<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Eccellente Octavia 1.6 td CR Elegance | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Eccellente Octavia 1.6 td CR Elegance

questo sta diventando il club degli ingegneri :)

concordo pure io che sono davvero poche le auto che valgono quello che costano.. alla lista aggiungerei i marchi coreani che, seppur lontani dalla pura qualità costruttiva (materiali dei rivestimenti) hanno un rapporto qualità-prezzo decisamente valido, soprattutto quando si ricade nelle varie promozioni offerte
 
e tra questi marchi non includerei la Fiat.Fino a qualche anno fa,mi sembrava che il marchio stesse rinascendo,ma adesso vedo solo scelte che mi sembrano senza senso.Il design sta peggiorando,Alfa è abbandonata e Lancia anche.Marchionne è sicuramente un bravo amministratore,ma forse non ha ancora capito che la partita si deve giocare producendo nuovi modelli. Giocare sulla passione per Alfa, sulla razionalità per fiat (una punto evo non può costare 22000 euro,indegno), sulla comodità per Alfa. Bisogna fare piattaforme uniche e poi caratterizzarle,a seconda delle necessità del marchio. Alfa non potrà mai risollevarsi,se non ci sarà una sostituta della 159,se alla mito non cambiano frontale ed interni al più presto e se la Giulietta ha così poca anima.Caro Marchionne, Mito e Giulietta sono figlie del Suo corse, si prenda anche le sue responsabilità. Vorrei ricordare sempre a Marchionne che noi italiani riusciamo a fare tanto anche con poco,basti pensare all'alfa 75,costruita in economia sulla ceneri della Giulietta , eppure fu un successo senza fine,una vettura divertente a trazione posteriore e motiri eccezionali.Insomma si può fare di più.E non spacciateci questi multiair come motori sensazionali,perchè i numeri non dicono le stesse cose.Consumi di 11 Km/l fanno pensa su auto a benzina di segmento B!!!W la Skoda e la serietà del gruppo VW. E pensare che l'intelligenza a noi italiani non manca...Che peccato!!
 
scusate,ogni tanto mi perdo qualche lettera. P.S.:quando parlavo di comodità,mi riferivo chiaramente a lancia, non ad alfa
 
Non da ingegnere ma da semplice utente/consumatore dico anch'io la mia :D
Indubbiamente Skoda ha fatto dei notevoli passi in avanti nella cura delle rifiniture ma, facendo un paragone con la mia Golf Plus, noto una qualità in feriore nella cura dei sedili (gli skoda mi sembrano più "anonimi", standard ) ho notato inoltre che il vano portaocchiali sembra a differenza della golf, fissato con lo "sputo", premendolo si nota che il rivestimento si muove.La mancanza della luce negli specchietti parasole inoltre è un altra piccola cosa che può diventare una piccola pecca.
per il resto essendo un potenziale acquirente ho trovato qualità quasi ai livelli VW.
Ed è secondo me in questo quasi, oltre al blasone che dobbiamo cercare i perchè della differenza di costo.
Skoda fà delle ottime auto, ma il paragonarle ad Audi, VW ed altri noti marchi secondo me non è obiettivo.
 
mr.falu, probabilmente ci sarà qualche minima differenza,che però non potrà mai giustificare 10000 euro di differenza fra un'octavia ed un'a3.Parla con qualsiasi meccanico e ti dirà che la componentistica è al 100% la stessa,così come il telaio.Non credo che un portaocchiali fissato più o meno bene valga 10000 euro,specie in fase di produzione.Insomma, pur sommando le differenze di prezzo di qualche piccola componente,si potrà arrivare a 500 euro,al massimo 1000, questo te lo posso assicurare.Tu parli dei sedili della golf plus,e probabilmente hai ragione nel dire che forse quelli skoda sono un pelo più trascurati.Però, in modo altrettanto oggettivo,bisogna riconoscere che il design della plancia della golf plus non è proprio il massimo,a differenza di quella della octavia.Ma ti ripeto,io giustifico per questioni di brand,ma anche per qualche piccola oggettiva cura in più,anche delle differenze di prezzo di 2000-3000 euro (come è nel caso golf-octavia),ma i 32000 di un'a3 1.6 CR proprio non li concepisco.Fino a qualche anno fa avevo pregiudizi su questa marca,poi ho cominciato a conoscerla ed apprezzarla.Se dovessi cambiare auto e vuoi mantenere intatto il senso di solidità VW senza spendere fortune, allora la skoda fa per te.Non posso che parlarne bene e consigliartela
 
bubunga ha scritto:
Per gasato70: sono d'accordo sul fatto che alcune finiture audi siano molto elevate.Ma quelle della golf 6 non sono da meno, e la octavia (come anche riferito in questo numero di quattroruote) ha nella cura degli interni,oltre che nel design piacevole e teutonico degli stessi, un vero punto di forza. Per me il rapporto qualità-prezzo è un valore fondamentale in un'auto.Non sono di quelli che,pur avendoli,spenderebbe 30000euro per una mini,sapendo che alla stessa cifra si prende decisamente di più.Poche sono le auto che valgono i soldi che costano (le ferrari ad esempio valgono tutt quei soldi,come le lotus), e tra queste sicuramente c'è skoda e non audi.Per farti un esempio:un mio parente ha comprato nel 2007 un'audi a4 avant (modello precedente) per 27000 euro con 30000 km. Quest'anno ho preso un'octavia NUOVA elegance molto più spaziosa,rinnovata,accessoriata e UGUALMENTE ben rifinita rispetto all'Audi per una cifra di 20000 euro.Si parla di differenze molto grandi. Per quato riguarda la Superb,ho avuto modo di andarla a vedere e sono rimasto allibito dalla cura degli interni (eccellente e a livello di un'audi a6 e non dico sciocchezze) e ancor di più dallo spazio a disposizione e dalla comodità dei sedili.Impressionante.E se penso che con un pò di sconto una superb sw si prende per circa 30000 euro,penso che sia un vero affare.Un'auto per famiglie comoda,lussosa e ben rifinita,che costa la metà di una classe E sw e comunque costa molto meno di un'a4 avant,pur essendo costruita meglio e avendo vagonate di spazio in più. Per finire: è meglio che non siamo in tanti ad accorgerci di skoda, altrimenti i prezzi schizzerebbero troppo su. Teniamoci stretti questi gioiellini e parliamone bene quanto vogliamo,ma a bassa voce....Ciao
P.S. : sono un ingegnere aerospaziale per rispondere alla domanda di prima

""HOUSTON ABBIAMO UN PROBLEMA""............!!!!! :D :D :D

Scherzi a parte, anche mio cugino è alla seconda A4 avant, per intenderci quella che sta carrozzando la EXEO, e prima ancora ha avuto la mitica GTI...!!

Quando ha visto la mia OCTY a Natale, ci è salito ed è rimasto stupito dalla qualita che ha notato....!!! ;) ;)

Alla fine chi, come lui o tanti altri acquistano i "QUATTRO ANELLI", lo fanno sicuramente per una questione di immagine, e non certo per pura necessità.

Se ne avessi da spendere, potrei divertirmi con una bella MINI JCW, magari in pista a tempo perso.....!!!!

Questo per dire che quando se ne ha la possibilità, non si sta certo a guardare per il sottile, si compra punto e stop. Perchè quello piace, al di là dell'effettiva necessità...!!

IMHO..........!!!!! :lol: :lol: :lol:
 
gianko1982 ha scritto:
ingegneria meccanica a ferrara. te?
Elettronica a Torino.

Il fatto di essere in tanti ING concorda con la razionalità con cui viene scelta una Skoda, che è basata sul classico calcolo "matematico" qualità/prezzo. Peccato però che al di là di qualità, finiture ecc, la Skoda perda sul fronte degli accessori (mi sembra che i bixeno non siano ancora disponibile sulle Octavia, quando invece lo sono già per le Seat Leòn). Per non parlare di dispositivi di sicurezza come il rilevatore di cambio corsia (già su Passat) o di angolo morto (Audi A4, ecc), e così via.
 
Si ok,ma quante persone in realtà montano questi dispositivi che sono sempre optional, sulle proprie auto??Dispositivi di utilità a volte anche dubbia a costi spropositati.Forse è proprio perchè chi acquista skoda fa cose razionali,che tali dispositivi non sono presenti.Ne è dimostrazione che sulla Leon (che ha la stessa piattaforma) siano disponibili.Ma cmq mi risulta che lo xeno sia disponibile su octavia. Non tutte le tecnologie sono sempre utili.Solo alcune lo sono. Il famoso avviso di cambio carreggiata ha avuto scarsissimo successo ed è presente su poche auto.La prime a montarlo furono citroen 4 e c5.Quanti c4 e c5 hanno questo dispositivo del osto superiore a 500 euro??Insomma,capisco che skoda non prevede tali accessori,ma magari cose più utili....
 
Non conosco il successo o meno di certi accessori, ma già io che faccio 160 km al giorno (e a volte quando guido sono veramente stanco) l'avviso di cambio corsia l'avrei messo sicuramente, come ho messo l'ESP che costava comunque un botto, ma la sicurezza anzitutto. Ti dò ragione su alcuni accessori del tutto superflui come il tetto a pannelli solari (che però è molto comodo d'estate)... ma in ogni caso, la sua presenza in listino non darebbe certo fastidio: se un cliente lo ritiene inutile e costoso, semplicemente non lo fa mettere.
 
bubunga ha scritto:
mr.falu, probabilmente ci sarà qualche minima differenza,che però non potrà mai giustificare 10000 euro di differenza fra un'octavia ed un'a3.Parla con qualsiasi meccanico e ti dirà che la componentistica è al 100% la stessa,così come il telaio.Non credo che un portaocchiali fissato più o meno bene valga 10000 euro,specie in fase di produzione.Insomma, pur sommando le differenze di prezzo di qualche piccola componente,si potrà arrivare a 500 euro,al massimo 1000, questo te lo posso assicurare.Tu parli dei sedili della golf plus,e probabilmente hai ragione nel dire che forse quelli skoda sono un pelo più trascurati.Però, in modo altrettanto oggettivo,bisogna riconoscere che il design della plancia della golf plus non è proprio il massimo,a differenza di quella della octavia.Ma ti ripeto,io giustifico per questioni di brand,ma anche per qualche piccola oggettiva cura in più,anche delle differenze di prezzo di 2000-3000 euro (come è nel caso golf-octavia),ma i 32000 di un'a3 1.6 CR proprio non li concepisco.Fino a qualche anno fa avevo pregiudizi su questa marca,poi ho cominciato a conoscerla ed apprezzarla.Se dovessi cambiare auto e vuoi mantenere intatto il senso di solidità VW senza spendere fortune, allora la skoda fa per te.Non posso che parlarne bene e consigliartela

sono daccordo con te bubunga, anche se a me la placia della Gplus piace :)
Il prezzo dell'A3 è sicuramente sproporzionato ma a naso però l'Octavia credo che rientri nel segmento A4,passat etc o no??
Poi consideriamo inoltre che purtroppo a causa del marchio di "serie""B"" la valutazione in fase di permuta di usato skoda è discretamente al di sotto delle equivalenti del gruppo VAG, escluso forse SEAT.
 
mr.falu ha scritto:
Il prezzo dell'A3 è sicuramente sproporzionato ma a naso però l'Octavia credo che rientri nel segmento A4,passat etc o no??

secondo i piani VW l'Octavia dovrebbe rappresentare una via di mezzo tra il segmento della golf e quello della passat, come la Superb rappresente una via di mezzo tra la passat e qualcosa di più grosso (pensa che ha le dimensioni esterne della BMW serie 5 touring che è appena uscita di scena)
 
Prima di tutto voglio ringraziare tutti voi (Nama68, Agusmag, Claudik e tutti gli altri) vi seguo da ottobre, mi avete dato tante di quelle notizie, che mi hanno convinto e deciso a comprare una Skoda Octavia. Non è stato facile, poiché negli ulti 7 anni viaggiavo con una BMW 520i.
L?auto è arrivata a meta gennaio, però mi è stata consegna quindici giorni fà, dal concessionario Skoda, la mia nuova autovettura è una OCTAVIA 1.6 TDI CR Elegance DSG FAP. di colore ROSSO BRUNELLO metallizzato con inserti decorativi in legno, spia di controllo pneumatici e con volante a tre razze con leve comandi del cambio DSG, tutto a 19.995,00 chiavi in mano, con rottamazione e sconto + incentivo Skoda.
Le prime impressioni sono tutte positive, assemblaggio, interni, rifiniture, spazio, bagagliaio, silenziosità, comandi (cambio, sterzo, freni), assetto, dalla radio bolero e dal cambio DSG, che mi incanta. È poi il colore Rosso Brunello metallizzato, E' veramente molto bello, elegante ed allo stesso tempo sportivo. Per fortuna non mi sono fatto influenzare nella scelta.... (anche se ho avuto paura fino a quando non lo vista) Infatti tutti i rivenditori mi consigliavano di optare su un colore sicuro quale il Nero Tulipano Perlato o il grigio. Perchè nessuno aveva un campione.
Non lo so, forse l?unico neo sono i consumi, fino ad oggi ho percorso circa 1.300 Km, e mi viene indicato 6,1 L/100 Km ottenuto su percorso misto (centro abitato, autostrada e in montagna). Inoltre su un pieno di 55 L, ho effettuato circa 900 Km.
Il concessionario alla consegna dell?autovettura, oltre ai tappetini, al triangolo, alla cassetta medica, alla rete ferma bagagli ed al kit per cambiare la ruota, mi ha consegnato solo due chiavi con telecomando e non mi ha consegnato il codice della radio bolero. Chiedo a tutti voi se manca qualcosa. Grazie!!!!!!
 
coca1970 ha scritto:
Prima di tutto voglio ringraziare tutti voi (Nama68, Agusmag, Claudik e tutti gli altri) vi seguo da ottobre, mi avete dato tante di quelle notizie, che mi hanno convinto e deciso a comprare una Skoda Octavia. Non è stato facile, poiché negli ulti 7 anni viaggiavo con una BMW 520i.
L?auto è arrivata a meta gennaio, però mi è stata consegna quindici giorni fà, dal concessionario Skoda, la mia nuova autovettura è una OCTAVIA 1.6 TDI CR Elegance DSG FAP. di colore ROSSO BRUNELLO metallizzato con inserti decorativi in legno, spia di controllo pneumatici e con volante a tre razze con leve comandi del cambio DSG, tutto a 19.995,00 chiavi in mano, con rottamazione e sconto + incentivo Skoda.
Le prime impressioni sono tutte positive, assemblaggio, interni, rifiniture, spazio, bagagliaio, silenziosità, comandi (cambio, sterzo, freni), assetto, dalla radio bolero e dal cambio DSG, che mi incanta. È poi il colore Rosso Brunello metallizzato, E' veramente molto bello, elegante ed allo stesso tempo sportivo. Per fortuna non mi sono fatto influenzare nella scelta.... (anche se ho avuto paura fino a quando non lo vista) Infatti tutti i rivenditori mi consigliavano di optare su un colore sicuro quale il Nero Tulipano Perlato o il grigio. Perchè nessuno aveva un campione.
Non lo so, forse l?unico neo sono i consumi, fino ad oggi ho percorso circa 1.300 Km, e mi viene indicato 6,1 L/100 Km ottenuto su percorso misto (centro abitato, autostrada e in montagna). Inoltre su un pieno di 55 L, ho effettuato circa 900 Km.
Il concessionario alla consegna dell?autovettura, oltre ai tappetini, al triangolo, alla cassetta medica, alla rete ferma bagagli ed al kit per cambiare la ruota, mi ha consegnato solo due chiavi con telecomando e non mi ha consegnato il codice della radio bolero. Chiedo a tutti voi se manca qualcosa. Grazie!!!!!!
Ciao coca1970, benvenuto nel Forum e complimenti per l'acquisto!!! :D
Innanzitutto grazie per avermi citato (ne sono lusingato! :oops: ), e ti dico subito che, per l'allestimento che hai preso, mi sembra che tu sia riuscito a strappare un OTTIMO prezzo!!! (..considerando il solo costo del DSG! ;) )
Per quanto riguarda i consumi non mi lamenterei, e aspetterei comunque di superare i 4000 Km per avere un comportamento più lineare. Ti consiglio, per comodità, di settare il CDB su Km/L anziché L/100Km (dal menù "impostazioni" del CDB) in modo da rendere più facile il confronto.
Per il discorso degli accessori consegnati, molto è a discrezione del concessionario e nel mio caso ci sarebbe da aggiungere al tuo elenco il kit delle lampadine di ricambio ed il giubbotto catarinfrangente. (per il resto c'è tutto! :thumbup: )
Mi raccomando tienici aggiornati! ;)

Ciao 8)
 
coca1970 ha scritto:
Prima di tutto voglio ringraziare tutti voi (Nama68, Agusmag, Claudik e tutti gli altri) vi seguo da ottobre, mi avete dato tante di quelle notizie, che mi hanno convinto e deciso a comprare una Skoda Octavia. Non è stato facile, poiché negli ulti 7 anni viaggiavo con una BMW 520i.
L?auto è arrivata a meta gennaio, però mi è stata consegna quindici giorni fà, dal concessionario Skoda, la mia nuova autovettura è una OCTAVIA 1.6 TDI CR Elegance DSG FAP. di colore ROSSO BRUNELLO metallizzato con inserti decorativi in legno, spia di controllo pneumatici e con volante a tre razze con leve comandi del cambio DSG, tutto a 19.995,00 chiavi in mano, con rottamazione e sconto + incentivo Skoda.
Le prime impressioni sono tutte positive, assemblaggio, interni, rifiniture, spazio, bagagliaio, silenziosità, comandi (cambio, sterzo, freni), assetto, dalla radio bolero e dal cambio DSG, che mi incanta. È poi il colore Rosso Brunello metallizzato, E' veramente molto bello, elegante ed allo stesso tempo sportivo. Per fortuna non mi sono fatto influenzare nella scelta.... (anche se ho avuto paura fino a quando non lo vista) Infatti tutti i rivenditori mi consigliavano di optare su un colore sicuro quale il Nero Tulipano Perlato o il grigio. Perchè nessuno aveva un campione.
Non lo so, forse l?unico neo sono i consumi, fino ad oggi ho percorso circa 1.300 Km, e mi viene indicato 6,1 L/100 Km ottenuto su percorso misto (centro abitato, autostrada e in montagna). Inoltre su un pieno di 55 L, ho effettuato circa 900 Km.
Il concessionario alla consegna dell?autovettura, oltre ai tappetini, al triangolo, alla cassetta medica, alla rete ferma bagagli ed al kit per cambiare la ruota, mi ha consegnato solo due chiavi con telecomando e non mi ha consegnato il codice della radio bolero. Chiedo a tutti voi se manca qualcosa. Grazie!!!!!!

Ottimo prezzo davvero!!!

Io la mia (stesso allestimento) con la rottamazione ed con i seguenti accessori:
Tettuccio;
Ausilio partenza,
MDI;
Fermacarico;
Fendinebia attivi;
TMP;
Battitacco alluminio.

19700!!

Pensavo fin ad ora di aver ottenuto uno dei migliori prezzi... mi hai superato invece!!!

Complimenti ottima scelta, ti troverai bene...

I consumi vedrai, come dice Nama, miglioreranno con il tempo, a me dopo circa 2200 Km stanno gia migliorando, 16,2 km/l tratto misto.

In questi ultimi tre giorni ho fatto circa 2000 km con una 159, gran bel motore e bellissima la linea... ma la qualita nell'insieme mi sembra leggermente inferiore, certo il biscione ha il suo fascino, ma la Skoda ha tanta sostenza!!

Ciao...
 
Back
Alto