<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> eccomi qui... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

eccomi qui...

Suby01 ha scritto:
gallongi ha scritto:
Suby01 ha scritto:
Eh, relativamente al consumo olio siamo più quelli che rabboccano che no. Niente di drammatico, 1kg ogni 15000 km, ma sin da nuova

Ma non si fa il tagliando ogni 15.000 km?
Appunto, tra un tagliano e l'altro rabbocco circa 7-800 gr

Posto che il consumo di olio nel giusto è una cosa buona!
Però io i consumi che tu dici li ho avuti sino a 20.000 km
 
matteomatte1 ha scritto:
gallongi ha scritto:
pi_greco ha scritto:
... in attesa che la Legacy SW 2.0D Sport Dynamic mi sia consegnata (mercoledì presumo)...

chissà se la riuscirò a capire e usare al meglio?

Accetto consigli su handling e meccanica/trasmissione

Gommata Bridgestone Potenza 225/45R18 91W per passare in breve a michelin pa4 stessa misura ma 98V...

carburante consigliato? diesel classico o premium?

Compliments per l'acquisto....la volvo e' defunta o hai scelto di seppellirla tu? ;)

azz Andrea ma non hai letto?

http://forum.quattroruote.it/posts/list/88693.page

:shock:

Eh si Augusto ,chiedo scusa...sono rimbambito mi sono,proprio,perso il tread ..chissa perché ,boh,,,,anzi!mi spiace per l'incidente caspita :(
 
pi_greco ha scritto:
..

carburante consigliato? diesel classico o premium?

Gasolio premium se possibile...vedrai che ti accorgerai della differenza col normale tu stesso ,provandoli entrambi dopo aver acquisito la giusta sensibilità con la nuova auto ;)
 
reFORESTERation ha scritto:
No no Andrè.
Il BD digerisce male quel gasolio li
Un tempo davano problemi perché desolforati in anticipo rispetto a quelli normali. Da diversi anni tutti, normali e "speciali", hanno lo stesso tenore di zolfo: la differenza sta nel cetano, nella quantità di biodiesel e nell'additivazione.
Se posso, quali dei tre o quattro gasoli "premium" presenti sul territorio nazionale hai provato?
 
U2511 ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
No no Andrè.
Il BD digerisce male quel gasolio li
Un tempo davano problemi perché desolforati in anticipo rispetto a quelli normali. Da diversi anni tutti, normali e "speciali", hanno lo stesso tenore di zolfo: la differenza sta nel cetano, nella quantità di biodiesel e nell'additivazione.
Se posso, quali dei tre o quattro gasoli "premium" presenti sul territorio nazionale hai provato?

Non so se chiedi a me ma ultimamente mi hanno impressionato bene l'e diesel e il V power d..lo zolfo deve stare sotto i 10 ppm ;)
 
sì sotto le 10 p.p.m. dal 2009
prima volontariamente e senza supplemento lo faceva Tamoil (fino a quando non ha chiuso trasformando la raffineria di Cremona in un semplice centro di stoccaggio e di logistica
il Blu di Eni ha subito una profonda trasformazione, prima era semplicemente un desolforato e come tale poteva dare problemi su certi motori, poi è stato modificato in ottica prestazionale cambiando anche nome
 
U2511 ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
No no Andrè.
Il BD digerisce male quel gasolio li
Un tempo davano problemi perché desolforati in anticipo rispetto a quelli normali. Da diversi anni tutti, normali e "speciali", hanno lo stesso tenore di zolfo: la differenza sta nel cetano, nella quantità di biodiesel e nell'additivazione.
Se posso, quali dei tre o quattro gasoli "premium" presenti sul territorio nazionale hai provato?
Shell v power e diesel + eni.
 
pi_greco ha scritto:
... in attesa che la Legacy SW 2.0D Sport Dynamic mi sia consegnata (mercoledì presumo)...

chissà se la riuscirò a capire e usare al meglio?

Accetto consigli su handling e meccanica/trasmissione

Gommata Bridgestone Potenza 225/45R18 91W per passare in breve a michelin pa4 stessa misura ma 98V...

carburante consigliato? diesel classico o premium?

Sentite condoglianze, benvenuto nel club. :D
L'animale digerisce perfettamente il gasolio da poveri; digerisce ancora meglio le gomme, perchè il gusto che dà dopo averci fatto la mano comporta un progressivo appesantimento del piede destro.
Ti auguro tanta neve ed una bella strada ricca di curve in una notte senza traffico: è uno dei regali più belli che la Legacy mi fatto l'inverno scorso.
 
Grazie a tutti siete preziosi davvero...

Intanto mi sono fatto preconsegnare il librettod'uso per studiarlo, che dire tipicamente jap (come quello della moto honda, delle tastieere Korg e delle macchine fotografiche Nikon) tantissimi messaggi di warning "in box" ripetuti e ridondanti, disegni e nemmeno una foto. Però un approccio serio, finalmente con indiciazioni per il rodaggio VERO, al termine del quale però (1600km) vorrei procedere ad un cambio d'olio e verifica minimale (non un vero tagliando) solo per levare le inevitabili limature da assestamento dei componenti meccanici.

Per il cambio vedo, sono abituato a far ragionare anche quello delle HD o dei MotoGuzzi falcone
 
pi_greco ha scritto:
Grazie a tutti siete preziosi davvero...

Intanto mi sono fatto preconsegnare il librettod'uso per studiarlo, che dire tipicamente jap (come quello della moto honda, delle tastieere Korg e delle macchine fotografiche Nikon) tantissimi messaggi di warning "in box" ripetuti e ridondanti, disegni e nemmeno una foto. Però un approccio serio, finalmente con indiciazioni per il rodaggio VERO, al termine del quale però (1600km) vorrei procedere ad un cambio d'olio e verifica minimale (non un vero tagliando) solo per levare le inevitabili limature da assestamento dei componenti meccanici.

Per il cambio vedo, sono abituato a far ragionare anche quello delle HD o dei MotoGuzzi falcone
Il concessionario me l'aveva proposto e l'ho fatto a 5000km: cambio oli al solo costo dell'olio
 
Il cambio d'olio dopo i primi km è una scelta molto intelligente anche se antieconomico.
Vengono però eliminate quelle inevitabili impercettibili impurità residue dalla lavorazione.
Per esperienza ti dico che il vero rodaggio lo si conclude intorno ai 30.000 km dove il BD comincia a dare il miglio di se, diventa più elastico, sale di giri ancora meglio e con più rabbia.
Fatto salvo per il famoso vuoto sino ai 1600 giri, rimarrai meravigliato della facilità come prende i giri, quasi come un benzina.
 
Back
Alto