<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ecco il piano industriale | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

Ecco il piano industriale

Nardo-Leo ha scritto:
rob4 ha scritto:
Un articolo un po' più serio...

Certi commenti potresti evitarli, come anche certe denigrazioni al giornalista che ha semplicemente fatto un'intervista a Marchionne.
Sei liberissimo di dissentire, ma salviamo almeno la forma.

Un giornalista che non rileva le contraddizioni che l'intervistato commette durante l'intervista o non è sufficientemente preparato o sta fungendo da portavoce dell'ufficio stampa dell'intervistato stesso.
In ogni caso non gli riservo una stima particolare.
E' una colpa grave?
 
fpaol68 ha scritto:
sebaco ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
sebaco ha scritto:
rob4 ha scritto:
E' rimasta un'unica opzione praticabile (ma ci vorrebbero gli "attributi"): nazionalizzare quel poco che c'è rimasto, prima che fonda tutto con chrysler e che l'Italia sparisca dal mondo dell'Automotive.

Più che gli attributi ci vorrebbero i soldi.

nel caso dell'Alfa Romeo no, basterebbe intentare una causa per inadempienza contrattuale.

?

Quando lo stato italiano "regalò" l'Alfa a fiat tra le clausule contrattuali c'era la salvaguardia dell'occupazione, il mantenimento dei siti produttivi e lo sviluppo del marchio.
Nessuna di queste è stata rispettata da fiat, ergo ci sono tutti gli estremi per invalidare il contratto.

La mia è ovviamente una provocazione, ma altri non la ritengono tale, perchè se ricordo bene il codacons aveva avviato un procedimento formale proprio per chiedere la restituzione di Alfa allo stato italiano.

Non è per niente una provocazione, stante che per accettare l'offerta Fiat di 1.000 miliardi di lire MAI PAGATI, si escluse la possibilità di vendere l'Alfa a Ford che offriva 4.000 miliardi veri.
 
rob4 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
sebaco ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
sebaco ha scritto:
rob4 ha scritto:
E' rimasta un'unica opzione praticabile (ma ci vorrebbero gli "attributi"): nazionalizzare quel poco che c'è rimasto, prima che fonda tutto con chrysler e che l'Italia sparisca dal mondo dell'Automotive.

Più che gli attributi ci vorrebbero i soldi.

nel caso dell'Alfa Romeo no, basterebbe intentare una causa per inadempienza contrattuale.

?

Quando lo stato italiano "regalò" l'Alfa a fiat tra le clausule contrattuali c'era la salvaguardia dell'occupazione, il mantenimento dei siti produttivi e lo sviluppo del marchio.
Nessuna di queste è stata rispettata da fiat, ergo ci sono tutti gli estremi per invalidare il contratto.

La mia è ovviamente una provocazione, ma altri non la ritengono tale, perchè se ricordo bene il codacons aveva avviato un procedimento formale proprio per chiedere la restituzione di Alfa allo stato italiano.

Non è per niente una provocazione, stante che per accettare l'offerta Fiat di 1.000 miliardi di lire MAI PAGATI, si escluse la possibilità di vendere l'Alfa a Ford che offriva 4.000 miliardi veri.

Bene, allora fai causa (o convinci qualcuno a farla).

Poi naturalmente convinci anche qualcuno a non tener conto del possesso continuato delle azioni da parte di Fiat auto, etc. etc.

Sulla serietà dell'iniziativa si è già pronunciato Corazon. Che mi pare non sia sospettabile di essere di parte.

Continuiamo con le barzellette?
 
Corazon Habanero ha scritto:
sebaco ha scritto:
Chiedi a Corazon quanto può essere considerata seriamente un'iniziativa del genere.
Una domanda giudiziale del genere non avrebbe alcuna possibilità di essere accolta per mille ragioni.

Ti risulta che per nazionalizzare i governi debbano sentire prima il parere dei giudici?
Lo fanno e basta.
 
rob4 ha scritto:
Corazon Habanero ha scritto:
sebaco ha scritto:
Chiedi a Corazon quanto può essere considerata seriamente un'iniziativa del genere.
Una domanda giudiziale del genere non avrebbe alcuna possibilità di essere accolta per mille ragioni.

Ti risulta che per nazionalizzare i governi debbano sentire prima il parere dei giudici?
Lo fanno e basta.
Dove? Nella Russia di Stalin?
 
sebaco ha scritto:
rob4 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
sebaco ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
sebaco ha scritto:
rob4 ha scritto:
E' rimasta un'unica opzione praticabile (ma ci vorrebbero gli "attributi"): nazionalizzare quel poco che c'è rimasto, prima che fonda tutto con chrysler e che l'Italia sparisca dal mondo dell'Automotive.

Più che gli attributi ci vorrebbero i soldi.

nel caso dell'Alfa Romeo no, basterebbe intentare una causa per inadempienza contrattuale.

?

Quando lo stato italiano "regalò" l'Alfa a fiat tra le clausule contrattuali c'era la salvaguardia dell'occupazione, il mantenimento dei siti produttivi e lo sviluppo del marchio.
Nessuna di queste è stata rispettata da fiat, ergo ci sono tutti gli estremi per invalidare il contratto.

La mia è ovviamente una provocazione, ma altri non la ritengono tale, perchè se ricordo bene il codacons aveva avviato un procedimento formale proprio per chiedere la restituzione di Alfa allo stato italiano.

Non è per niente una provocazione, stante che per accettare l'offerta Fiat di 1.000 miliardi di lire MAI PAGATI, si escluse la possibilità di vendere l'Alfa a Ford che offriva 4.000 miliardi veri.

Bene, allora fai causa (o convinci qualcuno a farla).

Poi naturalmente convinci anche qualcuno a non tener conto del possesso continuato delle azioni da parte di Fiat auto, etc. etc.

Sulla serietà dell'iniziativa si è già pronunciato Corazon. Che mi pare non sia sospettabile di essere di parte.

Continuiamo con le barzellette?
Infatti di inserisci nella linea barzellettara di Marchionne. Come se questo paese non ne avesse visti già troppi di cantastorie negli ultimi anni.

I Governi non fanno cause, ma eventualmente decreti di nazionalizzazione.
E senza chiedere il permessso a nessuno.
Ovviamente se ci sono gli attributi per farlo.
 
rob4 ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
rob4 ha scritto:
Un articolo un po' più serio...

Certi commenti potresti evitarli, come anche certe denigrazioni al giornalista che ha semplicemente fatto un'intervista a Marchionne.
Sei liberissimo di dissentire, ma salviamo almeno la forma.

Un giornalista che non rileva le contraddizioni che l'intervistato commette durante l'intervista o non è sufficientemente preparato o sta fungendo da portavoce dell'ufficio stampa dell'intervistato stesso.
In ogni caso non gli riservo una stima particolare.
E' una colpa grave?
Ma se gli ha ricordato che con Alfa in passato ha sempre fallito.............
 
rob4 ha scritto:
Corazon Habanero ha scritto:
sebaco ha scritto:
Chiedi a Corazon quanto può essere considerata seriamente un'iniziativa del genere.
Una domanda giudiziale del genere non avrebbe alcuna possibilità di essere accolta per mille ragioni.

Ti risulta che per nazionalizzare i governi debbano sentire prima il parere dei giudici?
Lo fanno e basta.

Lo fanno e basta nei regimi dittatoriali.

Altrove se nazionalizzano qualcosa che era privato (cosa che la nostra Costituzione consente, e che è stato fatto in passato) lo fanno e pagano.

Sennò va a finire che dai giudici (magari alla Corte europea dei diritti dell'uomo, se i giudici nazionali non bastano) ci va chi viene espropriato. E i soldi da pagare aumentano.

Quindi, per favore, basta barzellette.
 
rob4 ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
rob4 ha scritto:
Un articolo un po' più serio...

Certi commenti potresti evitarli, come anche certe denigrazioni al giornalista che ha semplicemente fatto un'intervista a Marchionne.
Sei liberissimo di dissentire, ma salviamo almeno la forma.

Un giornalista che non rileva le contraddizioni che l'intervistato commette durante l'intervista o non è sufficientemente preparato o sta fungendo da portavoce dell'ufficio stampa dell'intervistato stesso.
In ogni caso non gli riservo una stima particolare.
E' una colpa grave?

No é un problema della stampa nazionale. Tutta.
 
sebaco ha scritto:
rob4 ha scritto:
Corazon Habanero ha scritto:
sebaco ha scritto:
Chiedi a Corazon quanto può essere considerata seriamente un'iniziativa del genere.
Una domanda giudiziale del genere non avrebbe alcuna possibilità di essere accolta per mille ragioni.

Ti risulta che per nazionalizzare i governi debbano sentire prima il parere dei giudici?
Lo fanno e basta.

Lo fanno e basta nei regimi dittatoriali.

Altrove se nazionalizzano qualcosa che era privato (cosa che la nostra Costituzione consente, e che è stato fatto in passato) lo fanno e pagano.

Sennò va a finire che dai giudici (magari alla Corte europea dei diritti dell'uomo, se i giudici nazionali non bastano) ci va chi viene espropriato. E i soldi da pagare aumentano.

Quindi, per favore, basta barzellette.

Averne di regimi dittatoriali invece che queste false democrazie dove siamo governati da banche, multinazionali e burocrati che ci trattano come schiavi.
la fiat andrebbe espropriata di stabilimenti, impianti , maestranze e quant'altro e gli Agnelli sbattuti in carcere per alto tradimento dell'intera nazione.
Altro che barzellette, se fossimo in un mondo dove si rispetta ancora l'essere umano si farebbe questo.
ad Arese c'erano 18000 persone che lavoravano e mantenevano le loro famiglie che sono state spazzate via da questi vergognosi personaggi
 
rob4 ha scritto:
Corazon Habanero ha scritto:
sebaco ha scritto:
Chiedi a Corazon quanto può essere considerata seriamente un'iniziativa del genere.
Una domanda giudiziale del genere non avrebbe alcuna possibilità di essere accolta per mille ragioni.

Ti risulta che per nazionalizzare i governi debbano sentire prima il parere dei giudici?
Lo fanno e basta.
I governi no, ma i privati ai giudici possono rivolgersi eccome. Si chiama vaglio di legittimità.
Ma non credo ti interessi.
Io parlavo di una causa civile. Tu hai inserito l'esproprio.
Io sono da sempre contro l'attuale gestione del Biscione e spero in un cambio di proprietà. Ma non credo alle favole.
 
Corazon Habanero ha scritto:
zanzano ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
zanzano ha scritto:
scusate ma ho letto bene??

Si prevede un restyling della Giulietta??

Maxxetto tu che sai... si prevedo stravolgimenti di quella attuale??
anche comei interni??

saluti zanza
Si, da dentro non la riconosceresti più!

ciao Maxetto
dai non farmi piangere....
vabbè che "Maxetto è tornato! " ma non ci spaventare eh!!

Tornando seri:
il restyling su cosa verterà??
linee un po + pulite sull'esterno e qualche cosa di diverso sugli interni??

tipo non so...
interni con tessuto chiaro e non il solito nero...
pannelli portiere chiari e non finiture scure...

Anche perchè fino ad ora disegni in rete non se ne vedono!!
ahhh è un facelifting e niente +??

grazie e sauti zanza
Scusa Zanza: perchè lo chiedi a Maxetto?

perchè ai tempi
maxetto portava delle notiziole su Alfa Romeo,
O sbaglio?

cmq i link su fotografie di possibili restyling su Alfa romeo son benvenute!!

saluti zanza
 
Nardo-Leo ha scritto:
zanzano ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
zanzano ha scritto:
scusate ma ho letto bene??

Si prevede un restyling della Giulietta??

Maxxetto tu che sai... si prevedo stravolgimenti di quella attuale??
anche comei interni??

saluti zanza
Si, da dentro non la riconosceresti più!

ciao Maxetto
dai non farmi piangere....
vabbè che "Maxetto è tornato! " ma non ci spaventare eh!!

Tornando seri:
il restyling su cosa verterà??
linee un po + pulite sull'esterno e qualche cosa di diverso sugli interni??

tipo non so...
interni con tessuto chiaro e non il solito nero...
pannelli portiere chiari e non finiture scure...

Anche perchè fino ad ora disegni in rete non se ne vedono!!
ahhh è un facelifting e niente +??

grazie e sauti zanza
Cantava Bobby Solo: " se piangi, se ridi".............. io aggiungo: a me poco importa!
La firma serve solo a farmi riconoscere.
Per il restyling aspetta e ti saranno sciolti tutti i dubbi!!!!

Ciao Maxetto
che cosa devo aspettare??

Che il tempo dia tempo??
o che il gruppo VW prenda una golf la trasformi in TP e ci metta il marchio Porsche??

no perchè non so se te ne sei accorto eh,ma nel giro di pochi mesi VW ha sfornato due TA e Mercedes una TP tutte facente parte dello stesso segmento!!

non so... io fossi in Fiat giocherei d'anticpo...
anche perchè se Toyota o Subaru si accorgono che tagliando la carrozzeria delle ultime TP e facendola + piccola magari vendono di +....

Ahhh caro maxetto, tutto ciò in tempo di crisi!!

saluti zanza
 
zanzano ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
zanzano ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
zanzano ha scritto:
scusate ma ho letto bene??

Si prevede un restyling della Giulietta??

Maxxetto tu che sai... si prevedo stravolgimenti di quella attuale??
anche comei interni??

saluti zanza
Si, da dentro non la riconosceresti più!

ciao Maxetto
dai non farmi piangere....
vabbè che "Maxetto è tornato! " ma non ci spaventare eh!!

In effetti, un restyling della Giulietta, per quanto auspicabile, non trova alcun tipo di anticipazione in rete e nelle riviste.
La Giulietta, penso che sia opinione condivisa, è una buona media preferibile a molte altre (certo il rinnovo di serie 1, A3, Golf e l'arrivo della nuova classe A, la vedono ricollocata in una possibile graduatoria). Credo che, oltre ad un restyling che rinfreschi interni, aggiorni il fantomatico navigatore, e armonizzi il muso co il resto, piuttosto filante della carozzeria, sarebbe opportuna una novità di grido; un po' come avvenne anni fa, quando nella 75 si introdusse il Twin spark, o quando si introdussero le "sospensioni della formula 1" (così mipare recitasse la pubblicità) sulla 147.
Può essere che dica una sciocchezza, ma la Dart, derivata dalla Giulietta ma con un lasso temporale di 18/20 mesi, avrà pur portato qualche miglioria da cui partire.
Saluti

Tornando seri:
il restyling su cosa verterà??
linee un po + pulite sull'esterno e qualche cosa di diverso sugli interni??

tipo non so...
interni con tessuto chiaro e non il solito nero...
pannelli portiere chiari e non finiture scure...

Anche perchè fino ad ora disegni in rete non se ne vedono!!
ahhh è un facelifting e niente +??

grazie e sauti zanza
Cantava Bobby Solo: " se piangi, se ridi".............. io aggiungo: a me poco importa!
La firma serve solo a farmi riconoscere.
Per il restyling aspetta e ti saranno sciolti tutti i dubbi!!!!

Ciao Maxetto
che cosa devo aspettare??

Che il tempo dia tempo??
o che il gruppo VW prenda una golf la trasformi in TP e ci metta il marchio Porsche??

no perchè non so se te ne sei accorto eh,ma nel giro di pochi mesi VW ha sfornato due TA e Mercedes una TP tutte facente parte dello stesso segmento!!

non so... io fossi in Fiat giocherei d'anticpo...
anche perchè se Toyota o Subaru si accorgono che tagliando la carrozzeria delle ultime TP e facendola + piccola magari vendono di +....

Ahhh caro maxetto, tutto ciò in tempo di crisi!!

saluti zanza
 
In effetti, un restyling della Giulietta, per quanto auspicabile, non trova alcun tipo di anticipazione in rete e nelle riviste.
La Giulietta, penso che sia opinione condivisa, è una buona media preferibile a molte altre (certo il rinnovo di serie 1, A3, Golf e l'arrivo della nuova classe A, la vedono ricollocata in una possibile graduatoria). Credo che, oltre ad un restyling che rinfreschi interni, aggiorni il fantomatico navigatore, e armonizzi il muso co il resto, piuttosto filante della carozzeria, sarebbe opportuna una novità di grido; un po' come avvenne anni fa, quando nella 75 si introdusse il Twin spark, o quando si introdussero le "sospensioni della formula 1" (così mipare recitasse la pubblicità) sulla 147.
Può essere che dica una sciocchezza, ma la Dart, derivata dalla Giulietta ma con un lasso temporale di 18/20 mesi, avrà pur portato qualche miglioria da cui partire.
Saluti
 
Back
Alto