<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ecco il piano industriale | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

Ecco il piano industriale

Corazon Habanero ha scritto:
rob4 ha scritto:
Corazon Habanero ha scritto:
sebaco ha scritto:
Chiedi a Corazon quanto può essere considerata seriamente un'iniziativa del genere.
Una domanda giudiziale del genere non avrebbe alcuna possibilità di essere accolta per mille ragioni.

Ti risulta che per nazionalizzare i governi debbano sentire prima il parere dei giudici?
Lo fanno e basta.
I governi no, ma i privati ai giudici possono rivolgersi eccome. Si chiama vaglio di legittimità.
Ma non credo ti interessi.
Io parlavo di una causa civile. Tu hai inserito l'esproprio.
Io sono da sempre contro l'attuale gestione del Biscione e spero in un cambio di proprietà. Ma non credo alle favole.

Interessa a me. Come funziona? E' la prima volta che ne sento parlare, mi son perso qualcosa?
 
sebaco ha scritto:
Corazon Habanero ha scritto:
rob4 ha scritto:
Corazon Habanero ha scritto:
sebaco ha scritto:
Chiedi a Corazon quanto può essere considerata seriamente un'iniziativa del genere.
Una domanda giudiziale del genere non avrebbe alcuna possibilità di essere accolta per mille ragioni.

Ti risulta che per nazionalizzare i governi debbano sentire prima il parere dei giudici?
Lo fanno e basta.
I governi no, ma i privati ai giudici possono rivolgersi eccome. Si chiama vaglio di legittimità.
Ma non credo ti interessi.
Io parlavo di una causa civile. Tu hai inserito l'esproprio.
Io sono da sempre contro l'attuale gestione del Biscione e spero in un cambio di proprietà. Ma non credo alle favole.

Interessa a me. Come funziona? E' la prima volta che ne sento parlare, mi son perso qualcosa?
No. A fronte di un provvedimento espropriativo puoi rivolgerti al TAR...ma tu lo sai già.
Nell'ufficio dove lavoro ne abbiamo fatto uno (conclusosi positivamente per il nostro cliente) che era stato espropriato di una villa veneta.
Ma la motivazione non teneva ;)
 
Ragazzi scusate la domanda, ma se il restyling della Giulietta è previsto per l'anno nuovo (2013) secondo voi ha molto senso acquistare adesso il modello attuale? :(
 
Mi aggancio a questo Thread per non aprirne un altro.

Ho trovato questo articolo interessante che dovrebbe chiarire quali saranno i prossimi modelli Alfa Romeo:

Il futuro dell?Alfa Romeo era già stato in parte svelato dal piano prodotti del Gruppo Fiat annunciato il 30 otobre 2012. Lo schematico specchietto riassuntivo raccontava allora dell?arrivo di 9 nuovi modelli, limitandosi a indicare 8 modelli prodotti in Italia e 1 modello prodotto all?estero. A dare un quadro più chiaro della futura produzione Alfa Romeo ci pensa ora un altro documento ufficiale apparso in rete che mostra anche il nuovo posizionamento di mercato ?premium? del marchio del Biscione. I vertici del Lingotto hanno quindi in mente un piano ambizioso che oltre a risollevare l?immagine del brand Alfa Romeo vuole puntare ad una crescita produttiva che dalle 130.000 unità del 2011 dovrà salire fino agli oltre 300.000 veicoli previsti nel 2016.

C?E SPAZIO ANCHE PER LA GIULIA
Analizzando nel dettaglio la roadmap di Alfa Romeo verso il rilancio definitivo, o almeno così sperano gli ?alfisti? più appassionati, troviamo anche un parallelo con Maserati, indicato come il marchio di riferimento nella crescita di immagine e nella focalizzazione sull?eccellenza di prodotto. I valori chiave di Alfa Romeo resteranno lo stile, la sportività e le prestazioni, già a partire dal modello di segmento B che andrà a sostituire la MiTo e la segmento C che prenderà il posto della Giulietta. Un gradino più in alto sia come prezzi che come posizionamento di mercato saranno invece le tre vetture di segmento D, quello per intenderci della vecchia 159; qui la novità principale sarà la ?ritardataria? Giulia su base meccanica USA, sia in versione berlina che Sportwagon. Inedita sarà anche la SUV crossover Alfa Romeo all?interno dello stesso segmento delle medie.

TORNA L?AMMIRAGLIA ALFA
Un ritorno importante, da qui al 2016, è quello dell?Alfa Romeo di segmento E (superiori), erede di quella 166 che manca dai listini italiani fin dal lontano 2007. Per la Casa italiana si tratterebbe di un rientro tanto importante quanto difficile, dato che la nuova ammiraglia Alfa Romeo, basata sulla nuova Maserati Ghibli, dovrebbe proporsi come credibile concorrente di Audi A6, BMW Serie 5 e Mercedes Classe E, solo per citare alcune rivali tedesche. Nella categoria ?Specialties?, ovvero sportive, rientrano poi le ultime tre novità Alfa Romeo, rappresentate da 4C, 4C Spider e dalla nuova Duetto prodotta assieme a Mazda dal 2015. Per trasformare in realtà questo piano ambizioso il Gruppo Fiat ha investito una somma pari a quasi 1 miliardo di euro per il programma di sviluppo 2012-2014 di Alfa Romeo, puntando anche sul rafforzamento della rete distribuita che si appoggerà anche alle concessionarie Jeep sparse nel mondo. Inizialmente i mercati di riferimento saranno quelli europei e nordamericani (EMEA e NAFTA), mentre quelli di Asia e Pacifico (APAC) si annunciano già come potenziali bacini di ?grande sviluppo?.
Fabio Gemelli
 
Sicuramente 300 mila modelli con 9 modelli nel 2016 sono una cifra "ragionevole" ed alla portata per un ipotetica gamma siffatta.

Trovo "spavetosa" l'idea della Giulia su base "amerikana". Un altro panzer tipo Thema?
 
vecchioAlfista ha scritto:
Sicuramente 300 mila modelli con 9 modelli nel 2016 sono una cifra "ragionevole" ed alla portata per un ipotetica gamma siffatta.

Trovo "spavetosa" l'idea della Giulia su base "amerikana". Un altro panzer tipo Thema?
No! Un gioiellino tipo Ghibli!!!!!!
 
almeno quest'anno, dopo la 4C, avremo modo di capire qualcosa di più su due modelli che presto dovrebbero "comparire" in gamma...

la nuova Jeep Cherokee che debutta a Detroit a fine mese, è la prima auto del gruppo "nuova" con pianale Giulietta...
da questa dovrebbe derivare il famoso Suv Alfa... quindi guardando questa dovrebbe essere più facile capire come hanno lavorato...

stessa cosa per la Maserati Ghibli, a sua volta derivata dalla 4 porte...

finalmente è stato svelato anche da 4ruote che di 300C su queste vetture non c'è traccia se non in una parte del pavimento, nell'impianto elettrico e in parte dei sistemi multimediali...
da queste dovrebbe derivare la nuova 166 addirittura prima della Giulia...

facile quindi, analizzando la Ghibli, capire come sarà anche la 166...

insomma... forse ci siamo
 
autofede2009 ha scritto:
almeno quest'anno, dopo la 4C, avremo modo di capire qualcosa di più su due modelli che presto dovrebbero "comparire" in gamma...

la nuova Jeep Cherokee che debutta a Detroit a fine mese, è la prima auto del gruppo "nuova" con pianale Giulietta...
da questa dovrebbe derivare il famoso Suv Alfa... quindi guardando questa dovrebbe essere più facile capire come hanno lavorato...

stessa cosa per la Maserati Ghibli, a sua volta derivata dalla 4 porte...

finalmente è stato svelato anche da 4ruote che di 300C su queste vetture non c'è traccia se non in una parte del pavimento, nell'impianto elettrico e in parte dei sistemi multimediali...
da queste dovrebbe derivare la nuova 166 addirittura prima della Giulia...

facile quindi, analizzando la Ghibli, capire come sarà anche la 166...

insomma... forse ci siamo

Vorrei sperare.
E se degradano Maserati? 4C sarebbe cmq facilmente ricarrozzabile, e nella gamma Maserati mancherebbe solo una seg. D e C.
In più non hanno il problema dell' immagine "da ricostruire", iniziando subito con un'immagine superpremium (un po' come fa Porsche e Mercedes)
 
loopo ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
almeno quest'anno, dopo la 4C, avremo modo di capire qualcosa di più su due modelli che presto dovrebbero "comparire" in gamma...

la nuova Jeep Cherokee che debutta a Detroit a fine mese, è la prima auto del gruppo "nuova" con pianale Giulietta...
da questa dovrebbe derivare il famoso Suv Alfa... quindi guardando questa dovrebbe essere più facile capire come hanno lavorato...

stessa cosa per la Maserati Ghibli, a sua volta derivata dalla 4 porte...

finalmente è stato svelato anche da 4ruote che di 300C su queste vetture non c'è traccia se non in una parte del pavimento, nell'impianto elettrico e in parte dei sistemi multimediali...
da queste dovrebbe derivare la nuova 166 addirittura prima della Giulia...

facile quindi, analizzando la Ghibli, capire come sarà anche la 166...

insomma... forse ci siamo

Vorrei sperare.
E se degradano Maserati? 4C sarebbe cmq facilmente ricarrozzabile, e nella gamma Maserati mancherebbe solo una seg. D e C.
In più non hanno il problema dell' immagine "da ricostruire", iniziando subito con un'immagine superpremium (un po' come fa Porsche e Mercedes)

Credo e temo che sia una delle opzioni. Nel qual caso Alfa verrebbe definitivamente sepolta.
 
fpaol68 ha scritto:
loopo ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
almeno quest'anno, dopo la 4C, avremo modo di capire qualcosa di più su due modelli che presto dovrebbero "comparire" in gamma...

la nuova Jeep Cherokee che debutta a Detroit a fine mese, è la prima auto del gruppo "nuova" con pianale Giulietta...
da questa dovrebbe derivare il famoso Suv Alfa... quindi guardando questa dovrebbe essere più facile capire come hanno lavorato...

stessa cosa per la Maserati Ghibli, a sua volta derivata dalla 4 porte...

finalmente è stato svelato anche da 4ruote che di 300C su queste vetture non c'è traccia se non in una parte del pavimento, nell'impianto elettrico e in parte dei sistemi multimediali...
da queste dovrebbe derivare la nuova 166 addirittura prima della Giulia...

facile quindi, analizzando la Ghibli, capire come sarà anche la 166...

insomma... forse ci siamo

Vorrei sperare.
E se degradano Maserati? 4C sarebbe cmq facilmente ricarrozzabile, e nella gamma Maserati mancherebbe solo una seg. D e C.
In più non hanno il problema dell' immagine "da ricostruire", iniziando subito con un'immagine superpremium (un po' come fa Porsche e Mercedes)

Credo e temo che sia una delle opzioni. Nel qual caso Alfa verrebbe definitivamente sepolta.

Esatto. Altrimenti non mi spiego l'uscita di 4C, che senso potrebbe avere tale macchina (che dovrebbe fare da traino) se in gamma ci sono solo 2 macchine, come la questione museo, se veramente intenzionati di rilanciare questo marchio..
Mah..
;-)
 
fpaol68 ha scritto:
loopo ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
almeno quest'anno, dopo la 4C, avremo modo di capire qualcosa di più su due modelli che presto dovrebbero "comparire" in gamma...

la nuova Jeep Cherokee che debutta a Detroit a fine mese, è la prima auto del gruppo "nuova" con pianale Giulietta...
da questa dovrebbe derivare il famoso Suv Alfa... quindi guardando questa dovrebbe essere più facile capire come hanno lavorato...

stessa cosa per la Maserati Ghibli, a sua volta derivata dalla 4 porte...

finalmente è stato svelato anche da 4ruote che di 300C su queste vetture non c'è traccia se non in una parte del pavimento, nell'impianto elettrico e in parte dei sistemi multimediali...
da queste dovrebbe derivare la nuova 166 addirittura prima della Giulia...

facile quindi, analizzando la Ghibli, capire come sarà anche la 166...

insomma... forse ci siamo

Vorrei sperare.
E se degradano Maserati? 4C sarebbe cmq facilmente ricarrozzabile, e nella gamma Maserati mancherebbe solo una seg. D e C.
In più non hanno il problema dell' immagine "da ricostruire", iniziando subito con un'immagine superpremium (un po' come fa Porsche e Mercedes)

Credo e temo che sia una delle opzioni. Nel qual caso Alfa verrebbe definitivamente sepolta.
no non credo che declassano la Maserati (anche se col suv e la Ghibli un pò la stanno abbassando ma entro i limiti della decenza) ma di sicuro all'Alfa verrà riservato uno spazietto misero e ristretto che va dalla Punto Abarth alla Maserati Ghibli cercando di non cannibalizzare nessuna parente. Resto del parere che senza le corse però è tutto tempo perso,corse con cui gareggiano già con Abarth,Maserati e Ferrari.
 
Speriamo ;-)
Cmq sia, mi ricordo un'articolo di 4R ( mi pare 2006) dove si parlava di ricarrozzare la Brera e Spider :shock:
 
loopo ha scritto:
Speriamo ;-)
Cmq sia, mi ricordo un'articolo di 4R ( mi pare 2006) dove si parlava di ricarrozzare la Brera e Spider :shock:
vabbè nel 2006 la situazione era molto diversa,sia per il gruppo Fiat sia per la crisi che ancora non si sentiva come adesso.
 
ottovalvole ha scritto:
loopo ha scritto:
Speriamo ;-)
Cmq sia, mi ricordo un'articolo di 4R ( mi pare 2006) dove si parlava di ricarrozzare la Brera e Spider :shock:
vabbè nel 2006 la situazione era molto diversa,sia per il gruppo Fiat sia per la crisi che ancora non si sentiva come adesso.

Certo. Solo per rendere l' idea. Ti immagini una Maserati TA?
 
Back
Alto