JawohlFancar_ ha scritto:Overlandman ha scritto:Guardate il video dell'intervista di 4R a De Silva, lì la Golf bianca rende, è a dir poco stupenda, un capolavoro, sempre nel solco della tradizione.
Questa ?
Comunque scartabellando sul configuratore tedesco si nota che già sulla Comfortline sono di serie i sensori parking anteriori e posteriori, ho provato ad allestire una A3 ambition come una Golf VII Highline, la differenza di prezzo è esorbitante, circa 8000 ? extra, pericolo scampato, la Golf VII è stata sapientemente posizionate come prezzi rispetto alla più blasonata cugina.enry1 ha scritto:Mio commento: Ma le famosi notti insonni del Da Silva? Sembra una golf 6 my2013, l?avrei voluta più originale, soprattutto nel frontale, mentre la fiancata, a mio parere, è uno degli elementi più belli della golf, praticamente da sempre. Frontale simile alla 6, posteriore da farci occhio e non mi piacciono molto le tante cornicette metalliche sulle bocchette negli interni.
No comment sulla discutibile idea (??) di mettere la terza luce nel montante laterale e gli specchietti sulla carrozzeria !
Ok essere conservativi ma un muso piu aggressivo e una coda piu filante le avrebbero giovato,a questo punto meglio spendere 5-7 mila euro in piu per una Audi a3 che almeno ha una linea migliore e interni futuristici,questa rimane banale(troppo) e terribilmente simile alla vecchia 6 , anche il posteriore non convince ha tanto della alfa 146 !|
Video su youtube:
http://www.youtube.com/watch?v=GV8DyOFGPGA&feature=player_embedded
Fancar_ ha scritto:http://forum.quattroruote.it/upload/2012/9/5/f7545a3aaf1e03ebbecb3b7f3d62ac66_1022.jpg__thumbOverlandman ha scritto:Guardate il video dell'intervista di 4R a De Silva, lì la Golf bianca rende, è a dir poco stupenda, un capolavoro, sempre nel solco della tradizione.
Questa ?
Si somigliano come il giorno e la notte................... 8)rob4 ha scritto:Fancar_ ha scritto:http://forum.quattroruote.it/upload/2012/9/5/f7545a3aaf1e03ebbecb3b7f3d62ac66_1022.jpg__thumbOverlandman ha scritto:Guardate il video dell'intervista di 4R a De Silva, lì la Golf bianca rende, è a dir poco stupenda, un capolavoro, sempre nel solco della tradizione.
Questa ?
Nessuna somiglianza con questa? :lol:
Eppure se l'abbassi un pochino, l'allunghi di 20cm e gli "lisci" il portellone, sono più o meno uguali, con tanti saluti alla creatività e alle notti in bianco di De Silva
Barack ha scritto:Però le ruote interconnesse sulle versioni meno potenti non le capisco: focus ceed i30 hanno tutte le ruote indipendenti dietro e costano anche meno. Poi venderà comunque, anche se avesse i longheroni, ma non credo che si possa giustificare le ruote interconnesse con un risparmi di 10kg di peso! Diciamo che vogliono ottenere più margine di guadagno sulle versioni più diffuse, che venderanno allo stesso prezzo, se non maggiore di quello della Golf VI!![]()
pietrogambadilegno ha scritto:non impicchiamoci alle definizioni tecniche. Ricordo che la vecchia volvo 240 (la mitica Polar, trazione posteriore) aveva posteriormente addirittura un ponte rigido ed aveva la tenuta di strada migliore di tutta la categoria.
Conta la realizzazione e la messa a punto.
4ruotelover ha scritto:A mio parere il design, come per ogni nuovo modello VW, va un po' metabolizzato: all'inizio può suscitare delusioni, ma poi dopo più osservazioni il giudizio può cambiare. Chiaro, poi sappiamo che VW procede a piccoli step evolutivi nel passaggio da una generazione alla successiva, quindi chi si aspettava forti cambiamenti sarà inizialmente rimasto deluso.
Detto ciò a me globalmente piace: la fiancata è la parte che più apprezzo senza dubbio, come pure le viste a 3/4 (anteriore e posteriore). Niente male anche il posteriore, mentre l'anteriore mi riservo di vederlo per bene dal vivo.
Gli interni sono davvero belli (sarebbero però da vedere in configurazione base), azzarderei addirittura opulenti con il nuovo navigatore da ben 8". Approvo poi la scelta di dotare tutti i modelli di display touchscreen che oltre ad essere pratici, rendono lo stile interno appagante alla vista.
Per ora considerando design e le numerose novità, posso dire che il mio giudizio è molto positivo.
Studiandola un po' sul configuratore tedesco ho notato che l'allestimento Highline è davvero molto completo. Spero lo sia altrettanto in Italia.
Ecco che cosa prevede nel dettaglio:
4 ruote in lega "Dijon" 7 J x 17 (10 razze)
Alloggiamenti dei retrovisori esterni e maniglie delle porte in tinta con la carrozzeria
Fari bi-xenon comprese luci di svolta
Indicatori di direzione laterali
Parabrezza in vetro resistente al calore
Corpo zincato
Griglia nera con inserti cromati
Griglia di aspirazione aria nera
Bulloni antifurto con estesa protezione antifurto
Pneumatici 225/45 R17
Luci posteriori rosse parzialmente scure
Alloggiamento faro nero
Paraurti in tinta con la carrozzeria con profilo cromato
Vetri in tonalità verde, lati e sul retro
Interno
Vano portaoggetti
Slot nelle porte (anteriore con supporto per bottiglie da 1,5 litri)
Tasche portaoggetti sugli schienali dei sedili anteriori
Illuminazione generale
Chrome circondano da interruttore rotativo, inserti cromati sulla regolazione dello specchio e gli interruttori alzacristalli
Anelli cromati sugli strumenti del quadro strumenti e le prese d'aria
Intarsi "Piano Black Mesh" per la console centrale e il quadro strumenti
Intarsi "Piano Black" per i pannelli delle porte
Sistema "Easy Entry"
Carico regolabile in altezza pavimento e rimovibile
Vano portaoggetti con impianto di raffreddamento, illuminato e chiudibile a chiave
Supporto lombare
Bracciolo centrale anteriore con vano portaoggetti e 2 prese d'aria posteriori
Volante multifunzione in pelle (3 razze)
Sedili ribaltabili asimmetricamente, sedile posteriore ribaltabile con bracciolo centrale
Pomello della leva cambio in pelle
Cassetti sotto i sedili anteriori
Rivestimento in tessuto "Global", con fasce centrali dei sedili in Alcantara
Sport sedili anteriori
Tappetini in tessuto anteriore e posteriore
Sedili anteriori riscaldati
Sedili anteriori con regolazione in altezza
Sicurezza
3 poggiatesta posteriori
Airbag per guidatore e passeggero, con disattivazione airbag lato passeggero, airbag per le ginocchia sul cui lato del conducente
A tre punti cinture di sicurezza con pretensionatori anteriori e regolazione in altezza
Programma di stabilizzazione elettronico con interventi di indirizzo e contatore compresi ABS con assistenza alla frenata, ASR, EDS e MSR
Sistema di fissaggio ISOFIX (dispositivo per aver difeso 2 seggiolini per bambini sul sedile posteriore)
Responsabile Sistema di airbag per i passeggeri anteriori e posteriori tra cui airbag laterali
Multi-Collision Brake
Fari fendinebbia e luci in curva
Park Pilot - segnali acustici, se si trova un ostacolo nella parte anteriore e posteriore
Monitor della pressione dei pneumatici
Riflettori nelle portiere anteriori (con 4 porte e posteriori)
Freni a disco posteriori
Freni a disco, ventilati nella parte anteriore
Kit di pronto soccorso e triangolo di emergenza
Immobilizzatore elettronico
Funzione
12-volt presa nel bagagliaio
2 luci a LED anteriore e posteriore e luci di lettura con cornice cromata
2 luci a LED nel vano piedi anteriore
Retrovisori esterni regolabili elettricamente e riscaldabili con funzione diabbassamento per il lato passeggero
Indicatore di usura pastiglia freno
Clacson bitonale
Bloccaggio del differenziale elettronico XDS
Freno di stazionamento elettronico, tra cui funzione Auto-Hold
Alzacristalli elettrici
Filtro a carboni attivi per l'aria
Illuminazione vano bagagli
Staffa per triangolo di emergenza
Tergilunotto con funzione intermittente
Strumento di illuminazione regolabile bianco, bianco design notturno per gli interruttori
Aria condizionata "Climatronic" con 2 zone di controllo della temperatura, a destra ea sinistra regolabili separatamente
Quadro strumenti con tachimetro contachilometri elettronico, contachilometri totale e parziale, contagiri
Spie e intervallo di servizio
Piantone dello sterzo regolabile in altezza
Dinamica fari campo di regolazione
Make-up specchi nelle alette parasole illuminati
Display multifunzione "Plus"
Rilevamento di sonnolenza
Radio "Touch Composizione"
Anteriori riscaldabili spruzzatori parabrezza automaticamente
Tergicristallo anteriore con controllo intermittente
Lavafari
Servosterzo elettromeccanico controllato, a seconda della velocità
Sistema Start & Stop con recupero dell'energia frenante
DRL
Ganci borsa nel bagagliaio
TFT touch screen nella plancia
Mobilità pneumatici Set 12 volt compressore e sigillante
Spia di livello liquido lavavetri
Buzzer di avviso se le luci
Segnale acustico di avviso e di luce per le cinture di sicurezza anteriori non applicato
Chiusura centralizzata a distanza, 2 chiavi a distanza di piegatura
Da ultimo ecco i dati dichiarati del 2.0 TDI da 150cv:
Velocità massima: 216 km/h
Acc 0-100 km/h: 8,6s
Consumo urbano: 5,0 l/100km
Consumo extraurbano: 3,6 l/100km
Consumo combinato: 4,1 l/100km
Emissioni CO2 106 g/km
Io sapevo che si consuma di più in decellerazione con il motore al minimo...e poi se non scali ma continui ad andare a folle consumerai di più i freni quando poi devi fermarti...insomma, per come la vedo io non mi sembra una buona cosa.Fancar_ ha scritto:Per come la penso io, un ponte torcente in pista può anche dare ottimi risultati se ben settato, ma nella guida di tutti i giorni, in mezzo a tombini, caditoie, rattoppi, avvallamenti, asfalti cedevoli, carreggiate ondeggianti, è meglio avere un quadrilatero o un multilink sicuramente.
Per fortuna il ponte torcende sarà solo sulla 1.2 TSI da 85 CV (dicono non importata in Italia) e sulle 1.6 TDI 105 cv e 1.2 TSI sempre 105 cv.
Se l'avessero messo anche su quelle più potenti mi avrebbe proprio fatto arricciare il naso.
In compenso su tutta la gamma hanno messo lo sterzo attivo "in grado di variare il rapporto di sterzata in base alla velocità della macchina, e regolabile su cinque diversi settaggi, per adattarsi ai diversi stili di guida: Eco, Sport, Normal, Individual e, se l'auto viene dotata delle sospensioni attive a controllo elettronico, anche Comfort. La più interessante è sicuramente quella ?Eco?: il funzionamento di motore, climatizzatore e altri dispositivi ausiliari vengono gestiti per ridurre i consumi. E, se l'auto ha il cambio robotizzato a doppia frizione, quando il guidatore solleva il piede dall'acceleratore, automaticamente il cambio inserisce la folle per far procedere l'auto di inerzia (i giri del motore al regime del minimo)."
http://www.alvolante.it/news/nuova_vw_golf_-723151044
Si ma secondo me quella stilo li nel muso (specie fari e mascherina) somigliava tanto alla passat 4serie degli anni 97 circa..rob4 ha scritto:Fancar_ ha scritto:http://forum.quattroruote.it/upload/2012/9/5/f7545a3aaf1e03ebbecb3b7f3d62ac66_1022.jpg__thumbOverlandman ha scritto:Guardate il video dell'intervista di 4R a De Silva, lì la Golf bianca rende, è a dir poco stupenda, un capolavoro, sempre nel solco della tradizione.
Questa ?
Nessuna somiglianza con questa? :lol:
Eppure se l'abbassi un pochino, l'allunghi di 20cm e gli "lisci" il portellone, sono più o meno uguali, con tanti saluti alla creatività e alle notti in bianco di De Silva
Io davanti ci vedo anche la polo ma + ancora la passat.. cmq il muso mi piace molto, anche se peccato che le luci a led sembrano poco accattivanti..enry1 ha scritto:cmq molto POLO davanti e audi a3 dietro ....in definitiva una Golf 6 MY2013 !
spero che TUTTI i motori non abbiano il start & stop veroooo ?
sem1972 ha scritto:Io sapevo che si consuma di più in decellerazione con il motore al minimo...e poi se non scali ma continui ad andare a folle consumerai di più i freni quando poi devi fermarti...insomma, per come la vedo io non mi sembra una buona cosa.
GuidoP - 4 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa