<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ecco chi è il vero MARCHIONNE ! | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Ecco chi è il vero MARCHIONNE !

ferrets ha scritto:
è un modo di dire :D
ringraziarlo come lo fai te non ti sembra un po' esagerato? Nemmeno fossi un operaio Fiat :rolleyes:

Proprio per questo il mio ringraziamento è sincero, non sono ne un suo collaboratore ne un venditore di una concessionaria FIAT, come invece, qui, MOLTISSIMI, pensano.

Concentrando in poche righe il concetto, sono solamente un cittadino Italiano che PENSA che FIAT sia patrimonio importante e determinante sia per l'economia sia per l'orgoglio del nostro paese.
 
mah,

cosa altro poteva dire...
D' improvviso FIAT è diventata un patrimonio italiano ( e lo è ben inteso) , spero che continui ad esserlo nel caso in cui si vincesse la sfida. Non vorrei che allora ridiventasse un' azienda di famiglia cosa che peraltro è lampante essere).
Insomma , visti i risultati del Referendum Marchionne non puo' che dire queste cose, ma il vecchio stabilimento della Zastava in Serbia , caso strano, è pronto e giurerei che non veda l'ora di utilizzarlo.
Ad ogni modo, spero che le sue parole siano sincere, ma ci credo poco
 
cyboraf ha scritto:
mah,

cosa altro poteva dire...
D' improvviso FIAT è diventata un patrimonio italiano ( e lo è ben inteso) , spero che continui ad esserlo nel caso in cui si vincesse la sfida. Non vorrei che allora ridiventasse un' azienda di famiglia cosa che peraltro è lampante essere).
Insomma , visti i risultati del Referendum Marchionne non puo' che dire queste cose, ma il vecchio stabilimento della Zastava in Serbia , caso strano è giurerei che non veda l'ora di utilizzarlo.
Ad ogni modo, spero che le sue parole siano sincere, ma ci credo poco

siamo in due ad avere gli stessi dubbi.
ricordo al signor emilio fede che i 700 milioni in ogni caso per fare le linee di un nuovo modello andavano spesi comunque.
ricordo ancora al sunnominato che in altra parte il sig sistino ha dichiarato che per fare il multiair hanno lavorato 200 persone con un investimento finale di 350 milioni.
fanno 1,750 milioni a cranio.
non è detto per quanto tempo.
in fin dei conti hanno solo sviluppato una testata ed un pò di elettronica.
mi sa che in quei soldi ci hanno messo dentro anche chissà cosa.
tanto li devono scaricare dalle tasse che pagano in italia!!!
 
cyboraf ha scritto:
mah,

cosa altro poteva dire...
D' improvviso FIAT è diventata un patrimonio italiano ( e lo è ben inteso) , spero che continui ad esserlo nel caso in cui si vincesse la sfida. Non vorrei che allora ridiventasse un' azienda di famiglia cosa che peraltro è lampante essere).
Insomma , visti i risultati del Referendum Marchionne non puo' che dire queste cose, ma il vecchio stabilimento della Zastava in Serbia , caso strano, è pronto e giurerei che non veda l'ora di utilizzarlo.
Ad ogni modo, spero che le sue parole siano sincere, ma ci credo poco

Anche la BMW è un'azienda di famiglia, ma non leggo di tedeschi che si stracciano le vesti, ANZI ! La difendono a spada tratta.
 
S-edge ha scritto:
Clipper240176 ha scritto:
Sì,fin quando ci sarà richiesta,poi ho faranno quelle della burago,oppure si rimetteranno in cassa intergrazione....
Panda significa anche nuova Y. E di lì, come in tutti gli stabilimenti dalla I Rivoluzione Industriale ad oggi, ad un prodotto ne seguirà un altro. SE tutti fanno il proprio lavoro.
No il futuro dell'azienda purtroppo devi deciderlo solo tu che sei dirigente...
Questa è la mentalità italiana che ci rovina. L'azienda non sono "loro", bensì è fatta dai lavoratori, dal primo dirigente all'ultimo sguattero, nessuno escluso.
Il dirigente che non ne tiene conto sottovaluta quella che è la base dell'impresa. L'operaio che non ne tiene conto sottovaluta la fonte del suo lavoro, e quindi dei suoi redditi.
E non sono belle parole, ma la chiave del successo di tante aziende.
Prega il cielo di no,perchè con la concorrenza dei paesi emergenti,che piano piano migliorano costantemente le loro auto mantenendo prezzi stracciati,la sfida è già belle che conclusa,male...
Per ora siamo in piedi. Lo vuoi spiegare tu agli operai che hai deciso che non ne vale più la pena?

BRAVO !

E da anni che insisto dicendo che bisogna fare squadra a partire da Marchionne, fino all'ultimo degli operai. TUTTI sono importanti e necessari per raggiungere il TARGET !
 
S-edge ha scritto:
conan2001 ha scritto:
e perchè non fanno la y a napoli invece della panda?
L'attuale Y non so dove la facciano. Forse ancora in Sicilia.
La nuova utilizza lo stesso pianale della nuova (allungato, credo). Quindi prima si comincia a produrre Panda, prima si comincia a produrre anche Y.
L'attuale Ypsilon nasce a Termini Imerese..la futura deriverà strettamente dalla 500 ed è la cosa più intelligente farle nello stesso ottimo stabilimento.
Piuttosto spero che la Panda nuova non soffra troppo l'effetto Pomigliano. L'attuale si è fatta una fama di qualità che sarebbe veramente un peccato e un suicidio se venisse fatta sfumare da "questioni ambientali".

conan2001 ha scritto:
e perchè non fanno la y a napoli invece della panda?

Provo a risopnderti io, perchè la Panda è un modello che per prezzi e tiratura garantisce meglio la saturazione dell'impianto campano. Tichy ha con la Ypsilon già 3 modelli. Mi pare curioso che ti ponga certe domande..anche uno scolaretto seguendo i tg delle ultime settimane saprebbe che per Pomigliano c'è un piano e che la Ypsilon non era adatta a soddisfare le esigenze di quel piano.
 
Dal 5 luglio 2010 in Polonia cambia il potere politico , e maglioncino fa retromarcia per quanto riguarda la produzione Panda in Italia
Mi sa che lo schiavismo polacco sta finendo e inizia invece quello italiano
 
Yd.rss2025 ha scritto:
Dal 5 luglio 2010 in Polonia cambia il potere politico , e maglioncino fa retromarcia per quanto riguarda la produzione Panda in Italia
Mi sa che lo schiavismo polacco sta finendo e inizia invece quello italiano

Non è che la Polonia sta semplicemente seguendo l'evoluzione che l'Italia ha seguito decenni fa ?

Ogni paese che si evolve industrialmente parlando, scopre che, inevitabilmente, il costo del lavoro aumenta fino a livellarsi piano piano a quello degli altri paesi.

Le conseguenze ??? Sempre meno competitività e convenienza negli investimenti industriali.
 
Luigi_82 ha scritto:
S-edge ha scritto:
conan2001 ha scritto:
e perchè non fanno la y a napoli invece della panda?
L'attuale Y non so dove la facciano. Forse ancora in Sicilia.
La nuova utilizza lo stesso pianale della nuova (allungato, credo). Quindi prima si comincia a produrre Panda, prima si comincia a produrre anche Y.
L'attuale Ypsilon nasce a Termini Imerese..la futura deriverà strettamente dalla 500 ed è la cosa più intelligente farle nello stesso ottimo stabilimento.
Piuttosto spero che la Panda nuova non soffra troppo l'effetto Pomigliano. L'attuale si è fatta una fama di qualità che sarebbe veramente un peccato e un suicidio se venisse fatta sfumare da "questioni ambientali".

conan2001 ha scritto:
e perchè non fanno la y a napoli invece della panda?

Provo a risopnderti io, perchè la Panda è un modello che per prezzi e tiratura garantisce meglio la saturazione dell'impianto campano. Tichy ha con la Ypsilon già 3 modelli. Mi pare curioso che ti ponga certe domande..anche uno scolaretto seguendo i tg delle ultime settimane saprebbe che per Pomigliano c'è un piano e che la Ypsilon non era adatta a soddisfare le esigenze di quel piano.

da buon scolaretto ti rispondo subito.
la mia domanda è provocatoria perchè la nuova y la fanno in polonia dove hanno raggiunto una elevata qualità produttiva cosa che necessita più alla y, auto del segmento alto, più che alla panda, auto del segmento basso.
questo vuol dire che mentre la panda la possono fare dappertutto, anche dove sono da terzo mondo come lavorazioni, la y devono per forza farla in posti più seri.
quello che non capisco è perchè non abbiano chiuso pomigliano e tenuto termini.
la strada da termini e dalla polonia in km è la stessa.
per me c'è qualche giochetto politico.
 
Non voglio rompere le uova nel paniere ma quelle belle parole sono le stesse che ho usato anche io per rilanciare la nostra piccola associazione. Ovviamente ben pochi soci hanno creduto fermamente nella possibilità di invertire la rotta relegando un sentimento sincero e convinto al rango di ovvia banalità. Noi continuiamo a vivacchiare in attesa di un influenza seria che ponga fine alle sofferenze del malato. FIAT è in attesa di che cosa?
 
conan2001 ha scritto:
Luigi_82 ha scritto:
S-edge ha scritto:
conan2001 ha scritto:
e perchè non fanno la y a napoli invece della panda?
L'attuale Y non so dove la facciano. Forse ancora in Sicilia.
La nuova utilizza lo stesso pianale della nuova (allungato, credo). Quindi prima si comincia a produrre Panda, prima si comincia a produrre anche Y.
L'attuale Ypsilon nasce a Termini Imerese..la futura deriverà strettamente dalla 500 ed è la cosa più intelligente farle nello stesso ottimo stabilimento.
Piuttosto spero che la Panda nuova non soffra troppo l'effetto Pomigliano. L'attuale si è fatta una fama di qualità che sarebbe veramente un peccato e un suicidio se venisse fatta sfumare da "questioni ambientali".

conan2001 ha scritto:
e perchè non fanno la y a napoli invece della panda?

Provo a risopnderti io, perchè la Panda è un modello che per prezzi e tiratura garantisce meglio la saturazione dell'impianto campano. Tichy ha con la Ypsilon già 3 modelli. Mi pare curioso che ti ponga certe domande..anche uno scolaretto seguendo i tg delle ultime settimane saprebbe che per Pomigliano c'è un piano e che la Ypsilon non era adatta a soddisfare le esigenze di quel piano.

da buon scolaretto ti rispondo subito.
la mia domanda è provocatoria perchè la nuova y la fanno in polonia dove hanno raggiunto una elevata qualità produttiva cosa che necessita più alla y, auto del segmento alto, più che alla panda, auto del segmento basso.
questo vuol dire che mentre la panda la possono fare dappertutto, anche dove sono da terzo mondo come lavorazioni, la y devono per forza farla in posti più seri.
quello che non capisco è perchè non abbiano chiuso pomigliano e tenuto termini.
la strada da termini e dalla polonia in km è la stessa.
per me c'è qualche giochetto politico.

Ah ecco adesso si capisce di più. Che dire..Ypsilon a Tichy è indubiamente motivata dall'elevata qualità dello stabilimento e come tu stesso hai osservato su Panda certe "cadute" si digerirebbero meglio (ma senza esagerare). Per la questione Termini VS Pomigliano, per quanto credo che qualitativamente andava chiuso il secondo, il primo aveva ed ha uno svantaggio ancora maggiore: è un sito dove si assembla solo. Non c'è nulla intorno. Nemmeno le acciaierie mi pare di ricordare. Intorno c'è il vuoto più assoluto e in questi 30 anni nn s'è sviluppato niente che possa assomigliare ad un indotto (pomigliano viceversa ha un indotto triplo rispetto allo stabilimento auto). Produrre a Termini ogni Ypsilon costa 1000? in + che se prodotta altrove.
Se poi ci sono giochetti politici questi non mi è dato sapere ma..gia analizzando il semplice dato della forza lavoro dei due stabilimenti appare evidente che Termini con "soli 2000" dipendenti è maggiormente sacrificabile di Pomigliano che ne conta 5200. Fermo restando che io sono convintissimo del fatto che Pomigliano ha altri 10 anni di respiro..giusto il ciclo di quest'altra Panda, dopodichè il futuro si deciderà sulla base di come si sono comportati.
 
Luigi_82 ha scritto:
conan2001 ha scritto:
Luigi_82 ha scritto:
S-edge ha scritto:
conan2001 ha scritto:
e perchè non fanno la y a napoli invece della panda?
L'attuale Y non so dove la facciano. Forse ancora in Sicilia.
La nuova utilizza lo stesso pianale della nuova (allungato, credo). Quindi prima si comincia a produrre Panda, prima si comincia a produrre anche Y.
L'attuale Ypsilon nasce a Termini Imerese..la futura deriverà strettamente dalla 500 ed è la cosa più intelligente farle nello stesso ottimo stabilimento.
Piuttosto spero che la Panda nuova non soffra troppo l'effetto Pomigliano. L'attuale si è fatta una fama di qualità che sarebbe veramente un peccato e un suicidio se venisse fatta sfumare da "questioni ambientali".

conan2001 ha scritto:
e perchè non fanno la y a napoli invece della panda?

Provo a risopnderti io, perchè la Panda è un modello che per prezzi e tiratura garantisce meglio la saturazione dell'impianto campano. Tichy ha con la Ypsilon già 3 modelli. Mi pare curioso che ti ponga certe domande..anche uno scolaretto seguendo i tg delle ultime settimane saprebbe che per Pomigliano c'è un piano e che la Ypsilon non era adatta a soddisfare le esigenze di quel piano.

da buon scolaretto ti rispondo subito.
la mia domanda è provocatoria perchè la nuova y la fanno in polonia dove hanno raggiunto una elevata qualità produttiva cosa che necessita più alla y, auto del segmento alto, più che alla panda, auto del segmento basso.
questo vuol dire che mentre la panda la possono fare dappertutto, anche dove sono da terzo mondo come lavorazioni, la y devono per forza farla in posti più seri.
quello che non capisco è perchè non abbiano chiuso pomigliano e tenuto termini.
la strada da termini e dalla polonia in km è la stessa.
per me c'è qualche giochetto politico.

Ah ecco adesso si capisce di più. Che dire..Ypsilon a Tichy è indubiamente motivata dall'elevata qualità dello stabilimento e come tu stesso hai osservato su Panda certe "cadute" si digerirebbero meglio (ma senza esagerare). Per la questione Termini VS Pomigliano, per quanto credo che qualitativamente andava chiuso il secondo, il primo aveva ed ha uno svantaggio ancora maggiore: è un sito dove si assembla solo. Non c'è nulla intorno. Nemmeno le acciaierie mi pare di ricordare. Intorno c'è il vuoto più assoluto e in questi 30 anni nn s'è sviluppato niente che possa assomigliare ad un indotto (pomigliano viceversa ha un indotto triplo rispetto allo stabilimento auto). Produrre a Termini ogni Ypsilon costa 1000? in + che se prodotta altrove.
Se poi ci sono giochetti politici questi non mi è dato sapere ma..gia analizzando il semplice dato della forza lavoro dei due stabilimenti appare evidente che Termini con "soli 2000" dipendenti è maggiormente sacrificabile di Pomigliano che ne conta 5200. Fermo restando che io sono convintissimo del fatto che Pomigliano ha altri 10 anni di respiro..giusto il ciclo di quest'altra Panda, dopodichè il futuro si deciderà sulla base di come si sono comportati.

io sono convinto che i 2000 di termini avrebbero fatto lo stesso lavoro dei 5000 di pomigliano.
per l'indotto non saprei, penso che a pomigliano taglino anche quello.
 
Che i 2000 di Termini facciano quello dei 5200 di Pomigliano è tutto da dimostrare..ci sono dei limiti fisici oltre i quali persone e macchinari non vanno, per di più mi giunge voce che Pomigliano tecnicamente è pure abbastanza avanzato..quindi a meno chè i lavoratori di termini non lavorino come gli schiavi nelle piantagioni di cotone vedo impossibile la realizazione di questa affermazione.
Per l'indotto....non ti seguo Chi taglia cosa? Fiat taglia lì'indotto?
 
Back
Alto