<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Eco, Normal o Sport? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Eco, Normal o Sport?

nella mia, fondamentalmente le differenze sono:
Eco: se rilasci, mette in folle, sempre. appena possibile mette le marcia superiore, pedale del gas "lento"
Comfort (default): normale
Sport: come levi il piede dal freno, da un colpo di gas, quindi sembra scattare un po' piu' lesta (accelera prima che il piede arrivi sul pedale del gas), tira di piu' le marce
Sport+: minimo alto, marce tirate a palla e, mi sembra, anche che il cambio cambi piu' in fretta, e' meno dolce nella cambiata
 
Sulla 3008 c'erano due modalità normal e sport, in sport il cambio cambiava ad un regime più alto, in più dagli altoparlanti usciva un rombo di motore che "drogava" quello naturale che però era un diesel... (modalità mai usata).
Sulla 595 in sport il pedale acceleratore diviene molto on-off, penso che aumentino anche coppia e potenza oltre al carico volante, nel traffico è da nausea assicurata, fuori città invece ha un suo senso. (La uso sempre in normal, anche perchè poi ad ogni spegnimento e riaccensione torna sempre in normal).
 
Mi spiace essere sempre distruttivo, ma io sono per abolire queste robe.
Le modalità preferisco farmele con il mio piede.
Pensa te se quando voglio andare un po' di più sono costretto a spippolare con il tablet, rischiando pure di distrarmi e creando pericolo, quando normalmente basta usare il piede destro.
 
se hai il cambio automatico, le modalita' son comode.
nella mia, ad esempio, cambiando modalita', cambiano anche altri settaggi, tipo lo sterzo piu' duro, si abbassa l'assetto (se hai le sospensioni regolabili), cambiate piu' brusche e a regimi piu' alti.
se non cambi modalita', non tira mai al limite le marce.
ovviamente, col cambio manuale, son cosi inutili, fai tutto coi due piedi :D

e non si spippola col tablet, e' un comando fisico, ci si mette nulla a passare da una modalita' all'altra.
 
Sì, in effetti con il cambio automatico acquisisce un senso, altrimenti lui non sa bene come interpretare il tuo stile di guida e sarebbe ancora peggio.
Manuale for ever! :)
 
Mi spiace essere sempre distruttivo, ma io sono per abolire queste robe.
Le modalità preferisco farmele con il mio piede.
Pensa te se quando voglio andare un po' di più sono costretto a spippolare con il tablet, rischiando pure di distrarmi e creando pericolo, quando normalmente basta usare il piede destro.

Anche se sei in ECO schiacciando a fondo l'acceleratore (kick-down) l'auto ti da tutto quello che può dare come fosse in sport.
Credo servi per trarsi d'impaccio in momenti difficili...
(ovviamente parlo per la Corolla 2.0 in mio possesso...)
 
Mi spiace essere sempre distruttivo, ma io sono per abolire queste robe.
Le modalità preferisco farmele con il mio piede.
Pensa te se quando voglio andare un po' di più sono costretto a spippolare con il tablet, rischiando pure di distrarmi e creando pericolo, quando normalmente basta usare il piede destro.
Con il cambio automatico le mappe D N A di AR Giulia hanno senso

90 km di superstrada, con limite 90 km/h, cavalcavia vari e...plotoni di autovelox, giustificano "veleggio" e riprese soft dopo i rallentamenti
 
Anche se sei in ECO schiacciando a fondo l'acceleratore (kick-down) l'auto ti da tutto quello che può dare come fosse in sport.
Credo servi per trarsi d'impaccio in momenti difficili...
(ovviamente parlo per la Corolla 2.0 in mio possesso...)
Confermo, il kick-down prende il controllo su qualsiasi altro settaggio.
 
Sulla mia ho provato la modalità eco poche volte, diciamo che se lasci attivo il veleggio inizi a vedere un leggero risparmio di carburante altrimenti senza devi avere una guida rilassata, a livello di ripartenza non la trovo lenta (calcolando anche che in eco e normal parte sempre in seconda marcia) ma sembra più un comportamento frenato, va guidata in maniera tranquilla, se dai un pò di gas per fare magari un sorpasso l'auto si sveglia e per qualche secondo sembra di andare in comfort.
In sport e sport+ ovviamente l'auto cambia, in sport+ diventa un pò stressante perchè la reattività è molto forte e i 700nm si sentono tutti.
Comfort + guida autonoma per me è la modalità migliore.
 
A riprova di quanto stiamo dicendo, ecco il risultato di 675 km in Eco:

WhatsApp Image 2023-11-30 at 10.56.36.jpeg


Buono, ma peggiore del solito.
 
Anche se sei in ECO schiacciando a fondo l'acceleratore (kick-down) l'auto ti da tutto quello che può dare come fosse in sport.
Credo servi per trarsi d'impaccio in momenti difficili...
(ovviamente parlo per la Corolla 2.0 in mio possesso...)

Non so se sia possibile aumentare la coppia senza aumentare la potenza, ma nell'Abarth 595 in modalità "Sport" o "Scorpione" (ultimi modelli) a livello motore viene indicato solo un aumento di coppia di circa il 10%. Poi si indurisce lo sterzo e l'acceleratore diventa molto più reattivo.
 
Non so se sia possibile aumentare la coppia senza aumentare la potenza, ma nell'Abarth 595 in modalità "Sport" o "Scorpione" (ultimi modelli) a livello motore viene indicato solo un aumento di coppia di circa il 10%. Poi si indurisce lo sterzo e l'acceleratore diventa molto più reattivo.

Certo che puoi, probabilmente aumenta la pressione del turbo ad un certo regime di giri, ma al regime di potenza massima la pressione torna quella standard. Ne risulta un aumento di potenza in un settore del contagiri (ad esempio tra i 2000 e i 3000 rpm), ma non un aumento della potenza massima assoluta, quella su cui si paga il bollo.
 
Certo che puoi, probabilmente aumenta la pressione del turbo ad un certo regime di giri, ma al regime di potenza massima la pressione torna quella standard. Ne risulta un aumento di potenza in un settore del contagiri (ad esempio tra i 2000 e i 3000 rpm), ma non un aumento della potenza massima assoluta, quella su cui si paga il bollo.

Ecco, quindi in quel range di giri aumenta anche la potenza. Quella massima invece resta 145 cv in ogni caso.
 
Back
Alto