<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> ECCO UN'ELETTRICA VERA (Ibrida) | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

ECCO UN'ELETTRICA VERA (Ibrida)

renatom ha scritto:
Tra l'altro si fa sempre riferimento a questo regime di coppia massima, dimenticandosi di specificare che il massimo rendimento si ha con il gas tutto aperto, se il gas è parzializzato, cambia tutto e si modifica anche il regime di coppia massima. Se ho il gas parzializzato, presumibilmente il regime di coppia massima si abbasserà.
Non è assolutamente detto che se un motore ha Mmax a 3000 giri)min, a velocità costante abbia il miglior rendimento con il motore a 3000 giri.

Probabilmente la Prius e similari, con il suo sistema di gestione è invece in grado di far funzionare sempre il motore nelle condizioni di massimo rendimento

Grazie, mi hai tolto le parole di bocca.

Le ibride sono programmate per girare SEMPRE in regime e apertura di farfalla per stare in zona di massimo rendimento.

Un motore con cambio manuale e farfalla meccanica non potrà MAi farlo, a meno che non essere in piena accelerazione.
 
Thefrog ha scritto:
Indubbiamente le tue curve di potenza e di coppia sconfessano la mia dimostrazione. Solo una nota pero': peccato che nessuno in quella sede contraddisse la mia dimostrazione. Non solo, su questo forum mi e' stato scritto che i camion hanno una zona verde del contagiri, in vicinanza di regime di coppia massima che sta ad indicare proprio la massima efficienza in quell'intervalo di rpm.

Ci sono motori che rispettano la tua matematica. Questo non l'ho negato.

Sopratutto i diesel. :)
 
The.Tramp ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Indubbiamente le tue curve di potenza e di coppia sconfessano la mia dimostrazione. Solo una nota pero': peccato che nessuno in quella sede contraddisse la mia dimostrazione. Non solo, su questo forum mi e' stato scritto che i camion hanno una zona verde del contagiri, in vicinanza di regime di coppia massima che sta ad indicare proprio la massima efficienza in quell'intervalo di rpm.

Ci sono motori che rispettano la tua matematica. Questo non l'ho negato.

Sopratutto i diesel. :)

Tramp, che dici? Il massimo rendimento è un conto, ma lui parlava di massimo rendimento in termini di CV/litro... per tale rapporto, ciò che conta è la potenza massima, non la coppia. A meno che non abbiano scambiato le unità di misura a mia insaputa... 8)
 
lsdiff ha scritto:
Tramp, che dici? Il massimo rendimento è un conto, ma lui parlava di massimo rendimento in termini di CV/litro... per tale rapporto, ciò che conta è la potenza massima, non la coppia. A meno che non abbiano scambiato le unità di misura a mia insaputa... 8)

Il rendimento di un motore si misura in grammi (di carburante bruciato) per produrre 1 kW.h. Guarda i grafici postati e vedrai quei muneri nel grafico.

L'asse Y rappresenta la coppia erogata e quindi l'apertura della farfalla.

A regime massimo il motore si produce la sua potenza massima, ma non la sua coppia e il rendimento è quasi dimezzato. (ovvero brucia 400 grammi per Kw prodotto anziche 230)
 
99octane ha scritto:
marimasse ha scritto:
99octane ha scritto:
...Non può certo competere con un TD in termini di economia, ma in fatto di prestazioni e' una vera belva...
Se poi ci si accontentasse di 600 CV e 150km/h in meno, magari autonomia ed economia potrebbero trarne qualche giovamento...
Comunque, pur trattandosi ovviamente di un veicolo ancora assai lontano dalla realtà quotidiana (cosa che peraltro accade da decenni per tutte le innovazioni tecnologiche come ad esempio il turbo, l'abs ecc. senza provocare scandali di sorta), mi sembra un buon passo nella giusta direzione e, soprattutto, mi sembra un ottimo spunto per valutare con maggiore oggettività il reale livello di innovazione delle auto cosiddette "ibride" attualmente presenti sul mercato.

Sperando non si tratti di uno spudorato bluff pubblicitario e che sotto il cofano non ci sia un 12cilindri a benzina con 12 carburatori a farfalla e quadruple marmitte.

Questa non e' un'auto fatta per consumare poco: e' un'auto fatta per andare forte.
E usa l'elettrico non perche' sia "pulito", ma perche' permette di fare cose che nessun motore endotermico consente... ;)
Poi, va detto che se non consumera' certo meno di un'utilitaria turbodiesel, probabilmente consumera' MOLTO meno di un'auto di pari prestazioni.
l'hai detto. avevo già notato questa concept e l'unica cosa che non ho ben compreso è il perchè delle 2 microturbine invece di una sola più grande (sfruttando le forti economie di scala delle turbine). Altro quesito è il perchè è stata preferita la turbina ad un wankel ad esempio...
chi sa parli :D
 
bellafobia ha scritto:
l'hai detto. avevo già notato questa concept e l'unica cosa che non ho ben compreso è il perchè delle 2 microturbine invece di una sola più grande (sfruttando le forti economie di scala delle turbine). Altro quesito è il perchè è stata preferita la turbina ad un wankel ad esempio...
chi sa parli :D

Posso dire la mia. :D Una turbina è lunga e stretta. IMHO non ci stava. Era meglio farne due piccole, messe di lato.

E due turbine fa più Uh Ah che un wankel (che deve essere grosso per avere la stessa potenza).
 
Thefrog ha scritto:
E' dimostrato matmaticamente che il massimo rendimento di un motore in termini di cv/litro e' al regime di coppia massima. Lo dimostrammo tra l'altro proprio su questo forum. E non ci sono alternative a questa dimostrazione matematica.
Deprecabilmente sbagliato, di nuovo.
Il regime di massimo rendimento di un motore e' il regime di massima efficienza volumetrica, che per pura coincidenza nella maggior parte dei motori per auto e' vicino al regime di coppia massima. Non e' cosi' nel motore della Prius, che ha una particolarita'... particolare, che sicuramente tu, che sai tutto, conosci bene.
asd.gif


Come vedi tutte le tue argomentazioni finiscono per "evaporare" alla luce della matematica.
Della TUA matematica dove un aereo che corre incontro a un altro aereo deve andare piu' veloce o non riesce a raggiungerlo, forse.
Dico "forse" perche' non oso addentrarmi in quel regno.
:rolleyes:

E se la Prius viaggia con un regime inferiore al regime di coppia massima essa non fa altro che ridurre l'efficienza in termini di cv/litro del motore termico.
Sei cosi' esperto e "matematico", e poi mi confondi efficienza con efficacia?? :rolleyes:

Vabbhe'...
Consolati con il fatto che non deluderai mai nessuno: le aspettative che produci nel prossimo sono talmente basse che al massimo uno resta occasionalmente sorpreso quando ti vede scrivere qualcosa di sensato.
asd.gif
 
The.Tramp ha scritto:
lsdiff ha scritto:
Tramp, che dici? Il massimo rendimento è un conto, ma lui parlava di massimo rendimento in termini di CV/litro... per tale rapporto, ciò che conta è la potenza massima, non la coppia. A meno che non abbiano scambiato le unità di misura a mia insaputa... 8)

Il rendimento di un motore si misura in grammi (di carburante bruciato) per produrre 1 kW.h. Guarda i grafici postati e vedrai quei muneri nel grafico.

L'asse Y rappresenta la coppia erogata e quindi l'apertura della farfalla.

A regime massimo il motore si produce la sua potenza massima, ma non la sua coppia e il rendimento è quasi dimezzato. (ovvero brucia 400 grammi per Kw prodotto anziche 230)

Appunto: l'unità di misura CV/l è relativa alla potenza specifica. Non al rendimento. E' questo che cercavo di puntualizzare.
 
lsdiff ha scritto:
Thefrog ha scritto:
E' dimostrato matmaticamente che il massimo rendimento di un motore in termini di cv/litro e' al regime di coppia massima. Lo dimostrammo tra l'altro proprio su questo forum. E non ci sono alternative a questa dimostrazione matematica. Come vedi tutte le tue argomentazioni finiscono per "evaporare" alla luce della matematica. E se la Prius viaggia con un regime inferiore al regime di coppia massima essa non fa altro che ridurre l'efficienza in termini di cv/litro del motore termico. Questo la' dove il vantggio dell'ibrido sta proprio nel far lavorare il motore termico in regime di massimo rendimento.

Regards,
The frog

Guarda che il massimo rendimento in termini di cavalli/litro non può che essere al regime di POTENZA massima...

Ricordati la massima di Groucho Marx sulle discussioni.
 
The.Tramp ha scritto:
lsdiff ha scritto:
Guarda che il massimo rendimento in termini di cavalli/litro non può che essere al regime di POTENZA massima...

Son convinto che Frog intendesse cavalli per litro di carburante. ;)

Orpo! Puo' essere!
Ma allora se fossi in te mi preoccuperei, e mi prenderei qualche giorno di vacanza dal forum: significa che stai cominciando a capire cosa dice The Frog, e a ragionare come lui! :shock:
:lol: :lol: :lol:
 
The.Tramp ha scritto:
bellafobia ha scritto:
l'hai detto. avevo già notato questa concept e l'unica cosa che non ho ben compreso è il perchè delle 2 microturbine invece di una sola più grande (sfruttando le forti economie di scala delle turbine). Altro quesito è il perchè è stata preferita la turbina ad un wankel ad esempio...
chi sa parli :D

Posso dire la mia. :D Una turbina è lunga e stretta. IMHO non ci stava. Era meglio farne due piccole, messe di lato.

E due turbine fa più Uh Ah che un wankel (che deve essere grosso per avere la stessa potenza).
Sulle due turbine sono d'accordo.
Per il Wankel, dipende a che regime gira l'alternatore.
Magari e' ad alto regime per produrre alte frequenze. Non so, non me ne intendo abbastanza.
 
Scusate ma non capisco le turbine. A meno che sul forum non mi abbiano risposto con una corbelleria. Quando io chiesi il massimo rendimento di una turbina di pari potenza di un motore a pistoni mi si disse che il motore a pistoni aveva un rendimento nettamente superiore a quello di una turbina.

Adesso spiegatemi questo perche' io da qui non ne esco.

Regards,
The frog
 
Thefrog ha scritto:
Scusate ma non capisco le turbine. A meno che sul forum non mi abbiano risposto con una corbelleria. Quando io chiesi il massimo rendimento di una turbina di pari potenza di un motore a pistoni mi si disse che il motore a pistoni aveva un rendimento nettamente superiore a quello di una turbina.

Adesso spiegatemi questo perche' io da qui non ne esco.

Regards,
The frog
in effetti le turbine, soprattutto quelle piccole, hanno rendimenti bassi (intorno al 20%) ma sono piccole, leggere e potenti 8)
ecco perchè mi chiedevo se magari con un wankel, sempre abbastanza compatto, leggero e potente, si poteva avere una vettura con un maggiore rendimento...ma evidentemente non è mai stato questo l'obiettivo di fondo del progetto
 
lsdiff ha scritto:
The.Tramp ha scritto:
lsdiff ha scritto:
Tramp, che dici? Il massimo rendimento è un conto, ma lui parlava di massimo rendimento in termini di CV/litro... per tale rapporto, ciò che conta è la potenza massima, non la coppia. A meno che non abbiano scambiato le unità di misura a mia insaputa... 8)

Il rendimento di un motore si misura in grammi (di carburante bruciato) per produrre 1 kW.h. Guarda i grafici postati e vedrai quei muneri nel grafico.

L'asse Y rappresenta la coppia erogata e quindi l'apertura della farfalla.

A regime massimo il motore si produce la sua potenza massima, ma non la sua coppia e il rendimento è quasi dimezzato. (ovvero brucia 400 grammi per Kw prodotto anziche 230)

Appunto: l'unità di misura CV/l è relativa alla potenza specifica. Non al rendimento. E' questo che cercavo di puntualizzare.

Non parlo di cavalli/litro in termini di cilindrata totale del propulsore parlo di cavalli/litro di carburante consumato. Nessuna potenza specifica. Rendimento.

Regards,
The frog
 
Back
Alto