<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ecco la 149...ufficiale!!!! | Page 22 | Il Forum di Quattroruote

Ecco la 149...ufficiale!!!!

BelliCapelli3 ha scritto:
Punto83 ha scritto:
Chrom ha scritto:
4Ri0 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
La tipologia delle sospensioni adottata sulla Milano è nota da mesi nel dettaglio, quella di altre concorrenti e della Mini da anni. Se vuoi parlarne parliamone, ma evitiamo sparate e maiuscoletti da asilo. C'è già abbastanza rumore di fondo quì.
Forse, visto che sono da asilo riesci a capirli.
In cosa Mini sarebbe superiore a Milano/149/comelavuoichiamare?
Come fai ca conoscere le caratteristiche delle sospensioni della stessa?
...ma soprattutto, come fanno a conoscere il loro comportamento su strada... e perfino le prestazioni complessive... perché da come ne parlano questo si evince... che l'abbiano già provata... e a fondo... Cassandre!...

Le conoscono allo stesso modo di come erano sicuri nella semifinale dei mondiale del 2006...ma abbiate pazienza le loro(false) certezze si sgretoleranno...

E quì, amici ascoltatoooriii, il livello della discussione SI IMPENNNAAAAA!!! Siamo arrivati al livello del tifo da stadio allo stato puro...il livello più eccitante, direi.

Letta questa, tutti a casa ché non c'è altro da aggiungere. :D

Boniii, state boni.. Ciao M., vedo che la recente vacanza ti ha ridato energia.. :D Il 18 vado a trovare mia mamma, magari esco al casello di Cassino, così vado a fare qualche altra foto spia.... :lol: :lol:
 
Admin ha scritto:
harada31- ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Admin ha scritto:
harada31- ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
4Ri0 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
La tipologia delle sospensioni adottata sulla Milano è nota da mesi nel dettaglio, quella di altre concorrenti e della Mini da anni. Se vuoi parlarne parliamone, ma evitiamo sparate e maiuscoletti da asilo. C'è già abbastanza rumore di fondo quì.

Forse, visto che sono da asilo riesci a capirli.
In cosa Mini sarebbe superiore a Milano/149/comelavuoichiamare?
Come fai ca conoscere le caratteristiche delle sospensioni della stessa?

Ario, fà il bravo, non ho voglia di fare a sportellate con te.

Sei fra i più preparati quì dentro, e quindi non hai bisogno di chiedermi certe cose. Sù sù...... :D

Ti stai per caso dando dell'ignorante e con ciò giustifichi il tuo dire?

PER FAVORE, HARADA!!!

Admin, dica la verità, questa Milano la fa sudare, eh? Buon lavoro e buona serata. ;)

Checcè se ne dica l'alfa tira..tira sempre..forse anche più di quel famoso pelo... :D

Ma che fai, mi provochi?
Ma manco per niente..perchè che ho detto?
E' vietato il riferimento al pelo?
 
Accidenti, il caldo mette a dura prova le "guarnizioni della testa" ... :?

Boh....per quanto riguada la 149 io preferisco esprimere solo riserve, finchè non sarà disponibile effettivamente...

Riserve positive :D :
1- Pare confermato che perderà il quadrilatero, ad ogni modo vediamo, non è ancora detto che sia meglio o peggio ad esempio di una A3 o di una Golf, che pure non montano quadrilateri.
2- La linea sembra comunque meglio della MiTo, non fosse altro per le proporzioni più ...giuste.

Riserve negative :twisted: :
1- Non si sa niente dei motori. Es. monteranno un V6, o si fermeranno al solito 4 cilindri? Monteranno un JTD da 200CV, o commetteranno la nefandezza a cui già si è assistito sulla 159? Se rimedieranno bene, altrimenti, il mio giudizio si conferma negativo.
2- Tre porte. Non si può essere tanto marcioni da non sviluppare la versione tre porte. Se rimediano bene, altrimenti ... come sopra.
3- La generazione 147/156/GT, come qualità delle plastiche, delle guarnizioni, etc, è a livello d'aspetto veramente penosa (è proprio un problema estetico più che funzionale). Ho sentito parlare meglio della 159, di cui però non ho avuto esperienza diretta. Spero che compiano effettivamente un passo in avanti, perchè la mia esperienza con la GT in questo senso è stata insoddisfacente.

SZ
 
franz666 ha scritto:
Quante balle senza alcun senso.
Il problema e' molto semplice, ovvero che ogni cosa ha un costo.
Sviluppare una sospensione a quadrilateri o un multilink non richiede la tecnologia che serve a mandare un razzo sulla luna.
Alfa l'ha fatto dieci anni fa e poteva farlo benissimo anche oggi, del resto come puo' farlo anche Kia o chiunque altro, e non servono nemmeno tanti soldi.
Il problema e' che poi devi spiegare al cliente, anche a quelli che del fatto che la sospensione sia un quadrilatero anziche' un McPherson se ne sbattono altamente, che l'auto costa x euro in piu' solo per la scelta tecnica relativa alle sospensioni.
Il problema e' che se vuoi fare tutto al top, allo stato dell'arte, alla fine il prodotto costa un botto e finisci fuori mercato.
Quindi hanno deciso di non montarle, magari hanno fatto male, ma il motivo e' molto chiaro ed e' questo. Evidentemente ritengono di aver raggiunto un buon risultato anche con uno schema piu' semplice ed economico, del resto quando si definisce un prodotto bisogna trovare il miglior compromesso relativamente a migliaia di componenti.
Per fare qltri esempi, per quale motivo credete che BMW passando dalla E46 alla E90 abbia fatto un netto passo indietro per quanto riguarda la qualita' degli interni? Dato che hanno una meccanica da eccellenza e quindi costosa, se non risparmiano qualcosa da qualche parte le auto non le vendono nemmeno loro.
Idem ha fatto VW con Golf dalla 4 alla 5 e Passat con l'ultimo modello rispetto al penultimo, stesso passo indietro in quanto a materiali e aspetto degli interni.
Per quale motivo Audi, che si sente superpremium, per modelli come l'A4, A5, l'A6 ecc. non passa alla trazione posteriore come le dirette concorrenti crukkesi? Loro sono all'avanguardia della tecnica, a sviluppare un pianale per la trazione posteriore ci impiegherebbero al massimo un paio di settimane, eppure chissa perche' non lo fanno.
Se vogliamo tutto al top, meccanica BMW, interni da Rolls Royce, sospensioni da F1, maniglia della porta dal tocco vellutato appagante per i polpastelli, moquette extralusso sul pavimento, baule con finiture curatissime e chiave per i bulloni delle ruote placcata oro dopo non lamentiamoci se una segmento C finisce per costare 50.000 euro, non ci vuole tanto per arrivarci, a volerlo.
Quoto tutto. Semmai bisogna vedere se la Milano (149) avrà una stabilità migliore della 147,se sarà peggiore meglio che l'Alfa chiude!!! Perchè da un modello nuovo ci si aspetta solo un miglioramento,e se col mcperson sarà migliore vuol dire che il pianale della Stilo è semplicemende sublime (d'altrocanto già la Bravo è molto vicina alla 147).
 
RIASSUNTO Aggiornato al 16/06/2009

Lancio mediatico 24/01/2010 - Presentazione salone Ginevra (04 al 14/03/2010) - Lancio commerciale xx/04/2010 - Job1 28/10/2009.
Piattaforma evoluzione della Compact chiamata "C-Evo" (quindi NON è il pianale di Bravo/Delta), dalla quale verrà sviluppato anche il suv/crossover; Il pianale è al 90% nuovo, rimane solo il pavimento anteriore, paratia motore, pedaliera e poco più. Questo sarà il pianale da cui partiranno le prossime Xover del gruppo e le prossime segmento D (D-Evo) Fiat/Lancia.
La plancia, nella zona centrale superiore, ricorda la BMW Serie 1, mentre nella zona centrale inferiore la Z4. Come design, non condivide praticamente nulla con altri modelli del gruppo, poco somiglianze anche nel layout e disposizione comandi.
Peso inferiore a Bravo, nell'ordine dei 50-60 kg a parità di motorizzazione, il 2.0 JTDm dovrebbe essere sui 1.400 kg in ordine di marcia.
Cx di 0.28.
Misure indicative 435 x 180 x 143; Passo 263 cm (3 cm più di Bravo) sbalzo anteriore 3 cm più corto di Bravo.
Sospensioni anteriori: MacPherson con traversa molto più rigida, montante in alluminio con cuscinetto di 3a generazione (ha l'anello esterno flangiato che viene imbullonato al montante della sospensione, diventandone un componente strutturale); a detta sia del responsabile handling che di un paio di collaudatori, pare abbia una resa eccellente anche in termini di direzionalità, precisione e prestazioni, il tutto senza rinunciare ad un certo necessario comfort.
Sospensioni posteriori: B-Link con traversa e bracci longitudinali in alluminio.
Contrattive su tutta la gamma.
ARC (Active Roll Control) per limitare il rollio su alcune versioni.
Ammortizzatori a smorzamento controllato (SDC) per le Top di gamma.
Sterzo molto diretto con rapporto 12:1, ovvero a livelli prossimi alle GTA (11,7:1).
Servoassistenza elettroidraulica.
TA / (TI in futuro, se e solo se sarà possibile spalmare i costi su altri modelli 4WD).
Q2 elettronico.
Motori:
1.6 JTDm - 105 cv al lancio;
2.0 JTDm - 140 cv 6 mesi dopo il lancio;
2.0 JTDm - 170 cv al lancio;
2.0 JTDm - 220 cv 6 mesi dopo il lancio;
1.4 MultiAir - 105 cv al lancio;
1.4 TurboAir - 135 cv al lancio;
1.4 TurboAir - 170 cv al lancio (valutata anche l'opzione 1.8 JTB 170 cv);
1.8 TBi - 200 cv al lancio;
1.8 TBi - 240 cv 12 mesi dopo il lancio;
 
Menech ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Punto83 ha scritto:
Chrom ha scritto:
4Ri0 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
La tipologia delle sospensioni adottata sulla Milano è nota da mesi nel dettaglio, quella di altre concorrenti e della Mini da anni. Se vuoi parlarne parliamone, ma evitiamo sparate e maiuscoletti da asilo. C'è già abbastanza rumore di fondo quì.
Forse, visto che sono da asilo riesci a capirli.
In cosa Mini sarebbe superiore a Milano/149/comelavuoichiamare?
Come fai ca conoscere le caratteristiche delle sospensioni della stessa?
...ma soprattutto, come fanno a conoscere il loro comportamento su strada... e perfino le prestazioni complessive... perché da come ne parlano questo si evince... che l'abbiano già provata... e a fondo... Cassandre!...
Le conoscono allo stesso modo di come erano sicuri nella semifinale dei mondiale del 2006...ma abbiate pazienza le loro(false) certezze si sgretoleranno...
E quì, amici ascoltatoooriii, il livello della discussione SI IMPENNNAAAAA!!! Siamo arrivati al livello del tifo da stadio allo stato puro...il livello più eccitante, direi.

Letta questa, tutti a casa ché non c'è altro da aggiungere. :D
Boniii, state boni.. Ciao M., vedo che la recente vacanza ti ha ridato energia.. :D Il 18 vado a trovare mia mamma, magari esco al casello di Cassino, così vado a fare qualche altra foto spia.... :lol: :lol:
1196528323-Faccine_Eu_3D_71.gif

...allora attendiamo con ansia... sperando che dopo tutto quello che è stato messo in piazza da ogni chiunque, non ci vada di mezzo l'ultimo arrivato... in campana!...
AddEmoticons04236.gif
 
harada31- ha scritto:
RIASSUNTO Aggiornato al 16/06/2009

Lancio mediatico 24/01/2010 - Presentazione salone Ginevra (04 al 14/03/2010) - Lancio commerciale xx/04/2010 - Job1 28/10/2009.
Piattaforma evoluzione della Compact chiamata "C-Evo" (quindi NON è il pianale di Bravo/Delta), dalla quale verrà sviluppato anche il suv/crossover; Il pianale è al 90% nuovo, rimane solo il pavimento anteriore, paratia motore, pedaliera e poco più. Questo sarà il pianale da cui partiranno le prossime Xover del gruppo e le prossime segmento D (D-Evo) Fiat/Lancia.
La plancia, nella zona centrale superiore, ricorda la BMW Serie 1, mentre nella zona centrale inferiore la Z4. Come design, non condivide praticamente nulla con altri modelli del gruppo, poco somiglianze anche nel layout e disposizione comandi.
Peso inferiore a Bravo, nell'ordine dei 50-60 kg a parità di motorizzazione, il 2.0 JTDm dovrebbe essere sui 1.400 kg in ordine di marcia.
Cx di 0.28.
Misure indicative 435 x 180 x 143; Passo 263 cm (3 cm più di Bravo) sbalzo anteriore 3 cm più corto di Bravo.
Sospensioni anteriori: MacPherson con traversa molto più rigida, montante in alluminio con cuscinetto di 3a generazione (ha l'anello esterno flangiato che viene imbullonato al montante della sospensione, diventandone un componente strutturale); a detta sia del responsabile handling che di un paio di collaudatori, pare abbia una resa eccellente anche in termini di direzionalità, precisione e prestazioni, il tutto senza rinunciare ad un certo necessario comfort.
Sospensioni posteriori: B-Link con traversa e bracci longitudinali in alluminio.
Contrattive su tutta la gamma.
ARC (Active Roll Control) per limitare il rollio su alcune versioni.
Ammortizzatori a smorzamento controllato (SDC) per le Top di gamma.
Sterzo molto diretto con rapporto 12:1, ovvero a livelli prossimi alle GTA (11,7:1).
Servoassistenza elettroidraulica.
TA / (TI in futuro, se e solo se sarà possibile spalmare i costi su altri modelli 4WD).
Q2 elettronico.
Motori:
1.6 JTDm - 105 cv al lancio;
2.0 JTDm - 140 cv 6 mesi dopo il lancio;
2.0 JTDm - 170 cv al lancio;
2.0 JTDm - 220 cv 6 mesi dopo il lancio;
1.4 MultiAir - 105 cv al lancio;
1.4 TurboAir - 135 cv al lancio;
1.4 TurboAir - 170 cv al lancio (valutata anche l'opzione 1.8 JTB 170 cv);
1.8 TBi - 200 cv al lancio;
1.8 TBi - 240 cv 12 mesi dopo il lancio;

SERVOASSISTENZA ELETTROIDRAULICA?????
scusate il maiuscolo, che vor di????
 
Come sulla maggir parte di Auto, per esempio la 159......

Certo che é una differenza in confronto alla Bravo, in positivo intendo.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
harada31- ha scritto:
Ho appena visto un video denominato Mastertest in der Golf-Klasse
(ragazzi cercatelo..è da ridere)...ti riferisci a quello per caso ?
No perchè..che una 159 primeggi tra vetture premium ci può stare..pretendere che faccia altrettanto una Bravo confrontata con A3-Golfe Serie 1-Classe B...boh...questo in termini assoluti.
Venendo a quello che ho visto (ma purtroppo non capito perchè il tedesco non lo parlo) cosi ad occhio e croce mi pare il classico video alla crucca -ci sono pure dei giornalisti stranieri invitati dalla rivista a partecipare al test ma nessun italiano- e guardacaso in questo minestrone dove gareggiano dalla C'eed alla Serie1 chi va a vincere il test? La golf.
E poi credevo che fondassi i tuoi giudizi sul comportamento in strada..io li ho visto tutto meno che un test completo su strada di ogni singola vettura.

Peccato che Auto motor sport conti quanto il due di picche quando l'asso e' a denara caro BC...mi risulta che le riviste italiane parlano bene(tutte) del handling della Bravo,quindi se per criticare dobbiamo dar credito alle chiacchiere di faziosi giornalisti di una testata crucca

Eh...ma dammi il tempo di arrivare a casa. Il riassunto della prova è questo.

http://www.auto-motor-und-sport.de/vergleichstest/master-test-2009-vierzehn-kompaktwagen-im-vergleich-979219.html?item=http%3A%2F%2Fimages.marken.auto-motor-und-sport.de%2Fmedia%2Fmdb%2F118018.jpg%3Fr_900x600&id_value=7

In effetti mi ricordavo male: la Bravo non arriva agli ultimi posti - per l'handling - ma si piazza a metà strada fra le migliori e le peggiori.

Ma io non volevo certo dire che la Bravo faccia cagare. Con le dovute proporzioni, e considerando che è una generalista che non va portata in pista, non è malaccio, sta in strada decentemente, anche se la rivista critica lo sterzo, orrendo, ed il comfort, ridottissimo.

Quello che volevo dimostrare, è che appunto, con delle sospensioni così così, non si fa un' auto eccellente in fatto di handling. Tant'è vero che auto con sospensioni più serie l'hanno battuta. Quindi vedi che il nesso fra hardware adottato e risultati su strada non è così fumoso come si vuol far credere.

Il che ci porta direttamente alla 149. Ora capisci cosa intendo? Saluti.

Peccato che Auto motor sport conti quanto il due di picche quando l'asso e' a denara caro BC...mi risulta che le riviste italiane parlano bene(tutte) del handling della Bravo,quindi se per criticare dobbiamo dar credito alle chiacchiere di faziosi giornalisti di una testata crucca...poi colmo del colmo,ci sono A3/serie1 ecc ecc e vince la Golf..ma per favore,stiamo rasentando il ridicolo...poi che mettano prima di Bravo,la c4 e la classe A...da incompetenti!!
 
HenryChinaski ha scritto:
SERVOASSISTENZA ELETTROIDRAULICA?????
scusate il maiuscolo, che vor di????

Il servosterzo è un ibrido tra un elettrico e un idraulico. L'idraulico è meno "virtuale", dà più sensibilità, l'elettrico non assorbe potenza dal motore. Questo dovrebbe sommare i vantaggi.

Come tutto il resto, merita una prova su strada.

FIAT e Lancia usano l'elettrico, che consente il Dual-drive (comodo, niente da dire). ALFA fino ad ora ha usato l'idraulico, come BMW (che ha manifestato l'intenzione di passare all'elettrico per avere un paio di cavalli in più).
 
HenryChinaski ha scritto:
Vanguard ha scritto:
Come sulla maggir parte di Auto, per esempio la 159......

Certo che é una differenza in confronto alla Bravo, in positivo intendo.

La 159 non ha il servosterzo, solo idraulico?

La 159 ha il servosterzo idraulico.

La Punto Bravo A3 Golf hanno il servosterzo elettrico...
 
Punto83 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
harada31- ha scritto:
Ho appena visto un video denominato Mastertest in der Golf-Klasse
(ragazzi cercatelo..è da ridere)...ti riferisci a quello per caso ?
No perchè..che una 159 primeggi tra vetture premium ci può stare..pretendere che faccia altrettanto una Bravo confrontata con A3-Golfe Serie 1-Classe B...boh...questo in termini assoluti.
Venendo a quello che ho visto (ma purtroppo non capito perchè il tedesco non lo parlo) cosi ad occhio e croce mi pare il classico video alla crucca -ci sono pure dei giornalisti stranieri invitati dalla rivista a partecipare al test ma nessun italiano- e guardacaso in questo minestrone dove gareggiano dalla C'eed alla Serie1 chi va a vincere il test? La golf.
E poi credevo che fondassi i tuoi giudizi sul comportamento in strada..io li ho visto tutto meno che un test completo su strada di ogni singola vettura.

Peccato che Auto motor sport conti quanto il due di picche quando l'asso e' a denara caro BC...mi risulta che le riviste italiane parlano bene(tutte) del handling della Bravo,quindi se per criticare dobbiamo dar credito alle chiacchiere di faziosi giornalisti di una testata crucca

Eh...ma dammi il tempo di arrivare a casa. Il riassunto della prova è questo.

http://www.auto-motor-und-sport.de/vergleichstest/master-test-2009-vierzehn-kompaktwagen-im-vergleich-979219.html?item=http%3A%2F%2Fimages.marken.auto-motor-und-sport.de%2Fmedia%2Fmdb%2F118018.jpg%3Fr_900x600&id_value=7

In effetti mi ricordavo male: la Bravo non arriva agli ultimi posti - per l'handling - ma si piazza a metà strada fra le migliori e le peggiori.

Ma io non volevo certo dire che la Bravo faccia cagare. Con le dovute proporzioni, e considerando che è una generalista che non va portata in pista, non è malaccio, sta in strada decentemente, anche se la rivista critica lo sterzo, orrendo, ed il comfort, ridottissimo.

Quello che volevo dimostrare, è che appunto, con delle sospensioni così così, non si fa un' auto eccellente in fatto di handling. Tant'è vero che auto con sospensioni più serie l'hanno battuta. Quindi vedi che il nesso fra hardware adottato e risultati su strada non è così fumoso come si vuol far credere.

Il che ci porta direttamente alla 149. Ora capisci cosa intendo? Saluti.

Peccato che Auto motor sport conti quanto il due di picche quando l'asso e' a denara caro BC...mi risulta che le riviste italiane parlano bene(tutte) del handling della Bravo,quindi se per criticare dobbiamo dar credito alle chiacchiere di faziosi giornalisti di una testata crucca...poi colmo del colmo,ci sono A3/serie1 ecc ecc e vince la Golf..ma per favore,stiamo rasentando il ridicolo...poi che mettano prima di Bravo,la c4 e la classe A...da incompetenti!!

Be la Classe A e krukka e per la C4 chissá la Citroen avra messo qualche paginetta di pubblicita....
 
4Ri0 ha scritto:
HenryChinaski ha scritto:
SERVOASSISTENZA ELETTROIDRAULICA?????
scusate il maiuscolo, che vor di????

Il servosterzo è un ibrido tra un elettrico e un idraulico. L'idraulico è meno "virtuale", dà più sensibilità, l'elettrico non assorbe potenza dal motore. Questo dovrebbe sommare i vantaggi.

Come tutto il resto, merita una prova su strada.

FIAT e Lancia usano l'elettrico, che consente il Dual-drive (comodo, niente da dire). ALFA fino ad ora ha usato l'idraulico, come BMW (che ha manifestato l'intenzione di passare all'elettrico per avere un paio di cavalli in più).

Mi sembra un ottima soluzione, sulla carta!
 
Punto83 ha scritto:
Peccato che Auto motor sport conti quanto il due di picche quando l'asso e' a denara caro BC...
A beh....se lo dici tu...mò me lo segno... anzi prima mi inginocchio, poi me lo segno :D

mi risulta che le riviste italiane parlano bene(tutte) del handling della Bravo
Ma va? :shock: e come lo devo interpretare....i giornalisti tedeschi ed inglesi sono faziosi e quelli italiani invece sono senza macchia? Mò me lo segno, così poi me lo ricordo. :D
 
Back
Alto