<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ecco la 149...ufficiale!!!! | Page 19 | Il Forum di Quattroruote

Ecco la 149...ufficiale!!!!

wilderness ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
wilderness ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Non mi sono ancora spiegato, è certamente colpa mia. La classifica generale è cosa diversa dalla prestazione di handling. La 159, che vinse la prova di handling, si piazzò poi solo ottava nella classifica generale di quel famoso mastertest.

Quì la Bravo si piazza 13ma su 14 ( davanti a Kia ) e, con le sospensioni che si ritrova, viene giudicata "a metà strada" per quanto riguarda l'handling. Questo cosa mi dice? Che ovviamente c'è modo e modo di mettere a punto anche una sospensione semplice come quell'assale rigido, e che quella della Bravo è messa bene a punto. Ma con le stesse sospensioni c'è anche chi ha fatto di meglio: una insospettabile 308 pare più agile, e soprattutto la Civic. Altrettanto, va notato che, fra le auto che la Bravo si lascia dietro, ci sono auto come la Kia, da cui certo ci si aspetta poco, o mezzi furgoncini come la classe A e la Auris.

Qual è il succo di tutto questo discorso, almeno quello che interessa me? E' il fatto che in fatto di handling la Bravo, con le sue sospensioni sempliciotte, do fatto le ha prese da tutte le auto con sospensioni più raffinate. ( oltre che da due auto con sospensioni preliminari ).

Significa che con ingredienti sotto la media non si arriva ai vertici in guidabilità. Io ci vedo un parallelo con la 149, che avrà sospensioni inferiori a tutte le concorrenti. Se la lezione che io traggo dalla Bravo è vera, non arriverà mai ai vertici. Nemmeno con gli ammortizzatori regolabili, che peraltro anche le concorrenti hanno, tranne quelle più vecchie. Capisci cosa voglio dire ora?

Dove sono le sospensioni inferiori alla media su 149? :rolleyes:

Ma tu sto forum te lo sei letto? Non si parla d'altro... :lol:

Se mi dici che 149 ha sospensioni inferiori alla media semplicemente non è vero, anche perchè la questione messa così non è giusta....la domanda da farsi è: quali sono state le specifiche di progetto per 940? Credo continuare sulla tradizione di ottimo handling Alfa, e non peggiorare la macchina precedente!!..a che pro? Le scelte progettuali allora vengono di conseguenza...se hanno ritenuto che McPherson + barra antirollio attiva e posteriore a bracci multipli (vediamo bene come è impostato perchè ancora non sò capito la configurazione definitiva) permetta di raggiungere le specifiche...tutto il resto sono pippe mentali...[b]in ingegneria non esiste una soluzione esatta, ma una o più soluzioni ottimali che rispettano specifiche e vincoli.... [/b];)

Quotissimo
 
BelliCapelli3 ha scritto:
wilderness ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
wilderness ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Non mi sono ancora spiegato, è certamente colpa mia. La classifica generale è cosa diversa dalla prestazione di handling. La 159, che vinse la prova di handling, si piazzò poi solo ottava nella classifica generale di quel famoso mastertest.

Quì la Bravo si piazza 13ma su 14 ( davanti a Kia ) e, con le sospensioni che si ritrova, viene giudicata "a metà strada" per quanto riguarda l'handling. Questo cosa mi dice? Che ovviamente c'è modo e modo di mettere a punto anche una sospensione semplice come quell'assale rigido, e che quella della Bravo è messa bene a punto. Ma con le stesse sospensioni c'è anche chi ha fatto di meglio: una insospettabile 308 pare più agile, e soprattutto la Civic. Altrettanto, va notato che, fra le auto che la Bravo si lascia dietro, ci sono auto come la Kia, da cui certo ci si aspetta poco, o mezzi furgoncini come la classe A e la Auris.

Qual è il succo di tutto questo discorso, almeno quello che interessa me? E' il fatto che in fatto di handling la Bravo, con le sue sospensioni sempliciotte, do fatto le ha prese da tutte le auto con sospensioni più raffinate. ( oltre che da due auto con sospensioni preliminari ).

Significa che con ingredienti sotto la media non si arriva ai vertici in guidabilità. Io ci vedo un parallelo con la 149, che avrà sospensioni inferiori a tutte le concorrenti. Se la lezione che io traggo dalla Bravo è vera, non arriverà mai ai vertici. Nemmeno con gli ammortizzatori regolabili, che peraltro anche le concorrenti hanno, tranne quelle più vecchie. Capisci cosa voglio dire ora?

Dove sono le sospensioni inferiori alla media su 149? :rolleyes:

Ma tu sto forum te lo sei letto? Non si parla d'altro... :lol:

Se mi dici che 149 ha sospensioni inferiori alla media semplicemente non è vero, anche perchè la questione messa così non è giusta....la domanda da farsi è: quali sono state le specifiche di progetto per 940? Credo continuare sulla tradizione di ottimo handling Alfa, e non peggiorare la macchina precedente!!..a che pro? Le scelte progettuali allora vengono di conseguenza...se hanno ritenuto che McPherson + barra antirollio attiva e posteriore a bracci multipli (vediamo bene come è impostato perchè ancora non sò capito la configurazione definitiva) permetta di raggiungere le specifiche...tutto il resto sono pippe mentali...in ingegneria non esiste una soluzione esatta, ma una o più soluzioni ottimali che rispettano specifiche e vincoli.... ;)

Non conosco le specifiche di Alfa, che peraltro potrebbero anche essere inadeguate ad un certo tipo di clientela.

Il fatto è che la Milano ha sospensioni di qualità inferiore non solo alla concorrenza attuale, ma anche alla sua antenata 147. Una Mini ha una sospensione più raffinata al posteriore. Una Mini.

Tutte le concorrenti sono impostate con McP anteriore e bracci multipli al posteriore....
 
Ma quanti postatori a pagamento ci son in giro a denigrare una Milano che nessuno ha ancora provato? ghghghghgh

..... ditemi quanto pagano perché come secondo lavoro lo farei volentieri. :D
 
alexmed ha scritto:
Ma quanti postatori a pagamento ci son in giro a denigrare una Milano che nessuno ha ancora provato? ghghghghgh

..... ditemi quanto pagano perché come secondo lavoro lo farei volentieri. :D

Anche part-time eh...... :D 8)
 
wilderness ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
wilderness ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
wilderness ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Non mi sono ancora spiegato, è certamente colpa mia. La classifica generale è cosa diversa dalla prestazione di handling. La 159, che vinse la prova di handling, si piazzò poi solo ottava nella classifica generale di quel famoso mastertest.

Quì la Bravo si piazza 13ma su 14 ( davanti a Kia ) e, con le sospensioni che si ritrova, viene giudicata "a metà strada" per quanto riguarda l'handling. Questo cosa mi dice? Che ovviamente c'è modo e modo di mettere a punto anche una sospensione semplice come quell'assale rigido, e che quella della Bravo è messa bene a punto. Ma con le stesse sospensioni c'è anche chi ha fatto di meglio: una insospettabile 308 pare più agile, e soprattutto la Civic. Altrettanto, va notato che, fra le auto che la Bravo si lascia dietro, ci sono auto come la Kia, da cui certo ci si aspetta poco, o mezzi furgoncini come la classe A e la Auris.

Qual è il succo di tutto questo discorso, almeno quello che interessa me? E' il fatto che in fatto di handling la Bravo, con le sue sospensioni sempliciotte, do fatto le ha prese da tutte le auto con sospensioni più raffinate. ( oltre che da due auto con sospensioni preliminari ).

Significa che con ingredienti sotto la media non si arriva ai vertici in guidabilità. Io ci vedo un parallelo con la 149, che avrà sospensioni inferiori a tutte le concorrenti. Se la lezione che io traggo dalla Bravo è vera, non arriverà mai ai vertici. Nemmeno con gli ammortizzatori regolabili, che peraltro anche le concorrenti hanno, tranne quelle più vecchie. Capisci cosa voglio dire ora?

Dove sono le sospensioni inferiori alla media su 149? :rolleyes:

Ma tu sto forum te lo sei letto? Non si parla d'altro... :lol:

Se mi dici che 149 ha sospensioni inferiori alla media semplicemente non è vero, anche perchè la questione messa così non è giusta....la domanda da farsi è: quali sono state le specifiche di progetto per 940? Credo continuare sulla tradizione di ottimo handling Alfa, e non peggiorare la macchina precedente!!..a che pro? Le scelte progettuali allora vengono di conseguenza...se hanno ritenuto che McPherson + barra antirollio attiva e posteriore a bracci multipli (vediamo bene come è impostato perchè ancora non sò capito la configurazione definitiva) permetta di raggiungere le specifiche...tutto il resto sono pippe mentali...in ingegneria non esiste una soluzione esatta, ma una o più soluzioni ottimali che rispettano specifiche e vincoli.... ;)

Non conosco le specifiche di Alfa, che peraltro potrebbero anche essere inadeguate ad un certo tipo di clientela.

Il fatto è che la Milano ha sospensioni di qualità inferiore non solo alla concorrenza attuale, ma anche alla sua antenata 147. Una Mini ha una sospensione più raffinata al posteriore. Una Mini.

Tutte le concorrenti sono impostate con McP anteriore e bracci multipli al posteriore....

Si....QUANTI bracci "multipli" al posteriore e, già che ci siamo, quanti quadrilateri? :D
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Si....QUANTI bracci "multipli" al posteriore e, già che ci siamo, quanti quadrilateri? :D

Ah Bellì a te quanto danno per ogni post qui? Ghghghghggh Sto sondando il mercato .. come dice wilderness pure part-time mi andrebbe bene ihihihihi

:D
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Si....QUANTI bracci "multipli" al posteriore e, già che ci siamo, quanti quadrilateri? :D

Ti rispondo anche se è una presa per il.... :D :D
Non è necessariamente un discorso di numero di link....la 159 ha un 3 link e mezzo, che già ti permette di recuperare camber, poi con le boccole a deformazione programmata si può ottenere una convergenza delle ruote sotto l'azione della forza centrifuga (in curva), ottenedo un leggero effetto sterzante, che in una sospensione multilink completa, si può ottenere con una leva di finto sterzo (vedi Bmw, 911, Mercedes)...quindi c'è modo e modo di fare le stesse cose (o simili)...anche il famoso McP evoluto di 156/146 aveva soluzioni simili sull'elasticità delle boccole...da quanto ho capito, 149 ha una sospensione a tre leve...bisognerebbe vedere la definitiva, ma non credo sia concettualmente lontanissma da quelladi 159, che va benone....

:D :D
In parte però hai ragione...vuoi mettere quanto è più fico avere 5 link invece che 3.... ti senti onnipotente poi:D :D :D 8)
 
wilderness ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Si....QUANTI bracci "multipli" al posteriore e, già che ci siamo, quanti quadrilateri? :D

Ti rispondo anche se è una presa per il.... :D :D
Non è necessariamente un discorso di numero di link....la 159 ha un 3 link e mezzo, che già ti permette di recuperare camber, poi con le boccole a deformazione programmata si può ottenere una convergenza delle ruote sotto l'azione della forza centrifuga (in curva), ottenedo un leggero effetto sterzante, che in una sospensione multilink completa, si può ottenere con una leva di finto sterzo (vedi Bmw, 911, Mercedes)...quindi c'è modo e modo di fare le stesse cose (o simili)...anche il famoso McP evoluto di 156/146 aveva soluzioni simili sull'elasticità delle boccole...da quanto ho capito, 149 ha una sospensione a tre leve...bisognerebbe vedere la definitiva, ma non credo sia concettualmente lontanissma da quelladi 159, che va benone....

:D :D
In parte però hai ragione...vuoi mettere quanto è più fico avere 5 link invece che 3.... :D :D :D 8)

Che io ci metta una faccina per sdrammatizzare non implica che io ti stia prendendo per il culo. Affatto. Mi sembro quasi più preso per il kiulo io da te, che pure usi un registro più serioso. Forse dipende dal contenuto.

E neanche che io punti al "fico". Le cose fatte bene si fanno in un' altra maniera. E quando le guidi dovresti poter sentire la differenza. Lascia perdere le boccole, manco 145 e 146 fossero un paradigma di sportività. Prova ad andarti a vedere quante segmento C GENERALISTE oggi montano i quadrilateri. E la Milano no. Ma naturalmente anche quelli non servono ad un tubo. Si possono raggiungere gli stessi risultati con le balestre. :D

Poi per carità, staremo anche a vedere come va su strada. Pronti ad urlare al complotto se qualche rivista forestiera non concederà la summa cum laude. "non è possibile, le specifiche assicuravano risultati ottimi col b.link!!" :D
 
sasà65 ha scritto:
E' inutile girarci intorno. Si delinea all'orizzonte un falliemnto superiore a quello della MiTo, che per la cronaca nel segmento B viaggiaq nelle ultime posizioni, a livello di Fiat Fiorino e vecchia Lancia Musa. E sono passati solo 12 mesi dal lancio. Vedrete fra un anno quando per venderle dovranno tirarle dietro la schiena dei passanti.
...tu sarai l'unico "passante" a cui arriveranno sulla schiena... e certamente di punta...
1145789841-Felici.gif
 
alexmed ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Si....QUANTI bracci "multipli" al posteriore e, già che ci siamo, quanti quadrilateri? :D

Ah Bellì a te quanto danno per ogni post qui? Ghghghghggh Sto sondando il mercato .. come dice wilderness pure part-time mi andrebbe bene ihihihihi

:D

Dì la verità...è la prima bischerata che ti è passata per la testa eh? Capita..... :D
 
BelliCapelli3 ha scritto:
alexmed ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Si....QUANTI bracci "multipli" al posteriore e, già che ci siamo, quanti quadrilateri? :D

Ah Bellì a te quanto danno per ogni post qui? Ghghghghggh Sto sondando il mercato .. come dice wilderness pure part-time mi andrebbe bene ihihihihi

:D

Dì la verità...è la prima bischerata che ti è passata per la testa eh? Capita..... :D

Nonononono voglio saperlo in tempo di crisi bisogna sondare i mercati nuovi del lavoro. Ihihihihihihi
 
BelliCapelli3 ha scritto:
wilderness ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Si....QUANTI bracci "multipli" al posteriore e, già che ci siamo, quanti quadrilateri? :D

Ti rispondo anche se è una presa per il.... :D :D
Non è necessariamente un discorso di numero di link....la 159 ha un 3 link e mezzo, che già ti permette di recuperare camber, poi con le boccole a deformazione programmata si può ottenere una convergenza delle ruote sotto l'azione della forza centrifuga (in curva), ottenedo un leggero effetto sterzante, che in una sospensione multilink completa, si può ottenere con una leva di finto sterzo (vedi Bmw, 911, Mercedes)...quindi c'è modo e modo di fare le stesse cose (o simili)...anche il famoso McP evoluto di 156/146 aveva soluzioni simili sull'elasticità delle boccole...da quanto ho capito, 149 ha una sospensione a tre leve...bisognerebbe vedere la definitiva, ma non credo sia concettualmente lontanissma da quelladi 159, che va benone....

:D :D
In parte però hai ragione...vuoi mettere quanto è più fico avere 5 link invece che 3.... :D :D :D 8)

Che io ci metta una faccina per sdrammatizzare non implica che io ti stia prendendo per il culo. Affatto. Mi sembro quasi più per il kiulo io da te, che pure usi un registro più serioso. Forse dipende dal contenuto.

E neanche che io punti al "fico". Le cose fatte bene si fanno in un' altra maniera. E quando le guidi dovresti poter sentire la differenza. Lascia perdere le boccole, manco 145 e 146 fossero un paradigma di sportività. Prova ad andarti a vedere quante segmento C GENERALISTE oggi montano i quadrilateri. E la Milano no. Ma naturalmente anche quelli non servono ad un tubo. Si possono raggiungere gli stessi risultati con le balestre. :D

Poi per carità, staremo anche a vedere come va su strada. Pronti ad urlare al complotto se qualche rivista forestiera non concederà la summa cum laude. "non è possibile, le specifiche assicuravano risultati ottimi col b.link!!" :D

Intendevo 156/147....comunque basta così che è tardi...non c'è una segmento C che monti sospensioni a quadrilatero all'anteriore...serie 1 no, a3 no, golf no, astra no, mazda3 no, lancer no, impreza no, scirocco no, civic no, renault no, citroen no, bravo no, delta no....devo continuare? solo 147....
 
wilderness ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
wilderness ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Si....QUANTI bracci "multipli" al posteriore e, già che ci siamo, quanti quadrilateri? :D

Ti rispondo anche se è una presa per il.... :D :D
Non è necessariamente un discorso di numero di link....la 159 ha un 3 link e mezzo, che già ti permette di recuperare camber, poi con le boccole a deformazione programmata si può ottenere una convergenza delle ruote sotto l'azione della forza centrifuga (in curva), ottenedo un leggero effetto sterzante, che in una sospensione multilink completa, si può ottenere con una leva di finto sterzo (vedi Bmw, 911, Mercedes)...quindi c'è modo e modo di fare le stesse cose (o simili)...anche il famoso McP evoluto di 156/146 aveva soluzioni simili sull'elasticità delle boccole...da quanto ho capito, 149 ha una sospensione a tre leve...bisognerebbe vedere la definitiva, ma non credo sia concettualmente lontanissma da quelladi 159, che va benone....

:D :D
In parte però hai ragione...vuoi mettere quanto è più fico avere 5 link invece che 3.... :D :D :D 8)

Che io ci metta una faccina per sdrammatizzare non implica che io ti stia prendendo per il culo. Affatto. Mi sembro quasi più per il kiulo io da te, che pure usi un registro più serioso. Forse dipende dal contenuto.

E neanche che io punti al "fico". Le cose fatte bene si fanno in un' altra maniera. E quando le guidi dovresti poter sentire la differenza. Lascia perdere le boccole, manco 145 e 146 fossero un paradigma di sportività. Prova ad andarti a vedere quante segmento C GENERALISTE oggi montano i quadrilateri. E la Milano no. Ma naturalmente anche quelli non servono ad un tubo. Si possono raggiungere gli stessi risultati con le balestre. :D

Poi per carità, staremo anche a vedere come va su strada. Pronti ad urlare al complotto se qualche rivista forestiera non concederà la summa cum laude. "non è possibile, le specifiche assicuravano risultati ottimi col b.link!!" :D

Intendevo 156/147....comunque basta così che è tardi...non c'è una segmento C che monti sospensioni a quadrilatero all'anteriore...serie 1 no, a3 no, golf no, astra no, mazda3 no, lancer no, impreza no, scirocco no, civic no, renault no, citroen no, bravo no, delta no....devo continuare? solo 147....

Pardon, errore di battitura, intendevo multilink. Si fa notte, sarà il caso di andare a nanna. Ciao
 
wilderness ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
wilderness ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Si....QUANTI bracci "multipli" al posteriore e, già che ci siamo, quanti quadrilateri? :D
Ti rispondo anche se è una presa per il.... :D :D
Non è necessariamente un discorso di numero di link....la 159 ha un 3 link e mezzo, che già ti permette di recuperare camber, poi con le boccole a deformazione programmata si può ottenere una convergenza delle ruote sotto l'azione della forza centrifuga (in curva), ottenedo un leggero effetto sterzante, che in una sospensione multilink completa, si può ottenere con una leva di finto sterzo (vedi Bmw, 911, Mercedes)...quindi c'è modo e modo di fare le stesse cose (o simili)...anche il famoso McP evoluto di 156/146 aveva soluzioni simili sull'elasticità delle boccole...da quanto ho capito, 149 ha una sospensione a tre leve...bisognerebbe vedere la definitiva, ma non credo sia concettualmente lontanissma da quelladi 159, che va benone....

:D :D
In parte però hai ragione...vuoi mettere quanto è più fico avere 5 link invece che 3.... :D :D :D 8)
Che io ci metta una faccina per sdrammatizzare non implica che io ti stia prendendo per il culo. Affatto. Mi sembro quasi più per il kiulo io da te, che pure usi un registro più serioso. Forse dipende dal contenuto.

E neanche che io punti al "fico". Le cose fatte bene si fanno in un' altra maniera. E quando le guidi dovresti poter sentire la differenza. Lascia perdere le boccole, manco 145 e 146 fossero un paradigma di sportività. Prova ad andarti a vedere quante segmento C GENERALISTE oggi montano i quadrilateri. E la Milano no. Ma naturalmente anche quelli non servono ad un tubo. Si possono raggiungere gli stessi risultati con le balestre. :D

Poi per carità, staremo anche a vedere come va su strada. Pronti ad urlare al complotto se qualche rivista forestiera non concederà la summa cum laude. "non è possibile, le specifiche assicuravano risultati ottimi col b.link!!" :D
Intendevo 156/147....comunque basta così che è tardi...non c'è una segmento C che monti sospensioni a quadrilatero all'anteriore...serie 1 no, a3 no, golf no, astra no, mazda3 no, lancer no, impreza no, scirocco no, civic no, renault no, citroen no, bravo no, delta no....devo continuare? solo 147....
...caspita!... ma tu sei proprio cattivo... devi stare attento nel dare certe notizie... metti che questo è un tipo delicato, e dal nick si direbbe proprio, che fai?... te lo porti sulla coscienza?...
1145789841-Felici.gif
 
Belli Capelli o sei un ingenuo e credi alla favole o sei in malafede.
Credi che Auto motor und sport sia una rivista imparziale e neutra?
Molto meglio meglio Auto Bild.
Amus è di un filo tedesco da nausea.
basta vedere i marchi automobilistici sempre in prima pagina: solo tedeschi.
Usano la tecnica del bastone e della carota.
Fanno una prima anticipazione di un modello straniero e ne parlano anche decentemente poi la provano contro modelli Tetteschi e quarda caso chi vince?
Ma non 2/3 o 3/4 ma 99,9999999999999?
Sono RIDICOLI
Gli stessi che hanno dato risalto alla prova della 500 contro la Q7. Geni
Ma perché non fare scontrare la q7 contro un TIR?
Sono in malafede e conoscendoli (la telenovela OPEL è un emblema della loro mentalità) lo fanno apposta per difendere sempre e comunque la loro industria.
E noi povei italiani provinciali ed esterofili ci cadiamo sempre.
 
Back
Alto