<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> E90 - E91 &#34;fine serie&#34;: opportunità interessante? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

E90 - E91 &#34;fine serie&#34;: opportunità interessante?

BelliCapelli3 ha scritto:
Caro mai, io trovo la 3er resto. ancora la migliore delle tre marie. Sia come linea che come interni ( oltre che per il codice genetico - meccanico, irraggiungibile ). Con le offerte attuali, e la sicurezza di tenerla a lungo, l' avrei già comprata.
nel genere sw, direi di sì, con un dubbio (notevole) sulla A4 Avant Quattro

Tu però esci ( sicuro? ) da un innamoramento per la frazione integrale, e poi per la categoria suv, che non è sfumato per vie naturali, ma secondo me solo perchè non ha trovato soddisfazione nella produzione (e nei livelli di prezzo) attualmente disponibili sul mercato, visto che i prodotti appettibili sono tutti nuovi ed apprezzati.
In effetti, ad essere totalmente sincero con me stesso, la trazione integrale è una di quelle cose che vorrei provare, possibilmente senza lasciarmi il desiderio per la pensione come ha dovuto fare mio papà per il coupé ... ma riconosco obiettivamente che è proprio un desiderio da sfizio, non ho alcuna reale necessità della TI, con la TP ben gommata me la sono cavata alla grande anche sotto nevicate intense in montagna. Alla fine, come si discuteva con Flanaghan, la TI mi consentirebbe solo di pestare come si deve in montagna (se applicata ad una sw) o di fare allegramente il mona in fuoripista (se con un suv). Per dirla alla franko, una playstation da grandi :lol: A meglio precisare, il suv mi piace poi per la posizione di guida e per l'abitacolo più "arioso"

Domanda secca: che succede quando, fra un paio d' anni, la versione pre restyling dell' attuale x3 comincerà a flettere, i prezzi del nuovo a scendere, e magari comincerà a circolare qualche usato interessante?
Ti tieni sereno la tua fiammante 3er, o ti prende il ballo di san Vito? Perchè quella poi sarebbe una mazzata da vendere, tu non lo faresti mai, e poi ti aggireresti per il forum sconsolato....
Ecco, ti credevo un amico, e tu mi pugnali alle spalle creandomi profonde turbe pissicologiche :twisted: :oops: :rolleyes: :D
 
|Mauro65| ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
Non che si guidi male, per carità, ma ha sospensioni troppo poco frenate. Io ho fatto solo qualche km con il 2.0d di mio zio (gliel'ho caldamente consigliato io) e l'ho trovata decisamente troppo dondolona. Di per se la macchina terrebbe benissimo la strada, il motore è eccellente, ma l'assetto scoraggia non solo la guida sportiveggiante ma anche quella allegra. Non che non si possa correre, ma se ogni volta che si alza un po' il ritmo ci si deve trovare a combattere con gli ondeggiamenti del corpo vettura la voglia passa.
Posto che una delle motivazioni del passaggio al suv era quella di alzare il piede destro dal pedale :twisted: ... al caso, chiederò una prova. Vicino al mio conce c'è un tratto in cui tempo fa si teneveno di tanto in tano delle gare in salita ... un paio di tornanti giusti e variante all'uscita in discesa da uno di questi, ottimo per valutare la stabilità e la tenuta (per capirci, fu lì che "bocciai" alcuni anni fa la 159 vs 3er 8) )

Boh Mauro, non lo so. Anche io vorrei alzare il piede ma alla fine l'istinto rimane quello e ti ritrovi a correre con qualsiasi cosa, che sia una M3 o una Suzuki Alto. Se devo correre almeno vorrei farlo con qualcosa che lo fa bene.

Io comunque resto contrario ai Suv per quanto riguarda il mio caso specifico:
1) In autostrada vanno di meno ed, oltre a consumare di più, sono molto più sensibili alle variazioni di ritmo. La V50 a 180 fa traquillamente i 10/12 con un litro, un SUV qualunque non penso faccia più di 6-7. Inoltre sono tendenzialmente più chiassosi per aerodinamica e gomme.
2) In montagna, per quanto possano essere ottimi (che poi lo è solo l'E83 perchè già il nuovo modello sembra aver perso agilità) sono comunque peggio delle berline da cui derivano.
3) Sulla neve quello che guadagni in trazione lo perdi in frenata, il che corrisponde a salite a tutta birra e discese a passo d'uomo (non sai quanti XC90 Range Sport e Q7 ho visto in grosse difficoltà in discesa).

In compenso ci potresti fare O/r (quanto spesso?), avresti la famosa posizione di guida rialzata ed un po' di spazio supplementare.

In tutta franchezza? La differenza tra una SUV e la rispettiva SW 4x4 (o meglio ancora TP) la investirei su optional qualificanti come il tetto in vetro o gli xeno.
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
By the way... io mi sono trovato a prendere in considerazione anche la Delta :rolleyes:
:rolleyes: a parte che non mi piace proprio come linea, la trovo poco funzionale. Non amo e mi sono scomodi i bagaglai con "scalino" sulla soglia di carico, poi il musone grande salvapedoni e motore a sbalzo sottraggono secondo me parecchio spazio. Il divanetto posteriore scorrevole aiuta, ma non risolve. Preferisco di gran lunga le sw classiche, oppure vetture anche un po' datate, ma più funzionali come ad esempio la A3SB. Con il costo di una Delta recupero una Classe B, molto più versatile e con la guida alta (e, in tutta sincerità, più curata dentro)
Poi, per i soldini che costa una Delta 1.4 m/a 140 cv mi esce una Impreza con il boxerdiesel 2.0 con la trazione integrale, interni senz'altro più modesti, ma migliore dotazione. La cosa notevole, che sembra assurda ma vi assicuro che non lo è, avendolo riscontrato di persona, è che l'Impreza di fatto è più abitabile e meglio sfruttabile della Delta ... come baule i dati dicono che la Delat ha 25 - 30 litri in più, ma conta molto la conformazione. L'ha presa in vesrione Sti un mio amico con tre bimbi che riescono a starci dietro (uno con booster, una in G2 e la terza in G1) e non ci credeva nemmeno lui.
Ora capisco tutte le seghe mentali sugli interni (sono il primo a caderne vittima, lo ammetto), ma a pari soldini mi danno un boxerdiesel di 2 litri con trazione integrale che va di più e consuma meno del pur ottimo 1.4 turbo fwd :rolleyes:
 
La mia risposta è:

A4 1.8TFSI Quattro Avant Ambiente con in più tetto in vetro e xenon. A questo (io) aggiungerei anche assetto e 18. Dovresti essere sui 40. 6-7k meno di un X3 2.0d e più o meno lo stesso prezzo della citata 320xd (dove secondo me finiresti per pagare il motore diesel e l'automatico che a te non mi sembra interessino molto).

Le altre mi sembrano più o meno tutte valide a parte la C che unisce l'handling di un SUV agli svantaggi di una SW ed al prezzo della migliore concorrenza.
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
Boh Mauro, non lo so. Anche io vorrei alzare il piede ma alla fine l'istinto rimane quello e ti ritrovi a correre con qualsiasi cosa, che sia una M3 o una Suzuki Alto. Se devo correre almeno vorrei farlo con qualcosa che lo fa bene.
:XD: non hai idea di quanto cammini la F2 per essere uno scatolino :oops:

Io comunque resto contrario ai Suv per quanto riguarda il mio caso specifico: 1) In autostrada vanno di meno ed, oltre a consumare di più, sono molto più sensibili alle variazioni di ritmo. La V50 a 180 fa traquillamente i 10/12 con un litro, un SUV qualunque non penso faccia più di 6-7. Inoltre sono
tendenzialmente più chiassosi per aerodinamica e gomme.
Con l'E83 177cv steptronic in autostrada stavo entro i 10 con un litro, magari non a 180 (era in rodaggio) ma sui 160 (ma con la E91 177cv manuale a 160 ero attorno ai 16 ...). In effetti ... ma non ho elevate percorrenze

2) In montagna, per quanto possano essere ottimi (che poi lo è solo l'E83 perchè già il nuovo modello sembra aver perso agilità) sono comunque peggio delle berline da cui derivano.
ebbè, le leggi della fisica meccanica per le quattroruote non sono un'opinione, c'è poco da fare

3) Sulla neve quello che guadagni in trazione lo perdi in frenata, il che corrisponde a salite a tutta birra e discese a passo d'uomo (non sai quanti XC90 Range Sport e Q7 ho visto in grosse difficoltà in discesa).
riscontrato sul campo ... 2 tonnellate di stazza non sono semplici da gestire

In compenso ci potresti fare O/r (quanto spesso?), avresti la famosa posizione di guida rialzata ed un po' di spazio supplementare.
mi massacri :lol:

In tutta franchezza? La differenza tra una SUV e la rispettiva SW 4x4 (o meglio ancora TP) la investirei su optional qualificanti come il tetto in vetro o gli xeno.
optional che sul nuovo prenderei o sull'usato cercherei di trovare in ogni caso :?
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
La mia risposta è: A4 1.8TFSI Quattro Avant Ambiente con in più tetto in vetro e xenon
Allora ti rispondo con una provocazione:
tenendomi la F2 (che ho personalizzato esattamente come la volevo), se mi facessi una cosa del genere, con un motore appartenente ad una razza in via d'estinzione?
http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=186256195

Considera un uso di 5.000 - 10.000 km annui, tutti fuori città
V6 benzina aspirato, 3 litri abbondanti per soli 256 cv

Mezzi così se ne trovano di tanto in tanto, con pochi km, più o meno a 15 - 17 mila euro ...
 
|Mauro65| ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
La mia risposta è: A4 1.8TFSI Quattro Avant Ambiente con in più tetto in vetro e xenon
Allora ti rispondo con una provocazione:
tenendomi la F2 (che ho personalizzato esattamente come la volevo), se mi facessi una cosa del genere, con un motore appartenente ad una razza in via d'estinzione?
http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=186256195

Considera un uso di 5.000 - 10.000 km annui, tutti fuori città
V6 benzina aspirato, 3 litri abbondanti per soli 256 cv

Mezzi così se ne trovano di tanto in tanto, con pochi km, più o meno a 15 - 17 mila euro ...

Dico beato te :)
 
|Mauro65| ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
La mia risposta è: A4 1.8TFSI Quattro Avant Ambiente con in più tetto in vetro e xenon
Allora ti rispondo con una provocazione:
tenendomi la F2 (che ho personalizzato esattamente come la volevo), se mi facessi una cosa del genere, con un motore appartenente ad una razza in via d'estinzione?
http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=186256195

Considera un uso di 5.000 - 10.000 km annui, tutti fuori città
V6 benzina aspirato, 3 litri abbondanti per soli 256 cv

Mezzi così se ne trovano di tanto in tanto, con pochi km, più o meno a 15 - 17 mila euro ...
manca del cruise control e probabilmente delle bocchette posteriori. :D
 
|Mauro65| ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
La mia risposta è: A4 1.8TFSI Quattro Avant Ambiente con in più tetto in vetro e xenon
Allora ti rispondo con una provocazione:
tenendomi la F2 (che ho personalizzato esattamente come la volevo), se mi facessi una cosa del genere, con un motore appartenente ad una razza in via d'estinzione?
http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=186256195

Considera un uso di 5.000 - 10.000 km annui, tutti fuori città
V6 benzina aspirato, 3 litri abbondanti per soli 256 cv

Mezzi così se ne trovano di tanto in tanto, con pochi km, più o meno a 15 - 17 mila euro ...

Casualmente è mooolto vicina a casa mia... :shock:

Se vuoi posso andare a provarla, fare due testacoda nel parcheggio del centro commerciale più vicino e poi ti dico se prenderla oppure no.. :D

Davvero ti fideresti a prendere una macchina simile da un commerciante a 300 km da casa ? Come faresti poi per la garanzia ? :rolleyes:
 
Yeti 1,8 TSI 160cv?

La guidabilità credo sia lontana da un BMW ma non dovrebbe essere malvagio... ed è pure compatto (non è detto che ti piaccia la linea...)

poi per restar sul nuovo senza svenarsi le possibilità non sono molte, oltre al Forester (che mi piace parecchio) ci sono Kia e Hyundai che stanno sfornando prodotti carini (bisognorebbe valutare la risposta dei motori a benzina aspirati però)
 
Sir Patrick ha scritto:
Davvero ti fideresti a prendere una macchina simile da un commerciante a 300 km da casa ? Come faresti poi per la garanzia ? :rolleyes:
era un esempio, poco tempo fa ce n'era una anche migliore ex - GE Capital (con due anni di garanzia seria). Ovvio che punterei, al caso, ad individuare qualcosa sulla rete Audi o sulle reti ex NLT tipo appunto quella citata o le altre (che mi pare siano serie come garanzia)
 
gianko1982 ha scritto:
Yeti 1,8 TSI 160cv? La guidabilità credo sia lontana da un BMW ma non dovrebbe essere malvagio... ed è pure compatto (non è detto che ti piaccia la linea...)
quando glielo mostrai, mia moglie mi preavvisò che, se mai avessi avuto la benché minima idea, avrebbe chiesto la separazione con addebito di colpa 8)

poi per restar sul nuovo senza svenarsi le possibilità non sono molte, oltre al Forester (che mi piace parecchio) ci sono Kia e Hyundai che stanno sfornando prodotti carini (bisognorebbe valutare la risposta dei motori a benzina aspirati però)
Non mi dispiaceva, sotto certi profili, il vecchio Tucson - Sportage, ma quelli nuovi non mi dicono nulla
 
|Mauro65| ha scritto:
gianko1982 ha scritto:
Yeti 1,8 TSI 160cv? La guidabilità credo sia lontana da un BMW ma non dovrebbe essere malvagio... ed è pure compatto (non è detto che ti piaccia la linea...)
quando glielo mostrai, mia moglie mi preavvisò che, se mai avessi avuto la benché minima idea, avrebbe chiesto la separazione con addebito di colpa 8)

poi per restar sul nuovo senza svenarsi le possibilità non sono molte, oltre al Forester (che mi piace parecchio) ci sono Kia e Hyundai che stanno sfornando prodotti carini (bisognorebbe valutare la risposta dei motori a benzina aspirati però)
Non mi dispiaceva, sotto certi profili, il vecchio Tucson - Sportage, ma quelli nuovi non mi dicono nulla

ehehehehheheheheh :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
in effetti non convince nemmeno me come linea, solo che dev'essere un buon mezzo con molte carte da giocare, in primis la buona trazione, un buon motore e dimensioni compatte, per questo l'ho scritto ;)
A me il nuovo corso stilistico delle coreane non dispiace affatto invece ;)

altra candidata orientale che non costa una follia: Mitsubishi ASX (ha una linea un po' particolare anche questa però). Altrimenti rimarrebbe il Forester (che sarebbe comunque un gran bell'andare)
 
gianko1982 ha scritto:
altra candidata orientale che non costa una follia: Mitsubishi ASX (ha una linea un po' particolare anche questa però). Altrimenti rimarrebbe il Forester (che sarebbe comunque un gran bell'andare)
si ma anche l'asx è un po' "né carne né pesce" ... preferisco mezzi più"caratterizzati" ... ad esempio ho preso la Smart anche se con quei soldi (tanti :twisted: ) avrei avuto ampia scelta ... e non è una questione di essere fashion victim ... ci sono dei contenuti peculiari, che certamente sono venduti ad un surplus di prezzo notevole e spesso eccessivo (fatti salvi i Jap, che però scontano altri apsetti) ... ma ci sono.
Così è per la produzione Bmw, oppure per le versioni "Quattro" Audi, o per Porsche, o per alcune produzioni MB (non tutte), o per Subaru, o per qualche modello Mitsu (non tutti).
Buona parte del restante parco auto ha un po' (senza alcuna offesa, sia chiaro!) il ruolo di "elettrodomestico" utile per spostarsi da A a B. Potrebbe ben essere che per svariate ragioni decida di mettere da parte eccitazioni ed arrapamenti vari e che ritenga cosa ragionevole passare ad un'auto "elettrodomestico", al momento però no, tant'è che ho interlocutoriamente preso una Smart e non una Aygo ;)
 
Back
Alto