birillo21 ha scritto:Io la FIAT QUBO la vedo bene nelle strade di campagna e sugli Appennini.
Non è un uso corsaiolo, visto che molto spesso ci sono limiti di velocità che vanno dai 70 ai 50 Km/h.
Quello che non capisco è chi sia quel pazzo che vuole costruire autovetture da usare esclusivamente in città, precludendosi altre tipologie di clientela.
Sulle strade di campagna e sugli appennini la Qubo ci sta benissimo, come sta perfettamente bene in città ed anche in autostrada, se si accettano i suoi limiti.
Nessuno è così pazzo da costruire auto da usare esclusivamente in città, nemmeno 40 anni fa si faceva, la vecchia 500 era un'auto da città ma la si usava tranquillamente anche per farci centinaia di km in autostrada, bastava solo accettarne i limiti. Per la Qubo è lo stesso. Per quelle che tu chiami "le altre tipologie di clientela" ci sono gli altri modelli.
L'auto "universale" ossia perfetta per qualunque uso, non esiste e non potrà mai esistere, le esigenze di chi deve girare prevalentemente in città e quelle del macinatore di km in autostrada sono diametralmente opposte e qualunque tentativo di conciliarle si risolve solo con un compromesso che taglia un po' da una parte ed un po' dall'altra.
Per questo motivo ci sono auto marcatamente cittadine come la Panda e la Qubo ed altre marcatamente stradiste come ad esempio la Croma (per voler restare in Fiat). Poi niente e nessuno vieta ad uno di comprarsi la Croma per girare in città o la Qubo per fare Milano-Bari tutti i giorni ma lì il problema è la persona, non l'auto............ E nonostante ciò non credo che nessuno si aspetti dalla Croma i bassi consumi urbani o la maneggevolezza di una Smart, esattamente come non si aspetta dalla Qubo il comportamento dinamico in curva di uno spiderino a due posti alto 1,20.
Saluti