Si, da dentro non la riconosceresti più!zanzano ha scritto:scusate ma ho letto bene??
Si prevede un restyling della Giulietta??
Maxxetto tu che sai... si prevedo stravolgimenti di quella attuale??
anche comei interni??
saluti zanza
Si, da dentro non la riconosceresti più!zanzano ha scritto:scusate ma ho letto bene??
Si prevede un restyling della Giulietta??
Maxxetto tu che sai... si prevedo stravolgimenti di quella attuale??
anche comei interni??
saluti zanza
modus72 ha scritto:«Lancia non tornerà quella che era una volta, oggi ha un appeal limitato» spiegando che «l?unico modello economicamente sostenibile in Europa è la Ypsilon che sarà preservata». Come già accade oggi, quindi, il marchio vivrà dei prodotti derivati dalla Chrysler concepiti a Detroit, almeno «fino a quando ci sarà un ritorno economico».] «Lancia non tornerà quella che era una volta, oggi ha un appeal limitato» spiegando che «l'unico modello economicamente sostenibile in Europa è la Ypsilon che sarà preservata». Come già accade oggi, quindi, il marchio vivrà dei prodotti derivati dalla Chrysler concepiti a Detroit, almeno «fino a quando ci sarà un ritorno economico».Nardo-Leo ha scritto:Non è che Lancia viene abbandonata, la maggior parte delle vetture verranno dagli Usa ad eccezione dei modelli piccoli.
Ma l'importante è che le nuove Chrysler vengano pensate con un occhio anche all'Europa e a Lancia. (vedi linea).
Leggi meglio..
I modelli piccoli saranno costituiti dalla Y, riga. Gli altri saranno tutta roba che vien dagli USA.
vecchioAlfista ha scritto:modus72 ha scritto:«Lancia non tornerà quella che era una volta, oggi ha un appeal limitato» spiegando che «l?unico modello economicamente sostenibile in Europa è la Ypsilon che sarà preservata». Come già accade oggi, quindi, il marchio vivrà dei prodotti derivati dalla Chrysler concepiti a Detroit, almeno «fino a quando ci sarà un ritorno economico».] «Lancia non tornerà quella che era una volta, oggi ha un appeal limitato» spiegando che «l'unico modello economicamente sostenibile in Europa è la Ypsilon che sarà preservata». Come già accade oggi, quindi, il marchio vivrà dei prodotti derivati dalla Chrysler concepiti a Detroit, almeno «fino a quando ci sarà un ritorno economico».Nardo-Leo ha scritto:Non è che Lancia viene abbandonata, la maggior parte delle vetture verranno dagli Usa ad eccezione dei modelli piccoli.
Ma l'importante è che le nuove Chrysler vengano pensate con un occhio anche all'Europa e a Lancia. (vedi linea).
Leggi meglio..
I modelli piccoli saranno costituiti dalla Y, riga. Gli altri saranno tutta roba che vien dagli USA.
Lancia ha un appel limitato...saranno concepiti a Detroit almeno fino a quando ci sarà un ritorno economico...
La vedo solo un "non-senso" in questi due concetti messi nello stesso testo? :?:
Nardo-Leo ha scritto:Non è che Lancia viene abbandonata, la maggior parte delle vetture verranno dagli Usa ad eccezione dei modelli piccoli.
Ma l'importante è che le nuove Chrysler vengano pensate con un occhio anche all'Europa e a Lancia. (vedi linea).
autofede2009 ha scritto:"A gennaio lanceremo la nuova Quattroporte, e poi tra il 2013 e il 2014 verranno presentate altre due novità di prodotto, che contribuiranno a ridare forza alla Maserati tra i più importanti Costruttori di auto sportive internazionali", ha affermato Marchionne, che ha poi parlato dell'Alfa Romeo nei termini del marchio "dal potenziale più elevato" in ottica futura.
http://www.quattroruote.it/notizie/industria/fiat-i-dettagli-del-piano-industriale
Fancar_ ha scritto:Una volta nei piani indicavano ancora i segmenti di appartenenza mentre adesso mettono solo più delle macchinine sparse qua e là in modo da rendere il tutto ancor più fumoso.
che pretendi, è un piano fatto per mettere zitti i sindacati e la gente tranquillaDr. M ha scritto:ma tutto quà? non si doveva sapere i modelli nel dettaglio?
Dovrebbe dirla lunga...Fancar_ ha scritto:Una volta nei piani indicavano ancora i segmenti di appartenenza mentre adesso mettono solo più delle macchinine sparse qua e là in modo da rendere il tutto ancor più fumoso.
E' calzantissimo, basta volerne vedere il senso...Nardo-Leo ha scritto:Non mi pare che il tuo esempio sia calzante.
Una cosa è un animale, nello specifico un felino che di natura è molto indipendente, che si comporta seguendo il suo istinto. E una cosa è un piano industriale, che se le cose vanno bene secondo le previsioni, si può realizzare.
Comunque aspettiamo e vediamo come si mettono le cose.
modus72 ha scritto:Dovrebbe dirla lunga...Fancar_ ha scritto:Una volta nei piani indicavano ancora i segmenti di appartenenza mentre adesso mettono solo più delle macchinine sparse qua e là in modo da rendere il tutto ancor più fumoso.
Nardo-Leo ha scritto:E io cosa ho scritto?modus72 ha scritto:«Lancia non tornerà quella che era una volta, oggi ha un appeal limitato» spiegando che «l?unico modello economicamente sostenibile in Europa è la Ypsilon che sarà preservata». Come già accade oggi, quindi, il marchio vivrà dei prodotti derivati dalla Chrysler concepiti a Detroit, almeno «fino a quando ci sarà un ritorno economico».] «Lancia non tornerà quella che era una volta, oggi ha un appeal limitato» spiegando che «l'unico modello economicamente sostenibile in Europa è la Ypsilon che sarà preservata». Come già accade oggi, quindi, il marchio vivrà dei prodotti derivati dalla Chrysler concepiti a Detroit, almeno «fino a quando ci sarà un ritorno economico».Nardo-Leo ha scritto:Non è che Lancia viene abbandonata, la maggior parte delle vetture verranno dagli Usa ad eccezione dei modelli piccoli.
Ma l'importante è che le nuove Chrysler vengano pensate con un occhio anche all'Europa e a Lancia. (vedi linea).
Leggi meglio..
I modelli piccoli saranno costituiti dalla Y, riga. Gli altri saranno tutta roba che vien dagli USA.
Y è un modello piccolo, ma non escluderei in futuro qualche altro modello derivato da una piccola Fiat (Punto)
Il resto verrà dagli Usa.
Tolta la Delta è già oggi così.
Attendo il turno del biscione...anche questo ha una sua logica: la stessa di Lancia, purtroppo.sebaco ha scritto:Nardo-Leo ha scritto:E io cosa ho scritto?modus72 ha scritto:«Lancia non tornerà quella che era una volta, oggi ha un appeal limitato» spiegando che «l?unico modello economicamente sostenibile in Europa è la Ypsilon che sarà preservata». Come già accade oggi, quindi, il marchio vivrà dei prodotti derivati dalla Chrysler concepiti a Detroit, almeno «fino a quando ci sarà un ritorno economico».] «Lancia non tornerà quella che era una volta, oggi ha un appeal limitato» spiegando che «l'unico modello economicamente sostenibile in Europa è la Ypsilon che sarà preservata». Come già accade oggi, quindi, il marchio vivrà dei prodotti derivati dalla Chrysler concepiti a Detroit, almeno «fino a quando ci sarà un ritorno economico».Nardo-Leo ha scritto:Non è che Lancia viene abbandonata, la maggior parte delle vetture verranno dagli Usa ad eccezione dei modelli piccoli.
Ma l'importante è che le nuove Chrysler vengano pensate con un occhio anche all'Europa e a Lancia. (vedi linea).
Leggi meglio..
I modelli piccoli saranno costituiti dalla Y, riga. Gli altri saranno tutta roba che vien dagli USA.
Y è un modello piccolo, ma non escluderei in futuro qualche altro modello derivato da una piccola Fiat (Punto)
Il resto verrà dagli Usa.
Tolta la Delta è già oggi così.
Infatti Lancia già oggi è morta.
Ma per quanto possa dispiacere, ha una sua logica.
vecchioAlfista ha scritto:modus72 ha scritto:«Lancia non tornerà quella che era una volta, oggi ha un appeal limitato» spiegando che «l?unico modello economicamente sostenibile in Europa è la Ypsilon che sarà preservata». Come già accade oggi, quindi, il marchio vivrà dei prodotti derivati dalla Chrysler concepiti a Detroit, almeno «fino a quando ci sarà un ritorno economico».] «Lancia non tornerà quella che era una volta, oggi ha un appeal limitato» spiegando che «l'unico modello economicamente sostenibile in Europa è la Ypsilon che sarà preservata». Come già accade oggi, quindi, il marchio vivrà dei prodotti derivati dalla Chrysler concepiti a Detroit, almeno «fino a quando ci sarà un ritorno economico».Nardo-Leo ha scritto:Non è che Lancia viene abbandonata, la maggior parte delle vetture verranno dagli Usa ad eccezione dei modelli piccoli.
Ma l'importante è che le nuove Chrysler vengano pensate con un occhio anche all'Europa e a Lancia. (vedi linea).
Leggi meglio..
I modelli piccoli saranno costituiti dalla Y, riga. Gli altri saranno tutta roba che vien dagli USA.
Lancia ha un appel limitato...saranno concepiti a Detroit almeno fino a quando ci sarà un ritorno economico...
La vedo solo un "non-senso" in questi due concetti messi nello stesso testo? :?:
sebaco ha scritto:Nardo-Leo ha scritto:E io cosa ho scritto?modus72 ha scritto:«Lancia non tornerà quella che era una volta, oggi ha un appeal limitato» spiegando che «l?unico modello economicamente sostenibile in Europa è la Ypsilon che sarà preservata». Come già accade oggi, quindi, il marchio vivrà dei prodotti derivati dalla Chrysler concepiti a Detroit, almeno «fino a quando ci sarà un ritorno economico».] «Lancia non tornerà quella che era una volta, oggi ha un appeal limitato» spiegando che «l'unico modello economicamente sostenibile in Europa è la Ypsilon che sarà preservata». Come già accade oggi, quindi, il marchio vivrà dei prodotti derivati dalla Chrysler concepiti a Detroit, almeno «fino a quando ci sarà un ritorno economico».Nardo-Leo ha scritto:Non è che Lancia viene abbandonata, la maggior parte delle vetture verranno dagli Usa ad eccezione dei modelli piccoli.
Ma l'importante è che le nuove Chrysler vengano pensate con un occhio anche all'Europa e a Lancia. (vedi linea).
Leggi meglio..
I modelli piccoli saranno costituiti dalla Y, riga. Gli altri saranno tutta roba che vien dagli USA.
Y è un modello piccolo, ma non escluderei in futuro qualche altro modello derivato da una piccola Fiat (Punto)
Il resto verrà dagli Usa.
Tolta la Delta è già oggi così.
Infatti Lancia già oggi è morta.
Ma per quanto possa dispiacere, ha una sua logica.
theCat - 8 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa