<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Eccola finalmente!! | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

Eccola finalmente!!

sem1972 ha scritto:
.e poi se non scali ma continui ad andare a folle consumerai di più i freni quando poi devi fermarti...insomma, per come la vedo io non mi sembra una buona cosa.

Appena tocchi il pedale del freno il DSG inserisce la marcia giusta per mettere freno motore. Questa modalità di funzionamento è già presente sulla Passat attuale, per esempio.

A me più che altro lascia perplesso per una ragione di sicurezza, ma probabilmente il paranoico sono io: non mi piacerebbe la macchina in folle su un curvone magari a 180km/h in Germania perchè alzo il piede dall'acceleratore.

Comunque questa modalità è disattivabile da CDB.
 
Non potevo certo mancare l'appuntamento con il post sulla Golf 7 .......

Che dire ?? aspetto di vederla dal vivo ...... perche' l'esperienza ( con la IV la V e la VI ) e che le foto non rendono mai come il vederla dal vivo ..... inoltre la Golf crea dipendenza "Visiva" , quindi ci si abitua talmente al modello corrente tanto che quello nuovo sembra brutto al primo sguardo .... per diventare poi bello ai passaggi successivi ... fino a diventare "normale ed appagante" a mano a mano che il modello si avvicina alla vecchiaia .....

Ricordo sempre il mio Golf II , comprato con le lacrimuccie perche' perche' il Golf I era fuori produzione e mi sembrava bruttissimo al confronto .... e venduto con altrettante lacrimuccie dopo oltre 5 anni di onorato servizio ....

Quindi in sostanza il parere e' di sostanziale attesa ..... per ora dalle foto mi piace moltissimo il dietro e molto ( ma molto ) meno il davanti ...

Mi piacciono molto gli interni ..... mi piace ( evendo la 510 ) il touchscreen con le funzionalita' allargate .... mi piace che la parte che considero "peggiore" della VI, quindi lo sterzo, sia stato rivisitato e che le sospensioni offrano le regolazioni a controllo elettronico di serie ( sulla VI costano uno sparo e non le ho scelte come optional )

Non mi piace il fatto che ogni sviluppo legato al cambio sia solo per le automatiche ... mentre il manuale ( peggiorato nella VI rispetto al passato ) sia sostanzialmente lo stesso ..... quello di offrire qualcosa in piu' a chi non ama gli autobus mi sembrava il minimo dopo tale gradino in discesa ( tra la V e la VI ) ....

Non mi piace il fatto che si punti ( e si inizi a vendere ) sui motori "meno indicati" per auto con tale massa ( TDI e TSI 105CV ) ... 1,2 benzina e 1,6 diesel sono piccini come entry level ... avrei usato un 1,4 con 122 cv per il benzina e un 1,6 TDI con 120 CV ( lo fanno gli altri non penso sia difficile per VW ) ....

Non mi piace la sterminata lista di accessori diventata di serie ( per ora in Germania ) . Una figata sicuramente quando l'auto la hai ... ma una mazzata per il portafoglio ..... se le Highline top vanno verso e oltre i 25K euro .... "Escono" troppo dalla fascia di disponibilita di chi si compra quelle macchine... con la crisi che c'e` rischiano di venderne troppo di meno .....

Insomma non vorrei che per farla piu' bella ...... e piu' ricca avessero fatto diventare il modello "di riferimento" la Confortline ( decisamente troppo povera ) al posto dell'attuale highline .... che diventerebbe "il sogno" al pari dell'attuale GTI ...

P.S. Confesso che nell'era pre-autovelox/tutor e pre-elettronica mi sarei appassionato anche al discorso sospensioni... ma ormai tra controlli e quel "belin" di ESP non disinseribile che entra ogni momento mi sembra piu' una discussione da bar che un reale problema su strada .....
 
lemat2005 ha scritto:
sem1972 ha scritto:
.e poi se non scali ma continui ad andare a folle consumerai di più i freni quando poi devi fermarti...insomma, per come la vedo io non mi sembra una buona cosa.

Appena tocchi il pedale del freno il DSG inserisce la marcia giusta per mettere freno motore. Questa modalità di funzionamento è già presente sulla Passat attuale, per esempio.

A me più che altro lascia perplesso per una ragione di sicurezza, ma probabilmente il paranoico sono io: non mi piacerebbe la macchina in folle su un curvone magari a 180km/h in Germania perchè alzo il piede dall'acceleratore.

Comunque questa modalità è disattivabile da CDB.
Allora ok ;)
 
sem1972 ha scritto:
Io sapevo che si consuma di più in decellerazione con il motore al minimo...e poi se non scali ma continui ad andare a folle consumerai di più i freni quando poi devi fermarti...insomma, per come la vedo io non mi sembra una buona cosa.

Anch'io ho pensato la stessa cosa.
Forse non appena si schiaccia il pedale dell'acceleratore il freno motore si aziona.
Quoto anche quello che dice mammotti.
Chissà in discesa in montagna con il programma ECO :)
 
lemat2005 ha scritto:
A me più che altro lascia perplesso per una ragione di sicurezza, ma probabilmente il paranoico sono io: non mi piacerebbe la macchina in folle su un curvone magari a 180km/h in Germania perchè alzo il piede dall'acceleratore.

Magari dopo una certa velocità non mette più in folle....

A volte di scoprono certe cose solo con l'uso...

Una volta ad esempio volevo aprire il baule di una Golf 5 da dietro, l'auto era in moto con il conducente a bordo, il baule non si apriva.. manco a morire... non appena il conducente ha aperto la portiera il baule si è aperto. Si trattava di una funzione di sicurezza. Le porte non erano bloccate. Sono funzioni un pò come quella del ricircolo che si attiva in retromarcia..
 
Fancar_ ha scritto:
lemat2005 ha scritto:
A me più che altro lascia perplesso per una ragione di sicurezza, ma probabilmente il paranoico sono io: non mi piacerebbe la macchina in folle su un curvone magari a 180km/h in Germania perchè alzo il piede dall'acceleratore.

Magari dopo una certa velocità non mette più in folle....

A volte di scoprono certe cose solo con l'uso...

Una volta ad esempio volevo aprire il baule di una Golf 5 da dietro, l'auto era in moto con il conducente a bordo, il baule non si apriva.. manco a morire... non appena il conducente ha aperto la portiera il baule si è aperto. Si trattava di una funzione di sicurezza. Le porte non erano bloccate. Sono funzioni un pò come quella del ricircolo che si attiva in retromarcia..
ecco che mi spiego quello che mi era successo! Ero andato in stazione a ritirare una musicista; era già sul marciapiede con la valigia e si è diretta verso il baule che non è mai riuscita ad aprire; ho aperto la portiera per scendere ed il cofano si è aperto. Purtroppo una volta salita mi ha accusato di fare scherzi cretini. Cheffiguradim... per un anzianotto.
 
pietrogambadilegno ha scritto:
ecco che mi spiego quello che mi era successo! Ero andato in stazione a ritirare una musicista; era già sul marciapiede con la valigia e si è diretta verso il baule che non è mai riuscita ad aprire; ho aperto la portiera per scendere ed il cofano si è aperto. Purtroppo una volta salita mi ha accusato di fare scherzi cretini. Cheffiguradim... per un anzianotto.

E i tergicristalli che ogni tanto si muovono per non rimanere incollati ? :)
 
rob4 ha scritto:
Nessuna somiglianza con questa? :lol:

Eppure se l'abbassi un pochino, l'allunghi di 20cm e gli "lisci" il portellone, sono più o meno uguali, con tanti saluti alla creatività e alle notti in bianco di De Silva

E questa ?

Attached files /attachments/1398916=16203-ant - Copia.jpg
 
ho, con qualche difficoltà visto la lingua, configurato sul sito tedesco la TDI 150 cv DSG con gli optionals che mi interessano ed è uscita una cifra di 36.530 euro, ho poi fatto la stessa cosa sul configuratore italiano con la vecchia versione ed è uscito un costo di 36.300, sono certo di non aver dimenticato gli optionals che più mi interessano, navigatore plus, tetto apr, xenon, sensori park, ecc. è vero che stiamo parlando di prezzi tedeschi ma se in italia venissero sostanzialmente confermati direi che il prezzo è molto interessante, su A3 siamo a + 3000 ca.
 
ferro7 ha scritto:
ho, con qualche difficoltà visto la lingua, configurato sul sito tedesco la TDI 150 cv DSG con gli optionals che mi interessano ed è uscita una cifra di 36.530 euro, ho poi fatto la stessa cosa sul configuratore italiano con la vecchia versione ed è uscito un costo di 36.300, sono certo di non aver dimenticato gli optionals che più mi interessano, navigatore plus, tetto apr, xenon, sensori park, ecc. è vero che stiamo parlando di prezzi tedeschi ma se in italia venissero sostanzialmente confermati direi che il prezzo è molto interessante, su A3 siamo a + 3000 ca.

Salute! non ti sei negato nulla!!
 
Fancar_ ha scritto:
pietrogambadilegno ha scritto:
ecco che mi spiego quello che mi era successo! Ero andato in stazione a ritirare una musicista; era già sul marciapiede con la valigia e si è diretta verso il baule che non è mai riuscita ad aprire; ho aperto la portiera per scendere ed il cofano si è aperto. Purtroppo una volta salita mi ha accusato di fare scherzi cretini. Cheffiguradim... per un anzianotto.

E i tergicristalli che ogni tanto si muovono per non rimanere incollati ? :)

e le pastiglie freni che quando piove (rilevato da sensore o da utilizzo dei tergi) vengono avvicinate impercettibilmente al disco e ogni tanto fatte "strisciare" per asciugare l'impianto frenante?
 
allora mi sa che il mio sistema si è scassato, io le sento strisciare sempre..ahahaha

nella passat con freno a mano elettronico, invece ogni tanto quando si spegne il motore e senza averlo messo deliberatamente il freno a mano si inserisce e si disinserisce subito dopo, per sgranchirsi.
 
Back
Alto