<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> eccomi qui... | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

eccomi qui...

U2511 ha scritto:
[Lubrificazione direi proprio di no, la lubricity sul V-Power è anzi ben superiore allo standard EN590 (300 micron contro i 460 ammessi come limite massimo).
Magari la maggior brillantezza derivante dal maggior numero di cetano potrebbe generare una maggior rumorosità del propulsore.

Si,senza dubbio....ok per,il rumore però non capisco cosa si intenda per " non digerisce il gasolio premium"... La mia ,su cui ho sensibilità normale usandola sempre,reagisce non poco meglio rispetto al diesel classico ,specialmente quando lo pago proprio poco :D ( relativamente parlando ) ;)
 
gallongi ha scritto:
U2511 ha scritto:
[Lubrificazione direi proprio di no, la lubricity sul V-Power è anzi ben superiore allo standard EN590 (300 micron contro i 460 ammessi come limite massimo).
Magari la maggior brillantezza derivante dal maggior numero di cetano potrebbe generare una maggior rumorosità del propulsore.

Si,senza dubbio....ok per,il rumore però non capisco cosa si intenda per " non digerisce il gasolio premium"... La mia ,su cui ho sensibilità normale usandola sempre,reagisce non poco meglio rispetto al diesel classico ,specialmente quando lo pago proprio poco :D ( relativamente parlando ) ;)

a motore freddo, particolarmente in inverno, sino ai primissimi giri del minimo (c.ca 900) fino ad un pelo prima della coppia (1600 giri), senti un rumorore del motore simile a quando hai un tendicatena rovinato, come si picchiasse un po in testa.
lo fa solo com quel genere di gasoli, con quelli normali è tutto in ordine.
 
reFORESTERation ha scritto:
a motore freddo, particolarmente in inverno, sino ai primissimi giri del minimo (c.ca 900) fino ad un pelo prima della coppia (1600 giri), senti un rumorore del motore simile a quando hai un tendicatena rovinato, come si picchiasse un po in testa.
lo fa solo com quel genere di gasoli, con quelli normali è tutto in ordine.

Se lo fa solo,col gasoli,speciale e ' sicuramente quello ..sarà il numero di cetano maggiore come detto,non ci sarebbe altra spiegazione..hai provato più tipi di speciale giuse o solo il V power? ;)
 
A chi mi diceva del cambio MT, dalla brochure 2012 sembrerebbe nuovo e a detta loro veloce e preciso, spero anche abbiano rivisto la spaziatura, mi piacerebbe cambiare a limite della zona verde (l'arco ottimale come indicato sui veicoli da turismo come i pullman) e ricadervici nel rapporto superiore, infine vorrei l'ultima marcia di riposo, perchè l'unico grande difetto della v40 era il cambio a 5 marce con 5 di potenza, anche se ben raccordato...
 
pi_greco ha scritto:
A chi mi diceva del cambio MT, dalla brochure 2012 sembrerebbe nuovo e a detta loro veloce e preciso, spero anche abbiano rivisto la spaziatura, mi piacerebbe cambiare a limite della zona verde (l'arco ottimale come indicato sui veicoli da turismo come i pullman) e ricadervici nel rapporto superiore, infine vorrei l'ultima marcia di riposo, perchè l'unico grande difetto della v40 era il cambio a 5 marce con 5 di potenza, anche se ben raccordato...

Per contenere i consumi la sesta lunga e' fondamentale .... ;) cambiare nell'arco di utilizzo ideale non è facile ,a dir la verità bisogna prenderci bene la mano per farlo ,almeno a mia esperienza... ;)
 
gallongi ha scritto:
pi_greco ha scritto:
A chi mi diceva del cambio MT, dalla brochure 2012 sembrerebbe nuovo e a detta loro veloce e preciso, spero anche abbiano rivisto la spaziatura, mi piacerebbe cambiare a limite della zona verde (l'arco ottimale come indicato sui veicoli da turismo come i pullman) e ricadervici nel rapporto superiore, infine vorrei l'ultima marcia di riposo, perchè l'unico grande difetto della v40 era il cambio a 5 marce con 5 di potenza, anche se ben raccordato...

Per contenere i consumi la sesta lunga e' fondamentale .... ;) cambiare nell'arco di utilizzo ideale non è facile ,a dir la verità bisogna prenderci bene la mano per farlo ,almeno a mia esperienza... ;)
con la v40 prima seconda a 2700rpm, seconda-terza a 2500, terza-quarta a 2300 e quarta quinta a 2200, anche se portarsi sempre a 2500 o poco olte consente margine per ricadere in plateau di coppia, gli allunghi in genere li facevo in quinta, ma devvero era un gran mezzo e ci eravamo tutti affezionati in casa, ora basta o mi commuovo (ogni tanto mi capita, credo sia colpa del botto) ma ci affezioneremo anche alla legacy, col tempo, tanto tempo in cui intendo tenerla... spero solo di saperla capire, io amo la guida precisa come traiettorie e scorrevole come gestione acceleratore-cambio-freni e molto morbida ma non ferma, il che mi riesce solo se mi concentro e non sono stanco...
 
pi_greco ha scritto:
gallongi ha scritto:
pi_greco ha scritto:
A chi mi diceva del cambio MT, dalla brochure 2012 sembrerebbe nuovo e a detta loro veloce e preciso, spero anche abbiano rivisto la spaziatura, mi piacerebbe cambiare a limite della zona verde (l'arco ottimale come indicato sui veicoli da turismo come i pullman) e ricadervici nel rapporto superiore, infine vorrei l'ultima marcia di riposo, perchè l'unico grande difetto della v40 era il cambio a 5 marce con 5 di potenza, anche se ben raccordato...

Per contenere i consumi la sesta lunga e' fondamentale .... ;) cambiare nell'arco di utilizzo ideale non è facile ,a dir la verità bisogna prenderci bene la mano per farlo ,almeno a mia esperienza... ;)
con la v40 prima seconda a 2700rpm, seconda-terza a 2500, terza-quarta a 2300 e quarta quinta a 2200, anche se portarsi sempre a 2500 o poco olte consente margine per ricadere in plateau di coppia, gli allunghi in genere li facevo in quinta, ma devvero era un gran mezzo e ci eravamo tutti affezionati in casa, ora basta o mi commuovo (ogni tanto mi capita, credo sia colpa del botto) ma ci affezioneremo anche alla legacy, col tempo, tanto tempo in cui intendo tenerla... spero solo di saperla capire, io amo la guida precisa come traiettorie e scorrevole come gestione acceleratore-cambio-freni e molto morbida ma non ferma, il che mi riesce solo se mi concentro e non sono stanco...

Allora è l'auto perfetta per te.
 
pi_greco ha scritto:
con la v40 prima seconda a 2700rpm, seconda-terza a 2500, terza-quarta a 2300 e quarta quinta a 2200, anche se portarsi sempre a 2500 o poco olte consente margine per ricadere in plateau di coppia, gli allunghi in genere li facevo in quinta, ma devvero era un gran mezzo e ci eravamo tutti affezionati in casa, ora basta o mi commuovo (ogni tanto mi capita, credo sia colpa del botto) ma ci affezioneremo anche alla legacy, col tempo, tanto tempo in cui intendo tenerla... spero solo di saperla capire, io amo la guida precisa come traiettorie e scorrevole come gestione acceleratore-cambio-freni e molto morbida ma non ferma, il che mi riesce solo se mi concentro e non sono stanco...

Credo ti possa soddisfare allora.....a parte forse lo sterzo che gia il mio non era il max ma come guida in generale ,quando ci prenderai confidenza sono certo che ti convincerà ;) con la mia ho sviluppato una guida fluida ma quando cambi ci vuole sempre un po prima di avere il giusto feeling
 
gallongi ha scritto:
pi_greco ha scritto:
con la v40 prima seconda a 2700rpm, seconda-terza a 2500, terza-quarta a 2300 e quarta quinta a 2200, anche se portarsi sempre a 2500 o poco olte consente margine per ricadere in plateau di coppia, gli allunghi in genere li facevo in quinta, ma devvero era un gran mezzo e ci eravamo tutti affezionati in casa, ora basta o mi commuovo (ogni tanto mi capita, credo sia colpa del botto) ma ci affezioneremo anche alla legacy, col tempo, tanto tempo in cui intendo tenerla... spero solo di saperla capire, io amo la guida precisa come traiettorie e scorrevole come gestione acceleratore-cambio-freni e molto morbida ma non ferma, il che mi riesce solo se mi concentro e non sono stanco...

Credo ti possa soddisfare allora.....a parte forse lo sterzo che gia il mio non era il max ma come guida in generale ,quando ci prenderai confidenza sono certo che ti convincerà ;) con la mia ho sviluppato una guida fluida ma quando cambi ci vuole sempre un po prima di avere il giusto feeling
amo gli sterzi diretti ed un po' contrastati, il feeling di volvo superava tutti i predecessori, tranne minima inerzia con motore appena avviato al minimo e uscita da box con sterzata decisa... ad esempio quello del fiat brava mi inquieta perchè troppo leggero come era anche quello della punto prima serie, mentre quello della musa elettrico ha un po' di gioco sulle mini correzioni sul dritto a mediobassa velocità
 
gallongi ha scritto:
pi_greco ha scritto:
con la v40 prima seconda a 2700rpm, seconda-terza a 2500, terza-quarta a 2300 e quarta quinta a 2200, anche se portarsi sempre a 2500 o poco olte consente margine per ricadere in plateau di coppia, gli allunghi in genere li facevo in quinta, ma devvero era un gran mezzo e ci eravamo tutti affezionati in casa, ora basta o mi commuovo (ogni tanto mi capita, credo sia colpa del botto) ma ci affezioneremo anche alla legacy, col tempo, tanto tempo in cui intendo tenerla... spero solo di saperla capire, io amo la guida precisa come traiettorie e scorrevole come gestione acceleratore-cambio-freni e molto morbida ma non ferma, il che mi riesce solo se mi concentro e non sono stanco...

Credo ti possa soddisfare allora.....a parte forse lo sterzo che gia il mio non era il max ma come guida in generale ,quando ci prenderai confidenza sono certo che ti convincerà ;) con la mia ho sviluppato una guida fluida ma quando cambi ci vuole sempre un po prima di avere il giusto feeling
per il cambio vedo, se lo sento poco amichevole non importa, al massimo sdoppietto un po' in attesa di capirlo, come detto ce ne sono di ben più tosti in ambito moto, il falcone su tutti
 
Contrordine, l'auto era immatricolata come locazione senza conducente (noleggio) e quindi deve essere cambiata la destinazione d'uso e ci vogliono 48 ore, e senza quello non può esseere emessa RC se non con condizioni capestro. Temo si rimandi a lunedì, giorno in cui devo anche fare montare gli invernali
 
pi_greco ha scritto:
amo gli sterzi diretti ed un po' contrastati, il feeling di volvo superava tutti i predecessori, tranne minima inerzia con motore appena avviato al minimo e uscita da box con sterzata decisa... ad esempio quello del fiat brava mi inquieta perchè troppo leggero come era anche quello della punto prima serie, mentre quello della musa elettrico ha un po' di gioco sulle mini correzioni sul dritto a mediobassa velocità

sinceramente non è sto granchè anche se ti ci abituerai ricordati che, purtroppo come la quasi totalità dei nuovi sterzi, è elettrico e non idraulico come sulla tua ex V40...
 
matteomatte1 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
amo gli sterzi diretti ed un po' contrastati, il feeling di volvo superava tutti i predecessori, tranne minima inerzia con motore appena avviato al minimo e uscita da box con sterzata decisa... ad esempio quello del fiat brava mi inquieta perchè troppo leggero come era anche quello della punto prima serie, mentre quello della musa elettrico ha un po' di gioco sulle mini correzioni sul dritto a mediobassa velocità

sinceramente non è sto granchè anche se ti ci abituerai ricordati che, purtroppo come la quasi totalità dei nuovi sterzi, è elettrico e non idraulico come sulla tua ex V40...
lo so è una necessità per rispmarmiare sui consumi (specie in autostrada) e peso e manutenzione, per ora sono migliorabili, poi vedremo, certo che la volvo ha nel feeling di sterzo (figlie di ford a parte) uno dei punti di forza, insieme ai sedili e alla sicurezza, però sono fiducioso sul feeling che può dare la legacy a differenza della outback.

a proposito altra sorpresa il conce aveva proposto la km0 a 28900 e poi è sceso a 26000 solo per eguagliare il conce di como-monza, ma ora scopro che sul sito l'aveva proposta già a 2000 in meno, 26900, eh averlo saputo prima, il problema ora è restare senza auto ancora sino a lunedì, vabbè monterò subito gli invernali e ricomincio un nuovo database diviso in stagioni, come prima...
 
Back
Alto