice fatto che se si hanno tanti soldi quanto valgono 3 o più anni di stipendio di un operaio solo per prendere un'auto(che normalmente poi viene cambiata dopo appena 3 anni), allora è giusto che si paghi almeno il bollo per l'operaio che deve destinare un intero anno di stipendio solo per avere un piccolo mezzo con cui portare i figli a scuola e andare poi al lavoro.
per chi non lo sapesse il bollo è stato istituito per pagare le strade non per abbattere l'inquinamento(anche perchè non è possibile abbatterlo pagando!!!) e di certo le strade vengono occupate e rovinate ben più dai suv che dalle matiz(sempre per fare il paragone degli estremi)
No caro Toni la strada non viene rovinata dal Suv, la strada viene rovinata dagli agenti atmosferici (pioggia, grandine, neve, ghiaccio) e, in parte, dai grossi mezzi di trasporto...il fatto è che in italia le strade sono fatte "a membro di segugio" per questo si rompono....perchè se vai nel nord europa (e li ghiaccia, piove e nevica più che qui da noi) le strade sono perfette...neanche una buca...saper che il mio bollo serve per questo, mi girano ancora di più le scatole :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted:
 
già ci sono le accise sulla benzina per cui già si pagano le tasse in base alla percorrenza,il bollo è una cosa diversa.
che una matiz "consumi" più strada in 7 giorni che un suv in 2 la vedo proprio dura,ma dura dura.

per quanto riguarda fiat e la cassa integrazione, fossi in scajola direi al sig marchionne che i cittadini italiani(60milioni) sono tutti uguali, se lo 0,0x% di questi 60 milioni(di cui ne lavorano circa 27 milioni,ma semplifico) lavora in fiat non deve avere il vantaggio di poter sempre contare su ecoincentivi e cassa integrazione quando il 99,9x% degli altri cittadini contano se gli va bene sulla cassa integrazione e se gli va male nemmeno su quella. la stessa cosa vale per chi ha azioni fiat e non di una qualsiasi altra azienda che non può contare sul supporto costante dello stato.
per cui se il sig marchionne decide(legittimamente) che fiat è italiana solo di immagine e non di fatto(progettazione,produzione) va benissimo,ma la cassa integrazione glie la concedo solo dopo che ha chiuso gli stabilimenti esteri e gli ecoincentivi non li avrà mai più nè lui nè qualsiasi altra casa automobilistica come non li hanno i negozi di vestiti,di frutta, di pc e così via.
troppo facile far pagare agli altri cittadini la cassa integrazione e gli ecoincentivi e poi fiat paga gli stipendi ai dipendenti polacchi turchi e brasiliani
 
tvrgb ha scritto:
iCastm ha scritto:
La procedura è informatizzata, vero, ma mica è tutto rose e fiori per il "banco". Se non si paga scatta tutto quello che hai detto, ma passa sempre un certo intervallo di tempo nel quale il "banco" i soldi non li vede. Questo intervallo di tempo può durare anche anni. Perciò meglio pretendere di meno ma averlo subito.
-
secondo me il banco può aspettare, tanto tutto quello che viene messo in ballo alla fine lo paghi tu. e più aspetta più il conto è salato (spese varie, ipoteca ecc. te le mettono in conto, anzi, se ti aprono l'ipoteca te la mettono anche sulle spese).
-
e secondo me è giusto che sia così: se una cosa è da pagare si deve pagare, se non è giusto pagarla si deve eliminae l'obbligo alla radice, non in altro modo.

Non lo so quanto il "banco" possa aspettare. E se lo facessero tutti? Le spese come le paga?
 
kanarino ha scritto:
iCastm ha scritto:
Semplice: quando ti scade non lo paghi. Quanto tempo passerà prima che se ne accorgano? Ed intanto i soldi non entrano nelle casse della Regione. A volte è meglio prendere poco ma averlo subito.
Purtroppo non è un buon consiglio...perchè se non lo paghi lo vedono eccome, aspettano e ti cominciano ad accumulare tutti i bolli auto che non hai pagato così, oltre a dover pagare quelli passati, ti becchi anche una bella multa...quindi ti consiglio di evitare queste cose ;)

Sia chiaro: io lo pago!

Il mio consiglio era la risposta ad una provocazione.
 
kanarino ha scritto:
radio1983 ha scritto:
non sono certo quello che dice che i ricchi non pagano abbastanza tasse,anzi, ritengo sia vergognoso che ci sia una tassazione vicina al 50% sul reddito(oltre poi a pagare iva,accise,ici,tassa immondizia ecc. che ovviamente sono già tassazioni funzioni del reddito), ma obiettivamente se c'è un settore su cui agire è quello dell'auto. qui una tassa sul lusso sarebbe giusta,per il semplice fatto che se si hanno tanti soldi quanto valgono 3 o più anni di stipendio di un operaio solo per prendere un'auto(che normalmente poi viene cambiata dopo appena 3 anni), allora è giusto che si paghi almeno il bollo per l'operaio che deve destinare un intero anno di stipendio solo per avere un piccolo mezzo con cui portare i figli a scuola e andare poi al lavoro.
per chi non lo sapesse il bollo è stato istituito per pagare le strade non per abbattere l'inquinamento(anche perchè non è possibile abbatterlo pagando!!!) e di certo le strade vengono occupate e rovinate ben più dai suv che dalle matiz(sempre per fare il paragone degli estremi)
No caro Toni la strada non viene rovinata dal Suv, la strada viene rovinata dagli agenti atmosferici (pioggia, grandine, neve, ghiaccio) e, in parte, dai grossi mezzi di trasporto...il fatto è che in italia le strade sono fatte "a membro di segugio" per questo si rompono....perchè se vai nel nord europa (e li ghiaccia, piove e nevica più che qui da noi) le strade sono perfette...neanche una buca...saper che il mio bollo serve per questo, mi girano ancora di più le scatole :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted:

se parli con me sappi che non ho mai nominato i suv in questo post.
che se non erro tratta di incentivi e non di bolli.
 
radio1983 ha scritto:
già ci sono le accise sulla benzina per cui già si pagano le tasse in base alla percorrenza,il bollo è una cosa diversa.
che una matiz "consumi" più strada in 7 giorni che un suv in 2 la vedo proprio dura,ma dura dura.

per quanto riguarda fiat e la cassa integrazione, fossi in scajola direi al sig marchionne che i cittadini italiani(60milioni) sono tutti uguali, se lo 0,0x% di questi 60 milioni(di cui ne lavorano circa 27 milioni,ma semplifico) lavora in fiat non deve avere il vantaggio di poter sempre contare su ecoincentivi e cassa integrazione quando il 99,9x% degli altri cittadini contano se gli va bene sulla cassa integrazione e se gli va male nemmeno su quella. la stessa cosa vale per chi ha azioni fiat e non di una qualsiasi altra azienda che non può contare sul supporto costante dello stato.
per cui se il sig marchionne decide(legittimamente) che fiat è italiana solo di immagine e non di fatto(progettazione,produzione) va benissimo,ma la cassa integrazione glie la concedo solo dopo che ha chiuso gli stabilimenti esteri e gli ecoincentivi non li avrà mai più nè lui nè qualsiasi altra casa automobilistica come non li hanno i negozi di vestiti,di frutta, di pc e così via.
troppo facile far pagare agli altri cittadini la cassa integrazione e gli ecoincentivi e poi fiat paga gli stipendi ai dipendenti polacchi turchi e brasiliani

Vedila dura quanto vuoi, ma ti suggerisco di evitare ogni forma di qualunquismo contro i suv.

In rete troverai facilmente il discorso di Marchionne a Governo e sindacati tenuto prima di Natale. In questo ha dimostrato come solo il 4% dei ricavi di Fiat viene investito all'estero e soprattutto ha ricordato che i contributi per la cassintegrazione li paga anche Fiat. O ti risulta che Fiat non paghi le assurde tasse sul lavoro?

Per quanto riguarda gli incentivi: o sono ecoincentivi con finalità ambientali o sono incentivi per stimolare la domanda nel settore. Incentivi per tenere l'occupazione sono una stupidaggine pazzesca soprattutto nel medio lungo periodo. Per il lavoro si deve fare qualcosa di veramente serio per la flessibilità.
 
Back
Alto