<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> E90 - E91 &#34;fine serie&#34;: opportunità interessante? | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

E90 - E91 &#34;fine serie&#34;: opportunità interessante?

renexx ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
Non ho timore a ripetare poi quanto detto successivamente, ovvero che a parità di categoria, segmento e motore, credo che le fuji siano superiori come handling e tenuta di strada in genere, non ho paura di essere smentito poichè ho avuto la fortuna di guidare spesso una x3, un 320d e 46, fino a sabato ho preso in prestito il 535d di mio zio (agevolo foto a conferma??), il quale aveva un 53a d in precedenza, prima ancora un 525 tds, ed ancora prima un 318i e36!! le Ho guidate tutte, anzi, col 318 mi ci sono pure andato ad ammazzare!!
quindi penso di aver fatto più km in bmw che in fuji (appena 7000)..

Non confondiamo la tenuta con l'handling o il piacere di guida. Che le Subaru siano al top per meccanica e tenuta, non si discute (anche nelle prove). Per avere una certa efficacia nel misto, oltre all'assetto, le doti dello sterzo sono fondamentali, in concerto con tutto il bilanciamento della vettura. Ed è lì che Bmw eccelle, anche nei suv.

renex..non ti scaldare..aprezzo molto anche io le bmw! però avendole provate entrambe per bene..mi sono fatto una mia idea, poi che non sia condivisibile nulla da ridere! ;)
certo che non confondo handling con tenuta o rollio..ed è appunto per questo che il rollio non mi spaventa mica! anzi! ;)
 
reFORESTERation ha scritto:
renexx ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
Non ho timore a ripetare poi quanto detto successivamente, ovvero che a parità di categoria, segmento e motore, credo che le fuji siano superiori come handling e tenuta di strada in genere, non ho paura di essere smentito poichè ho avuto la fortuna di guidare spesso una x3, un 320d e 46, fino a sabato ho preso in prestito il 535d di mio zio (agevolo foto a conferma??), il quale aveva un 53a d in precedenza, prima ancora un 525 tds, ed ancora prima un 318i e36!! le Ho guidate tutte, anzi, col 318 mi ci sono pure andato ad ammazzare!!
quindi penso di aver fatto più km in bmw che in fuji (appena 7000)..

Non confondiamo la tenuta con l'handling o il piacere di guida. Che le Subaru siano al top per meccanica e tenuta, non si discute (anche nelle prove). Per avere una certa efficacia nel misto, oltre all'assetto, le doti dello sterzo sono fondamentali, in concerto con tutto il bilanciamento della vettura. Ed è lì che Bmw eccelle, anche nei suv.

renex..non ti scaldare..aprezzo molto anche io le bmw! però avendole provate entrambe per bene..mi sono fatto una mia idea, poi che non sia condivisibile nulla da ridere! ;)
certo che non confondo handling con tenuta o rollio..ed è appunto per questo che il rollio non mi spaventa mica! anzi! ;)

massì ha ragione anche renexx - a strada asciuttissima, a luglio e senza un granello di polvere sulla via - :D :twisted:
 
reFORESTERation ha scritto:
renex..non ti scaldare..aprezzo molto anche io le bmw! però avendole provate entrambe per bene..mi sono fatto una mia idea, poi che non sia condivisibile nulla da ridere! ;)
certo che non confondo handling con tenuta o rollio..ed è appunto per questo che il rollio non mi spaventa mica! anzi! ;)

No, no, non mi scaldo per nulla, dico solo che assetto guidato e sterzo preciso fanno parte di quella definizione sportiva di handling che compete di solito a Bmw. Ciò non inficia le qualità di tenuta della Forester, ci mancherebbe.
 
zero c. ha scritto:
massì ha ragione anche renexx - a strada asciuttissima, a luglio e senza un granello di polvere sulla via - :D :twisted:

Be', mi sono fatto qualche numero su strada innevata e dissestata con la X3, ma se mi dici che, in quelle condizioni, mi sarei trovato meglio con una Forester ( o una OB) ti direi anche di sì... come il contrario su strada asfaltata, asciutta o bagnata che sia... ;)
 
matteomatte1 ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
Oggi giro da conce Subaru ... Scartata Impreza perché troppo piccola e Forester causa restyling in arrivo con grosso aumento ... Dopo dettaglio meglio
Mauro ti hanno detto di quanto aumenterà (più o meno)?ciao
Arieccomi su winzozz :-o

Dunque, rispondendo un po' a tutti (a proposito, 1300 letture, i mie dubbi esistenziali suscitano sempre interessamento :lol: )

Sulle doti dinamiche, preferisco sempre parlare dopo aver provato, ma, in carenza di prova, oltre ai sempre graditi pareri, tengo buoni i rilevamenti di 4R: che non vuol dire considerare le "stelle", anzi, ma proprio i numeri. A memoria, il Forester si distingueva per altri aspetti, ma controllerò.

Impreza (solo esame statico)
Auto dal prezzo secondo ben calibrato rispetto alla concorrenza, di getto direi che, circa a pari prezzo, risparmia sull'appeal degli interni per investire sul powertrain. Meno appeal non significa necessariamente meno qualità ed affidabilità, ovvio. L'unica cosa un po' fastidiosa (in termini sostanziali) che ho trovato è un certo intralcio sulle ginocchia dalla parte bassa della plancia. Il punto dolente per le mie esigenze personali è che, forse, è un po' stitica di bagagliaio: non che manchi, ma non trovo grande differenza rispetto a quanto disponibile sulla mogliemobile. Avrebbe forse maggior senso come Wrx 8) , ma non è il caso

Forester (idem solo statico)
Il conce mi dice che già la prossima settimana dovrebbero arrivargli quelle restyling. Cambia un pelino la mascherina ed il cruscotto dovrebbe essere come quello postato da Flanaghan, con gli indici di colore rosso anziché blu - violetto, ed in più temperatura acqua e "consumometro". Il vero problema, però, è che per il deterioramento del cambio euro - yen (cosi mi dicono) il prezzo aumenta, quindi la rete vendita italiana ha chiesto di togliere qualcosa per tenere fermo il prezzo apparente. Viene dunque levato anche dai modelli top il (magnifico) tetto apribile e pare qualcos'altro, salvo reintrodurlo tra qualche mese in abbinamento alla pelle, ad un prezzo congruo. In pratica un aumento mascherato di circa 2.000 euro. C'era disponibile ancora una dell'attuale serie, boxerdiesel, con tetto, Euro 4, ad un'ottimo prezzo (29.000)
Quanto sopra premesso, il Forester ha una volumetria senz'altro più idonea alle mie necessità; sconta un po' l'impatto visivo di scarso appeal quando si entra, mitigato però, ed in discreta misura, sia dal tetto apribile sia da taluni miglioramenti rispetto all'impreza. Certo che il prezzo di una Forester boxerdiesel awd è pericolosamente vicino (se non identico, vista la diversa scontistica) a quello di una 320i Touring con pari dotazioni "formali": mi direte come cavolo compari ciclo otto TP con ciclo diesel TI ... imho un senso c'è, perché su una TI perfino io riconosco che forse diesel è meglio ... a consumi siamo molto vicini ... da un lato hai una sw sportiveggiante da 170cv bellissima da guidare e da starci dentro, dall'altra un mezzo "all weather" presumibilmente (sottolineo presumibilmente) meno gratificante al volante ma ovviamente più versatile e con maggior mobilità. Ma "sottopelle" ci sono due mezzi molto ben costruiti, con filosofie differenti di sicuro, ma non so se si possa dire quanto una sia più o meno raffinata dell'altra: per capirci, sul Forester mi è caduto l'occhio sul serbatoio dell'olio pompa frizione "a vista" (su Bmw è "nascosto") o sull'alternatore posizionato sull'asse longitudinale, su Bmw certi particolari d'uso degli interni e del corpo vetture sono molto più funzionali (lasciamo stare volutamente il discorso interni che una sembra una luxury car in confronto all'altra, c'è di mezzo un dazio doganale del 10%, un trasporto via mare ed una meccanica diversa, tutto ha un prezzo).

Quindi, l'Impreza va in parcheggio con il T-rex ed il Forester è da riesaminare tra qualche mese a listini "assestati"
 
zero c. ha scritto:
massì ha ragione anche renexx - a strada asciuttissima, a luglio e senza un granello di polvere sulla via - :D :twisted:
Ciao zero c., considera che il mio desiderio di TI è, sono il primo a riconoscerlo, un mero sfizio (una volta tanto ne vorrei avere una)
Abbiamo un appartamentino in montagna, ci siamo spesso, e con il 3 Touring ho avuto problemi solo quando sono andato a cercarmeli (tipo avviarmi su strada interdetta al traffico ... e ne sono venuto fuori con le catene ...). Posso anche dire che, come prima sensazione dal ritorno alla ta dopo diversi anni (ma vedrò meglio questi mesi), su neve preferisco una tp ben messa che una ta. L'X3 l'ho provta proprio su in montagna, me l'avevano data per un w.e. come "sostitutiva", nonostante avesse delle schifosissime Scorpion ATR non so con che criterio marchiate M+S, in trazione ed handling mi ha stupefatto, in frenata era quasi da panico. Poi sono il primo a dire che un terzo differenziale meccanico sia una soluzione migliore sotto il profilo meramente tecnico ... ma alla fine conta il "come va in pratica": ed un Free2 con il suo bravo Haldex sta a testimoniare come non bisogna ragionare per compartimenti stagni (d'altra parte anche le Pleiadi montano su alcune versioni automatiche un giunto lamellare ;)
 
renexx ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
renex..non ti scaldare..aprezzo molto anche io le bmw! però avendole provate entrambe per bene..mi sono fatto una mia idea, poi che non sia condivisibile nulla da ridere! ;)
certo che non confondo handling con tenuta o rollio..ed è appunto per questo che il rollio non mi spaventa mica! anzi! ;)

No, no, non mi scaldo per nulla, dico solo che assetto guidato e sterzo preciso fanno parte di quella definizione sportiva di handling che compete di solito a Bmw. Ciò non inficia le qualità di tenuta della Forester, ci mancherebbe.

Concordo! Allora se volessimo cercare il pelo nell'uovo, sulle auto attuali, uno sterzo migliore di quello dell'alfa non l'ho ancora trovato!
 
reFORESTERation ha scritto:
renexx ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
renex..non ti scaldare..aprezzo molto anche io le bmw! però avendole provate entrambe per bene..mi sono fatto una mia idea, poi che non sia condivisibile nulla da ridere! ;)
certo che non confondo handling con tenuta o rollio..ed è appunto per questo che il rollio non mi spaventa mica! anzi! ;)

No, no, non mi scaldo per nulla, dico solo che assetto guidato e sterzo preciso fanno parte di quella definizione sportiva di handling che compete di solito a Bmw. Ciò non inficia le qualità di tenuta della Forester, ci mancherebbe.

Concordo! Allora se volessimo cercare il pelo nell'uovo, sulle auto attuali, uno sterzo migliore di quello dell'alfa non l'ho ancora trovato!

Allora, siccome sono tignoso e rognoso ( :D :twisted: ), ti posso dire che Giulietta e 159 hanno preso 4 stelle e1/2 alla voce sterzo (come le Audi, dato cha la A4/A5 ha i QA), mentre la X1e la X6 35d ne hanno prese 5.
 
renexx ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
renexx ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
renex..non ti scaldare..aprezzo molto anche io le bmw! però avendole provate entrambe per bene..mi sono fatto una mia idea, poi che non sia condivisibile nulla da ridere! ;)
certo che non confondo handling con tenuta o rollio..ed è appunto per questo che il rollio non mi spaventa mica! anzi! ;)

No, no, non mi scaldo per nulla, dico solo che assetto guidato e sterzo preciso fanno parte di quella definizione sportiva di handling che compete di solito a Bmw. Ciò non inficia le qualità di tenuta della Forester, ci mancherebbe.

Concordo! Allora se volessimo cercare il pelo nell'uovo, sulle auto attuali, uno sterzo migliore di quello dell'alfa non l'ho ancora trovato!

Allora, siccome sono tignoso e rognoso ( :D :twisted: ), ti posso dire che Giulietta e 159 hanno preso 4 stelle e1/2 alla voce sterzo (come le Audi, dato cha la A4/A5 ha i QA), mentre la X1e la X6 35d ne hanno prese 5.

ok!! però con tutto il rispetto per la rivista, aspesso contano le impressioni personali, piuttosto che delle stelline su un giornale, non credi?? non capisco quale possa essere la differenza tra 4,5 e 5..cmq un ottimo sterzo anche quello delle bmw attuali!
 
Alcuni rilevamenti (non stelline) di 4R
Cambio corsia su bagnato - stabilità in curva su asciutto (in km/h)
Forester 2.0D: 82 - 101
Q5: 91 - 102
X1: non rilevato - 103

Classe A (la mogliemobile): 87 - 100
 
|Mauro65| ha scritto:
Alcuni rilevamenti (non stelline) di 4R
Cambio corsia su bagnato - stabilità in curva su asciutto (in km/h)
Forester 2.0D: 82 - 101
Q5: 91 - 102
X1: non rilevato - 103

Classe A (la mogliemobile): 87 - 100

Evvabbè!! Lo dice pure 4r, meglio una classe a allora! ;)
 
|Mauro65| ha scritto:
Alcuni rilevamenti (non stelline) di 4R
Cambio corsia su bagnato - stabilità in curva su asciutto (in km/h)
Forester 2.0D: 82 - 101
Q5: 91 - 102
X1: non rilevato - 103

Classe A (la mogliemobile): 87 - 100

Mauro bisogna vedere la gommatura, il Forester di sicuro monta le M+S mentre il Q5 probabilmente delle UHP...
 
matteomatte1 ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
Alcuni rilevamenti (non stelline) di 4R
Cambio corsia su bagnato - stabilità in curva su asciutto (in km/h)
Forester 2.0D: 82 - 101
Q5: 91 - 102
X1: non rilevato - 103
Classe A (la mogliemobile): 87 - 100
auro bisogna vedere la gommatura, il Forester di sicuro monta le M+S mentre il Q5 probabilmente delle UHP...
Ovvio, ma per quello ho messo pure la A180CDI (che tra l'altro fa peggio di quella benzina ... cmq la A è notoriamente un coso parecchi sbilanciato) ... un conto è la motricità in situazioni difficili, un altro la guidabilità ... penso che sia un indicatore
 
Back
Alto