<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ecco a me per esempio piace la FIAT QUBO, magari con motore da 95 HP. | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Ecco a me per esempio piace la FIAT QUBO, magari con motore da 95 HP.

birillo21 ha scritto:
Io la FIAT QUBO la vedo bene nelle strade di campagna e sugli Appennini.
Non è un uso corsaiolo, visto che molto spesso ci sono limiti di velocità che vanno dai 70 ai 50 Km/h.
Quello che non capisco è chi sia quel pazzo che vuole costruire autovetture da usare esclusivamente in città, precludendosi altre tipologie di clientela.

Sulle strade di campagna e sugli appennini la Qubo ci sta benissimo, come sta perfettamente bene in città ed anche in autostrada, se si accettano i suoi limiti.
Nessuno è così pazzo da costruire auto da usare esclusivamente in città, nemmeno 40 anni fa si faceva, la vecchia 500 era un'auto da città ma la si usava tranquillamente anche per farci centinaia di km in autostrada, bastava solo accettarne i limiti. Per la Qubo è lo stesso. Per quelle che tu chiami "le altre tipologie di clientela" ci sono gli altri modelli.
L'auto "universale" ossia perfetta per qualunque uso, non esiste e non potrà mai esistere, le esigenze di chi deve girare prevalentemente in città e quelle del macinatore di km in autostrada sono diametralmente opposte e qualunque tentativo di conciliarle si risolve solo con un compromesso che taglia un po' da una parte ed un po' dall'altra.
Per questo motivo ci sono auto marcatamente cittadine come la Panda e la Qubo ed altre marcatamente stradiste come ad esempio la Croma (per voler restare in Fiat). Poi niente e nessuno vieta ad uno di comprarsi la Croma per girare in città o la Qubo per fare Milano-Bari tutti i giorni ma lì il problema è la persona, non l'auto............ E nonostante ciò non credo che nessuno si aspetti dalla Croma i bassi consumi urbani o la maneggevolezza di una Smart, esattamente come non si aspetta dalla Qubo il comportamento dinamico in curva di uno spiderino a due posti alto 1,20.

Saluti
 
vedo che fin'ora la maggioranza di noi promuove la linea del qubo...anche a me piace parecchio, lo trovo simpatico, allegro...non me ne farei nulla, ma se lo possedessi sarei contento!!:)...

colore, o verde o mirtillo
 
Come seconda auto in famiglia abbiamo un'Idea, della quale abbiamo grandemente apprezzato - tra le altre cose - praticità, ergonomia e abitabilità, potendo configurarla a piacere per tutte le esigenze possibili di trasporto. Oltre alla Musa, la Qubo è la candidata più accreditata per sostituirla, non essendo probabilmente necessario ricorrere al più grande Doblò. Solo che dopo 6 anni e 110.000 km ottimamente percorsi, l'Idea sembra avere intenzione di farne altrettanti e chissà quali saranno allora le possibili sostitute... :)
 
logisticapperi ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
birillo21 ha scritto:
Trovo che la FIAT QUBO, in tutte le sue declinazioni. sia la autovettura più bella e con la linea più moderna di tutto il gruppo automobilistico, escluse Ferrari e Maserati.
A seguire il Furgone FIAT DUCATO, la 500, il DOBLO' ultima versione.
2 su 4 non sono fiat, ma collaborazioni con PSA.......
la cosa dovrebbe far riflettere....

sono fiat rimarchiate, non viceversa.
no.
non sono fiat rimarchiate.
sono collaborazioni.

non quanto l'ulysse che è per un buon 80% PSA (e fiat comunque collabora).
ma la collaborazione c'è. PSA non sta solo mettendo il marchietto sui mezzi fiat.
 
SE avesse avuto un pò più di bagagliaio, l'avrei preso in considerazione al posto della Meriva A che ho comprato.
 
A me francamente non piace moltissimo come linea, ma ho votato sì perchè è stato uno dei pionieri dell'originalità in questo segmento, preceduto solo dalla Skoda Roomster, a mio parere più gradevole come linea: non importa che il risultato mi piaccia o meno, ma apprezzo sempre quando si osa con lo stile. La cosa che mi piace poco della Qubo sono proprio i colori così accesi, che francamente faccio fatica ad apprezzare sulle automobili, eccezion fatta per il rosso su Alfa Romeo e Ferrari e il giallo sulla Lamborghhini, quest'ultima proposta anche in improbabili verdi e arancioni. Nella categoria delle multispazio, mi piace moltissimo la Doblò, che ha una linea e mio parere ugualmente originale, ma in maniera più elegante rispetto al Qubo (perlo soprattutto della linea di cintura e dei montanti neri, che fanno sembrare ci sia una superficie vetrata dal che parabrezza e percorre tutte le fiancate senza aparente soluzione di continuità).
 
birillo21 ha scritto:
Trovo che la FIAT QUBO, in tutte le sue declinazioni. sia la autovettura più bella e con la linea più moderna di tutto il gruppo automobilistico, escluse Ferrari e Maserati.
A seguire il Furgone FIAT DUCATO, la 500, il DOBLO' ultima versione.

Ferrari ha in linea Automobili bellissime come la 599, la California, la 458 Italia. La458 Italia ha una linea molto moderna.

Maserati è un poco più conservatrice, come linea, della Ferrari, pur avendo in produzione vetture molto performanti, vedrei bene un SUV/Crossover con il marchio del Tridente.

Scarterei l'idea di fare dei SUV/Crossover con etichetta Alfa Romeo, il marchio del biscione non è adatto a certi gigantismi.

Troverei invece adatta la Lancia ad una linea di automobili per Country Gentlemen, quindi tipo PT CRUISER e SUV 4x4 e 4x2, una linea più da campagna e da lunghi viaggi in soupplace piuttosto che da città e da pista.

Sono gusti ed impressioni personali e impostazioni che non hanno alcun riscontro nella produzione attuale del gruppo FIAT-CHRYSLER.

Tutti abbiamo dei problemi imbarazzanti, ma non per questo veniamo a spiattellarli sul forum... :lol: :lol: :lol:

Battuta a parte, anche se non arrivo a certe elegie estreme, anche a me piace molto la linea della Qubo. L'avevo vista gia' 4 anni fa in Giappone (nella versione di allora, ovviamente, prodotta da Nissan) e mi chiedevo perche' non la commercializzassero anche da noi. Basta chiedere... :D
 
birillo21 ha scritto:
Trovo che la FIAT QUBO, in tutte le sue declinazioni. sia la autovettura più bella e con la linea più moderna di tutto il gruppo automobilistico, escluse Ferrari e Maserati.
A seguire il Furgone FIAT DUCATO, la 500, il DOBLO' ultima versione.

Ferrari ha in linea Automobili bellissime come la 599, la California, la 458 Italia. La458 Italia ha una linea molto moderna.

Maserati è un poco più conservatrice, come linea, della Ferrari, pur avendo in produzione vetture molto performanti, vedrei bene un SUV/Crossover con il marchio del Tridente.

Scarterei l'idea di fare dei SUV/Crossover con etichetta Alfa Romeo, il marchio del biscione non è adatto a certi gigantismi.

Troverei invece adatta la Lancia ad una linea di automobili per Country Gentlemen, quindi tipo PT CRUISER e SUV 4x4 e 4x2, una linea più da campagna e da lunghi viaggi in soupplace piuttosto che da città e da pista.

Sono gusti ed impressioni personali e impostazioni che non hanno alcun riscontro nella produzione attuale del gruppo FIAT-CHRYSLER.

Tutti abbiamo dei problemi imbarazzanti, ma non per questo veniamo a spiattellarli sul forum... :lol: :lol: :lol:

Battuta a parte, anche se non arrivo a certe elegie estreme, anche a me piace molto la linea della Qubo. L'avevo vista gia' 4 anni fa in Giappone (nella versione di allora, ovviamente, prodotta da Nissan) e mi chiedevo perche' non la commercializzassero anche da noi. Basta chiedere... :D
 
Che hai capito, qua semo tutti possessori de Top Car dalla ferrari in su, calciatori e rapper e tu me vieni a parlà de scarozzà i fiji sulle monovolume??
 
EdoMC ha scritto:
A me francamente non piace moltissimo come linea, ma ho votato sì perchè è stato uno dei pionieri dell'originalità in questo segmento, preceduto solo dalla Skoda Roomster

Se si esclude tutta la panoplia di van e minivan giapponesi, che da anni propongono linee molto ardite e originali, ma sconosciute sul nostro mercato.

Per esempio, la prima serie della Nissan Cube, arrivata da noi solo nell'ultima versione, è del 1998. La seconda del 2002 era già davvero particolare nel design. Ma ogni casa giapponese sforna piccoli van molto originali fin dagli anni '70.
 
Jambana ha scritto:
EdoMC ha scritto:
A me francamente non piace moltissimo come linea, ma ho votato sì perchè è stato uno dei pionieri dell'originalità in questo segmento, preceduto solo dalla Skoda Roomster

Se si esclude tutta la panoplia di van e minivan giapponesi, che da anni propongono linee molto ardite e originali, ma sconosciute sul nostro mercato.

Per esempio, la prima serie della Nissan Cube, arrivata da noi solo nell'ultima versione, è del 1998. La seconda del 2002 era già davvero particolare nel design. Ma ogni casa giapponese sforna piccoli van molto originali fin dagli anni '70.

Ammetto che l'unico minivan giapponese che conosco e, controcorrente, mi piace, è la Daihatsu Materia, anche se l'ho sempre considerata non tanto una multispazio, quanto una monovolume vera e propria, nata come automobile e non come una derivata da un veicolo commerciale, caratteristica, questa, che impone grossi sacrifici alla linea, dettate dalle esigenze di capacità di carico tipiche dei piccoli furgoncini da città. La Nissan Cube attuale mi piace parecchio.
 
EdoMC ha scritto:
Jambana ha scritto:
EdoMC ha scritto:
A me francamente non piace moltissimo come linea, ma ho votato sì perchè è stato uno dei pionieri dell'originalità in questo segmento, preceduto solo dalla Skoda Roomster

Se si esclude tutta la panoplia di van e minivan giapponesi, che da anni propongono linee molto ardite e originali, ma sconosciute sul nostro mercato.

Per esempio, la prima serie della Nissan Cube, arrivata da noi solo nell'ultima versione, è del 1998. La seconda del 2002 era già davvero particolare nel design. Ma ogni casa giapponese sforna piccoli van molto originali fin dagli anni '70.

Ammetto che l'unico minivan giapponese che conosco e, controcorrente, mi piace, è la Daihatsu Materia, anche se l'ho sempre considerata non tanto una multispazio, quanto una monovolume vera e propria, nata come automobile e non come una derivata da un veicolo commerciale, caratteristica, questa, che impone grossi sacrifici alla linea, dettate dalle esigenze di capacità di carico tipiche dei piccoli furgoncini da città. La Nissan Cube attuale mi piace parecchio.

Perdonami la puntiglia, ma la Materia tutto è fuorchè un minivan e non è nemmeno una monovolume. Ugualmente non lo è la Nissan Cube.
Un monovolume è un veicolo nel quale non sono fisicamente (visivamente) distinguibili i tre "spazi" di cui qualsiasi veicolo è composto, ossia lo spazio del motore, lo spazio abitabile e quello per i bagagli. La Materia ha un muso ben evidente (primo volume) ed un secondo volume che ingloba l'abitacolo ed il vano bagagli. Pertanto è un'auto a due volumi.
Il minivan invece è un veicolo derivato da un commerciale o comunque con un'impostazione di tipo commerciale.
I minivan "alla giapponese" in effetti li ha inventati la Fiat con l'850 Familiare alla fine degli anni '60. Quelli "made in Japan" (Subaru E12, Suzuki Carry e simili) lunghi 3 metri e poco più ma con 6/7 posti e motore di un litro di cilindrata (il Subaru era anche 4x4) hanno avuto un certo successo anche da noi a cavallo tra gli anni '80 e gli anni '90, poi sono scomparsi non perchè non ci sia il mercato ma perchè con mezzi di quel tipo è impossibile pensare a crash test e cose simili ed oggi senza 5 stelle EuroNCAP non sei nessuno.

Saluti

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
EdoMC ha scritto:
Jambana ha scritto:
EdoMC ha scritto:
A me francamente non piace moltissimo come linea, ma ho votato sì perchè è stato uno dei pionieri dell'originalità in questo segmento, preceduto solo dalla Skoda Roomster

Se si esclude tutta la panoplia di van e minivan giapponesi, che da anni propongono linee molto ardite e originali, ma sconosciute sul nostro mercato.

Per esempio, la prima serie della Nissan Cube, arrivata da noi solo nell'ultima versione, è del 1998. La seconda del 2002 era già davvero particolare nel design. Ma ogni casa giapponese sforna piccoli van molto originali fin dagli anni '70.

Ammetto che l'unico minivan giapponese che conosco e, controcorrente, mi piace, è la Daihatsu Materia, anche se l'ho sempre considerata non tanto una multispazio, quanto una monovolume vera e propria, nata come automobile e non come una derivata da un veicolo commerciale, caratteristica, questa, che impone grossi sacrifici alla linea, dettate dalle esigenze di capacità di carico tipiche dei piccoli furgoncini da città. La Nissan Cube attuale mi piace parecchio.

Perdonami la puntiglia, ma la Materia tutto è fuorchè un minivan e non è nemmeno una monovolume. Ugualmente non lo è la Nissan Cube.
Un monovolume è un veicolo nel quale non sono fisicamente (visivamente) distinguibili i tre "spazi" di cui qualsiasi veicolo è composto, ossia lo spazio del motore, lo spazio abitabile e quello per i bagagli. La Materia ha un muso ben evidente (primo volume) ed un secondo volume che ingloba l'abitacolo ed il vano bagagli. Pertanto è un'auto a due volumi.
Il minivan invece è un veicolo derivato da un commerciale o comunque con un'impostazione di tipo commerciale.
I minivan "alla giapponese" in effetti li ha inventati la Fiat con l'850 Familiare alla fine degli anni '60. Quelli "made in Japan" (Subaru E12, Suzuki Carry e simili) lunghi 3 metri e poco più ma con 6/7 posti e motore di un litro di cilindrata (il Subaru era anche 4x4) hanno avuto un certo successo anche da noi a cavallo tra gli anni '80 e gli anni '90, poi sono scomparsi non perchè non ci sia il mercato ma perchè con mezzi di quel tipo è impossibile pensare a crash test e cose simili ed oggi senza 5 stelle EuroNCAP non sei nessuno.

Saluti

Saluti

Hai sbagliato citazione, la Fiat veramente li ha "inventati" con la 600 multipla degli anni '50.

Anche se, continuando con il "puntiglio", sono numerosi i piccoli furgoni e veicoli da lavoro con contenuti estetici e tecnici originali costruiti fin dal dopoguerra, anche nei paesi dell'Est per esempio, la maggior parte dei quali sconosciuti al pubblico italiano.

Si parlava di design però: se la 600 multipla è stata altamente innovativa da questo punto di vista e come concetto (monovolume per trasporto passeggeri), il furgoncino 850 non lo era certo, riprendeva una formula già collaudata da altri costruttori.

Io comunque non parlavo di minivan in senso stretto, visto che ho citato la Cube che non lo è, così come il Qubo (originali nel nome alla Fiat..).
E di auto "non-minivan" o "quasi minivan" giapponesi originali nel design ce ne sono state molte e ce ne sono da anni, molto prima della Roomster o del Qubo.
 
Back
Alto