<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Eco, Normal o Sport? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Eco, Normal o Sport?

la mia in eco e' un incubo.
usata 10 minuti per provare, mai piu'

la lascio normalmente in comfort, che e' come si avvia, ed e' un buon compromesso.
sport e sport+ cerco di non usarle, perche' mi fanno andare troppo forte :D
mi istigano, ed e' meglio se evito :D
oltre ad aumentare i consumi, visto che tiene sempre marce basse.
 
Apro qui in ZF anche se ovviamente parto da un modello specifico, tuttavia credo che siano considerazioni che si possono generalizzare.
Come molte auto moderne, anche la mia offre tre diversi setup di guida, Normal, Eco e Sport, ovviamente votati, in teoria, al risparmio di carburante e alla guida brillante con una modalità di miglior compromesso. La differenza si avverte immediatamente quando si selezionano Eco (auto decisamente più "addormentata") e Sport (molto, anzi direi fin troppo reattiva, direi quasi "elettrica"). Dopo oltre 10kkm in Normal ho voluto togliermi la curiosità di consumare un paio di pieni in Eco per vedere se c'è davvero un effetto tangibile sui consumi, e.... secondo me, tendono addirittura a peggiorare, o quanto meno non rilevo differenze avvertibili sia nel CdB, sia alla pompa, almeno sui miei percorsi abbastanza caratterizzati da tratti di tira e molla. Mia spiegazione: per avere un risparmio bisognerebbe adattare anche lo stile di guida alla risposta dell'auto, ma per riprendere dopo un rallentamento stando dietro al traffico bisogna affondare un po' di più, e questo si mangia il "risparmio" (lo vedo anche dalla barra del consumo istantaneo e dalla durata dei veleggiamenti). Mi riprometto di fare lo stesso esperimento con la modalità Sport a breve.
Qualcuno di voi ha fatto prove di questo tipo?

La modalità ECO è utile in città con traffico intasato per evitare di lavorare troppo di fino col pedale destro.
In effetti se puoi camminare un po', la modalità ECO potrebbe non essere vantaggiosa visto che devi pestare di più.
Un'altra condiozione in cui la modalità ECO può essere vantaggiosa è su strade a lunga percorrenza con l'ACC inserito. In ECO l'accelerazione è meno brusca quando l'auto trova spazio davanti a se.
All'inizio ho usato la modalità ECO per imparare a guidare l'auto ( è la mia prima CA e non avevo mai guidato una Toyota ibrida ). Ora la tendo sempre in normal. Onestamente non ho mai provato la modalità Power.
 
Apro qui in ZF anche se ovviamente parto da un modello specifico, tuttavia credo che siano considerazioni che si possono generalizzare.
Come molte auto moderne, anche la mia offre tre diversi setup di guida, Normal, Eco e Sport, ovviamente votati, in teoria, al risparmio di carburante e alla guida brillante con una modalità di miglior compromesso. La differenza si avverte immediatamente quando si selezionano Eco (auto decisamente più "addormentata") e Sport (molto, anzi direi fin troppo reattiva, direi quasi "elettrica"). Dopo oltre 10kkm in Normal ho voluto togliermi la curiosità di consumare un paio di pieni in Eco per vedere se c'è davvero un effetto tangibile sui consumi, e.... secondo me, tendono addirittura a peggiorare, o quanto meno non rilevo differenze avvertibili sia nel CdB, sia alla pompa, almeno sui miei percorsi abbastanza caratterizzati da tratti di tira e molla. Mia spiegazione: per avere un risparmio bisognerebbe adattare anche lo stile di guida alla risposta dell'auto, ma per riprendere dopo un rallentamento stando dietro al traffico bisogna affondare un po' di più, e questo si mangia il "risparmio" (lo vedo anche dalla barra del consumo istantaneo e dalla durata dei veleggiamenti). Mi riprometto di fare lo stesso esperimento con la modalità Sport a breve.
Qualcuno di voi ha fatto prove di questo tipo?

Non ho fatto verifiche strumentali precise, attendibili solo su una base di chilometraggio significativa.

Però, a mio parere, sulla carta in modalità sport (nella 595 ho solo 2 modalità, normal e sport o “scorpione” nei modelli più recenti) si consuma meno sicuramente se vai in salita, perché c’è più coppia e quindi la macchina si sforza meno e si possono usare anche marce più alte. In discesa e pianura invece dovrebbe essere un po’ più conveniente la modalità normale.

Io uso prevalentemente la modalità sport. La normal la uso solo in città (lo sterzo si alleggerisce sensibilmente) e in discesa.
 
Forse la modalità eco ha senso se ti adatti allo stile che impone, cioè devi accettare che l'auto sia lenta e addormentata e non schiacciare sul pedale dell'acceleratore per riprendere con maggior vigore.
Esatto.... al tasto per la modalità ECO dovrebbero associare questo "pittogramma"
Cattura.JPG

E lo dico io che sono un semi-nonno.....
icon_lol.gif
 
riporto due mie esperienze una diretta (superb 2.0 TDI 110kw cambio manuale) e una indiretta (118d del 2010 automatica) che io ho guidato per tratti troppo brevi per fare statistica ma mio padre, che ha una guida piuttosto nervosa e la usa principalmente in città, ha tenuto delle statistiche precise.
la superb tra eco, comfort (che uso di solito) e normal non risente di consumi diversi a pari guida, ma a essere sincero nemmeno in sport i consumi cambiano, quello che cambia, e anche molto, è la rigidità delle sospensioni (più rigide in normal e sport) e l'altezza di guida (si ribassa in sport), mi sono spiegato la cosa anche pensando al manuale, che significa che le cambiate le decido io e, a parità di guida anche se sono in sport non tirerò le marce più di quanto faccio solitamente, idem per eco, non cambierò prima (nonostante l'auto tramite indicazione mi chieda di cambiare prima o dopo a seconda della modalità), eco l'ho usata all'inizio, poi accorgendomi dei consumi identici e di quanto fosse addormentata l'auto (taglia la potenza a 100 cavalli mi pare, al posto di 150, e vista la mole sono davvero pochi, ridando i 150 solo sul kickdown) non ho mai più usato l'eco.
118d invece consumava marginalmente meno, tipo una 50ina di km ogni 1000, quindi un 5% in eco, anche grazie alla diversa gestione del cambio automatico, devo anche dire che avendola guidata varie volte, non era così addormentata, forse tagliava la potenza, ma la stazza è decisamente minore della superb, la trazione è posteriore e la potenza era la stessa, 110kw senza tagliarla...insomma, anche in eco era abbastanza brillante....
 
Con Toyota C-HR 2000, di solito Normal, in salita metto Sport. Mi pare che consumi anche meno.
In altre occasioni, Sport non mi piace perché mi pare che faccia più accensioni/spegnimento del termico.
 
Non ho esperienza con le ibride.
Con la mia Civic a gasolio ho due modalità, ECO e normale. In ECO l'auto è più addormentata in ripresa e accelerazione, per cui quando si necessita di sprint si va di "pedal to the metal"
Per alcuni anni l'ho usata sempre in ECO, da un anno mi sono stufato e la uso in normal: consumi diminuiti di 0,05L/100km.
Forse la modalità eco ha senso se ti adatti allo stile che impone, cioè devi accettare che l'auto sia lenta e addormentata e non schiacciare sul pedale dell'acceleratore per riprendere con maggior vigore.

Piu' che altro, almeno per le 3 esperienze avute....
In ECO nessuna delle 3 auto in questione si muoveva in maniera accettabile....
Appena ti distrai e calchi un attimo in piu', senti come se non arrivasse il carburante, ma non sei neanche a 2.000 giri
E io ho un piede gia' dolce di suo.
Sulla quarta, la Mini odierna, non ho nemmeno provato
 
Ultima modifica:
Apro qui in ZF anche se ovviamente parto da un modello specifico, tuttavia credo che siano considerazioni che si possono generalizzare.
Come molte auto moderne, anche la mia offre tre diversi setup di guida, Normal, Eco e Sport, ovviamente votati, in teoria, al risparmio di carburante e alla guida brillante con una modalità di miglior compromesso. La differenza si avverte immediatamente quando si selezionano Eco (auto decisamente più "addormentata") e Sport (molto, anzi direi fin troppo reattiva, direi quasi "elettrica"). Dopo oltre 10kkm in Normal ho voluto togliermi la curiosità di consumare un paio di pieni in Eco per vedere se c'è davvero un effetto tangibile sui consumi, e.... secondo me, tendono addirittura a peggiorare, o quanto meno non rilevo differenze avvertibili sia nel CdB, sia alla pompa, almeno sui miei percorsi abbastanza caratterizzati da tratti di tira e molla. Mia spiegazione: per avere un risparmio bisognerebbe adattare anche lo stile di guida alla risposta dell'auto, ma per riprendere dopo un rallentamento stando dietro al traffico bisogna affondare un po' di più, e questo si mangia il "risparmio" (lo vedo anche dalla barra del consumo istantaneo e dalla durata dei veleggiamenti). Mi riprometto di fare lo stesso esperimento con la modalità Sport a breve.
Qualcuno di voi ha fatto prove di questo tipo?
Sulla Civic Tourer 1.6 i-dtec in modalità ECO e con guida tranquilla facevo 21-22 km/l. Quando, dopo 10.000 km, la disattivai, con lo stesso stile di guida feci 24-25 km/l con punte di 27. Con il piede più allegro non sono mai sceso sotto i 20.
Probabilmente ero io imbranato…
 
Sulle nostre Yaris usiamo sempre la normal. Ho fatto con entrambe qualche km in eco giusto per prova.
Nella più giovane, comunque più reattiva dell'altra (forse per settaggio diverso del sistema), la differenza è marcata e in eco è soporifera. Nella più vecchietta, meno brillante di suo, tra normal ed eco si fatica a percepire differenze. Nella CT che avevo prima mai provato eco, in sport era più reattiva ma la sensazione era che cambiasse solo la risposta al pedale dell'acceleratore, ovvero bisognava schiacciare di meno per avere le stesse prestazioni.
Ma una prova empirica 0-100 con pedale tutto giù forniva lo stesso risultato con entrambe le impostazioni
 
Buongiorno.
Credo di aver letto che la funzione ECO sia riferita a ECO-DRIVING ossia guida ecologica e non economica...
Da qui la taratura particolare quasi letargica del funzionamento...
In Sport c'è più apporto della parte elettrica (quando la carica batteria lo permette) ma come sempre la virtù sta nel mezzo ossia la funzione Normal.
Attendo conferme da chi è più ferrato di me.
 
nella mia (leon cupra 2017) la differenza tra eco e sport si avverte molto. ad esempio, per un sorpasso in eco devo premere molto più a fondo il pedale per sentire la reazione del turbo. Quindi per consumare meno viaggio in eco come modalità predefinita (sterzo normal e sospensioni sport) e solo quando voglio uno spunto di ripresa passo in sport (con un tocco del cambio).
 
Tra le varie "mappe" cambia solo la curva di risposta del pedale dell'acceleratore.

Se si vogliono tenere le stesse medie di velocità, il consumo è lo stesso.
 
Giulia 210 cv mjet Q4, MY2017

In A (modalità "ECO") la differenza principale è il veleggio in rilascio, può piacere oppure no.
In autostrada o superstrada, guida rilassata, mi trovo bene. Dopo un rallentamento riprende con "dolcezza" senza essere "pigra".

Direi che, a parità di traffico e di piede, in N consuma un 5-10% in più.

I risultati migliori (in "A") si ottengono in superstrada a 97 km/h di Cruise, sotto le forche caudine di autovelox e tutor.

In città (dove giro ben poco), e strada statale meglio in N, niente veleggio, più "freno motore".

In D (che sta per dynamic) si affrontano bene i tornanti di montagna, in salita. E le autostrade tedesche. Tragitti dove non val la pena di guardare al consumo (salvo che, dopo 500 km di Autobahn, si accende la spia della riserva)
 
Ultima modifica:
Non ho fatto verifiche strumentali precise, attendibili solo su una base di chilometraggio significativa.

Però, a mio parere, sulla carta in modalità sport (nella 595 ho solo 2 modalità, normal e sport o “scorpione” nei modelli più recenti) si consuma meno sicuramente se vai in salita, perché c’è più coppia e quindi la macchina si sforza meno e si possono usare anche marce più alte. In discesa e pianura invece dovrebbe essere un po’ più conveniente la modalità normale.

Io uso prevalentemente la modalità sport. La normal la uso solo in città (lo sterzo si alleggerisce sensibilmente) e in discesa.


Come sulla tua, ho ECO o No, ma io lo tengo sempre staccato perchè, oltre a diventare un bradipo, mi entra lo S&S che odio.

Eppoi.... cavolo, pago per godere fino all'ultimo cavallo, e allora me lo godo.

Consumi mai considerati in nessuna auto posseduta.
 
Back
Alto