wilderness ha scritto:BelliCapelli3 ha scritto:wilderness ha scritto:BelliCapelli3 ha scritto:Non mi sono ancora spiegato, è certamente colpa mia. La classifica generale è cosa diversa dalla prestazione di handling. La 159, che vinse la prova di handling, si piazzò poi solo ottava nella classifica generale di quel famoso mastertest.
Quì la Bravo si piazza 13ma su 14 ( davanti a Kia ) e, con le sospensioni che si ritrova, viene giudicata "a metà strada" per quanto riguarda l'handling. Questo cosa mi dice? Che ovviamente c'è modo e modo di mettere a punto anche una sospensione semplice come quell'assale rigido, e che quella della Bravo è messa bene a punto. Ma con le stesse sospensioni c'è anche chi ha fatto di meglio: una insospettabile 308 pare più agile, e soprattutto la Civic. Altrettanto, va notato che, fra le auto che la Bravo si lascia dietro, ci sono auto come la Kia, da cui certo ci si aspetta poco, o mezzi furgoncini come la classe A e la Auris.
Qual è il succo di tutto questo discorso, almeno quello che interessa me? E' il fatto che in fatto di handling la Bravo, con le sue sospensioni sempliciotte, do fatto le ha prese da tutte le auto con sospensioni più raffinate. ( oltre che da due auto con sospensioni preliminari ).
Significa che con ingredienti sotto la media non si arriva ai vertici in guidabilità. Io ci vedo un parallelo con la 149, che avrà sospensioni inferiori a tutte le concorrenti. Se la lezione che io traggo dalla Bravo è vera, non arriverà mai ai vertici. Nemmeno con gli ammortizzatori regolabili, che peraltro anche le concorrenti hanno, tranne quelle più vecchie. Capisci cosa voglio dire ora?
Dove sono le sospensioni inferiori alla media su 149?![]()
Ma tu sto forum te lo sei letto? Non si parla d'altro... :lol:
Se mi dici che 149 ha sospensioni inferiori alla media semplicemente non è vero, anche perchè la questione messa così non è giusta....la domanda da farsi è: quali sono state le specifiche di progetto per 940? Credo continuare sulla tradizione di ottimo handling Alfa, e non peggiorare la macchina precedente!!..a che pro? Le scelte progettuali allora vengono di conseguenza...se hanno ritenuto che McPherson + barra antirollio attiva e posteriore a bracci multipli (vediamo bene come è impostato perchè ancora non sò capito la configurazione definitiva) permetta di raggiungere le specifiche...tutto il resto sono pippe mentali...[b]in ingegneria non esiste una soluzione esatta, ma una o più soluzioni ottimali che rispettano specifiche e vincoli.... [/b]![]()
Quotissimo